Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    ALESSANDRA AUGELLI

    augelli

    Quello che si trova su internet, per avere qualche dato "ufficiale", dice sempre troppo poco. Così ad esempio per la nostra Autrice. Tali note così recitano:
    «Docente a contratto di Pedagogia della Famiglia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nella sede di Piacenza. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pedagogia. È membro del gruppo Eidos – Fenomenologia e formazione. Svolge attività di formazione sui temi dell’affettività e della relazionalità, privilegiando le metodologie narrative ed autobiografiche. Si occupa di educazione familiare con particolare attenzione all’età preadolescenziale e giovanile, utilizzando il linguaggio cinematografico e televisivo. Contenuti privilegiati della sua ricerca sono il cammino e l’erranza come metafore formative. È autrice del testo
    In itinere. Per una pedagogia dell’erranza, Pensa Multimedia (2013) e di numerosi saggi e articoli».
    Certo, già un bel curriculum, ma c'è altro, c'è una storia da raccontare, del suo "coinvolgimento" con NPG tanto da renderla una delle amiche e collaboratrici più preziose e coinvolte nel progetto culturale ed educativo che la rivista propone.
    L'avevamo conosciuta attraverso un libro (probabile frutto della sua Laurea) pubblicato da FrancoAngeli:
    Erranze. Attraversare la preadolescenza. Il concetto dell'errare, categoria mai utilizzata per i ragazzi, eppure così intuitiva e pregnante; il soggetto: i preadolescenti, sempre l'età negata dell'educazione e della pastorale (praticamente abbandonati dopo i loro "doveri" religiosi di catechismo e sacramenti dell'iniziazione, e soggetto che da troppo tempo noi di NPG avremmo voluto riprendere e riconsiderare pastoralmente. L'entusiasmo poi di Mario Delpiano, nostro redattore "Preadolescenti" dei tempi d'oro, e al momento immerso nella pastorale a Locri, territorio dove i ragazzi risultavano i maggiormente a rischio "ndrangheta" e droga, ha dato il via a un contatto per una serie di articoli per NPG che vediamo pubblicati qui sotto, a partire dal 2012, e che terminano con un dossier sull'educatore errante lui pure, non solo per seguire i suoi ragazzi nei meandri della loro vita, ma personalmente inquieto e alla ricerca di nuove strade dove incontrarli e stimoli per stare con loro (cf il suo libro sopra citato: In itinere. Per una pedagogia dell'erranza). .
    Nel frattempo la Augelli diventava "conosciuta" nel SNPG, cioè la pastorale della Chiesa italiana, e fu chiamata ad un Convegno nazionale a Bologna per gestire - all'interno dello stesso convegno e con l'ausilio di mezzi multimediali - il seminario sui ragazzi.
    E ancora, assieme alla amica e collega di studi pedagogici Giustina Colella, davano vita per la Newsletter di NPG e il sito a una serie di bellissimi materiali su temi tipici dell'adolescenza (senso, bellezza, amore, amicizia...) con l'aiuto di materiali audiovisivi (film, canzoni, letteratura, poesia, arte), che conserviamo nel sito come valido supporto per gli incontri di gruppo.
    Ma la sua attenzione e tensione educativa e di collaborazione non si fermava qua, e diventava lei stessa "propositiva" di nuove tematiche e inviti di colleghi a lavorare per NPG: l'adolescenza (una bella rubrica di cui parleremo poi presentando Antonella Arioli, il tema della fede, la presentazione dei grandi pedagogisti che possono ancora aiutarci a leggere meglio la vita dei ragazzi e offrire nuove vie e strumenti di educazione (al 2020 la rubrica è ancora attiva).
    Insomma, una persona che ci ha messo l'anima, la sensibilità, l'intelligenza per "stare dalla parte dei ragazzi", i soggetti con cui aveva iniziato il suo percorso di studiosa ed educatrice (anche se poi si è spostata su tematiche relative alla pedagogia familiare, altro campo in cui - chissà - potrebbe diventare preziosa per noi.
    E, possiamo dire un altro dei suoi meriti... ci ha messo in contatto con una scuola di pedagogia che sentiamo completamene affine alla nostra prospettiva pastorale: quell'indirizzo fenomenologico che è diventato una scuola originale, promettente, feconda nel panorama della pedagogia italiana. Per questo, altro ancora e l'amicizia non possiamo che essere felici e grati.


    2009
    - La consapevolezza del limite (05/2009, pp. 79-84)

    2012
    - Erranza e processi educativi /1. Un nuovo paradigma per l’educazione? (01/2012, pp. 22-27)
    - Erranza e processi educativi /2. Un nuovo paradigma per l'educazione? (01/2012, pp. 28-36)
    - L’inizio di un’avventura (02/2012, pp. 73-79)
    - Ragazzi ed educatori in azione (scheda operativa) (05/2012, pp. 71-72)
    - Ragazzi ed educatori in azione (scheda operativa) (07/2012, pp. 68-70)
    - Sulla soglia del sentire. Preadolescenti ed emozioni (09/2012, pp. 62-68)

    2013
    - Nell'animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada (01/2013, pp. 41-48)
    - Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media (02/2013, pp. 54-62)
    - Ragazzi ed educatori in azione (scheda operativa) (03/2013, pp. 77-79)
    - Vivere lo sport con i preadolescenti: una grande occasione educativa (03/2013, pp. 73-77)

    2014
    - L'educatore-wanderer: quale accompagnamento per i ragazzi "erranti"? (con schede di lavoro) (01/2014, pp. 11-46)

    2015
    - I linguaggi e la vita. Il senso del laboratorio nei percorsi formativi (04/2015, pp. 56-61)

    2016
    - Esplorare lo spazio del possibile: esperienze di senso e crescita spirituale (05/2016, pp. 68-75)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu