Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia


     

    dio modo mio

    pp. 194 - € 18,00


    IN BREVISSIMA SINTESI

    Che rapporto hanno i giovani con la fede? Quali sono le loro credenze e i loro atteggiamenti nei confronti della religione? Come hanno vissuto l'esperienza dell'Iniziazione cristiana, quali ricordi hanno del 'catechismo'? Sappiamo che molti di loro, dopo la Cresima, si allontanano dalla Chiesa: quali ne sono i motivi? E quali esperienze e cammini possono portare a un riavvicinamento?
    A queste e ad altre domande hanno risposto centocinquanta giovani, ragazze e ragazzi tra i diciotto e i ventinove anni, tutti battezzati, residenti in piccole e grandi località del Nord, Centro e Sud di Italia, con diverso titolo di studio. Cinquanta tra coloro che si sono dichiarati credenti nella prima fase della ricerca, promossa dall'ente fondatore dell'Università Cattolica Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, sono stati di nuovo intervistati e hanno raccontato - per la prima volta nel nostro Paese con tale estensione e profondità di indagine - la loro esperienza di fede e il loro vissuto religioso, rivelando un interessante spaccato di questa intima dimensione della vita, delle sue luci e delle sue ombre.

    GLI AUTORI

    Rita Bichi, professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, insegna Sociologia generale, Metodologia della ricerca sociale e Modelli di pensiero delle scienze sociali. È tra gli autori de La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013 (Bologna 2013) e de La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014 (Bologna 2014); ha curato il secondo volume dell'opera Europa e società civile (Milano 2014).
    Paola Bignardi, già presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, si occupa di temi educativi ed è pubblicista. Come membro del Comitato di Indirizzo dell'Istituto Toniolo, segue la realizzazione del Progetto Giovani. Tra le sue pubblicazioni: Esiste ancora il laicato? Una riflessione a 40 anni dal Concilio (Roma 2006) e Il senso dell'educazione: la libertà di diventare se stessi (Roma 2011).
    Contributi di: Sara Alfieri, Maria Brambilla, Luca Bressan, Michele Falabretti, Claudio Giuliodori, Giordano Goccini, Fabio Introini, Elena Marta, Antonio Montanari, Maria Paola Negri, Cristina Pasqualini, Alberto Ratti, Claudio Stercal, Pierpaolo Triani.


    APPROFONDIMENTI IN NPG (NPG 2016-17)

    1. Una ricerca su giovani e fede: come e perché?

    2. Diventare cristiani: (non) tutte le strade conducono a Roma

    3. Chi è Dio per i giovani? E Gesù?

    4. Una fede senza Chiesa?

    5. Fede e solidarietà

    6. Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede

    7. Provocazioni e spunti pedagogico-pastorali circa l’esperienza religiosa dei giovani
    Introduzione
    I valori dei giovani e la fede
    Fragile: maneggiare con cura! Generare i giovani alla vita interiore: un’impresa ancora possibile
    Giovani in cerca di umanità e fede
    Da loro a noi. Quando la fede dei giovani rimbalza sugli adulti
    Veramente “Dio a modo mio”?


     

    INDICE

    Presentazione di Mons. Claudio Giuliodori
    Introduzione di Rita Bichi

    PARTE PRIMA
    Il racconto della fede vissuta

    LUCA BRESSAN: Prove di cristianesimo digitale. La fede dei giovani
    CRISTINA PASQUALINI: I percorsi di fede dei giovani (di) oggi
    CLAUDIO STERCAL: "È bello credere in Dio?". Uno sguardo sintetico alla fede dei giovani
    ANTONIO MONTANARI: La fede cambia la vita?
    FABIO INTROINI: In poche parole. I discorsi sulla fede nell'analisi di alcuni termini-chiave
    MARIA PAOLA NEGRI: Credere al femminile
    MICHELE FALABRETTI: La latitudine della fede. Credere al Nord e credere al Sud

    PARTE SECONDA
    Chiesa e appartenenze

    PIERPAOLO TRIANI: Il rapporto con la Chiesa
    GIORDANO GOCCINI: L'odore delle pecore. La figura del sacerdote
    SARA ALFIERI - MARIA BRAMBILLA - ELENA MARTA: "Seconda stella a destra... e poi la strada la trovi da te". Famiglia e percorso di fede dei giovani adulti
    ALBERTO RATTI: Vivere la fede comunitariamente: i giovani e le esperienze associative
    FABIO INTROINI: Non di soli media. La comunicazione della Chiesa nella percezione dei giovani
    RITA BICHI: Studiare la fede dei giovani: un metodo e i suoi strumenti
    PAOLA BIGNARDI: Conclusioni: Dio a modo mio
    Gli Autori


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu