Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    GUSTAVO CAVAGNARI

    cavagnari


    Nato a Rosario (Argentina) nel 1971, è Salesiano dal 1992 e sacerdote dal 2000. Dopo diversi anni di ministero pastorale nel suo paese, nel 2012 ha completato i suoi studi conseguendo il Dottorato in Teologia con specializzazione in Pastorale biblica e liturgica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Attualmente è Docente Straordinario di Pastorale giovanile speciale presso la Sede centrale e Docente Invitato presso la Sezione di Gerusalemme della Facoltà di Teologia della medesima Università. Oltre a pubblicazioni accademiche, collabora con diverse Riviste.
    Queste le note per così dire "ufficiali", ma a livello più familiare e personale possiamo dire che d. Gustavo si è inserito pienamente non solo nella "passione" per la pastorale giovanile (cosa ovviamente scontata - ma non troppo - per ogni salesiano), ma anche con grande disponibilità nella collaborazione su tematiche che gli sono proprie, come l'attenzione alla famiglia, una ecclesiologia di popolo e il tema ecologico.
    La sua provenienza dall'America Latina e la sua conoscenza delle lingue gli permette di analizzare esperienze nuove e di invidividuare "modelli" al di fuori del contesto europeo, arricchendo così il quadro e l'orizzonte della PG. Notevole in effetti il dossier qui sotto riportato, che per così dire allarga e completa i lavori degli anni Ottanta di Riccardo Tonelli e successivamente di Luis A. Gallo.
    La sua presenza in redazione, dopo alcuni anni di "distacco" per impegni istituzionali a Gerusalemme, permette di ampliare gli orizzonti a un positivo confronto con esperienze e riflessioni "dalle periferie" del mondo, proprio secondo la dinamica dell'uscita che papa Francesco sostiene e verso cui fortemente e senza paura sollecita.

    2017
    - L’essere naturalmente vocazionale della pastorale giovanile (02/2017, pp. 40-43)
    - Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali (07/2017, pp. 5-44) (PDF)

    2020
    - Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa (01/2020, pp. 53-57)
    - Ricreare un clima di famiglia (02/2020, pp. 69-72)
    - La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /1 (03/2020, pp. 52-55)
    - Formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /2 (04/2020, pp. 48-51)
    - Possiamo pensare di rimanere sani in un mondo malato? Casa comune ed ecologia integrale in Papa Francesco (05/2020, pp. 35-39)
    - Una pastorale giovanile che educa all'amore /1 (06/2020, pp. 58-62)
    - Una pastorale giovanile che educa all'amore /2 (07/2020, pp. 64-67)
    - Una pastorale che accompagna i fidanzati (08/2020, pp. 57-60)

    2021
    L’accompagnamento e il sostegno delle coppie giovani (01/2021, pp. 66-69)
    - L'educazione è relazione (03/2021, pp. 30-33)
    - Custodire, sostenere ed educare insieme la speranza (05/2021, pp. 43-51)

    2022
    - Imparare con perseveranza e coerenza quale sia il significato del corpo (03/2023, pp. 18-26)

    2023
    - Adultità, generatività, intergenerazionalità /04/2023, pp. 25-32)
    - Evangelizzazione, pastorale, discepolato (04/2023, pp. 8-9)
    - Vocazione, vocazioni, discernimento (04/2023, pp. 10-16)
    - Casa, cammino, accompagnamento (04/2023, pp. 17-24)
    - Rimandare, decidere, progettare (04/2023, pp. 33-40)
    - Conclusione del dossier "La qualificazione vocazionale della pastorale giovanile" (04/2023, p. 41)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu