Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di 

    FRANCESCO MOTTO

    Motto

    Don Francesco Motto è uno dei più noti nomi (attuali, e che resteranno) della "storiografia" salesiana, fondatore e per 20 anni direttore dell'Istituto Storico Salesiano (ISS) ed attuale presidente dell’ Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA); curatore fra l’altro dell’imponente edizione critica dell'Epistolario di don Bosco (e chi conosce i santi sa quanto scrivono!). Si può allora intuire la ragione dell'affetto per NPG e dei nostri continui appelli alla sua generosità per aiuti soprattutto in occasione delle proposte educativo-pastorali, i cui approfondimenti pubblichiamo su NPG, per dire "memorie" ed esperienze di don Bosco in riferimento al tema trattato. Da ricordare anche i suoi articoli e lavori sul sistema preventivo, che abbiamo riportato nella sezione ad hoc del sito.
    Ma qui sotto (cosa che linkeremo nei prossimi mesi), compare anche un articolo che segna l'inizio della sua collaborazione come curatore di una rubrica sulla santità "quotidiana" o meglio "nel" quotidiano, dove - come da indicazione dei documenti del Sinodo e dall'impegno pastorale attuale del progetto salesiano, presenta o fa presentare da esperti una serie di "santi giovani" (o la giovinezza di alcuni santi), che hanno vissuto esperienze simili alle nostre, le più diverse, ma che hanno affrontato e vissuto in maniera "diversa".
    Uno storico potrebbe apparire come "sepolto" nel passato, innamorato di esso e preoccupato solo a trovare nuovi impolverati documenti che confermino o correggano cose già note ai più ... Don Francesco è invece (anche) profondamente attento al presente perché in esso si vede la vitalità e la forza che hanno caratterizzato le origini, e in esso si scopre come le varie generazioni che si sono susseguite nel tempo hanno saputo capire interpretare e vivere il carisma di don Bosco, che come dono dello Spirito alla Chiesa non è mai superato, a meno che lo rendano tale coloro che sono chiamati a reinterpretarlo e praticarlo.
    E ci fa un grande piacere che don Motto in tanti anni abbia mostrato sincera stima e grande amicizia a d. Tonelli e alla redazione tutta, leggendo nel loro lavoro un'intelligente, preziosa utile ritraduzione e applicazione all'oggi delle cose da lui studiate (le "fonti") e presentate ai Salesiani di questo tempo. Siamo dunque al sicuro di una storia tracciata e ancora ricca di futuro, dentro solchi che non ingannano.


    2002
    - Cento anni di oratorio salesiano in Italia (02/2002, pp. 17-28)

    2014
    - Il protagonismo giovanile apostolico nella vita e nell’esperienza educativa di don Bosco (06/2014, pp. 24-32)

    2015
    - La «misericordia divina» negli scritti e nella prassi di don Bosco (05/2015, pp. 30-43)

    2017
    - Don Bosco uomo di Chiesa (05/2017, pp. 61-65)

    2018
    - Don Bosco: a ogni uomo la sua missione (05/2018, pp. 42-49)

    2019
    - L'avventura della santità (03/2019, pp. 68-71)

    2020
    - Il sogno dei nove anni. Redazione, storia, criteri di lettura (05/2020, pp. 6-14)

    2023
    - Molto, troppo cattolico per non essere arrestato e condannato (05/2023, pp. 66-70)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu