Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    ARMIDO RIZZI

    rizzi

    Ci sono persone che hanno influito tanto nella rivista, e magari sono anche diventati amici personali di alcuni membri, appunto per la stima e anche per la disponibilità e generosità della loro collaborazione. Uno di questi – e tra i più prestigiosi accanto a d. Carlo Molari  è certamente Armido Rizzi, forse uno dei teologi italiani (deceduto il 17 agosto 2020) più originali e significativi. E originali non perché hanno elucubrato cose loro, posizioni personali e fuori dal coro, ma perché hanno portato dentro la riflessione il vero cuore dell'esperienza biblica. Dobbiamo a Carmine Di Sante (un altro dei più significativi collaboratori e membri di redazione) l'averlo "portato idealmente dentro", sui temi dell'ermeneutica biblica, dell'alterità, il pensiero del "povero biblico". Non osiamo nemmeno tentare di dire qualcosa di più. Vorremmo rimandare per questo a uno stupendo libro che ne raccoglie l'eredità e che davvero potrebbe indicare preziosi sentieri per la teologia e il suo ripensamento significativo per l'oggi, o la metodologia in un senso più profondamente biblico. Si tratta di Dentro la Bibbia. La teologia alternativa di Armido Rizzi (editore Gabrielli), scritto in maniera limpida e affascinante dal suo "allievo" e collega Carmine Di Sante, che in decine di corsi vissuti insieme (soprattutto a Fiesole) e attraverso lo studio di ogni suo articolo e libro, ne ha saputo cogliere il cuore e lo spirito. (Chi l'ha letto non può che confermare questo giudizio). Alla fine lo si può davvero considerare "un classico", nel senso in cui ne parla Italo Calvino, che cioè non ha mai smesso di dire ciò che voleva dire.
    NPG è orgogliosa e lieta di aver ospitato (o di avergli chiesto) contributi: in cui ogni parola è misurata e parlante. 


    1977
    - Formazione alla responsabilità e mistero del male (06/1977, pp. 5-12)

    1982
    - Vita quotidiana e ricerca di senso (07/1982, pp. 17-22)

    1983
    - Leggere la Parola di Dio "dentro" la vita quotidiana (Q 10) (08/1983, pp. 59-82)

    1984
    - La "regione della coscienza" nell'esperienza umana (06/1984, pp. 9-15)
    - Per ritrovare la pace tra l'uomo e le cose (10/1984, pp. 11-15)

    1986
    - L'uomo e il senso: dal problema alle possibili vie d'uscita (05/1986, pp. 19-26)

    1989
    - L'ermeneutica: un ponte per coprire le distanze (06/1989, pp. 49-57)

    1997
    - La fede in una società secolarizzata (07/1997, pp. 31-34)

    2000
    - Sul lavoro (05/2000, pp. 22-29)

    2003
    - Alleanza e mistero (07/2003, pp. 30-33)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu