Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Vincenzo Lucarini - Eugenia Avidano

    Finestra dell'io, finestra dell'altro

    Teoria e pratica della finestra di Johari

    Elledici 1999

    Finestra Johary

     

    QUI IL PDF

     

    INDICE

    Presentazione

    Parte prima
    I PRINCIPI GENERAL! E LE DINAMICHE

    Capitolo 1
    Le aree della «finestra»
    Area pubblica
    Area cieca
    Area privata
    Area buia

    Capitolo 2
    I cambiamenti all 'interno della finestra
    1. Un mutamento all'interno di un qualsiasi quadrato si rifletterà sui restanti
    2. Si spreca piu energia quando si nasconde, si nega e si maschera un comportamento che e implicata in un'azione reciproca
    3. La minaccia tende a ridurre la conoscenza, la fiducia reciproca la fa aumentare
    4. Forzare un individuo a rendersi cosciente di aspetti relativi a se non e desiderabile e, in generale, non è efficace
    5. Un apprendistato interpersonale determinerà l'ampliamento dell'area pubblica e la riduzione delle restanti aree
    6. L'ampliamento di tale area renderà più facile il lavoro con gli altri. Ciò significa che molti dei mezzi e delle capacita dei membri del gruppo possono essere utilizzati per il bene comune
    7. Quanta più piccola sarà l'area pubblica tanto più povera sarà la comunicazione

    Capitolo 3
    L'ampliamento dell'area pubblica
    Perché è importante lavorare per l'ampliamento dell'area pubblica
    L'incontro-scontro delle aspettative e la consapevolezza
    I percorsi della consapevolezza
    1. Il percorso interno
    2. Il percorso esterno

    Capitolo 4
    I processi che permettono l'ampliamento dell'area pubblica
    1. L'autoapertura
    L'autoapertura efficace
    I diversi livelli di autoapertura
    Comunicare le emozioni e i sentimenti
    Capacità di ascolto
    2. Il feedback
    Cos'è il feedback
    Perché è importante il feedback
    Possibili risvolti del feedback
    Diversi tipi di feedback

    Capitolo 5
    Procedure per dare feedback in maniera efficace
    1. Le condizioni per dare il feedback
    Condizioni relative alla persona che dà il feedback
    Condizioni relative alla persona che riceve il feedback
    Condizioni relative alla relazione
    Condizioni relative al contesto
    2. La preparazione del feedback
    3. Dare feedback
    Comunicare il feedback in maniera rispettosa
    Descrivere il comportamento in maniera neutra
    Evidenziare gli effetti di tale comportamento su di sé
    Comunicarlo direttamente alla persona interessata
    4. Verifica dell'effetto del feedback

    Capitolo 6
    Differenti stili interpersonali della finestra di Johary
    1. La finestra ideale
    2. Focalizzazione sugli altri
    3. Focalizzazione su di sé
    4. Chiusura

    Parte seconda
    GLI ESERCIZI PER L'AMPLIAMENTO DELL'AREA PUBBLICA

    Capitolo 1
    Esercizi che aiutano a sciogliere il clima interpersonale, creando le condizioni di disponibilità iniziale al rapporto
    1. Ti pesto un piede
    2. L'incantesimo
    3. Conoscenza reciproca

    Capitolo 2
    Esercizi che favoriscono il passaggio delle informazioni dall'area privata a quella pubblica stimolando l'autorivelazione
    4. Esercizio di presentazione
    5. Autopresentazione
    6. Esercizio di autoapertura
    7. Il mio ritratto
    8. Autoritratto
    9. Interpretazioni personali
    10. Albero della rnia autostima
    11. Spot pubblicitario di se stessi
    12. Io pubblico - Io privato
    13. Interscambio di esperienze
    14. Valori
    15. Le cose proprie

    Capitolo 3
    Esercizi che permettono il passaggio delle informazioni dall'area cieca all'area pubblica creando le condizioni per dare feedback
    16. Conoscere i compagnie coltivare le amicizie
    17. Fare la valigia
    18. Rafforzamento degli aspetti positivi
    19. Feedback positivo
    20. Quattro aggettivi
    21. Feedback sulla fiducia
    22. La sedia che scotta
    23. Un feedback negativo
    24. Scelta e rifiuto
    25. E tu che animale sei?
    26. Le statue
    27. Scultura del gruppo
    28. Chi conosciamo meglio

    Capitolo 4
    Esercizi che favoriscono Ia diminuzione dell'area buia mediante il passaggio delle informazioni all'area privata (percorso interno) e all'area cieca (percorso esterno)
    29. La carta delle aspettative di un gruppo
    30. Animali nella foresta
    31. Il seme
    32. Il sogno da bambino
    33. La più grande paura da bambini
    34. Il millepiedi
    35. Danza con contatto
    36. La fortezza
    37. La passeggiata della fiducia
    38. Prendere coscienza del nome

    Bibliografia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu