Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gruppi giovanili a servizio

    Territorio, Ecologia, Emarginazione

    Elledici 1989

    cop gruppi a servizio

     

    QUI IL LIBRO IN PDF

    Indice

    Presentazione

    PER UN GRUPPO A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ TERRITORIALE
    A cura di Guido Contessa

    1. Animazione e territorio: un poco di storia
    Gli anni sessanta
    Gli anni settanta
    Gli anni ottanta
    2. I perché della comunità territoriale
    3. Animare il territorio: da dove cominciare
    L'intervento di animazione
    II ricupero della storia e del passato
    L'auto-analisi e auto-diagnosi della comunità
    La strategia delle connessioni
    4. Costruirsi come gruppo di animazione territoriale
    Le motivazioni
    Eterogeneità e numero dei membri del gruppo
    Organizzazione interna
    Relazioni tra gruppo d'animazione e istituzione d'appartenenza
    Darsi un'identità come gruppo
    La porta aperta per entrare e per uscire
    Ruolo o non ruolo?
    La sindrome del «burn-out»: ovvero l'animatore cortocircuitato
    La formazione degli animatori

    ANNI VERDI: PER EDUCARE ALL'ECOLOGIA I GRUPPI GIOVANILI
    A cura di Roberto Albanese

    1. Gli aspetti di un problema
    La crisi ecologica nei suoi molteplici aspetti
    L'ambientalismo come movimento di idee e di pratiche
    Giovani e ambiente: tra survivalismo ed ecopacifismo
    2. Per una educazione all'ecologia nei gruppi giovanili
    Idee forza per un progetto eco-pacifista in ambito educative
    Aspetti di metodo
    La pianificazione del lavoro
    Supporti e riferimenti per l'azione
    3. Esperienze e proposte per un gruppo giovanile
    L'operazione Lambro pulito
    II rally ciclo-ecologico della valle del Lambro
    I «Cantieri natura»
    II «laboratorio per una nuova vita lungo il fiume»

    COME APRIRE I GRUPPI ALL'EMARGINAZIONE
    A cura di Antonio Monaco

    1. La realtà dell'emarginazione e della povertà
    La povertà esiste ancora
    Che cos'è la povertà
    La realtà dell'emarginazione
    II disagio giovanile
    2. Le risposte nella società e nella chiesa
    La risposta sociale
    L'azione delle minoranze: il volontariato
    La chiesa nella storia: atteggiamenti diversi
    La realtà dei gruppi giovanili ecclesiali, oggi
    Testimonianze: accuse e richieste alla chiesa
    I rischi e le tentazioni dell'animatore
    3. Un mutamento culturale: paradigmi e definizioni
    Che cos'è la «normalità»
    A proposito di salute/malattia e di sessualità
    Una nuova visione della povertà
    L'evangelizzazione
    4. Prospettive di intervento
    I presupposti per l'intervento
    L'obiettivo e gli obiettivi
    Un processo di continua verifica
    L'attitudine a integrare azione e riflessione
    Come rilevare i bisogni
    Farsi interpellare dalla realtà
    5. La grande risorsa: il gruppo
    Per diventare risorsa
    II compito dell'animatore
    Quando arriva il momento dell'impegno
    6. Prevenire la prevenzione... sbagliata
    7. Scelte concrete
    Una presenza e uno stile di azione non emarginanti
    Un gruppo ospitale
    La sensibilizzazione
    Verso scelte di volontariato
    8. Un'esperienza esemplare
    La storia del gruppo
    Nella normalità delle situazioni
    Alcuni criteri di animazione
    Bibliografia essenziale


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu