Progettare
la pastorale giovanile
oggi

Giuseppe Ruta

ruta progettare

Introduzione

1. Il senso di un progetto-in-azione
L’uomo e i suoi “progetti” nella storia
L’esistenza del “progetto” nella cultura odierna
Il “progetto uomo” e la sua valenza educativa e pastorale
Il progetto di Dio non teme la concorrenza dell’uomo
Un progetto di pastorale giovanile a servizio della vita

2. Le fasi di un progetto di pastorale giovanile: una proposta dinamica
Fase conoscitiva: la situazione attentamente “osservata”
Fase interpretativa: la domanda giovanile e le articolazioni della proposta cristiana
Fase progettativa
Fase realizzativa: il “da farsi” che scaturisce dall’”esserci”
Fase valutativa e di riprogettazione

3. Dal progetto educativo-pastorale agli itinerari di fede: il punto decisivo
Itinerari: riferimento essenziale o palliativo per la fede?
Una precomprensione di base
I tre capisaldi dell’itinerario di fede

4. Linee di sbocco operativo e conclusione
Alcuni atteggiamenti degli animatori di pastorale giovanile e non solo...
L’imperativo della formazione
Lo stile di “laboratorio”

Glossario