Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Certi discorsi



    Francesco Cravero

    (NPG 1991-09-42)

    «Ma, vedi, ho ricominciato a frequentare un certo ambiente perché ho fatto certe scelte e voglio riprendere un certo cammino» (un amico - non me ne voglia - una sera in birreria, dopo aver ricominciato a bazzicare nel gruppo).

    1.1. Certi discorsi, appunto

    Non è che un esempio, ma l'uso dell'espressione «un certo» nei discorsi dei gruppi giovanili, anche, se non specie, da parte degli educatori, colpisce, e non sembra spiegarsi solo con la pigrizia. L'espressione «un certo» o, al plurale, «certi», permette infatti di economizzare le parole: con essa si può rinviare l'interlocutore a tutta una serie di realtà senza fare la fatica di enumerarle, descriverle, nominarle.
    Al lettore il compito di verificare se e quanto certi discorsi facciano parte del suo mondo.

    1.2. «Certo, certuni certamente sapranno che il certo...»

    La parola in questione, ci informa il vocabolario, appartiene a più categorie grammaticali: aggettivo, pronome e aggettivo indefinito; avverbio e nome in frasi come «lasciare il certo per l'incerto».
    Per i curiosi di erudizione, il termine deriva dal participio passato del verbo latino «cernere»: distinguere; ma è l'ambiguità del suo significato che qui interessa.
    Mentre da un lato la parola richiama chiarezza ed evidenza: il certo è sicuro e preciso («è certamente successo così»); dall'altra si presta a veicolare tutta una serie di sfumature indefinite ed incerte: non ben conosciuto («un certo sig. Rossi»), che lascia in apprensione («la cosa non è poi così certa», che manca di risolutezza e decisione («certe volte...») ... insomma, siamo nell'area del dubbio oltre che dell'impreciso e del vago (cf vocabolario Zingarelli, voci certo ed incerto).

    1.3. Meccanismi del comunicare, mistero della parola parlata

    Ce ne rendiamo conto, l'uso di una parola al posto di un'altra è solo una questione di modi di dire, ma... ma partiamo da un'altra considerazione.
    Chi sa tacere con le labbra, spesso, sa tacere anche dentro e ascoltare, e imparare a tacere con le labbra può essere un buon esercizio per imparare ad ascoltare dentro. Se, come, quando, uno ascolti poi effettivamente, non ci è dato di saperlo.
    Qui la questione è un po' la stessa. Non abbiamo a disposizione che dei segni (le parole in questione, il tacere con le labbra), l'interiorità - grazie a Dio - ci sfugge, per farsi mistero.
    Scommettendo ancora una volta sui segni, ci lasciamo interrogare dalle parole e dai modi di dire: che meccanismi mettono in scena certi discorsi?

    1.4. L'itinerario

    L'oggetto della nostra breve inchiesta dovrebbe ormai essere chiaro: una inflazione del termine «certo» nel parlare dei gruppi giovanili.
    Quanto all'approccio, ci interesseremo dei meccanismi comunicativi e dei fatti linguistici coinvolti dal e nell'uso di «certo». Ecco, in sintesi, l'itinerario che seguiremo: dopo aver sommariamente delineato gli effetti del certo ed esserci appropriati di un semplice strumento di analisi (2.0 e 2.1), vedremo come questi modi di dire lavorino i contenuti dei discorsi (2.2) e le relazioni fra i parlanti (2.3); in un secondo tempo (3.0) avanzeremo una lettura più audace e precaria: l'ambiguità che segna il certo come manifestazione di un'altra ambiguità che, uomini, ci portiamo dentro.

    2.0. Parlar angelico

    L'uso del qualificativo «certo», specie se accompagna termini come scelte, valori, cammino e simili, permette un angelico parlar «dai tetti in su» che elude il problema della identificazione degli oggetti di cui parla e, forse, mostra un timore o una paura reverenziale a nominarli. Un dire reticente, a cui cioè e quale/i fanno da degna replica: «certe scelte...», «quali?»; «un certo cammino...», «cioè?».

    2.1. Venire allo scoperto

    Nella comunicazione interpersonale nel cui ambito situiamo e interroghiamo il certo, non si realizza mai un semplice e neutro scambio di informazioni: ogni trasmissione di informazione, infatti, obbliga l'interlocutore a reagire in qualche modo.
    Così una domanda, per ingenua che sia, impone una risposta e con ciò impegna l'interlocutore ad esporre il proprio sapere al rischio della critica o al piacere della approvazione.
    In modo ancor più marcato, la più innocente delle richieste costringe l'altro a «venire allo scoperto», ad esporsi e compromettersi.
    La parola dialogata non manifesta e modifica solo ed eventualmente idee e opinioni, ma relazioni fra parlanti, posti o posizioni che essi occupano nel discorso e nella percezione di sé e degli altri.
    Vediamo ora come esporre ed esporsi siano implicati nei modi di dire che ci interessano.

    2.2. Un esporre incerto

    I discorsi intorno a scelte, valori e cammini non sono fra i più semplici da condurre e i loro dialoghi non sono facili da gestire.
    Questo può spiegare, almeno in parte, la reticenza che li avvolge e la problematicità del nominare e identificare che li intacca.
    A questo limite sul piano dei contenuti, dell'esporre, corrisponde una limitazione della efficacia comunicativa.
    È il limite della genericità che dichiara, mentre è più convincente mostrare.
    Portare esempi, essere concreti, descrivere, offrire dettagli che coinvolgano l'ascoltatore, che lo commuovano ecc. convince più che dichiarare, semplicemente, o asserire, categoricamente.
    È più efficace insomma districarsi sul piano dell'evocare piuttosto che su quello della «verità».
    Un esempio: «Certe condizioni del traffico creano nervosismo» (dichiarazione).
    Ecco la stessa idea, mostrata: «Restare imbottigliati nel traffico davanti a un semaforo avanzando di pochi metri per volta, oppure trovare una automobile parcheggiata in terza fila che ostruisce completamente la strada e non permette di proseguire, crea un senso di astio e di aggressività, ci si sente intrappolati nella propria gabbia di metallo».[1]
    Far vedere scelte e valori con la stessa evidenza non è probabilmente possibile, ma raccontarli sì e, oltre che più efficace, potrebbe anche essere più vero: «Non so spiegarti perché sono qui, perché ho fatto questa scelta, però posso raccontartelo».

    2.3. Un esporsi a metà

    Sul versante delle relazioni, dell'esporsi, il parlare intorno a cui stiamo indagando si presta ad almeno due interpretazioni.
    Come tattica del dire a metà, mostra la prudenza di chi, senza tradire i diritti della verità, non risponde sempre con chiarezza per non lasciarsi scoprire o «possedere», per non ritrovarsi impegnato a sostenere posizioni scomode: dire a metà, esporsi a metà.
    Circospezione che tiene lontane le critiche e la contestazione dunque (viene in mente un «parlar politico») o, con maggior autenticità, fatica di chi non sa, di chi non riesce a chiarire, di chi - felicemente - sta ancora cercando ma non vuole ancora raccontare (ancora il «possedere»: non raccontare, non raccontarsi, per timore di diventare di pubblico dominio)

    3.0. Parlar diabolico

    Mentre finora ci siamo soffermati sulla imprecisione - voluta? - sulla vaghezza, sul mancato riscontro in termini di identificazione, passiamo a considerare più da vicino l'aspetto del nominare.
    Si può fare un'altra ipotesi: che i meccanismi del certo siano assai più ambigui di quanto visto. Occorrerà partire un po' da lontano: dall'elusione di un divieto.
    Alcune cose non si possono fare e altre non si devono dire; si ricorre così all'eufemismo e, in modo più o meno elegante, si riesce a pronunciare ciò che andava taciuto.
    Alcune parole si trovano così ad essere, linguisticamente, degli esistenti- vietati: esistono, ma non si possono pronunciare.
    Fra questi esistenti-vietati, e di prim'ordine, i nomi del sacro. Ecco allora che non potendo nominare il sacro, la bestemmia si fa eufemismo: «Madonna!» diventa «mamma mia!», «Dio ci salvi!» si muta in «dinci!», oppure «Dio!» si trasforma in «diavolo!», «Gesù» in «Giuda!», ecc. [2]
    Dunque perché certi discorsi? Pigrizia e fatica del nominare non sembrano spiegare l'uso di «certo».
    Anche il timore di esporsi non dà ragione sufficiente del ricorso alla penombra...
    Quando parliamo di certi valori e certe cose tacendole, con l'eufemismo «certe cose» appunto, invece che nominandole, stiamo riconoscendo loro lo statuto di sacro: alterità che ci attira e impaurisce, che sporca e guarisce... che non padroneggiamo?
    La ambiguità dei meccanismi del certo è un po' la stessa del sacro, affascinante e tremendo? La loro reticenza è la stessa di quella della bestemmia che vuole dire e non dire? La loro problematicità è la stessa che patiamo quando ci accorgiamo che vita e morte camminano insieme, che bene e male sono misteriosamente intrecciati, che amiamo e odiamo allo stesso tempo?
    ... nomina nuda tenemus.

    NOTE

    1 L'esempio è tratto da M.T. Serafini, Come si fa un tema in classe, Bompiani.
    2 Su questo: E.Benveniste, «Blasfemia ed eufemia», in Problemi di linguistica generale 2, Il Saggiatore.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Main Menu