Una pagina di luce

Riflessioni di una laica sulla Settimana Santa (Anno A)

Maria Rattà

500 1973.24 manana pascua

Caspar David Friedrich, Il mattino di Pasqua (1828-1835),
Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid
Fonte: Museo Nacional Thyssen-Bornemisza



Introduzione

La Settimana Santa ha le tinte forti di un quadro in bianco e nero, inondato di luce e incupito di buio. Ci sono volti, parole e silenzi che tanto si ritagliano ora uno spazio luminoso quanto, subito dopo, una geografia di tenebra.
Personaggi, sentimenti ed azioni delle narrazioni bibliche che accompagnano queste giornate ci chiamano sempre in causa, narrandoci una storia che non è finita nell’allora di un tempo passato (la vicenda terrena di Gesù, degli Apostoli, e di tutti quelli che li hanno attorniati), ma che ancora oggi si ripete in ciascuno di noi. Immersi in un mondo complesso, in cui spesso siamo capaci di riconoscere Dio (e il suo amore) solo per contrasto: nella contraddizione dell’oscurità che cerca di inghiottire la luce, ma che – lo sappiamo bene – non è destinata a vincere, e che proprio per questo ce la fa balzare agli occhi più abbagliante e potente che mai, quando lasciamo che la nostra coscienza orientata al Vero guidi i nostri passi.
Fra le pagine cupe della storia si incardina così la vicenda luminosa del Cristo, che a ogni uomo e a ogni donna chiede di farle sempre più spazio nel cuore, per passare dall’isolamento alla comunione, dalla ribellione all’obbedienza, dal tempo all’eterno.
Per abbandonare il volto del peccato e recuperare la bellezza originaria, quella che per ogni creatura il Padre aveva previsto fin dalla creazione del mondo.
Siamo salvati, se ci lasciamo salvare, in una pagina di luce: quella del mattino di Pasqua. Nel soffuso e radioso equilibrio di colori in cui Maria di Màgdala si reca al sepolcro, avvolta dall’etereo intreccio armonioso del buio della notte che cede il passo al chiarore dell’alba.

QUI IL PDF 

Introduzione

Domenica delle Palme
OBBEDIENZA E RIBELLIONE

Lunedì Santo
OGNI UOMO È UN’ISOLA?

Martedì Santo
GLI SPAZI DEL CUORE

Mercoledì Santo
IL PREZZO DELLA COSCIENZA

Giovedì Santo
IL TEMPO E L’ETERNO

Venerdì Santo
IL VOLTO DEL PECCATO

Sabato Santo
IL SILENZIO DELLA RISURREZIONE

Domenica di Pasqua
IL BUIO E LA LUCE