Pastorale Giovanile

    Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per una scuola di PG

    Navigando nel sito "cum grano salis"

     

    ORIENTARSI – Snodi tematici
    Temi generatori di PG
    Educazione e dintorni
    Fede e quant'altro
    Le età della vita
    Incontrare Gesù
    La via della bellezza
    L'animazione culturale
    NPG – Rivista
    Le annate
    I dossier
    Le rubriche
    Gli editoriali
    Le voci tematiche
    Gli autori
    La storia di NPG
    PG – Teologia pastorale
    Storia della PG Profili PG
    Linee progettuali PG (SNPG)
    Itinerari di fede
    Sull'oggi: sguardi critici
    Le interviste: PG e...
    Se vuoi la pace...
    Per un impegno sociale e politico
    SDB – Salesiani
    Su don Bosco
    Scritti di don Bosco
    Educare come don Bosco
    Il sistema preventivo
    PG: Quadro di riferimento
    I Rettori Maggiori e la PG
    Salesian on-line Resources

     

    Passi indietro dall'abisso

    Il rapporto al Consiglio di Sicurezza dell'Alto Commissario dell'HNHCR

    Filippo Grandi



    Signor Presidente
    le nostre ultime cifre parlano di 114 milioni di rifugiati e sfollati nel mondo: 114 milioni!
    Questo è sicuramente un sintomo tangibile, ma a volte trascurato, dell'attuale estremo disordine del mondo.
    Lo sfollamento forzato è anche una conseguenza del mancato mantenimento della pace e della sicurezza. E il conflitto brutale continua a essere il suo principale motore. Le ultime settimane hanno fornito la prova devastante che l'inosservanza delle regole fondamentali della guerra - il diritto umanitario internazionale - sta diventando sempre più la norma e non l'eccezione, con l'uccisione di civili innocenti in numero senza precedenti: negli attacchi di Hamas contro i civili israeliani e nell'uccisione di civili palestinesi e nella massiccia distruzione di infrastrutture causata dall'operazione militare israeliana in corso. Mentre parliamo, e come sapete, oltre due milioni di abitanti di Gaza, metà dei quali bambini, stanno vivendo quello che il mio collega Philippe Lazzarini ha definito "l'inferno in terra". Un cessate il fuoco umanitario, unito ovviamente a una sostanziale fornitura di aiuti umanitari all'interno di Gaza, può almeno fermare questa spirale di morte e spero che supererete le vostre divisioni ed eserciterete la vostra autorità nel richiederne uno - il mondo sta aspettando che lo facciate.

    Regalati o regala

    l'abbonamento a

    NPG 2024


    Una "intelligente" proposta: È un regalo che si rinnova ogni mese, con dossier, rubriche, studi, materiali, esperienze che aiutano gli educatori e gli operatori pastorali nel loro prezioso compito di accompagnare la crescita umana e cristiana dei ragazzi e dei giovani. Parroci, catechisti, insegnanti, animatori, anche genitori... A buon intenditor...

    Qui sotto la programmazione per il prossimo anno con i dati utili, con l'impegno di proseguire – fedelmente e creativamente  sui sentieri significativi della vita dei giovani. 

    Info: costo € 39,90; vedi come abbonarsi qui sotto nel depliant o al sito dell'Editrice

    600 Programma 2023

    * * * * *

     

    LE RUBRICHE NPG PER IL 2024
    (in allestimento provvisorio)

     

    Segnalazione

    buona politica 

    Paoline 2023 - pp. 224 - € 18,00


    Il contenuto
    Un libro a più mani, scritto da giovani che partono dai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030, per riflettere sulla possibilità di una politica al servizio del bene comune.
    Riscattare la politica, restituendola al suo fine di servizio al bene comune: è questo l’obiettivo di Strade e pensieri per domani, il gruppo di giovani delle zone di Como, Milano e della Valtellina, che ha dato vita a questo libro. Dopo un’analisi del sentimento antipolitico, in cui emerge il cortocircuito di una politica senza respiro, imprigionata nella ricerca del solo consenso, dove il dibattito si riduce a sfida tra cori di opposte tifoserie, il gruppo propone stili e obiettivi differenti. Si punta su una politica che sappia comprendere la complessità, pensare globalmente e agire localmente, dare voce a chi non ne ha, promuovere un’informazione pulita, favorire occasioni di dialogo nella ricerca di uno sviluppo più sostenibile per tutti.
    L’esperienza di condivisione dei membri del gruppo, a partire dallo studio dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030, dimostra che è possibile pensare e vivere la politica come luogo di ascolto e confronto in cui elaborare sogni e visioni che coinvolgano tutti i cittadini.
    Il libro è arricchito dalla postfazione del Cardinal Oscar Cantoni, Vescovo di Como. Che scrive: «Il maggiore difetto di questo libro è, contemporaneamente, il suo più grande valore. Leggendolo è infatti possibile notare, per quanto armonizzate, le tante e diverse mani che lo hanno scritto. Questa opera si rivela così, già nella sua forma, come un messaggio promettente. In un tempo segnato, anche nella politica, dalla ricerca di protagonismi individuali, questi giovani autori ci ricordano che è possibile collaborare a un progetto comune e scrivere insieme pagine nuove».

    Gli Autori
    La caratteristica più interessante del libro sta nel fatto che è un’opera di scrittura collettiva, nata da un lungo percorso insieme e da un’amicizia che è stata l’occasione favorevole per il sorgere di un pensiero autenticamente comunitario.
    Questi gli Autori: Michele Pitino, Gloria Mussetto, Alessandro Bianchi, Anna Caspani, Francesco Cavalleri, Paolo Della Torre, Alessandro Gatti, Francesca Pellegatta, Giulia Tringali.

    La recensione di OR
    Qui una bella recensione di Paolo Bustaffa

     

    Sull'oggi
    Spigolando da siti e riviste

    coronavirus


    ATTUALITÀ


    I corpi, le vittime, la pace
    Antonio Prete

    √ Il tramonto della cristianità
    Michela Dall'Aglio

    √ La nostalgia di Daniele Gorret
    Italo Rosato

    √ Modernità malintesa
    Marco Ferrante

    √ La vita come processo / François Jullien, sul vivere
    Mario Porro

    √ Massimo Recalcati, la Bibbia e la psicoanalisi
    Luigi Maria Epicoco 

    √ Rosella Postorino: il futuro oltre la guerra
    Mario Barenghi 

    √  Il tempo alla prova del tempo
    Mauro Portello


    √ 
    Hikikomori, cresce il numero di adolescenti in ritiro da un mondo che chiede troppo
    Cecilia Moltoni

    √ Pietropolli Charmet e la gioventù rubata
    Laura Porta

    √ Anni Duemila: Un mondo in armi
    Rivista "Testimonianze"


    Scrivere pace in mezzo alla guerra
    Benedetta Silj



    Sulla letteratura (da Doppiozero)

    – George Saunders e quattro classici russi  (Valeria Bottone)
    – La letteratura: se iniziassimo davvero a studiarla? (Giovanni Bottiroli)
    – A cosa serve la letteratura? (Mario Barenghi)
    – Cento anni di letteratura italiana (Mario Barenghi)
    – Intervista a Javier Marías (Francesca Borrelli)
    – Miyazawa: solo i bambini sanno il segreto del vento (Matteo Maculotti)
    – Nobel a Annie Ernaux: scrivere la vita (Daniela Brogi)
    – Scuola: mi consigli un libro? (Marco Viscardi)
    – Prof, mi ridice il nome di quel libro? (Giorgia Antonelli)
    – Astrid Lindgren. Una dea per l'infanzia (Giovanna Zoboli)
    – Goliarda Sapienza: scrittura dell’anima nuda (Anna Toscano)
    – L’eccesso e la gloria: Il Passeggero di McCarthy (Matteo Meschiari)
    – Come non insegnare filosofia (Ivan Levrini)
     Prof, ma Lei ce l’ha la vocazione? (Daniele Martino)
    – Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi (Eleonora Zucchi)
    – Jane Eyre (Giorgia Loschiavo)
    – Il Maestro e Margherita (Italo Rosato)
    –  A cosa serve la letteratura? (Mario Barenghi)
    Jon Fosse: Custodire il mistero (Oliviero Ponte Di Pino)
    Tre volte Italo Svevo (Alessandro Mezzena Lona)



    APPROFONDIMENTI

    (da Feeria)

    Le parole del nostro tempo
    Francesco Provinciali


    Una rubrica analitico-prospettica di DOPPIOZERO, rivista culturale on line ed editrice, e di seguito qualche altro articolo interpretante:

    √ Parole per il futuro
    (Bontà, Corpo, Incontro, Buio, Domani, Vulnerabilità, Silenzio, Abitare, Ridere, Respiro, Visioni, Ibrido, Avvenire, Desiderio, Teatro, Abito, Entusiasmo, Caos, Coraggio, Normalessere...)
     

     

     
    Apriamo un nuovo importante settore, per il momento con articoli da DOPPIOZERO

    INFOSFERA. Qualche declinazione


    - L’infosfera sta trasformando il mondo
    Giovanni Boccia Artieri

    - Critica della ragion digitale
    Oliviero Ponte Di Pino

    - Un libro: Sociale, digitale
    Trasformazione della cultura e delle reti
    a cura di Bertram Maria Niessen

    - Luciano Floridi, discussione sulla politica digitale
    Francesco Pedrazzoli

    L’IA pensa. E noi?
    Riccardo Manzotti

    L'anima, la coscienza e il computer
    Michela Dall'Aglio

    - Daniel Dennett: che cosa è la coscienza
    Riccardo Manzotti

    - Che cosa fa una coscienza?
    Pino Donghi
    - Conversazione con Anil Seth sulla coscienza
    Riccardo Manzotti 

    Gottschall, bentornato postmoderno
    Felice Cimatti 

    - Byung-Chul Han, Il regime dell'informazione
    Costantino Cossu 

    Creare un mondo di molti mondi
    Ugo Morelli



    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu