Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    SALVATORE CURRÒ

    curro

    Don Salvatore Currò, ovvero il piacere del dialogo e dell'amicizia. 
    Giuseppino del Murialdo, dunque molto vicino come spirito e carisma al mondo salesiano, giunto ora al ruolo di "Consigliere generale" per la sua Congregazione, ha ricoperto una serie di "docenze" e incarichi che lo qualificano come esperto nel mondo della comunicazione della fede ai giovani. Docente di pastorale giovanile sia all'Istituto teologico della sua Congregazione a Viterbo che all'Università Salesiana (dove è stato a contatto e ha strettamente lavorato con d. Zelindo Trenti e d. Riccardo Tonelli), ha guidato per 8 anni l'AICa (Associazione Italiana Catecheti) proponendo e attivando una serie di Convegni (i cui Atti sono stati poi pubblicati tutti da Elledici ) su tematiche di approfondimento e rinnovamento dell'impianto della catechesi e del pensiero catechetico in Italia, del linguaggio e della epistemologia della disciplina. 
    Ma le sue più determinanti competenze lo "sposano" più propriamente alla pastorale giovanile, con pubblicazione di libri e articoli (anche su NPG) che lo rendono positivamente provocatorio e che mettono in evidenza anche frammenti dimenticati dell'esperienza pastorale, capaci magari di impostare in modo nuovo e altrettanto proficuo la PG. Negli articoli che seguono qualche traccia può essere facilmente evidenziata.
    E in ogni caso vogliamo qui ora ricordare un suo bel libro sulla PG, non certo per velleità commerciali quanto perché davvero merita, perché "illumina" la strada per chi intende percorrerla anche in vie laterali: 
    Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica (Elledici). Ecco, l'attenzione antropologica, forse il contributo più originale che d. Salvatore offre alla pastorale giovanile, sottraendola alla pura teorizzazione filosofica (pur di alto livello, lui, acuto frequentatore di Lévinas e dell'alterità intesa come dono e come compito per tutti, i giovani in particolare con la loro nuova sensibiità), per riportarla nell'ambito dell'offerta pastorale e di ogni itinerario che intenda prendere sul serio la soggettività dei giovani e metterla a contatto con le esperienze fondanti del Cristianesimo e le loro "energie nascoste" (la liturgia, la Scrittura).
    La competenza, la posatezza, il tratto umano di d. Salvatore lo hanno portato ad essere molte volte invitato a incontri, conferenze, convegni del Servizio Nazionale di PG della CEI, come si vede dagli ultimi due articoli NPG del 2019, una bellissima tavola rotonda sulla "consegna" del Sinodo dei giovani alla PG e ai giovani stessi. Lì dentro, in pillole, i nuclei delle attenzioni e "preoccupazioni" dell'amico d. Salvatore.


    2001
    - Rinnovamento ecclesiale e pastorale giovanile. Cultura, processi e centralità dei soggetti (07/2001, pp. 9-34)

    2012
    - Pastorale dei giovani e sfida antropologica (04/2012, pp. 24-39)

    2014
    - L’educazione cristiana dei giovani e i suoi fondamenti antropologici (02/2014, pp. 9-29)

    2018
    - «Che altro mi manca?» (Mt 19,20). Il Sinodo, un tempo per acquisire un dinamismo giovanile (06/2018, pp. 45-55)

    2019
    - Oratorio, educazione e pastorale dei giovani. A partire dalla "Nota pastorale sull'Oratorio" (03/2019, pp. 44-52)
    - Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /1. I temi caldi del Sinodo e la PG temi caldi del Sinodo e la PG (06/2019, pp. 37-53)
    - Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /2. Alcune risposte a tante domandelcune risposte a tante domande (06/2019, pp. 54-66)

    2022
    - Una apologetica nuova e originale. In che senso? A proposito di Sánchez Leyva F. (ed.), Credere e non credere a confronto. Per un'«apologetica originale», LAS, Roma, 2018 (02/2022, pp. 70-80) 
    - Il discernimento comunitario, cuore della prassi sinodale (06/2022, pp. 68-76)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu