Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    MARCELLO SCARPA

    scarpa

    Questa volte riprendiamo alcune note dal sito dell'Università Salesiana...
    «Nato a Milano nel 1967, è salesiano di don Bosco. Ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “Le omelie sul Pater Noster di Girolamo Seripando. Una prospettiva catechetica”. Attualmente è docente aggiunto presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma dove insegna vari corsi nel curriculum di Teologia Pastorale. È membro della redazione della rivista “Note di Pastorale Giovanile”  e socio dell’AICa (Associazione Italiana Catecheti)».
    Siamo davvero lieti di questo "ultimo acquisto" di redazione, che copre una dimensione importante nella riflessione pastorale, quella dell'annuncio, della formazione cristiana e della catechesi. E già si è di buona lena messo all'opera anche per la rivista (oltre alle varie docenze all'UPS), con un pregevole dossier, una rubrica che ne continua le intuizioni e suggerimenti ivi offerti, e altri articoli, come "si intuisce" qui sotto, dal momento che sono troppo freschi per poterli linkare subito (diciamo che sono un accattivante "invito" all'abbonamento!).

    2018
    - Catechesi con i giovani. Un quadro di riferimento teorico (04/2018, pp. 5-53)

    2019
    - Giovani e catechesi: un orizzonte promettente (04/2019, pp. 72-75)
    - Percorsi di catechesi con i giovani: contenuti, proposte, prospettive (07/2019, pp. 56-59)
    - Il Primo annuncio ai giovani. Arte e turismo, l'esperienza di "Pietre vive" (08/2019, pp. 58-61)

    2020
    - Chiara Badano: un raggio di luce nel buio della malattia (01/2020, pp. 65-68)
    - Il Primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l'esperienza di "Luci nella notte" (03/2020, pp. 64-67)
    - "Come gli altri, diversi dagli altri". La "Lettera a Diogneto" per essere attivi nel mondo secondo il Vangelo di Gesù (05/2020, pp. 53-60)
    - Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L'esperienza di "Passi di Vangelo" (06/2020, pp. 52-55)
    - Iniziare i giovani alla preghiera. L'esperienza di Taizé (08/2020, pp. 50-53)

    2021
    - Il percorso formativo dei "Dieci Comandamenti" (02/2021, pp. 64-67)
    - Il percorso formativo del "Gruppo Samuele" (05/2021, pp. 73-76)

    2022
    - La formazione dei giovani catechisti (02/2022, pp. 20-30)

    2023
    - L'antico e il nuovo nella vita cristiana (03/2023, pp. 72-76)
    - Le parole di papa Francesco. Annuncio di vita nuova (06/2023, pp. 66-70)
    - A contatto con la Scrittura: il Bibliodramma (08/2023, pp. 58-62)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu