Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    FABIO ATTARD

    attard

    Salesiano di Malta, con esperienze missionarie in terre "difficili" (Tunisia), docente di teologia morale presso l'Università Salesiana, studioso della spiritualità salesiana, si è visto catapultato in un ruolo decisivo della Congregazione durante il Capitolo Generale 26° (riconfermato poi in quello successivo): Consigliere generale per la Pastorale Giovanile, succedendo alla indimenticata figura dello spagnolo (meglio, catalano) d. Antonio Domenech. Dodici anni di un servizio prezioso, instancabile, generoso, intelligente: lo può testimoniare chi scrive, non solo per la personale amicizia, ma per i frequenti contatti "professionali", come si vedrà dagli articoli/interviste che seguono. 
    La sua attività di animazione (e governo) si è da subito inquadrata nei binari giusti: strutturale il primo: l'organizzazione di un ufficio di competenti, di rappresentanti tutto il mondo e le opere salesiane, il coinvolgimento di giovani e di laici (e qui citiamo il bravo Renato Cursi, ora a Bruxelles per attività legate alla rappresentanza salesiana come Coordinatore di DonBoscoNet, nostro collaboratore e fino a che è stato possibile membro di redazione della rivista); ideale il secondo: lo studio serio di tutta la documentazione salesiana a riguardo della PG, dai Capitoli Generali precedenti, alle produzioni dei Consiglieri di PG che lo avevano preceduto (appunto: d. Domenech, d. Van Looy, e soprattutto d. Vecchi), ma anche della produzione legata all'Università Salesiana e alla nostra rivista; animativa il terzo: il coinvolgimento massimo possibile delle persone e dei centri di pensiero nella riflessione e ripensamento della PG, e poi la sua applicazione (seminari, corsi, conferenze, incontri... con fatiche da ammazzare un cavallo e con jet-lag da supportare) e verifica nelle diverse Regioni con i responsabili della PG.
    Tutto questo coinvolgimento... per giungere alla stesura di un Documento che è diventata la "Carta" di identità e di riferimento per la PG salesiana in tutto il mondo: Il Quadro di riferimento della PG salesiana (2014), che rinnova profondamente quello pubblicato attorno al 2000 a cura di d. Domenech. In tale Quadro confluisce il prodotto di una metodologia di coinvolgimento (di sinodalità, si direbbe oggi), di assunzione piena e sincera delle sfide poste dalla cultura e dai giovani oggi, e dal mutato quadro antropologico e sociale, ma in essi si leggono anche le vie per un'uscita dalla indifferenza-superficialità-crisi e un rilancio dell'impegno educativo e pastorale, ripartendo dalle fonti (Vaticano II, Sinodo, don Bosco...) e dalla risorsa che sono sia le comunità educativo-pastorali che i giovani stessi, quando si ha in loro fiducia e ci si apre all'ascolto. E le riflessioni offerte sono vivibili in ogni modalità di incontro con i giovani: personale, di gruppo, di gruppi, di istituzione, di ambiente.
    La strutturazione del Quadro, oltre ai ricchi contenuti di "dottrina e sapienza" espressi (che qui non descriviamo, essendo materia pienamente descritta negli articoli/interviste che seguono), possono risultare anche modello corretto per una progettazione pastorale di ogni realtà.
    Che dire d'altro?
    Gli articoli qui sotto mostreranno il rapporto di amicizia e condivisione con NPG e il CSPG, la stima reciproca; e ancora mancano gli articoli programmati per il 2020, in tre puntate (passato, presente, futuro): una completa disanima dei 12 anni di pensiero, animazione e azione pastorale che ha caratterizzato d. Fabio e il suo lavoro come Consigliere Generale.
    Potremmo riprendere i titoli di alcuni suoi libri sulla PG per dire il cuore della sua riflessione (Ripensare la pastorale giovanile; Direzione spirituale in prospettiva salesiana; Accompagnamento spirituale. Itinerario pedagogico spirituale in chiave salesiana al servizio dei giovani; Pastorale giovanile e famiglia; Camminando con i giovani...), o anche ricordare alcuni suoi "punti fermi", espressioni sincere del suo pensiero (il cuore dell'educatore; l'educatore-pastore...) ma ci fermiamo a due ultime considerazioni. La prima è la gioia per il riconoscimento ecclesiale del suo impegno e della sua competenza, espresso nella nomina da parte del papa di d. Fabio come consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, dicastero all'interno del quali è collocata l'attenzione e la cura ecclesiale dei giovani. E la seconda è la sua risposta alla domanda: "E che farai adesso?". La risposta non poteva che essere (e in effetti è stata): "Salesiano tra i giovani, spero". Quale altra migliore "soluzione finale" (con rispetto parlando) augurargli?


    2009
    - Salesiani, educazione e pastorale giovanile. Intervista (08/2009, pp. 14-22)

    2011
    - PG a rapporto. Intervista (04/2011, pp. 4-12)

    2012
    - A che punto siamo. I Salesiani ripensano la loro pastorale giovanile. Intervista (04/2012, pp. 13-23)

    2014
    - PG salesiana al nuovo varo. Intervista (03/2014, pp. 11-35)

    2016
    - Sulla scia di don Bosco con e per i giovani. Una comprensione salesiana della pastorale giovanile (01/2016, pp. 5-33)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu