Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    ANTONELLA ARIOLI

    arioli

    Anche per Arioli iniziamo con alcune note tratte da Internet:
    «Docente a contratto di Pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pedagogia. È insegnante del CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Mantova e counselor esistenziale. Fa parte del gruppo “Eidos – Fenomenologia e Formazione” (diretto da Vanna Iori) e del direttivo dell’ALÆF (Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana). È membro accreditato della International Association of Logotherapy and Existential Analysis presso il Viktor Frankl Institut di Vienna e Socio formatore del CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti). Svolge attività di coordinamento pedagogico presso le scuole dell’infanzia della FISM, nonché di formazione a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, genitori. Temi privilegiati di approfondimento sono il disagio esistenziale giovanile, le dinamiche relazionali ed emotive nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti. È autrice del volume “Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita” (FrancoAngeli, Milano, 2013), oltre che di articoli e saggi su riviste pedagogiche e volumi collettanei».
    Quanto al "rapporto" con NPG (che non è certamente indifferente), era stata una "normale" collaboratrice per una serie di articoli (a cura della collega Alessandra Augelli) sulla preadolescenza... per poi balzare all'attenzione della redazione per la tematica precisa che le sue ricerche venivano assumendo, quella del senso (cavallo di battaglia per NPG, soprattutto in riferimento all'esperienza religiosa, ma ovviamente determinante comunque per la vita del giovane), e per i soggetti considerati, l'adolescenza, quasi sempre schiacciati (nelle considerazioni pastorali) tra ragazzi e giovani, e considerata età difficile, dunque dimenticata o abbandonata.
    Per questo la richiesta precisa e decisa e insistente per una rubrica sull'adolescenza, con l'aiuto dei suoi colleghi (della già citata scuola fenomenologica di pedagogia di Piacenza, che ha tanto significato per l'attenzione a temi inusuali ma delicati e importanti per i soggetti, in fase di formazione soprattutto).
    La rubrica è puntalmente terminata e ci ripromettiamo di inserirla quanto prima nella serie RUBRICHE del sito... anche se attendiamo (e speriamo di poter cancellare presto questa nota) un suo promesso articolo conclusivo, riassuntivo, di rilancio pedagogico, e magari ulteriori futuri preziosi contributi.


    2009
    - Comprendere le tonalità emotive (07/2009, pp. 38-43)

    2012
    - L’affacciarsi delle domande di senso (04/2012, pp. 50-56)

    2015
    - L'adolescenza come ricerca di senso (05/2015, pp. 73-79)
    - Le aree di ri-significazione dell'adolescenza (08/2015, pp. 64-71)

    2016
    - Adolescenza e volontà di significato (01/2016, pp. 41-48)
    - Cosa vogliamo dai nostri ragazzi? Dall’obbedienza all’affinamento della coscienza (03/2016, pp. 43-50)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu