Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    VALORI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 3(1969), POLLO M., La funzione dell'animatore nella circolazione dei valori, n. 06-07, pp. 65-71.

    - 4(1970), RUGGERI A., Scambi di valori tra ragazzi e ragazze nei gruppi giovanili, n. 05, pp. 15-24.

    - 7(1973), –, La circolazione dei valori in un gruppo sportivo, n. 03, pp. 2-15.

    - 7(1973), BALL G., Verso un'educazione alla libertà, n. 04, pp. 2-20.

    - 8(1974), TONELLI R., "Ecco l'uomo": per adolescenti alla scoperta della propria identità, n. 03, pp. 39-54.

    - 8(1974), –, Le aspirazioni e il senso di identità dei giovani emigrati in Svizzera, n. 04, pp. 60-71.

    - 11(1977), GIANOLA P., Esperienza e comunicazione di valori, n. 02, pp. 32-37.

    - 11(1977), GATTI G., Violenza, nonviolenza e esperienza cristiana, n. 09, pp. 36-39.

    - 11(1977), TONELLI R., Suggerimenti per una educazione alla nonviolenza, n. 09, pp. 50-64.

    - 12(1978), –, Analisi delle riviste [su umanesimi, giovani e fede], n. 02, pp. 15-35.

    - 12(1978), FLORIS F. – RASTELLO F., Per educare all'analisi degli umanesimi, n. 02, pp. 58-72.

    - 14(1980), ARDUSSO F., La sensibilità ecclesiale a proposito di nuovi valori, n. 05, pp. 51-54.

    - 14(1980), AMIONE F., La formazione dei valori nei giovani, n. 07, pp. 13-16.

    - 14(1980), CIAN L., Quale pedagogia per una educazione dei giovani ai valori, n. 07, pp. 56-65.

    - 14(1980), GARELLI F., Giovani e valori: un'identità diversa, n. 07, pp. 7-12.

    - 14(1980), NANNI C., Quali valori? Prospettiva della filosofia dell'educazione, n. 07, pp. 28-37.

    - 14(1980), PIANA G., Giovani e valori: ipotesi per una lettura teologica, n. 07, pp. 38-46.

    - 14(1980), POLLO M., Il sistema di valori nella cultura giovanile, n. 07, pp. 17-26.

    - 14(1980), –, La domanda radicale dei giovani, n. 10, pp. 19-22.

    - 14(1980), –, Per tradurre il tema della radicalità in interventi educativi, n. 10, pp. 40-47.

    - 14(1980), ARDUSSO F., Quali valori evangelici con i giovani d'oggi, n. 10, pp. 32-34.

    - 14(1980), CIAN L., Un itinerario metodologico di educazione ai valori, n. 10, pp. 49-59.

    - 15(1981), GATTI G., La gratuità: aspetti teologici, n. 01, pp. 14-18.

    - 15(1981), MILANESI G., Segni di gratuità tra i giovani, n. 01, pp. 6-7.

    - 15(1981), POLLO M., Gratuità: alle radici semantiche del valore, n. 01, pp. 4-6.

    - 15(1981), POLLO M., Rispondere alla violenza con la gratuità, n. 01, pp. 19-21.

    - 16(1982), MILANESI G., Nichilismo, domande di senso, risposte ecclesiali, n. 05, pp. 4-8.

    - 16(1982), PIANA G., Quale nichilismo?, n. 05, pp. 10-16.

    - 16(1982), POLLO M., Alle radici del nichilismo per trovare una via di uscita, n. 05, pp. 16-21.

    - 16(1982), STEFANONI M. – FLORIS F., "Io la vita la vorrei". Sussidio per gruppi giovanili alla ricerca del senso della vita, n. 05, pp. 65-88.

    - 16(1982), BUCCI A., Educazione alla libertà e programmazione didattica, n. 09, pp. 29-34.

    - 17(1983), MOLINATTO P., Uguaglianza, felicità, uova e latte. Sussidio sulla felicità per gruppi giovanili (prima parte), n. 02, pp. 45-53.

    - 17(1983), MOLINATTO P., Uguaglianza, felicità, uova e latte. Sussidio sulla felicità per gruppi giovanili (seconda parte), n. 03, pp. 40-49.

    - 18(1984), PIANA G., Giovani, morale e felicità, n. 06, pp. 15-19.

    - 19(1985), FIZZOTTI E., Imperativi per educare al mondo dei valori nella vita quotidiana, n. 03, pp. 26-28.

    - 19(1985), GARELLI F., Gli orientamenti dei giovani: vuoto morale o nuovi valori?, n. 03, pp. 17-22.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G., Giovani e valori nell'Europa: una rivoluzione silenziosa, n. 03, pp. 5-11.

    - 20(1986), ALBANESE R., Anni verdi: per educare all'ecologia i gruppi giovanili, n. 08, pp. 41-54.

    - 20(1986), BALDUCCI E., Proposta per una cultura di pace, n. 10, pp. 32-38.

    - 21(1987), TOTARO F., La solidarietà una sfida difficile, n. 02, pp. 18-24.

    - 23(1989), GALLI DELLA LOGGIA E., Una cultura che non offre più valori - Ansie senza risposta, n. 03, pp. 18-22.

    - 23(1989), POLLO M., Animazione e valori, n. 07, pp. 20-25.

    - 24(1990), –, Proclama dello sciopero della fame, n. 02, pp. 38-39.

    - 24(1990), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /6. Vorrei che la mia vita fosse..., n. 04, pp. 80 (143-174).

    - 24(1990), –, Giovani e valori. Tavola rotonda, n. 07, pp. 5-12.

    - 24(1990), –, Spunti per un itinerario: "Da giovani in un nuovo tempo", n. 07, pp. 36-43.

    - 24(1990), BISSOLI C., Alla radice dei valori. Una meditazione biblica, n. 07, pp. 12-21.

    - 27(1993), –, Educazione alla legalità, n. 01, pp. 7-13.

    - 27(1993), DELPIANO M., Educazione alla legalità in vita quotidiana, n. 01, pp. 83-89.

    - 27(1993), GATTI G., La vera natura del bene comune, n. 01, pp. 54-57.

    - 27(1993), NANNI C., Educare alla legalità, educare la libertà, n. 01, pp. 67-76.

    - 27(1993), PIANA G., Solidarietà verso responsabilità, n. 01, pp. 47-53.

    - 27(1993), POLLO M., La lealtà verso le istituzioni: riscoprire la legge, n. 01, pp. 77-82.

    - 27(1993), SCANAVINO C., Ricostruire la vita spirituale della società. Intervista a Giuseppe Riconda, n. 02, pp. 26-28.

    - 27(1993), DINALE C. – DE NICOLÒ G., Creare per i giovani spazi di memoria. Intervista a Ugo Perone, n. 03, pp. 48-55.

    - 27(1993), MION R., Giovani anni Novanta: lavoro, scuola, valori, n. 07, pp. 4-11.

    - 27(1993), PAPPALARDO S., Un contributo di ardimento e speranza. Lettera ai giovani di Palermo, n. 07, pp. 32-34.

    - 27(1993), RUTA G., Progettare l'educazione ai valori, n. 09, pp. 27-34.

    - 28(1994), POLLO M., I valori della "gioventù negata", n. 09, pp. 16-36.

    - 29(1995), POLLO M., Democrazia, regole e valori, n. 03, pp. 3-4.

    - 29(1995), ASSOCIAZIONI MILANESI, L'obiezione di coscienza come "profezia" del quotidiano, n. 08, pp. 50-51.

    - 29(1995), CAVAGNA A., L'odc per una cultura di pace, n. 08, pp. 41-49.

    - 31(1997), DI SANTE C., L'orizzonte biblico della sessualità. Per un'antroplogia della relazione in prospettiva evolutiva, n. 03, pp. 44-51.

    - 31(1997), PARIENTE F., Educate "nella e alla" tolleranza, n. 05, pp. 40-45.

    - 31(1997), TONELLI R., Educare alla legalità, n. 08, pp. 5-6.

    - 32(1998), VINETTI L. – LA NUVOLA NEL SACCO, Diamoci una regolata, n. 03, pp. 65-80.

    - 33(1999), NANNI C., Imparare a decidersi per il bene, l'utile, il bello, n. 04, pp. 3-5.

    - 33(1999), PRESIDENZA NAZIONALE FUCI, Senso e spiritualità dello studio, n. 04, pp. 43-47.

    - 33(1999), DI CICCO V., 23 maggio, n. 05, pp. II.

    - 33(1999), GENESIO J., Gratitudine, n. 05, pp. 92.

    - 33(1999), DI CICCO V., I "ladri" pentiti, n. 07, pp. II.

    - 33(1999), –, Il bello: una via per l'educazione?, n. 08, pp. 9-10.

    - 33(1999), DI CICCO V., De pulchritudine, n. 08, pp. 11-12.

    - 33(1999), MAFFIOLI N., Un "itinerario" alla scoperta del bello, n. 08, pp. 34-41.

    - 33(1999), MANTOVANI N., Verso Dio-bellezza: un percorso per i giovani?, n. 08, pp. 13-21.

    - 33(1999), VONA E., Filmografia sul tema ("il bello"), n. 08, pp. 42-45.

    - 34(2000), DI CICCO V., Missione uomo, n. 02, pp. 26-27.

    - 34(2000), LUPI S., Rossella, de felicitate, n. 02, pp. 35-36.

    - 34(2000), DI CICCO V., Per il sorriso di Antonio, n. 03, pp. II.

    - 35(2001), POLLO M., Il perdono e la giustizia, n. 07, pp. 5-6.

    - 36(2002), DI SANTE C., Silenzio, n. 03, pp. 2-3.

    - 36(2002), DI SANTE C., Ascolto, n. 04, pp. 5-6.

    - 36(2002), MORANTE G., Verità. Come cercarla nella cultura contemporanea, n. 05, pp. 59-64.

    - 36(2002), DI SANTE C., Gratuità, n. 08, pp. 1-2.

    - 37(2003), BISSOLI C., Bibbia e diritti umani: una riflessione in prospettiva di pastorale giovanile, n. 01, pp. 51-64.

    - 37(2003), MORANTE G., Per una pedagogia dei diritti umani, n. 01, pp. 73-80.

    - 37(2003), PAPISCA A., Diritti umani, valori universali e dialogo interculturale, n. 01, pp. 32-40.

    - 37(2003), PETRELLA R., Il contesto mondiale: per quale globalizzazione?, n. 01, pp. 18-31.

    - 37(2003), QUATTRINI G., Storia dei diritti, storia di uomini (e donne), n. 01, pp. 10-17.

    - 37(2003), TONELLI R., Una pastorale giovanile attenta ai "diritti umani"?, n. 01, pp. 3-9.

    - 37(2003), –, La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, n. 02, pp. 64-66.

    - 37(2003), –, Statuto dei bambini di strada, n. 02, pp. 67-69.

    - 37(2003), ABBRUCIATI S., I diritti umani e la solidarietà, n. 02, pp. 18-32.

    - 37(2003), CAGNIN S., Diritti umani nella narrativa del Novecento, n. 02, pp. 33-43.

    - 37(2003), DI CRISTOFARO LONGO G., Dal dire al fare, n. 02, pp. 6-17.

    - 37(2003), DI SANTE C., Riconoscenza, n. 02, pp. 3-4.

    - 37(2003), ROBAZZA M., Canzoni per i diritti, n. 02, pp. 53-63.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e diritti umani, n. 02, pp. 44-52.

    - 37(2003), DI SANTE C., Volto, n. 04, pp. 3-4.

    - 37(2003), ROBAZZA M., Human rights now!, n. 09, pp. 64-80.

    - 39(2005), STORACE E., "La bellezza salverà il mondo", n. 01, pp. 55.

    - 39(2005), DE NICOLÒ G. – DE MONTICELLI R., De interiore homine. Intervista sull'interiorità a Roberta De Monticelli, n. 09, pp. 46-52.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Cartografie di un concetto nomade, n. 01, pp. 36-38.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il vuoto e il pieno: gli spazi dell’anima, n. 02, pp. 54-56.

    - 40(2006), QUATTRINI G., Shanyra, Moahamed, Giny e altri, n. 02, pp. 8-11.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il lento e il veloce: i tempi dell’anima, n. 03, pp. 30-32.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Le parole e i silenzi: i codici dell’anima, n. 04, pp. 67-69.

    - 40(2006), BERRETTA G., Scuola di tolleranza, n. 05, pp. 67-71.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il coraggio e la paura: le emozioni dell’anima, n. 05, pp. 55-56.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il noto e l’ignoto: la conoscenza dell’anima, n. 07, pp. 44-46.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., L’ascolto e la preghiera: oltre l’anima, n. 08, pp. 44-46.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Noi e gli altri: verso le anime, n. 09, pp. 62-64.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Educare al pensiero. Uno sguardo d’insieme, n. 01, pp. 61-63.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Empatia: abbracciare il mondo, n. 02, pp. 39-41.

    - 41(2007), DAL LAGO M., La fede: un grande sì alla vita, n. 03, pp. 38-44.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Intuizione: l’abbaglio della conoscenza, n. 03, pp. 54-56.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Verità: veli da togliere, n. 04, pp. 41-43.

    - 41(2007), BUSTINO S., Giovani e valori, n. 07, pp. 67-69.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Interpretazione: la corsa senza fiato e lo zoccolo duro, n. 07, pp. 33-35.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Intelligenza: tra le pieghe del reale, n. 08, pp. 52-54.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Sapienza: il sapore del mondo, n. 09, pp. 44-46.

    - 42(2008), CARLOTTI P., Virtù come qualità della vita. Note introduttive, n. 01, pp. 63-66.

    - 42(2008), GABRIELLI F., L’occhio, la strada e il disastro come metafore dello stupore, n. 01, pp. 32-39.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Fede: la ragione dell’Altro, n. 01, pp. 56-58.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Il dono di sé contro l’accidia come impegno sospeso, n. 02, pp. 36-42.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Teologia: parlare di Dio, n. 02, pp. 53-55.

    - 42(2008), CARLOTTI P., Virtù, dalla parte della persona /1, n. 03, pp. 37-41.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Paesaggi dell’aggressività e farmaci esistenziali, n. 03, pp. 46-53.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Poesia: altri modi di dire il mondo, n. 03, pp. 28-30.

    - 42(2008), GABRIELLI F., L’amicizia come fecondo riconoscimento del volto, n. 04, pp. 34-42.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Mistero: il limite del pensiero, n. 04, pp. 61-63.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Ragione: un porto per ripartire, n. 05, pp. 34-36.

    - 42(2008), CARLOTTI P., Virtù, dalla parte della persona /2, n. 07, pp. 49-53.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Il primato dell’amore escatologico sull’amore liquido, n. 07, pp. 54-61.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Educare i giovani alla scuola dell’angoscia, n. 08, pp. 28-34.

    - 43(2009), CARLOTTI P., Le virtù e le emozioni, n. 01, pp. 69-72.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., Il terreno minato e il passo del cavallo, n. 01, pp. 66-68.

    - 43(2009), MUSAIO M., Il richiamo educativo del bello, n. 01, pp. 49-55.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Invitiamo i giovani ad ascoltare la voce dei poeti, n. 02, pp. 73-80.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La gioia, n. 02, pp. 58-60.

    - 43(2009), MUSAIO M., Oltre il bello che appare, n. 02, pp. 53-57.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La paura, n. 03, pp. 69-72.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Le vie privilegiate al benessere, n. 04, pp. 71-79.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La rabbia, n. 04, pp. 53-57.

    - 43(2009), MUSAIO M., Il bello come componente della nostra educabilità, n. 04, pp. 41-47.

    - 43(2009), CARLOTTI P., Le virtù e le norme, n. 05, pp. 68-72.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La noia, n. 05, pp. 85-88.

    - 43(2009), VICO G., Luoghi antropologici del bello, n. 05, pp. 73-78.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Alla ricerca del sentimento del limite, n. 07, pp. 74-80.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La nostalgia, n. 07, pp. 44-48.

    - 43(2009), MUSAIO M., Emozioni, vissuti e relazioni nell'educazione al bello, n. 07, pp. 32-37.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Nuova geografia dell’invidia nel tempo dell’anima a un solo volto, n. 08, pp. 58-65.

    - 43(2009), MUSAIO M., Ricercare il senso attraverso il bello, n. 08, pp. 45-50.

    - 43(2009), GABRIELLI F., L’educazione come energia creatrice e ricerca dell’armonia, n. 09, pp. 32-34.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., L’allegria, n. 09, pp. 65-68.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., Il pudore, n. 09, pp. 69-72.

    - 43(2009), MUSAIO M., Lo «stile pedagogico» del bello nell’operare educativo, n. 09, pp. 73-79.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., La speranza, n. 01, pp. 72-76.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Tesi per un corretto utilizzo delle emozioni in ambito educativo, n. 01, pp. 77-80.

    - 44(2010), SCALISI M., L’invito alla festa della Bellezza, n. 01, pp. 64-66.

    - 44(2010), FALAPPA F., Educare dal profondo, n. 02, pp. 24-38.

    - 44(2010), MUSAIO M., Percorsi educativi del bello, n. 02, pp. 66-72.

    - 44(2010), CARLOTTI P., Dicesi virtù..., n. 03, pp. 74-78.

    - 44(2010), SCALISI M., Bellezza, arte e cultura. Esprimere l’invisibile, n. 03, pp. 54-56.

    - 44(2010), SCALISI M., Bellezza e poesia, n. 04, pp. 40-42.

    - 44(2010), CARLOTTI P., Le virtù intellettuali, morali e teologali, n. 05, pp. 65-69.

    - 44(2010), SCALISI M., La bellezza del cosmo, n. 05, pp. 70-72.

    - 44(2010), CARLOTTI P., La prudenza, n. 07, pp. 51-55.

    - 44(2010), SCALISI M., In armonia con l’eterno Pensiero-Amore, n. 08, pp. 67-71.

    - 44(2010), SCALISI M., La bellezza dell’uomo, n. 09, pp. 62-65.

    - 45(2011), SCALISI M., Bellezza, musica e canto, n. 01, pp. 77-80.

    - 45(2011), CARLOTTI P., La giustizia /1, n. 02, pp. 48-52.

    - 45(2011), SCALISI M., Bellezza, Verità e Interiorità, n. 02, pp. 66-69.

    - 45(2011), SCALISI M., Bellezza e amore della Trinità, n. 03, pp. 76-79.

    - 45(2011), SCALISI M., La bellezza del Figlio di Dio, n. 05, pp. 59-61.

    - 45(2011), CARLOTTI P., La giustizia /2, n. 06, pp. 67-71.

    - 45(2011), SCALISI M., La bellezza della Croce, n. 08, pp. 54-57.

    - 45(2011), CARLOTTI P., La giustizia /3, n. 09, pp. 41-45.

    - 45(2011), SCALISI M., Maria Santissima splendente di Bellezza, n. 09, pp. 53-56.

    - 46(2012), BUSNELLI F. R., SALVI A., – SEBASTIANI A., L’educazione alla cittadinanza. Dalla formazione all'intervento sul territorio, n. 04, pp. 69-76.

    - 46(2012), CARLOTTI P., La temperanza, n. 04, pp. 64-68.

    - 46(2012), CARLOTTI P., La fortezza, n. 06, pp. 75-79.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Ma tu da dove vieni? L'incontro, n. 01, pp. 48-53.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Questioni di pelle (e altro). Le differenze, n. 02, pp. 54-58.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Raccontami una terra. Le memorie, n. 03, pp. 68-73.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., «Ma tu non hai fame?». La quotidianità, n. 05, pp. 71-75.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., “Siete tutti uguali, voi…”. Il pregiudizio, n. 08, pp. 52-60.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., “Qui c’ero prima io”. Il conflitto, n. 02, pp. 59-63.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., “Parlami di te”: il dialogo, n. 03, pp. 76-80.

    - 49(2015), BISSOLI C., L’umanesimo di Don Bosco nella Juvenum Patris, n. 06, pp. 43-45.

    - 50(2016), MANTEGAZZA R., L'utopia, n. 02, pp. 69-73.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Gli abiti del male. Come educare (contro) i peccati capitali, n. 01, pp. 9-48.

    - 51(2017), ROMA G., Ministeri e vocazioni nella Chiesa, n. 05, pp. 65-67.

    - 54(2020), TRAVAINI F., Célestin Freinet. La vita si prepara attraverso la vita, n. 01, pp. 72-76.

    - 54(2020), FARINA A., CAMPAGNA S., and TRILLO M. I diritti dei minori e la responsabilità degli educatori (1. Il secolo dei bambini; 2. Riconoscere i diritti per generare futuro; 3. Elementi di responsabilità giuridica degli educatori; Glossario; Bibliografia e sitografia), n. 02, pp. 7-54.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., 1. Nel campo dell'ecologia. Possiamo pensare di rimanere sani in un mondo malato? Casa comune ed ecologia integrale in Papa Francesco, n. 05, pp. 35-39.

    - 54(2020), IANNINI A., 2. Nel campo dell'economia. "Economy of Francesco". Criteri e indicazioni per un mondo più giusto e solidale, per giovani e laici protagonisti e non passivi consumatori, n. 05, pp. 40-48.

    - 54(2020), SCARPA M., "Come gli altri, diversi dagli altri". La "Lettera a Diogneto" per essere attivi nel mondo secondo il Vangelo di Gesù, n. 05, pp. 53-60.

    - 54(2020), BRUNI L. and SANTORI P., Alle radici dell'economia civile, n. 08, pp. 24-27.

    - 54(2020), DI FILIPPO B., Dare tempo e spazio all'autonomia. L'eredità pedagogica di Maria Montessori, n. 08, pp. 74-79.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Uno sguardo introduttivo alla Rubrica "Grammatica civica. Educare alla cittadinanza", n. 01, pp. 58-60.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Io-noi, n. 02, pp. 77-79.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Tu-voi, n. 03, pp. 68-70.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Egli-ella-essi, n. 04, pp. 78-80.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Un carattere "formato" per la speranza. 3. Sognarsi adulti tra umiltà, forza e robustezza, n. 05, pp. 26-33.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Mio-tuo-suo, n. 05, pp. 77-79.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., «Andate oltre» ogni frontiera: la strada per la fratellanza, n. 06, pp. 20-24.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Che cos'è l'ecologia integrale?, n. 06, pp. 15-19.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Formare per trasformare, n. 06, pp. 30-35.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Radicati nel cammino: il metodo per discernere, n. 06, pp. 10-14.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Il sogno di papa Francesco, n. 06, pp. 8-9.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Il valore insospettato dei gesti quotidiani, n. 06, pp. 25-29.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Nostro-vostro-loro-proprio-altrui, n. 06, pp. 62-64.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Chi? Che? Quale? Quanto?, n. 07, pp. 67-69.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Qualcuno-chiunque, n. 07, pp. 70-72.

    - 55(2021), ROSSI M., Quando profitto significa gratuità: guadagnare facendo del bene agli altri. L'esperienza dell'impresa sociale EAGiovani di Macerata, n. 08, pp. 42-46.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu