Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    UOMO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 6(1972), MORERO V., Cristo rivelatore dell'uomo all'uomo, n. 05, pp. 29-38.

    - 8(1974), TONELLI R., "Ecco l'uomo": per adolescenti alla scoperta della propria identità, n. 03, pp. 39-54.

    - 8(1974), SCILLIGO P., Struttura e persona per un progetto-uomo che salvi libertà e creatività, n. 04, pp. 24-38.

    - 8(1974), PIANA G., Il cristiano e l'umanizzazione del mondo, n. 09-10, pp. 70-85.

    - 8(1974), BRIEN A., Quale antropologia nella pastorale?, n. 11, pp. 2-14.

    - 9(1975), MERLO F., Nel Cristo l'uomo "è" in pienezza, n. 07-08, pp. 32-41.

    - 12(1978), –, Analisi delle riviste [su umanesimi, giovani e fede], n. 02, pp. 15-35.

    - 12(1978), FLORIS F. – RASTELLO F., Per educare all'analisi degli umanesimi, n. 02, pp. 58-72.

    - 12(1978), GEVAERT G., Analizzare e mettere a confronto gli umanesimi, n. 02, pp. 48-42.

    - 16(1982), NANNI C., Perché una ricerca sui modelli d'uomo, n. 03, pp. 58-60.

    - 16(1982), NANNI C., I miti dell'uomo moderno e la loro crisi, n. 04, pp. 45-54.

    - 16(1982), NANNI C., Le nuove tendenze antropologiche: 1. L'uomo dei bisogni radicali, n. 05, pp. 47-55.

    - 16(1982), NANNI C., Le nuove tendenze antropologiche: 2. L'uomo nichilista, n. 06, pp. 59-64.

    - 16(1982), NANNI C., Le nuove tendenze antropologiche: 3. L'uomo cibernetico; 4. L'uomo dell'autorealizzazione, n. 07, pp. 51-59.

    - 16(1982), NANNI C., Uomo oggi: una speranza difficile ma grande, n. 09, pp. 53-60.

    - 17(1983), NANNI C., L'antropologia dei temi generatori, n. 01, pp. 13-20.

    - 17(1983), NANNI C., "Immagini d'uomo" negli anni '80 (Q 14), n. 10, pp. 59-84.

    - 19(1985), POLLO M., Progetto d'uomo, n. 09, pp. 65-68.

    - 26(1992), TONELLI R., Uomini e credenti capaci di un maturo impegno politico, n. 06, pp. 62-68.

    - 28(1994), DI CRISTOFARO LONGO G., Modelli culturali di identità al maschile e al femminile, n. 05, pp. 23-38.

    - 29(1995), POLLO M., Cosa è la morte, n. 02, pp. 44-50.

    - 31(1997), DI SANTE C., L'orizzonte biblico della sessualità. Per un'antroplogia della relazione in prospettiva evolutiva, n. 03, pp. 44-51.

    - 32(1998), DEL CORE P., Autotrascendimento: per una corretta immagine di sé, n. 01, pp. 26-39.

    - 32(1998), QUATTRINI G., In ricordo di un uomo vivo, n. 06, pp. 2.

    - 34(2000), DI CICCO V., Missione uomo, n. 02, pp. 26-27.

    - 34(2000), DI CICCO V., Per il sorriso di Antonio, n. 03, pp. II.

    - 37(2003), BISSOLI C., Bibbia e diritti umani: una riflessione in prospettiva di pastorale giovanile, n. 01, pp. 51-64.

    - 37(2003), MORANTE G., Per una pedagogia dei diritti umani, n. 01, pp. 73-80.

    - 37(2003), PAPISCA A., Diritti umani, valori universali e dialogo interculturale, n. 01, pp. 32-40.

    - 37(2003), PETRELLA R., Il contesto mondiale: per quale globalizzazione?, n. 01, pp. 18-31.

    - 37(2003), QUATTRINI G., Storia dei diritti, storia di uomini (e donne), n. 01, pp. 10-17.

    - 37(2003), TONELLI R., Una pastorale giovanile attenta ai "diritti umani"?, n. 01, pp. 3-9.

    - 37(2003), –, La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, n. 02, pp. 64-66.

    - 37(2003), – , Statuto dei bambini di strada, n. 02, pp. 67-69.

    - 37(2003), ABBRUCIATI S., I diritti umani e la solidarietà, n. 02, pp. 18-32.

    - 37(2003), CAGNIN S., Diritti umani nella narrativa del Novecento, n. 02, pp. 33-43.

    - 37(2003), DI CRISTOFARO LONGO G., Dal dire al fare, n. 02, pp. 6-17.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e diritti umani, n. 02, pp. 44-52.

    - 37(2003), PEROTTI L., "L'altro" genitore, il primo uomo di ogni donna, n. 05, pp. 21-26.

    - 37(2003), TUONO M., È l'uomo che genera l'uomo, n. 05, pp. 16-20.

    - 39(2005), DONI T., Tra eccesso e apatia, n. 01, pp. 11-16.

    - 39(2005), MORAL J. L., Desideri, sentimenti e...una pastorale giovanile con cuore, n. 02, pp. 34-43.

    - 39(2005), POLLO M., Dall'emozione al sentimento, n. 02, pp. 24-33.

    - 39(2005), QUATTRINI G., "È stato bellissimo...". I giovani e le loro emozioni, n. 02, pp. 5-10.

    - 39(2005), STORACE E., Nessuno tocchi Caino, n. 05, pp. 69.

    - 39(2005), GALLO L. A., Dottrina sociale della chiesa e pastorale giovanile, n. 07, pp. 40-49.

    - 39(2005), DE NICOLÒ G. – DE MONTICELLI R., De interiore homine. Intervista sull'interiorità a Roberta De Monticelli, n. 09, pp. 46-52.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Cartografie di un concetto nomade, n. 01, pp. 36-38.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il vuoto e il pieno: gli spazi dell’anima, n. 02, pp. 54-56.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il lento e il veloce: i tempi dell’anima, n. 03, pp. 30-32.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Le parole e i silenzi: i codici dell’anima, n. 04, pp. 67-69.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il coraggio e la paura: le emozioni dell’anima, n. 05, pp. 55-56.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il noto e l’ignoto: la conoscenza dell’anima, n. 07, pp. 44-46.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., L’ascolto e la preghiera: oltre l’anima, n. 08, pp. 44-46.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Noi e gli altri: verso le anime, n. 09, pp. 62-64.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Educare al pensiero. Uno sguardo d’insieme, n. 01, pp. 61-63.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Empatia: abbracciare il mondo, n. 02, pp. 39-41.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Intuizione: l’abbaglio della conoscenza, n. 03, pp. 54-56.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Verità: veli da togliere, n. 04, pp. 41-43.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Interpretazione: la corsa senza fiato e lo zoccolo duro, n. 07, pp. 33-35.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Intelligenza: tra le pieghe del reale, n. 08, pp. 52-54.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Sapienza: il sapore del mondo, n. 09, pp. 44-46.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Fede: la ragione dell’Altro, n. 01, pp. 56-58.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Teologia: parlare di Dio, n. 02, pp. 53-55.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Poesia: altri modi di dire il mondo, n. 03, pp. 28-30.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Mistero: il limite del pensiero, n. 04, pp. 61-63.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Ragione: un porto per ripartire, n. 05, pp. 34-36.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., Il terreno minato e il passo del cavallo, n. 01, pp. 66-68.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La gioia, n. 02, pp. 58-60.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La paura, n. 03, pp. 69-72.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La rabbia , n. 04, pp. 53-57.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La noia, n. 05, pp. 85-88.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La nostalgia, n. 07, pp. 44-48.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., L’allegria, n. 09, pp. 65-68.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., Il pudore, n. 09, pp. 69-72.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., La speranza, n. 01, pp. 72-76.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Tesi per un corretto utilizzo delle emozioni in ambito educativo, n. 01, pp. 77-80.

    - 44(2010), SCALISI M., La bellezza dell’uomo, n. 09, pp. 62-65.

    - 52(2018), MOTTO F., Don Bosco: a ogni uomo la sua missione, n. 05, pp. 42-49.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Uno sguardo introduttivo alla Rubrica "Grammatica civica. Educare alla cittadinanza", n. 01, pp. 58-60.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Io-noi, n. 02, pp. 77-79.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Tu-voi, n. 03, pp. 68-70.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Egli-ella-essi, n. 04, pp. 78-80.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Mio-tuo-suo, n. 05, pp. 77-79.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Nostro-vostro-loro-proprio-altrui, n. 06, pp. 62-64.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Chi? Che? Quale? Quanto?, n. 07, pp. 67-69.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Qualcuno-chiunque, n. 07, pp. 70-72.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu