Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    TERRITORIO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 4(1970), –, Un oratorio che fa parte della vita del quartiere, n. 06-07, pp. 78-81.

    - 6(1972), NEGRI G., Come Dio si fa uomo la parrocchia si fa quartiere, n. 11, pp. 26-47.

    - 7(1973), –, Giochiamo... a scoprire il nostro quartiere, n. 05, pp. 56-70.

    - 7(1973), –, Gruppi giovanili al servizio del quartiere: esperienze, n. 10, pp. 36-53.

    - 7(1973), –, Gruppi giovanili e attività di quartiere, n. 11, pp. 46-65.

    - 8(1974), –, A Lioneri la chiesa si fa quartiere, n. 12, pp. 49-69.

    - 9(1975), –, La storia di un gruppo partito "per le missioni" e approdato al "centro giovanile", n. 03, pp. 40-46.

    - 12(1978), –, Un centro giovani al servizio del territorio, n. 06, pp. 52-63.

    - 12(1978), –, Centro giovani sì /no: il criterio della partecipazione, n. 06, pp. 23-30.

    - 12(1978), –, Come utilizzare le strutture del Centro giovanile, n. 06, pp. 19-23.

    - 12(1978), DANUVOLA P., Quale partecipazione, n. 06, pp. 41-44.

    - 12(1978), FINOGLIETTI M., Quale Centro giovanile, n. 06, pp. 45-49.

    - 12(1978), PERADOTTO F., Quale pluralismo, n. 06, pp. 37-41.

    - 16(1982), SARDI N., Un oratorio a servizio delle domande dei giovani nel territorio, n. 06, pp. 47-58.

    - 17(1983), GALLO L.A., Una chiesa a servizio degli uomini (Q 3), n. 03, pp. 73-84.

    - 18(1984), ORLANDO V., Il "centro giovanile" nella chiesa e nel territorio (Q 18), n. 06, pp. 51-72.

    - 18(1984), TONELLI G., Alcuni strumenti per fare cultura con i giovani nel quartiere, n. 09, pp. 20-23.

    - 19(1985), BRUGIONI A., Un centro culturale a servizio dei giovani nella zona, n. 08, pp. 34-40.

    - 20(1986), ORLANDO V. – PACUCCI M., Fare ricerca nel territorio di animazione: come e perché /2, n. 03, pp. 58-64.

    - 20(1986), CONTESSA G., Per un gruppo a servizio della comunità territoriale /1, n. 05, pp. 31-43.

    - 20(1986), CONTESSA G., Per un gruppo a servizio della comunità territoriale /2, n. 06, pp. 43-52.

    - 20(1986), ALBANESE R., Anni verdi: per educare all'ecologia i gruppi giovanili, n. 08, pp. 41-54.

    - 20(1986), VECCHI J.E., Comunità salesiana nel territorio: presenza e missione, n. 09, pp. 20-34.

    - 21(1987), –, La terra che abitiamo /1: scendere in "strada", n. 07, pp. 78-83.

    - 21(1987), MILANESI G., Domande educative emergenti dal territorio, n. 07, pp. 3-15.

    - 23(1989), –, Giovani per i giovani. Esperienza-proposta per una presenza di impegno educativo, n. 09, pp. 29-54.

    - 25(1991), –, La città e i giovani, n. 03-04, pp. 149-151.

    - 25(1991), MAURIZIO R., Enti locali, associazioni giovanili e progetti giovani, n. 09, pp. 52-64.

    - 26(1992), STRÀ C., Eureka: quando la prevenzione diventa anche "scoperta", n. 07, pp. 77-80.

    - 32(1998), LA NUVOLA NEL SACCO, Un territorio condiviso in un patto educativo, n. 07, pp. 5-10.

    - 33(1999), CAGNIN S., Expo 98: presagi di futuro, n. 02, pp. 56-63.

    - 33(1999), SALABÉ G., Giovani del sud, n. 02, pp. 47-50.

    - 33(1999), BREGANTINI G. – DELPIANO M., I giovani del sud interpellano la chiesa e gli educatori, n. 04, pp. 48-56.

    - 34(2000), ARCUDI, RUGGERI L., SANGIACOMO, D'AURIA, MARCHETTI, – RICCA D., Qualche "nuova esperienza", n. 01, pp. 18-27.

    - 34(2000), RICCA D., Le città... la sicurezza... i giovani, n. 02, pp. 2-4.

    - 35(2001), –, Giovani cristiani nella città, n. 02, pp. 46-54.

    - 39(2005), CODAZZI P., È la parte del mondo amata da Dio, n. 04, pp. 54-55.

    - 39(2005), PAGANI S., Luogo della presenza di Dio tra gli uomini, n. 04, pp. 56-58.

    - 39(2005), LIZZOLA I., Oratori e trame di vita, n. 05, pp. 59-66.

    - 39(2005), AMBROSINI M., Reti e risorse del territorio: una visone allargata dell'idea di partenariato, n. 07, pp. 64-65.

    - 40(2006), ZUCCHELLI M., La partecipazione alle progettazioni territoriali, n. 03, pp. 39-47.

    - 40(2006), DALLA MURA F., Parrocchie e oratori: quale rapporto con l’Ente pubblico?, n. 05, pp. 72-78.

    - 46(2012), BUSNELLI F. R., SALVI A., – SEBASTIANI A., L’educazione alla cittadinanza. Dalla formazione all'intervento sul territorio, n. 04, pp. 69-76.

    - 46(2012), POLLO M., Territorio /1, n. 04, pp. 57-63.

    - 46(2012), POLLO M., Territorio /2. Come animare il territorio, n. 05, pp. 60-64.

    - 49(2015), CORRADI V., Giovani e città al tempo della movida, n. 02, pp. 65-70.

    - 50(2016), CORRADI V., Giovani e spazio domestico: un rapporto in trasformazione, n. 04, pp. 71-76.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI BRESCIA, Oratorio e territori. L'esperienza degli oratori di Passirano, Monterotondo, Camignone, n. 04, pp. 49-51.

    - 54(2020), IANNINI A., 2. Nel campo dell'economia. "Economy of Francesco". Criteri e indicazioni per un mondo più giusto e solidale, per giovani e laici protagonisti e non passivi consumatori, n. 05, pp. 40-48.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Uno sguardo introduttivo alla Rubrica "Grammatica civica. Educare alla cittadinanza", n. 01, pp. 58-60.

    - 55(2021), CATTONI F. , GIACALONE S. , and PASSERINI C., Oratori e territori. Ricerca qualitativa sui mutamenti delle realtà oratoriane nei territori milanesi nella contemporaneità, n. 02, pp. 45-62.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Sentite il bisogno di aprirvi a un lavoro di rete?, n. 02, pp. 72-73.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Io-noi, n. 02, pp. 77-79.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e migrazioni, n. 03, pp. 2-4.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Tu-voi, n. 03, pp. 68-70.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Egli-ella-essi, n. 04, pp. 78-80.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Mio-tuo-suo, n. 05, pp. 77-79.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Nostro-vostro-loro-proprio-altrui, n. 06, pp. 62-64.

    - 55(2021), CATTANEO P., La collaborazione educativa sul territorio, n. 07, pp. 77-80.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Avvertite la necessità di coinvolgere il resto della comunità?, n. 07, pp. 60-61.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Chi? Che? Quale? Quanto?, n. 07, pp. 67-69.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Qualcuno-chiunque, n. 07, pp. 70-72.

    - 55(2021), ASSOCIAZIONE "SALESIANI PER IL SOCIALE", Introduzione al dossier "L'azione educativa della Chiesa all'interno della società civile", n. 08, pp. 8.

    - 55(2021), BERNABEI S., La raccolta fondi nel quadro della riforma del terzo settore, n. 08, pp. 34.

    - 55(2021), BIGNAMI B. and RADAELLI S., Chiesa social o chiesa nel sociale?, n. 08, pp. 9-19.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Vi trovate in difficoltà a motivare e pianificare i tempi di verifica?, n. 08, pp. 59-61.

    - 55(2021), MAREGGIATO F., Contabilità, bilanci e controllo di gestione di un Ets, n. 08, pp. 36.

    - 55(2021), MENNI M., Mani invisibili dell'economia, e mani "con anima" degli operatori sociali, n. 08, pp. 37-41.

    - 55(2021), ROSSI M., Quando profitto significa gratuità: guadagnare facendo del bene agli altri. L'esperienza dell'impresa sociale EAGiovani di Macerata, n. 08, pp. 42-46.

    - 55(2021), SEBASTIANI A., Terzo settore, diventa ciò che sei! Il Terzo Settore alla luce della Riforma per un rinnovato e inedito protagonismo economico e sociale, n. 08, pp. 20-33.

    - 55(2021), VALENTINO M., Il servizio civile universale alla luce della riforma, n. 08, pp. 35.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu