Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    SPIRITUALITÀ

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), GAMBINO V., La spiritualità di d. Bosco carisma ecclesiale, n. 04, pp. 4-14.

    - 6(1972), –, Cinque domande a Roger Schutz, priore di Taizé, n. 03, pp. 67-75.

    - 8(1974), GATTI G., Il mistero della Pasqua per capire la professione, n. 01, pp. 2-9.

    - 9(1975), GALILEA S., Verso una nuova spiritualità per i giovani impegnati nella storia, n. 05, pp. 22-27.

    - 9(1975), GALILEA S., La "contemplazione" per una autentica spiritualità, n. 06, pp. 29-34.

    - 10(1976), GALILEA S., I valori evangelici per una spiritualità dell'impegno, n. 01, pp. 21-26.

    - 10(1976), MIDALI M., Il quadro teologico per una spiritualità dell'azione, n. 04, pp. 46-53.

    - 10(1976), TONELLI R., Abilitare alla fede-speranza-carità, atteggiamenti fondamentali dell'esistenza cristiana, n. 07-09, pp. 95-112.

    - 10(1976), FLORIS F., Evangelizzare la preghiera, n. 10, pp. 14-23.

    - 10(1976), MIDALI M., Atteggiamenti spirituali dell'operatore di pastorale giovanile, n. 10, pp. 24-31.

    - 11(1977), TILLICH P., Recuperare la dimensione del profondo, n. 02, pp. 38-42.

    - 12(1978), SERENTHÀ L., Pasqua di Cristo e libertà dell'uomo, n. 03, pp. 45-68.

    - 12(1978), –, I punti fermi di una ricerca sulla spiritualità giovanile, n. 07, pp. 56-64.

    - 12(1978), ANGEL B., Una spiritualità della "carità come azione liberatrice", n. 07, pp. 47-54.

    - 12(1978), AUBRY J., La spiritualità dei Giovani Cooperatori, n. 07, pp. 36-40.

    - 12(1978), BARBERO F., Essere cristiani nella prassi politica, n. 07, pp. 27-30.

    - 12(1978), GRASSO G., Note sulla spiritualità Scout, n. 07, pp. 23-26.

    - 12(1978), PERRENCHIO F., Dimensioni spirituali di "Comunione e Liberazione", n. 07, pp. 18-22.

    - 12(1978), ROSANNA E., La nuova domanda religiosa dei giovani, n. 07, pp. 43-46.

    - 12(1978), SPERTINI F., La spiritualità dell'Azione Cattolica, n. 07, pp. 30-36.

    - 13(1979), –, Il "catechismo dei giovani" per la spiritualità giovanile, n. 07, pp. 68-72.

    - 13(1979), TONELLI R., Una proposta di spiritualità per i giovani d'oggi, n. 07, pp. 31-52.

    - 13(1979), VILLATA G., Suggerimenti metodologici per una educazione alla spiritualità, n. 07, pp. 54-67.

    - 14(1980), FLORIS F., Contemplazione nel quotidiano, n. 03, pp. 55-78.

    - 14(1980), MORANTE G., La parola di Dio alimento della fede, n. 06, pp. 74-76.

    - 14(1980), FONTANA A., Una giornata per convertirsi alla speranza, n. 09, pp. 62-69.

    - 14(1980), TONELLI R., Si incontra Dio nello spessore fragile delle mediazioni, n. 10, pp. 35-38.

    - 15(1981), POLLO M., Rispondere alla violenza con la gratuità, n. 01, pp. 19-21.

    - 15(1981), ZANETTIN L., Esperienza di Dio nella meditazione della parola, n. 09, pp. 6-11.

    - 15(1981), RAHNER K., Essere cristiani oggi, n. 10, pp. 37-43.

    - 16(1982), BISSOLI C., La persona di Gesù Cristo come grazia e norma di vita, n. 01, pp. 24-28.

    - 16(1982), CENTRO SALESIANO PASTORALE GIOVANILE, Un manifesto per la spiritualità giovanile salesiana, n. 01, pp. 65-88.

    - 16(1982), FLORIS F., Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa, n. 03, pp. 3-45.

    - 16(1982), FLORIS F., Giovani e preghiera: strategie e interventi educativi, n. 06, pp. 3-38.

    - 17(1983), MOLARI C., Dalla generosità a radicali scelte evangeliche, n. 02, pp. 40-41.

    - 17(1983), GRASSO G., Perché la domenica nella vita del credente, n. 04, pp. 17-24.

    - 17(1983), MARTINELLI A., Come educare i giovani ad una spiritualità del quotidiano, n. 05, pp. 25-39.

    - 17(1983), TONELLI R., Per una spiritualità dell'incarnazione, n. 05, pp. 5-24.

    - 18(1984), GALLO L.A., Riconciliazione per la comunione e la partecipazione, n. 02-03, pp. 32-40.

    - 18(1984), –, "Il manifesto delle beatitudini" nell'anno dei giovani, n. 10, pp. 25-38.

    - 18(1984), MARTINELLI A., La spiritualità dell'animatore (Q 4), n. 10, pp. 59-83.

    - 19(1985), –, «Beati voi...»: un annuncio e una promessa per il cristiano oggi, n. 06, pp. 3-6.

    - 19(1985), BISSOLI C., Le beatitudini alla sorgente: la prospettiva biblica, n. 06, pp. 6-15.

    - 19(1985), GALLO L.A., Di fronte alle beatitudini: la radicalità della fede tra cultura e vangelo, n. 06, pp. 16-23.

    - 19(1985), TONELLI R., Riscrivere le beatitudini dentro la "passione per la vita", n. 06, pp. 23-32.

    - 20(1986), MARTINELLI A., Quale spiritualità per i ragazzi?, n. 06, pp. 78-79.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Mosè un uomo costruito dall'esperienza, n. 01, pp. 57-62.

    - 21(1987), TONELLI R., La vita quotidiana come grande sacramento, n. 01, pp. 40-46.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Giona l'indocile e il ribelle vinto da Dio amore, n. 02, pp. 63-67.

    - 21(1987), TONELLI R., I segni del futuro dentro i segni della necessità, n. 02, pp. 38-42.

    - 21(1987), TONELLI R., Spiritualità tra amore alla vita e croce, n. 03, pp. 44-50.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Paolo apostolo afferrato da Cristo, n. 04, pp. 63-67.

    - 21(1987), TONELLI R., Da uomini riconciliati una prassi impegnata per la vita, n. 04, pp. 39-45.

    - 21(1987), TONELLI R., Dall'esperienza di fede all'esperienza etica, n. 04, pp. 32-39.

    - 21(1987), SOVERNIGO G., L'atteggiamento religioso come oblazione di sé a Dio, n. 06, pp. 47-54.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Giobbe ricercatore del senso della vita, n. 07, pp. 60-64.

    - 21(1987), MARTINELLI A., "Festa e servizio" nella spiritualità giovanile, n. 08, pp. 33-47.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Il fariseo e il pubblicano: la vocazione cristiana è invito alla novità, n. 09, pp. 57-61.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Nicodemo uno dei molti, n. 10, pp. 50-54.

    - 22(1988), –, Come essere credenti in questa chiesa: una spiritualità giovanile salesiana, n. 01-02, pp. 95-102.

    - 22(1988), VIGANÒ E., Un cuore oratoriano, n. 05, pp. 19-22.

    - 22(1988), FAVALE A., Proposte di spiritualità cristiana: un profilo storico, n. 06, pp. 3-31.

    - 22(1988), FLORIS F., Il vangelo del perdono e della felicità raccontato ai ragazzi /1, n. 06, pp. 49-78.

    - 22(1988), FLORIS F., Il vangelo del perdono e della felicità celebrato con i ragazzi /2, n. 07, pp. 66-87.

    - 22(1988), –, Spiritualità giovanile: verso un impegno vocazionale, n. 09, pp. 33-47.

    - 22(1988), TONELLI R., Nel deserto dirò parole d'amore al mio popolo, n. 09, pp. 4-15.

    - 23(1989), VIGANÒ E., Don Bosco ai giovani; i giovani a Don Bosco. Un manifesto di spiritualità per i giovani del duemila, n. 01, pp. 3-13.

    - 23(1989), MARTINELLI A., Spiritualità dei preadolescenti: appunti per un animatore, n. 03, pp. 64-72.

    - 23(1989), TONELLI R., Ritratto di un giovane cristiano, n. 08, pp. 4-67.

    - 23(1989), TONELLI R., Schede di lavoro [su "Ritratto di un giovane cristiano"], n. 08, pp. 68-88.

    - 24(1990), BISSOLI C., Alla radice dei valori. Una meditazione biblica, n. 07, pp. 12-21.

    - 24(1990), TONELLI R., L'interiorità per vivere l'impegno da uomini maturi e da credenti, n. 07, pp. 22-32.

    - 24(1990), VIGANÒ E., Lettera dei Salesiani di don Bosco ai giovani, n. 07, pp. 43-45.

    - 24(1990), DELPIANO M., Ragazzi e ragazze insieme verso la casa della felicità, n. 08, pp. 1-88.

    - 25(1991), DANNEELS G., Correnti e controcorrenti. Lettera ai giovani, n. 02, pp. Supplemento.

    - 25(1991), TONELLI R., Una spiritualità per l'impegno politico?, n. 05, pp. 49-59.

    - 25(1991), TUROLDO D.M., "Cercate ancora", n. 06, pp. 22-23.

    - 26(1992), PIRONIO E., Siate giovani di speranza, n. 07, pp. 23-26.

    - 26(1992), SIGALINI D., "Giovani, con Cristo costruiamo una nuova America latina", n. 07, pp. 13-22.

    - 27(1993), GALLO L.A., Una spiritualità "mariana" per i giovani d'oggi?, n. 04, pp. 36-45.

    - 27(1993), PISSAREK – HUDELIST H., Come presentare Maria? Prospettive e difficoltà, n. 04, pp. 24-28.

    - 27(1993), PISSAREK – HUDELIST H., Un nuovo modo di presentare Maria, n. 04, pp. 13-23.

    - 27(1993), SCHEPENS J., Per una spiritualità dell'oggi, n. 05, pp. 16-27.

    - 28(1994), GIUSTI S., La spiritualità dell'animatore, n. 03, pp. 28-35.

    - 28(1994), DI SANTE C., L'esperienza religiosa nella Bibbia, n. 04, pp. 6-25.

    - 28(1994), DE FIORES S., Tratti per una spiritualità giovanile ispirata a Maria, n. 05, pp. 12-22.

    - 28(1994), DI SANTE C., Maria di Nazaret: l'utopia dell'umano secondo la Bibbia, n. 05, pp. 6-11.

    - 28(1994), TONELLI R., Spiritualità giovanile e preghiera: criteri e prospettive, n. 06, pp. 31-36.

    - 29(1995), CIOLA N., L'incontro con Gesù, rivelatore del Dio cristiano, n. 01, pp. 55-61.

    - 29(1995), GIOVANNI PAOLO II, Vogliono che il loro amore sia bello, n. 01, pp. 3-6.

    - 29(1995), DI SANTE C., Percorsi di spiritualità biblica, n. 03, pp. 13-33.

    - 29(1995), MASSERONI E., Prendi il largo, n. 04, pp. 60-72.

    - 29(1995), BOSCO G.B., Adolescenti e spiritualità, n. 05, pp. 54-61.

    - 30(1996), DI SANTE C., Educare al "sabato", n. 01, pp. 30-38.

    - 30(1996), DI SANTE C., "Padre nostro che sei nei cieli", n. 01, pp. 5-6.

    - 30(1996), BOUTROS-GHALI B., Una spiritualità per il mondo?, n. 02, pp. 30.

    - 30(1996), DI SANTE C., "Sia santificato il tuo nome", n. 02, pp. 5-6.

    - 30(1996), DI SANTE C., La preghiera nella Bibbia, n. 03, pp. 7-26.

    - 30(1996), DI SANTE C., "Venga il tuo regno", n. 03, pp. 5-6.

    - 30(1996), DI SANTE C., "Sia fatta la tua volontà", n. 04, pp. 5-6.

    - 30(1996), MAGGI D., Per una spiritualità del gioco, n. 04, pp. 16-21.

    - 30(1996), –, Spiritualità della pastorale giovanile, n. 05, pp. 38-43.

    - 30(1996), DI SANTE C., "Come in cielo così in terra", n. 05, pp. 5-6.

    - 30(1996), DI SANTE C, "Dacci il nostro pane quotidiano", n. 06, pp. 5-6.

    - 30(1996), DI SANTE C., "Rimetti a noi i nostri debiti", n. 07, pp. 5-6.

    - 30(1996), DI SANTE C., "Come noi li rimettiamo ai nostri debitori", n. 08, pp. 5-6.

    - 30(1996), DI SANTE C., "E non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male", n. 09, pp. 5-6.

    - 30(1996), FEDRIGOTTI G., La lunga storia della spiritualità giovanile, n. 09, pp. 8-17.

    - 30(1996), FEDRIGOTTI G., Una spiritualità in ascolto dei giovani, n. 09, pp. 18-27.

    - 31(1997), TONELLI R., Possiamo scrivere nuove "lettere a Filemone"?, n. 01, pp. 5-6.

    - 32(1998), VECCHI J.E., Riconoscere lo spirito, n. 01, pp. 3-4.

    - 32(1998), VECCHI J.E., La spiritualità dell'educatore docente, n. 04, pp. 30-51.

    - 32(1998), QUAGLIA R., Padre Nostro, n. 07, pp. 95.

    - 33(1999), NANNI C., È possibile varcare le soglie della speranza?, n. 01, pp. 3-5.

    - 33(1999), DI SANTE C., La croce, la relazione amicale, n. 04, pp. 35-38.

    - 33(1999), PRESIDENZA NAZIONALE FUCI, Senso e spiritualità dello studio, n. 04, pp. 43-47.

    - 33(1999), DI SANTE C., Il quotidiano, vivere nella compassione, n. 06, pp. 24.

    - 33(1999), MORANTE G., Scheda pastorale ("Il quotidiano, vivere nella compassione"), n. 06, pp. 27.

    - 33(1999), VECCHI J.E., Guardate i gigli, n. 06, pp. 6-8.

    - 33(1999), GALLO L.A., Il Padre di Gesù e Padre nostro è misericordia e perdono, n. 07, pp. 54.

    - 33(1999), VECCHI: J.E., Il cielo e la terra, n. 07, pp. 3-4.

    - 33(1999), BUZZATI D., Tornerà a cercarci?, n. 09, pp. 61.

    - 33(1999), VECCHI J.E., Perdonate e sarete perdonati, n. 09, pp. 8-10.

    - 35(2001), MORANTE G., "Spiritualità". Una spiritualità per i giovani d'oggi?, n. 04, pp. 49-53.

    - 35(2001), ARDUSSO F., Parola ascoltata, parola pregata, n. 08, pp. 26-28.

    - 35(2001), DI SANTE C., Nutrirci della Parola per essere servi della Parola, n. 08, pp. 8-21.

    - 37(2003), DI SANTE C., Riconoscenza, n. 02, pp. 3-4.

    - 37(2003), CHÁVEZ VILLANUEVA P., Spiritualità, comunione, impegno: linee per una PG nel tempo della globalizzazione, n. 08, pp. 4-12.

    - 37(2003), DI SANTE C., Misericordia, n. 09, pp. 3-4.

    - 38(2004), DI SANTE C., Compassione, n. 02, pp. 3-5.

    - 38(2004), DI SANTE C., Verità, n. 03, pp. 3-4.

    - 39(2005), BISSOLI C., Le "consegne" di Giovanni Paolo II ai giovani: contemplazione, comunione, missione, n. 05, pp. 5-39.

    - 39(2005), DI SANTE C., Deserto, n. 07, pp. 75-77.

    - 39(2005), LAMBIASI F., Sulla bellezza e bontà della "lectio divina", n. 08, pp. 38-46.

    - 40(2006), DAL LAGO M., Noi: tempio della gloria di Dio, n. 06, pp. 10-16.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Padre, n. 01, pp. 54-60.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Eccomi, n. 02, pp. 32-38.

    - 41(2007), FARINA M., «La misura alta della vita cristiana» coniugando pedagogia e mistagogia, n. 03, pp. 31-34.

    - 41(2007), RUFFINATTO P., Educare alla santità, n. 03, pp. 35-37.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Tu, n. 04, pp. 28-34.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., , n. 07, pp. 26-32.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Non temere, n. 09, pp. 64-71.

    - 41(2007), MUSTARI C., Dare fiducia all’amore, il resto è niente, n. 09, pp. 59-63.

    - 42(2008), GREEN E., La chiamata, n. 01, pp. 29-31.

    - 42(2008), GREEN E., Il sogno, n. 02, pp. 43-46.

    - 42(2008), GREEN E., Il piano, n. 03, pp. 42-45.

    - 42(2008), GREEN E., La richiesta, n. 04, pp. 49-52.

    - 42(2008), DE VIRGILIO G., Seguimi, n. 05, pp. 40-48.

    - 42(2008), GREEN E., La risposta, n. 05, pp. 37-39.

    - 42(2008), GREEN E., Strada facendo..., n. 07, pp. 38-42.

    - 42(2008), GREEN E., Spiazzando..., n. 08, pp. 41-44.

    - 42(2008), GREEN E., Ricomincia!, n. 09, pp. 77-79.

    - 43(2009), DE VIRGILIO G., «Per me vivere è il Cristo» (Fil 1,21), n. 03, pp. 3-9.

    - 43(2009), TONELLI R., Vivere dall’esperienza dello Spirito, n. 03, pp. 9-11.

    - 43(2009), TONELLI R., Gesù è risorto: viviamo da risorti, n. 04, pp. 11-13.

    - 43(2009), BISSOLI C., Guardate a Lui e sarete raggianti, n. 06, pp. 3-25.

    - 43(2009), CASTI G. – GALLO L. A., Vogliamo vedere Gesù, n. 06, pp. 37-63.

    - 43(2009), MGS ITALIA, "Vogliamo vedere Gesù", n. 06, pp. 65-112.

    - 43(2009), DE VIRGILIO G., Va', n. 07, pp. 49-57.

    - 43(2009), ROMANELLO S., Imparare a pregare con Paolo, n. 07, pp. 3-7.

    - 43(2009), TONELLI R., Imparare a pregare con Paolo, n. 07, pp. 8-9.

    - 43(2009), DE VIRGILIO G., Oggi, n. 09, pp. 55-64.

    - 44(2010), DE VIRGILIO G., Amerai, n. 04, pp. 65-74.

    - 45(2011), SEREGNI R., Sulla tua parola, n. 01, pp. 2-3.

    - 45(2011), DE VIRGILIO G., Ricorda!, n. 02, pp. 70-79.

    - 45(2011), SEREGNI R., Contempla-zione. L’incontro con Marta e Maria, n. 02, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R. – SCALCO L., «Se vuoi, puoi guarirmi». L’incontro con il lebbroso, n. 03, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R. – SCALCO L., «La prese per mano». L’incontro con la suocera di Simone, n. 04, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R. – SCALCO L., «Effatà», n. 05, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R., «Cosa vuoi che io faccia per te?». L'incontro con Bartimeo, n. 06, pp. 2-3.

    - 45(2011), DE VIRGILIO G., Grazie, n. 07, pp. 30-38.

    - 45(2011), SEREGNI R., «Seguimi». L’incontro con Matteo Levi, n. 07, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R. «Seguitemi». L’incontro con Simon Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni, n. 08, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R., «Grande è la tua fede». L'incontro con la Cananea, n. 09, pp. 2-3.

    - 46(2012), SEREGNI R., La casa sulla roccia, n. 01, pp. 2-3.

    - 46(2012), SEREGNI R., Il seme germoglia e cresce, n. 02, pp. 2-3.

    - 46(2012), SEREGNI R., Il tesoro e la perla, n. 03, pp. 2-3.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Andate anche voi», n. 04, pp. 2-3.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Un Dio al negativo, n. 05, pp. 77-79.

    - 46(2012), SEREGNI R., Il fariseo e il pubblicano, n. 05, pp. 2-3.

    - 46(2012), BISSOLI C., «Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti» (Fil 4,4). Lectio divina (salesiana) sulla Strenna del Rettor Maggiore per il 2013, n. 06, pp. 7-36.

    - 46(2012), BUCCELLATO G., Pedagogia della gioia, pedagogia della santità, n. 06, pp. 38-54.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Pentitosi, ci andò», n. 06, pp. 2-3.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Tra grazia e anomismo, tra carisma e istituzione, n. 07, pp. 71-74.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Il seminatore uscì a seminare», n. 07, pp. 2-3.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Essere Dio, n. 08, pp. 71-74.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Un uomo ricco e il povero Lazzaro», n. 08, pp. 2-3.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Il tempo e l’infinito, n. 09, pp. 69-71.

    - 46(2012), SALA R., Le domande di Gesù nel Vangelo di Giovanni. Introduzione alla rubrica «Interpellati da Gesù», n. 09, pp. 46-52.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Vegliate». Parabola del portiere che vigila (Mc 13, 33-37), n. 09, pp. 2-3.

    - 47(2013), AUGELLI A., Nell'animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada, n. 01, pp. 41-48.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Andare, n. 01, pp. 27-32.

    - 47(2013), FALAPPA F., Osare il grande salto. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 22-26.

    - 47(2013), RICCI S., Due in uno o uno in due?, n. 01, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Che cosa cercate?» (Gv 1,38), n. 01, pp. 38-40.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Essere discepoli, n. 02, pp. 32-35.

    - 47(2013), FALAPPA F., In ascolto del silenzio prossimo. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 02, pp. 50-53.

    - 47(2013), RICCI S., Due passi nel buio..., n. 02, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Volete andarvene anche voi?» (Gv 6,67), n. 02, pp. 47-49.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Fare discepoli, n. 03, pp. 46-50.

    - 47(2013), FALAPPA F., Liberi di amare. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 03, pp. 68-72.

    - 47(2013), MANTEGAZZA R., Il regno del nulla, n. 03, pp. 62-65.

    - 47(2013), QUAGLIA R., Un percorso psicologico e spirituale verso la «statura della pienezza di Cristo», n. 03, pp. 5-44.

    - 47(2013), SALA R., «Tu credi nel Figlio dell’uomo?» (Gv 9,35), n. 03, pp. 51-53.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., I popoli, n. 04, pp. 30-34.

    - 47(2013), FALAPPA F., Dalla sofferenza alla lucida spiritualità. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 04, pp. 57-61.

    - 47(2013), MANTEGAZZA R., Un Dio amico, n. 04, pp. 49-52.

    - 47(2013), MANTEGAZZA R., Fondersi in Dio, n. 04, pp. 53-56.

    - 47(2013), RICCI S., Il «viaggio mancato», n. 04, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Capite quello che ho fatto per voi?», n. 04, pp. 35-37.

    - 47(2013), FALAPPA F., Tra essere e avere. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 05, pp. 59-61.

    - 47(2013), RICCI S., Il vuoto che colma, n. 05, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Darai la tua vita per me?», n. 05, pp. 62-64.

    - 47(2013), BUCCELLATO G., A maggior gloria di Dio, a salvezza delle anime. Da Sant’Ignazio a Don Bosco, n. 06, pp. 24-30.

    - 47(2013), CALÀ G., Una spiritualità a rischio superficialità, n. 06, pp. 67-69.

    - 47(2013), CURSI R., Una spiritualità che diventa Movimento Giovanile, n. 06, pp. 73-75.

    - 47(2013), D'ANIELLO G. – BRUNA A., Una spiritualità che «chiede» missionari credibili, n. 06, pp. 76-80.

    - 47(2013), DE BIANCHI S., Una spiritualità nella sfida della cultura e dei ragazzi, n. 06, pp. 60-64.

    - 47(2013), GARCIA J. M., Spiritualità al plurale; spiritualità cristiana e spiritualità di san Giovanni Bosco, n. 06, pp. 31-41.

    - 47(2013), GRILLAI A., Una spiritualità che fa vivere l’incontro nella gratuità, n. 06, pp. 65-66.

    - 47(2013), IANNINI A., Una spiritualità dove nessuno è escluso, n. 06, pp. 70-72.

    - 47(2013), SÉÏDE M., Spiritualità educativa. Implicanze per un educatore salesiano, n. 06, pp. 42-51.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., I giovani: discepoli e missionari, n. 07, pp. 41-45.

    - 47(2013), FALAPPA F., Imparare a sperare: contro la rassegnazione giungere alla resa. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 07, pp. 46-49.

    - 47(2013), RICCI S., Gioia incrociata, n. 07, pp. 36-37.

    - 47(2013), SALA R., «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?», n. 07, pp. 61-63.

    - 47(2013), FALAPPA F., L’eterno in noi. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 08, pp. 47-51.

    - 47(2013), RICCI S., Incontro ad occhi chiusi, n. 08, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Il calice che il Padre mi ha dato, non dovrò berlo?», n. 08, pp. 57-59.

    - 47(2013), RICCI S., Una casa da Dio, n. 09, pp. 91-92.

    - 47(2013), SALA R., «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?», n. 09, pp. 88-90.

    - 48(2014), FALAPPA F., Agire per la pace futura. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 73-76.

    - 48(2014), RICCI S., Non di solo pane, n. 01, pp. 2-3.

    - 48(2014), SALA R., "A te che importa? Tu seguimi", n. 01, pp. 68-72.

    - 48(2014), RICCI S., Chi “cerca” trova? Quando l'incontro ti cambia la vita!, n. 02, pp. 2-3.

    - 48(2014), –, «Non rimanete a metà strada». Incontro dei giovani con Papa Francesco al "Sacro Cuore" di Roma, n. 03, pp. 49-54.

    - 48(2014), RICCI S., Una moneta speciale, n. 03, pp. 2-3.

    - 48(2014), RICCI S., Ad altezza d’uomo, n. 04, pp. 2-3.

    - 48(2014), RICCI S., «Lei non sa chi sono io...», n. 05, pp. 2-3.

    - 48(2014), RICCI S., Il campo di Pietro, n. 06, pp. 2-3.

    - 48(2014), CARELLI R., La verità, vi prego, sull'amore, n. 08, pp. 7-51.

    - 48(2014), RICCI S., Unico tra tanti, n. 08, pp. 2-3.

    - 49(2015), BISSOLI C., Papa Francesco e i giovani. Quasi una premessa., n. 01, pp. 77.

    - 49(2015), CARELLI R., Se non avessi l'amore /2, n. 02, pp. 5-45.

    - 49(2015), BISSOLI C., Il pianeta giovani, n. 03, pp. 67-68.

    - 49(2015), BISSOLI C., "Imparate a piangere", n. 05, pp. 50-51.

    - 49(2015), –, Introduzione al dossier: Beati voi. n. 08, pp. 4-5.

    - 49(2015), BISSOLI C., «Beati i puri di cuore», n. 08, pp. 72-73.

    - 49(2015), GALLO L. A., Beati voi. Capire le Beatitudini, n. 08, pp. 6-40.

    - 49(2015), RONDINA S., Vivere le beatitudini (schede operative), n. 08, pp. 41-61.

    - 50(2016), BIGNARDI P., Imparare la bellezza della vita, n. 01, pp. 37-40.

    - 50(2016), BIGNARDI P., “E Dio vide che era cosa buona...”, n. 02, pp. 63-67.

    - 50(2016), BIGNARDI P., Discepoli di Gesù, n. 03, pp. 60-64.

    - 50(2016), BIGNARDI P., I legami della fede, n. 04, pp. 62-66.

    - 50(2016), BISSOLI C., "Amore, vita, amici", n. 04, pp. 56-57.

    - 50(2016), BISSOLI C., "Voi siete la ricchezza di questa terra", n. 05, pp. 66-67.

    - 50(2016), BIGNARDI P., Le virtù della laicità: responsabilità, competenza, autonomia, n. 06, pp. 56-60.

    - 50(2016), BIGNARDI P., Continuare a creare il mondo, n. 07, pp. 71-76.

    - 51(2017), BISSOLI C., «Fate ponti, non muri», n. 02, pp. 77-79.

    - 51(2017), BIGNARDI P., La famiglia, chiesa tra le mura di casa, n. 03, pp. 76-80.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nell'ultima cena di Gesù (Gv 13,1-10), n. 05, pp. 72-76.

    - 51(2017), BIGNARDI P., Società, casa comune, n. 06, pp. 55-58.

    - 51(2017), BISSOLI C., "Dio aspetta qualcosa da te", n. 06, pp. 48-49.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19), n. 06, pp. 50-54.

    - 51(2017), BIGNARDI P., Nella coscienza il nucleo incandescente della propria vita, n. 07, pp. 73-76.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20,1-10), n. 07, pp. 64-68.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25), n. 08, pp. 58-62.

    - 52(2018), BIGNARDI P., Incontrare Dio dentro la vita, n. 01, pp. 73-76.

    - 52(2018), BIGNARDI P., La Parola e la vita, n. 04, pp. 64-67.

    - 52(2018), SALA R., Il servizio responsabile. L'esito necessario della nostra spiritualità apostolica, n. 05, pp. 4-9.

    - 52(2018), BIGNARDI P., Vivere in sintonia con il proprio tempo, n. 06, pp. 77-80.

    - 52(2018), BIGNARDI P., Il servizio, n. 08, pp. 70-73.

    - 53(2019), MOTTO F., L'avventura della santità, n. 03, pp. 68-71.

    - 53(2019), RATTÀ M., Quaresima e tempo pasquale. Riflessioni di una laica, n. 03, pp. 76-78.

    - 53(2019), ONI S., Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all'amore del povero, n. 04, pp. 56-59.

    - 53(2019), CIFERRI C., Cherofobia? No, grazie, n. 05, pp. 44-49.

    - 53(2019), DE VIRGILIO G., Beatitudini, vocazione alla felicità. Aspetti letterari e teologici di Mt 5,1-12, n. 05, pp. 9-25.

    - 53(2019), GOSO D., Le Beatitudini, strada alla santità genuina, n. 05, pp. 33-38.

    - 53(2019), MARCANDELLA E. S., SECCHIERO M., NICOLETTI A., DI MARIA S., ROOK G., MAZZA G., SERENA L., MORETTI S., CONTIS M., ORIANI G., INCHINGOLO E., ZIZZI M., CAVA G., PERSAMPIERI F., CAFASSO B., LONARDI F., – PITZUS V. Beati voi. Riflessioni-testimonianze dei giovani del MGS-Italia, n. 05, pp. 59-65.

    - 53(2019), PAULUCCI P., La "bella" follia della santità, n. 05, pp. 26-32.

    - 53(2019), SALESIANI E FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE D'ITALIA – MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO ITALIA, Orientamenti per il Tema Pastorale 2019-2020. Puoi essere santo #lìdovesei, n. 05, pp. 6-8.

    - 54(2020), BORTOLATO S., Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani, n. 06, pp. 40-44.

    - 54(2020), BUCELLI A., "Come rondini in volo verso la primavera", n. 06, pp. 23-27.

    - 54(2020), DE IURI A. and GECK P. M., Nella terra della comunione, n. 06, pp. 36-39.

    - 54(2020), GASTALDI A., Un piede avanti all'altro, n. 06, pp. 32-35.

    - 54(2020), GIANOLA M., L'adesso di Dio. Ascoltare la realtà per riconoscere la propria vocazione, n. 06, pp. 45-50.

    - 54(2020), GIANOLA M. La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione, n. 06, pp. 28-31.

    - 54(2020), SCARDICCHIO A. C., Abitare poeticamente il mondo. Spiritualità giovane/intrepida che correla disincanto e festa, n. 06, pp. 14-22.

    - 55(2021), CROCIATA M., La spiritualità del docente, n. 04, pp. 53-62.

    - 55(2021), GHIGLIONE G., Francesco di Sales, guida spirituale. Dialogo immaginario tra il Santo e l'autore, n. 05, pp. 34-42.

    - 55(2021), COLLIN W., Amicizia, camminare con maggior sicurezza nella vita. Il concetto dell'amicizia secondo San Francesco di Sales, n. 06, pp. 47-51.

    - 55(2021), COLLIN W., Introduzione alla rubrica «San Francesco di Sales, maestro di vita spirituale per i giovani», n. 06, pp. 46.

    - 55(2021), ROHER M. Un faro per la Chiesa di papa Francesco: il fratello universale Charles de Foucault (1858-1916), n. 06, pp. 66-70.

    - 55(2021), COLLIN W., Meditazione. Il lavoro delle api. Invito alla meditazione nella vita quotidiana, n. 07, pp. 62-66.

    - 55(2021), COLLIN W., Come gestire la rabbia?, n. 08, pp. 71-75.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu