Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    SOCIETÀ

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), VALASTRO A., Formazione sociale dei giovani: il mondo contemporaneo, n. 04, pp. 19-31.

    - 2(1968), FIORI M., Dove vanno le convinzioni e le preferenze, le aspirazioni e le attese delle studentesse italiane 1968, n. 11, pp. 49-62.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 12, pp. 75-80.

    - 3(1969), GIANOLA P., Risposta alla contestazione, n. 05, pp. 31-39.

    - 3(1969), RAMOS – REGIDOR J., Sviluppo e rivoluzione: responsbailità dei cristiani, n. 11, pp. 14-25.

    - 3(1969), BODRATO G., Giovani operai nell'"autunno clado", n. 12, pp. 4-12.

    - 4(1970), MILANESI G., L'influenza dell'ambiente nella crescita della personalità, n. 08-09, pp. 10-22.

    - 5(1971), –, I grandi mutamenti e le loro conseguenze, n. 08-09, pp. 4-9.

    - 5(1971), BURGALASSI S., Una società profondamente mutata, n. 08-09, pp. 98-103.

    - 5(1971), –, A proposito di "Ideologia religiosa e impegno sociale". Intervista con Giancarlo Milanesi, n. 12, pp. 87-92.

    - 5(1971), ANTONINI F., Perché la droga?, n. 12, pp. 31-39.

    - 8(1974), GARELLI F., Questa è l'immagine che i giovani hanno della Chiesa, n. 01, pp. 61-100.

    - 8(1974), GEVAERT G., Fede e religione in un contesto di secolarizzazione, n. 07-08, pp. 6-14.

    - 11(1977), –, Il peso della pubblicità, n. 04, pp. 21-28.

    - 11(1977), –, I giovani e la violenza, n. 09, pp. 18-28.

    - 11(1977), MILANESI G., Perché la violenza, n. 09, pp. 30-35.

    - 12(1978), POLLO M., Mobilità culturale e ideologica, n. 02, pp. 53-55.

    - 12(1978), ROSSI A., La stampa pornografica specchio della nostra società, n. 04, pp. 29-32.

    - 12(1978), CESAREO V., Processi educativi e situazione attuale, n. 05, pp. 6-16.

    - 14(1980), BAGET-BOZZO G., Crisi di speranza storica e evoluzione culturale e religiosa in Italia, n. 05, pp. 48-50.

    - 14(1980), TURCHINI A., Giovani e consumismo, n. 05, pp. 30-32.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Giovani e lavoro: un incontro problematico, n. 03, pp. 27-39.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., I giovani della vita quotidiana, n. 06, pp. 37-46.

    - 16(1982), DE NICOLÒ G., Il volontariato in una società postindustriale, n. 02, pp. 13-18.

    - 17(1983), MILANESI G., Le trasformazioni strutturali e culturali in Italia (Q 12), n. 02, pp. 59-65.

    - 17(1983), BELLENZIER M. T., Religiosità al femminile?, n. 03, pp. 27-29.

    - 17(1983), GARELLI F., I giovani della vita quotidiana (Q 13), n. 04, pp. 57-82.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., I figli del benessere goduto, n. 05, pp. 41-42.

    - 17(1983), MARTINO C, Le inadempienze della società e della chiesa verso i ragazzi, n. 06, pp. 36-37.

    - 17(1983), BELLENZIER M. T., La questione femminile sul terreno della vita quotidiana, n. 07, pp. 11-16.

    - 17(1983), CAMPANINI G., La coppia degli anni '80, n. 08, pp. 4-11.

    - 17(1983), NANNI C., "Immagini d'uomo" negli anni '80 (Q 14), n. 10, pp. 59-84.

    - 18(1984), BUCCIARELLI C., Le paure degli italiani, n. 02-03, pp. 93-95.

    - 18(1984), DE RITA G., Italia oggi: un vivere tra molti "dei", n. 06, pp. 28-33.

    - 18(1984), –, Giovani e comunità ecclesiale italiana. Una "nota" in margine al convegno "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini", n. 09, pp. 9-13.

    - 19(1985), FERRAROTTI F., Una critica alle interpretazioni del mondo giovanile dal '77 a oggi, n. 09, pp. 5-11.

    - 20(1986), LUCISANO P., Il preadolescente nella società italiana: un "ambiente" che non forma, n. 01, pp. 67-70.

    - 20(1986), VALADIER P., È scomparso il religioso nella società moderna?, n. 03, pp. 11-20.

    - 20(1986), MILANESI G., Giovani e società complessa: le radici della lontananza religiosa, n. 09, pp. 3-11.

    - 21(1987), DE NICOLÒ G., Preadolescenti e mondo: il punto di vista della sociologia, n. 01, pp. 66-77.

    - 21(1987), COLLI G. Katmandu non c'è più, n. 10, pp. 30-31.

    - 22(1988), LAENG M., C'è uno spazio per i giovani oggi?, n. 01-02, pp. 35-36.

    - 22(1988), MILANESI G., Il rischio della marginalità: un modo di leggere la situazione giovanile, n. 01-02, pp. 37-48.

    - 22(1988), DE RITA G., Nuovi movimenti oltre la soggettività, n. 08, pp. 44-45.

    - 22(1988), VERTONE S. I paradossi del nuovo conformismo, n. 08, pp. 46-47.

    - 23(1989), –, A servizio dei giovani: come?, n. 09, pp. 45-49.

    - 24(1990), PONTIGGIA G., Repertorio italiano, n. 05, pp. 67-68.

    - 25(1991), POLLO M., Animazione e modernità, n. 01, pp. 51-59.

    - 25(1991), DE RITA G., Razzismo, la paura dei senza identità, n. 02, pp. 42-43.

    - 25(1991), FOSSION A., La trasmissione della fede in una società secolarizzata, n. 02, pp. 21-30.

    - 25(1991), –, Un futuro bloccato. Quale esperienza credente per i giovani "del Sud"?, n. 06, pp. 3-4.

    - 25(1991), GATTI G., La "Centesimus annus": temi e problemi, n. 07, pp. 60-73.

    - 25(1991), PONTIGGIA G., Repertorio italiano /2, n. 07, pp. 56-57.

    - 26(1992), VATTIMO G., Melanconici post-moderni. Dialogo con J.F. Lyotard, n. 01, pp. 52-54.

    - 26(1992), DANNEELS G., Evangelizzare l'Europa contemporanea, n. 03, pp. 46-48.

    - 26(1992), SAVAGNONE G., L'educazione dei giovani alla fede e le sfide della cultura moderna, n. 04, pp. 56-71.

    - 26(1992), CORRADINI L., La scuola italiana per l'educazione: una casa comune a diverse culture, n. 05, pp. 13-25.

    - 26(1992), GARELLI F., La scuola in una società complessa, n. 05, pp. 26-33.

    - 26(1992), –, Il Terzo Mondo tra noi: lo "straniero" e l'educazione dei giovani, n. 06, pp. 20-28.

    - 26(1992), ACOCELLA G., Fare politica in situazione di complessità, n. 06, pp. 59-61.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Il Terzo Mondo tra noi: i dati, i problemi, n. 06, pp. 4-12.

    - 26(1992), LUCARINI F., Tra razzismo e integrazione. Tavola rotonda, n. 06, pp. 13-18.

    - 26(1992), MORO C. A., Preadolescenti oggi tra disagio individuale e difficoltà sociali, n. 06, pp. 43-56.

    - 26(1992), –, Materiali su "integrazione e razzismo", n. 07, pp. 68-75.

    - 26(1992), MOLARI C., Ricerca di senso nel mondo contemporaneo, n. 07, pp. 28-34.

    - 26(1992), DE RITA G., Alla gente non basta più il vivere solo in casa, n. 08, pp. 20-21.

    - 26(1992), MOMOLI F., Lavoro e creatività giovanile nella società postindustriale. Intervista a Domenico De Masi, n. 08, pp. 23-25.

    - 26(1992), PONTIGGIA G., E venne il tempo del "politicastro", n. 08, pp. 21-22.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Ritorno all'Occidente? Incontro con Gianni Vattimo, n. 09, pp. 36-39.

    - 26(1992), MATTAI G., Il problema ecologico: un quadro d'insieme, n. 09, pp. 12-19.

    - 26(1992), MORO C. A., La devianza in preadolescenza e l'insufficienza delle risposte, n. 09, pp. 65-73.

    - 27(1993), VENDITTI R., Legge e obiezione di coscienza, n. 01, pp. 58-63.

    - 27(1993), SCANAVINO C., Ricostruire la vita spirituale della società. Intervista a Giuseppe Riconda, n. 02, pp. 26-28.

    - 27(1993), VAN DEN BERGHE P., Non condanniamo globalmente la modernità, n. 02, pp. 29-31.

    - 28(1994), QUATTRINI G., La storia di Antonella e altri, n. 01, pp. 44-46.

    - 28(1994), VATTIMO G., È finito il progresso, incomincia la virtù, n. 01, pp. 40-41.

    - 28(1994), MILLER A., La guerra nascosta, n. 02, pp. 48-51.

    - 28(1994), SCANAVINO C., "Il mondo se ne infischia di ciò che i giornali dicono di lui!" (intervista a Diego Marconi), n. 02, pp. 44-47.

    - 28(1994), POLLO M., Sassi dal cavalcavia, n. 03, pp. 3-4.

    - 28(1994), BERGER P. L., Modernità e religione, n. 04, pp. 28-43.

    - 28(1994), POLLO M., Natale '94, n. 09, pp. 3-4.

    - 28(1994), TONELLI R., Uno sguardo alla situazione attuale in prospettiva educativa, n. 09, pp. 38-47.

    - 29(1995), DE MASI D., Cadranno i nuovi dei, n. 04, pp. 38-39.

    - 29(1995), DE RITA G., Individualismo in crisi, n. 04, pp. 40-41.

    - 29(1995), POLLO M., Tra potere e utopia, n. 04, pp. 3-4.

    - 29(1995), CAMPANINI G., Modernità e nuove generazioni, n. 05, pp. 9-18.

    - 29(1995), POLLO M., Madonne che piangono, n. 05, pp. 3-4.

    - 29(1995), SCANAVINO C., Nulla di nuovo sotto il sole. Intervista a Alessandro Klein, n. 05, pp. 76-78.

    - 29(1995), BUSNELLI F., Il lavoro di rete nel sociale, n. 06, pp. 76-80.

    - 29(1995), HABERMAS J., Una chance da non fallire, n. 06, pp. 65-67.

    - 29(1995), KERKHOFS J., L'europeo medio: individualista solidale, n. 06, pp. 67-68.

    - 29(1995), MONTALBAN M., Il continente che non c'è, n. 06, pp. 62-64.

    - 29(1995), ALICI L., Dinamiche culturali della società complessa, n. 07, pp. 61-68.

    - 29(1995), BIANCHI E., È Narciso il dittatore dei nostri tempi, n. 09, pp. 46-47.

    - 29(1995), SCANAVINO C., L'uomo a immagine della scienza? Intervista a Vittorio Mathieu, n. 09, pp. 40-42.

    - 29(1995), TORNABUONI L., La forza delle cose. Intervista a Giuseppe De Rita, n. 09, pp. 43-45.

    - 30(1996), BIANCHI E., Vogliamo diventare tutti stupidi?, n. 03, pp. 31-32.

    - 30(1996), VETTORATO G., Emergenza immigrati: incontro o scontro?, n. 04, pp. 63-69.

    - 30(1996), CENSIS, Istruiti senza lavoro, n. 05, pp. 54-56.

    - 30(1996), VECCHI J. E., L'invocazione di educazione nella società attuale, n. 05, pp. 7-20.

    - 31(1997), RIZZI A., La fede in una società secolarizzata, n. 07, pp. 31-34.

    - 31(1997), ALICI L., Adolescenti e cultura sociale, n. 08, pp. 26-30.

    - 31(1997), GALIMBERTI U., Riempite il vuoto dei vostri figli, n. 09, pp. 53-55.

    - 31(1997), PAPPACENA E., La legge sull'educazione sessuale: una storia infinita, n. 09, pp. 32-35.

    - 33(1999), RICCA D., Sprazzi di nera. Nuove povertà, nuovi bisogni, n. 02, pp. 8-9.

    - 33(1999), DI CICCO V., 23 maggio, n. 05, pp. II.

    - 33(1999), CAVALLO M., L'andamento della criminalità minorile, n. 06, pp. 46-47.

    - 34(2000), RICCA D., Le città... la sicurezza... i giovani, n. 02, pp. 2-4.

    - 34(2000), NANNI C., Leggendo il "Manifesto della gioventù per il XXI secolo", n. 03, pp. 2-5.

    - 34(2000), ORLANDO V., Giovani di inizio millennio, n. 03, pp. 6-11.

    - 36(2002), PAOLUZI A., 11 settembre, n. 01, pp. 3-4.

    - 36(2002), PAZ O., I confini della modernità, n. 01, pp. 74-77.

    - 36(2002), POLLO M., Un crogiolo di trasformazioni, n. 03, pp. 32-35.

    - 36(2002), LUPI S., Carissimi globalizzatori, n. 05, pp. 56-58.

    - 37(2003), RUGGERI G., Globalizzazione, n. 02, pp. 78-79.

    - 37(2003), ORLANDO V., L'universo giovanile in un mondo che cambia, n. 03, pp. 5-31.

    - 37(2003), RUGGERI G., Globalizzazione. E nel concreto?, n. 05, pp. 42-43.

    - 40(2006), POLLO M., Le trasformazioni socioculturali della società odierna, n. 08, pp. 4-20.

    - 41(2007), MIRANDA A., 50 anni di Europa, n. 01, pp. 64-66.

    - 41(2007), MIRANDA A., 50 anni di Europa riassunti in un logo, n. 02, pp. 59-60.

    - 41(2007), POLLO M., Essere giovani nella seconda modernità /2, n. 02, pp. 3-29.

    - 41(2007), GAITO C., Quale capitale culturale. In margine a una ricerca GiOC, n. 03, pp. 74-75.

    - 41(2007), MIRANDA A., 7 temi per un dibattito in Europa, n. 03, pp. 76-77.

    - 41(2007), MIRANDA A., Europa: una realtà in processo, n. 07, pp. 71-72.

    - 41(2007), MIRANDA A., Europa: una realtà di futuro, n. 08, pp. 69-70.

    - 41(2007), MIRANDA A., Summit europeo dei giovani. Dichiarazione di Roma, n. 09, pp. 57-58.

    - 42(2008), GALLO M., Gli scambi internazionali, n. 04, pp. 59-60.

    - 42(2008), BALDINI A., La giovane Europa: timori e speranze. Intervista ad Andrea Baldini, n. 09, pp. 4-13.

    - 42(2008), HELLER A., Quali storie l’Europa racconterà per il futuro?, n. 09, pp. 30-37.

    - 42(2008), HELLER A., I racconti d’Europa raccontati ai giovani, n. 09, pp. 23-29.

    - 42(2008), POLLO M., Giovani ed Europa, n. 09, pp. 14-22.

    - 42(2008), PRODI R., Sfide e impegni per i giovani cristiani, n. 09, pp. 38.

    - 42(2008), ROSÓN L., Europa, giovani e cristianesimo, n. 09, pp. 39-46.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa posso fare? I diritti individuali, n. 02, pp. 56-59.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Costruiamo una democrazia: la nascita della Costituzione, n. 02, pp. 53-55.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa devo fare? L’universo dei doveri, n. 03, pp. 71-74.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa possiamo fare? I diritti collettivi, n. 03, pp. 67-70.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa possono farmi? Le norme e le sanzioni, n. 04, pp. 61-64.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Dalla parte dei pochi: la questione delle minoranze, n. 05, pp. 66-69.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Un tassello del puzzle: i rapporti internazionali e la questione della guerra, n. 05, pp. 62-65.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Libere fedi in libero Stato: laicità e religioni, n. 08, pp. 50-53.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Nobilitare l’uomo (e la donna): il diritto al lavoro, n. 08, pp. 46-49.

    - 45(2011), CRAVERO D., Gli archi e le frecce. Una ricerca Eurispes sui giovani della diocesi di Tempio Ampurias, n. 09, pp. 46-51.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Quattro mura con dentro il futuro: il diritto allo studio, n. 09, pp. 69-71.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Una società in miniatura? La famiglia, le famiglie, n. 09, pp. 72-74.

    - 46(2012), CRAVERO D., I giovani e il futuro d’Italia, n. 01, pp. 4.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Ci sono anch’io: la partecipazione, la politica, le elezioni, n. 01, pp. 70-73.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Dare un po’ del mio: le tasse, le imposte, la solidarietà sociale, n. 01, pp. 74-77.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Chi comanda qui? La divisione dei poteri, n. 02, pp. 65-68.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., La Costituzione sotto casa: le autonomie locali, n. 02, pp. 69-72.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Un libro da difendere. Il futuro della Costituzione, n. 03, pp. 62-64.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Declinazioni pedagogiche della mistica cristiana. Uno sguardo d'insieme, n. 04, pp. 77-79.

    - 46(2012), POZZO V., Islam e cultura giovanile, n. 09, pp. 32-45.

    - 47(2013), CRAVERO D., Le strade dell’economia civile, n. 02, pp. 3-4.

    - 50(2016), CORRADI V., La felicità paradossale dei luoghi del consumo, n. 02, pp. 75-79.

    - 50(2016), SAVAGNONE G., Scenari della post-modernità: tra rischi e risorse, n. 03, pp. 8-23.

    - 51(2017), BIGNARDI P., Società, casa comune, n. 06, pp. 55-58.

    - 52(2018), CURSI R., Non stare alla finestra! n. 02, pp. 54-59.

    - 52(2018), BUDINI S. – QUINZI G., Partecipazione politica, n. 04, pp. 68-73.

    - 52(2018), –, Chiesa e azzardo, n. 07, pp. 41-42.

    - 52(2018), BRUNI L., Le cause culturali, n. 07, pp. 22-26.

    - 52(2018), CEFALONI C., Sistema dell'azzardo come caso politico, n. 07, pp. 15-21.

    - 52(2018), CEFALONI M. C. – SIMONCELLI E., Una proposta educativa: le esperienze di "slotmob" nelle scuole e nei centri di aggregazione, n. 07, pp. 47-53.

    - 52(2018), FEDER S., Azzardo e adolescenti: una ricerca, n. 07, pp. 27-30.

    - 52(2018), NASO F., "Slotmob" come impegno civile ed educativo, n. 07, pp. 43-47.

    - 52(2018), NIZZOLI U., Gioco, emozioni e prevenzione all'azzardo, n. 07, pp. 31-40.

    - 52(2018), PELLIGRA V. – MANDOLESI G., I numeri dell'azzardo in Italia, n. 07, pp. 10-14.

    - 52(2018), SALA R., Affrontiamo la bestia dell'azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e speranza, n. 07, pp. 2-5.

    - 52(2018), SMERILLI A., Introduzione al dossier: Noi non ci azzardiamo, n. 07, pp. 8-9.

    - 52(2018), TORELLI L., Matematica e azzardo. È vero che con pochi elementi si possono generare insieme spaventosamente grandi?, n. 07, pp. 54-57.

    - 53(2019), CURSI R., Europa, n. 02, pp. 58-63.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /1, n. 06, pp. 37-53.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /2, n. 06, pp. 54-66.

    - 53(2019), FALABRETTI M., Linee progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia. Conclusione del Convegno, n. 06, pp. 67-79.

    - 53(2019), PETROSINO S., Elephant in the room, n. 06, pp. 13-22.

    - 53(2019), ZUCCA G., I dati e l'orizzonte. Mettere in comune il «mal di precariato», n. 08, pp. 14-22.

    - 54(2020), FARINA A., CAMPAGNA S., and TRILLO M. I diritti dei minori e la responsabilità degli educatori (1. Il secolo dei bambini; 2. Riconoscere i diritti per generare futuro; 3. Elementi di responsabilità giuridica degli educatori; Glossario; Bibliografia e sitografia), n. 02, pp. 7-54.

    - 54(2020), BENZI G., "Dio ha tanto amato il mondo da mandare suo Figlio" (Gv 3,16). Lo sguardo di Dio (e del discepolo) sul mondo, n. 05, pp. 22-27.

    - 54(2020), IANNINI A., 2. Nel campo dell'economia. "Economy of Francesco". Criteri e indicazioni per un mondo più giusto e solidale, per giovani e laici protagonisti e non passivi consumatori, n. 05, pp. 40-48.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., Nel mondo, tra gli idoli. Una rilettura pedagogica della "Lettera a Diogneto", n. 05, pp. 61-65.

    - 54(2020), SIBOLDI R., Chiesa nel mondo. Per una incarnazione nella storia della missione di Gesù, n. 05, pp. 28-33.

    - 54(2020), ZAPPAROLI A., 3. Nel campo della società civile e della politica. Onesti cittadini, come?, n. 05, pp. 49-52.

    - 54(2020), L'economia di Francesco raccontata dai suoi protagonisti, n. 08, pp. 31-41.

    - 54(2020), BRUNI L. and SANTORI P., Alle radici dell'economia civile, n. 08, pp. 24-27.

    - 54(2020), GAGLIONE M., Buone pratiche di un'economia che non esclude, n. 08, pp. 42-47.

    - 54(2020), GRANATA E., Tre parole per un'economia civile: biodiversità, esperienza, creatività, n. 08, pp. 28-30.

    - 54(2020), MONGELLI L. and BUDINI S., Imprenditori come musicisti, nell'esercizio dell'auctoritas, n. 08, pp. 20-23.

    - 54(2020), SMERILLI A., Introduzione al dossier "Economia civile: con i giovani si può", n. 08, pp. 10.

    - 54(2020), ZAMAGNI S., Il lavoro del futuro nell'era digitale, n. 08, pp. 11-16.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e demografia, n. 01, pp. 2-4.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Introduzione al dossier: Inizia il nuovo secolo, n. 01, pp. 14-15.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo, n. 01, pp. 41-50.

    - 55(2021), GUASCO A., Dopo il Novecento. Alla radici di questo tempo, n. 01, pp. 16-24.

    - 55(2021), PALEARI S., La guerra non dichiarata. Perché in Italia tutto è iniziato prima del Coronavirus e perché non è ancora finita, n. 01, pp. 25-33.

    - 55(2021), SALA R., Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile, n. 01, pp. 6-11.

    - 55(2021), CATTONI F. , GIACALONE S. , and PASSERINI C., Oratori e territori. Ricerca qualitativa sui mutamenti delle realtà oratoriane nei territori milanesi nella contemporaneità, n. 02, pp. 45-62.

    - 55(2021), AIME O., Società, digitale e altro, n. 03, pp. 58-63.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e migrazioni, n. 03, pp. 2-4.

    - 55(2021), GOZZOLI C., Sport e inclusione sociale: a che punto siamo?, n. 04, pp. 26-28.

    - 55(2021), TRANQUILLO F., Per lo sport di domani una conversione di senso, n. 04, pp. 29-32.

    - 55(2021), POCHER L., Nel mondo con speranza. Riconoscere la crisi e affrontare il rischio del momento presente, n. 05, pp. 4-12.

    - 55(2021), CRAVERO D., Il dramma dell'economia senza lavoro e il paradosso della scelta estrema dei poveri. Provocazioni e indicazioni per la pastorale giovanile, n. 06, pp. 56-61.

    - 55(2021), CORRADI V., 1. Segnali di una religiosità dinamica, n. 07, pp. 13-14.

    - 55(2021), CORRADI V., 2. La nuova cornice sociale e familiare: per un Paese a misura di giovani, n. 07, pp. 15-17.

    - 55(2021), CORRADI V., 3. Comprendere le forme emergenti di religiosità giovanile, n. 07, pp. 18-19.

    - 55(2021), CORRADI V., 4. La ricerca di nuove connessioni col territorio: verso appartenenze religiose glocali, n. 07, pp. 20-24.

    - 55(2021), CORRADI V., 5. L'attivismo nella sfera politica e nello spazio civico: la religiosità impegnata, n. 07, pp. 25-28.

    - 55(2021), CORRADI V., 6. Vocazione alla salvaguardia dell'ambiente e capacità di aspirare, n. 07, pp. 29-30.

    - 55(2021), CORRADI V., 7. La religiosità dei "margini" e il nuovo impegno dei giovani laici, n. 07, pp. 31-32.

    - 55(2021), CORRADI V., 8. Proposte e riflessioni sull'animazione della pastorale giovanile, n. 07, pp. 33-39.

    - 55(2021), CORRADI V., 9. Tornare a camminare con i giovani, n. 07, pp. 40-42.

    - 55(2021), ASSOCIAZIONE "SALESIANI PER IL SOCIALE", Introduzione al dossier "L'azione educativa della Chiesa all'interno della società civile", n. 08, pp. 8.

    - 55(2021), BIGNAMI B. and RADAELLI S., Chiesa social o chiesa nel sociale?, n. 08, pp. 9-19.

    - 55(2021), MENNI M., Mani invisibili dell'economia, e mani "con anima" degli operatori sociali, n. 08, pp. 37-41.

    - 55(2021), ROSSI M., Quando profitto significa gratuità: guadagnare facendo del bene agli altri. L'esperienza dell'impresa sociale EAGiovani di Macerata, n. 08, pp. 42-46.

    - 55(2021), SEBASTIANI A., Terzo settore, diventa ciò che sei! Il Terzo Settore alla luce della Riforma per un rinnovato e inedito protagonismo economico e sociale, n. 08, pp. 20-33.

    - 55(2021), VALENTINO M., Il servizio civile universale alla luce della riforma, n. 08, pp. 35.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu