Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    SFIDE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)


    - 16(1982), TONELLI R., Le sfide dei giovani alla comunità ecclesiale: nodi problematici per l'azione pastorale, n. 07, pp. 6-16.

    - 17(1983), MILANESI G., Le trasformazioni strutturali e culturali in Italia (Q 12), n. 02, pp. 59-65.

    - 17(1983), PASTORE S., L'"al di là" comincia nella vita, n. 03, pp. 10-16.

    - 18(1984), –, 1985: anno dei giovani. Un appuntamento importante per la società e per la chiesa, n. 04, pp. 3-18.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G. – ANTISERI D., Lo spazio del senso: oltre gli assoluti terresti. Una conversazione, n. 05, pp. 14-19.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G. – TERRIBILE M., La via del senso: terreno di incontro tra giovani e comunità cristiana, n. 05, pp. 4-10.

    - 20(1986), GALLO L.A., La sfida del senso: prendere sul serio gli ultimi, n. 05, pp. 27-30.

    - 20(1986), RIZZI A. – DE NICOLÒ G., L'uomo e il senso: dal problema alle possibili vie d'uscita, n. 05, pp. 19-26.

    - 20(1986), BISSOLI C., La chiesa italiana e il problema dei giovani lontani, n. 10, pp. 8-11.

    - 21(1987), ORLANDO V., La religiosità popolare dei giovani interpella la pastorale, n. 03, pp. 5-23.

    - 21(1987), SORGE B., I laici nella chiesa: nodi non risolti a vent'anni dal Concilio, n. 08, pp. 24-32.

    - 24(1990), TONELLI R., Verso una nuova evangelizzazione: problemi e prospettive, n. 02, pp. 15-37.

    - 25(1991), GARELLI F., Giovani e domanda di educazione, n. 01, pp. 31-37.

    - 25(1991), DE RITA G., Razzismo, la paura dei senza identità, n. 02, pp. 42-43.

    - 25(1991), –, Un futuro bloccato. Quale esperienza credente per i giovani "del Sud"?, n. 06, pp. 3-4.

    - 25(1991), BOSCO G.B., Tre nodi dell'educazione alla fede, n. 06, pp. 5-14.

    - 26(1992), DANNEELS G., Evangelizzare l'Europa contemporanea, n. 03, pp. 46-48.

    - 26(1992), SAVAGNONE G., L'educazione dei giovani alla fede e le sfide della cultura moderna, n. 04, pp. 56-71.

    - 26(1992), –, Il Terzo Mondo tra noi: lo "straniero" e l'educazione dei giovani, n. 06, pp. 20-28.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Il Terzo Mondo tra noi: i dati, i problemi, n. 06, pp. 4-12.

    - 26(1992), MORO C. A., Preadolescenti oggi tra disagio individuale e difficoltà sociali, n. 06, pp. 43-56.

    - 26(1992), MOLARI C., Ricerca di senso nel mondo contemporaneo, n. 07, pp. 28-34.

    - 26(1992), MONTI F., Preadolescenti: problema di chiesa locale, n. 08, pp. 72-79.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Ritorno all'Occidente? Incontro con Gianni Vattimo, n. 09, pp. 36-39.

    - 26(1992), GATTI G., Coscienza ecologica e pastorale, n. 09, pp. 4-11.

    - 26(1992), MORO C. A., La devianza in preadolescenza e l'insufficienza delle risposte, n. 09, pp. 65-73.

    - 31(1997), VECCHI J.E., Una pastorale della speranza, n. 01, pp. 3-4.

    - 3(1997), PIANA G., Ermeneutica della sessualità e criteri etico-religiosiI, n. 03, pp. 36-43.

    - 32(1998), MOLARI C., Perché il bene vinca sul male, n. 01, pp. 22-25.

    - 35(2001), MORANTE G., Coscienza: una provocazione per la pastorale giovanile?, n. 07, pp. 53-58.

    - 40(2006), SEBASTIANI A. – FEDERAZIONE SCS, Il servizio civile, risorsa e sfida per la pastorale giovanile, n. 07, pp. 69-79.

    - 41(2007), TONELLI R., Qualche sfida alla pastorale giovanile, n. 01, pp. 27-38.

    - 42(2008), TONELLI R., Questioni aperte di pastorale giovanile, n. 01, pp. 22-28.

    - 42(2008), PRODI R., Sfide e impegni per i giovani cristiani, n. 09, pp. 38.

    - 44(2010), POLLO M., I temi negati dell’educazione. Introduzione a una nuova rubrica NPG, n. 01, pp. 24-34.

    - 44(2010), POLLO M., La violenza, n. 03, pp. 46-53.

    - 44(2010), POLLO M., Si può educare il desiderio?, n. 05, pp. 42-49.

    - 44(2010), POLLO M., I giovani e la nuova frontiera della notte /1, n. 07, pp. 44-50.

    - 44(2010), POLLO M., I giovani e la nuova frontiera della notte /2, n. 08, pp. 30-35.

    - 45(2011), TONELLI R., La «scommessa» sull’educazione: un modo di essere Chiesa, n. 02, pp. 22-36.

    - 45(2011), GALLO L. A., Le sfide della cultura attuale alla fede cristiana, n. 03, pp. 46-51.

    - 45(2011), POLLO M., Sessualità, n. 03, pp. 56-63.

    - 45(2011), POLLO M., Droga /1, n. 07, pp. 71-80.

    - 45(2011), POLLO M., Droga /2, n. 08, pp. 61-65.

    - 45(2011), POLLO M., Il disagio e la devianza /1, n. 09, pp. 37-40.

    - 46(2012), POLLO M., Il disagio e la devianza /2, n. 01, pp. 52-63.

    - 46(2012), CURRÒ S. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, n. 04, pp. 24-39.

    - 46(2012), POLLO M., Territorio /1, n. 04, pp. 57-63.

    - 46(2012), POLLO M., Territorio /2. Come animare il territorio, n. 05, pp. 60-64.

    - 47(2013), POLLO M., Coscienza, n. 02, pp. 36-46.

    - 47(2013), DE BIANCHI S., Una spiritualità nella sfida della cultura e dei ragazzi, n. 06, pp. 60-64.

    - 47(2013), POLLO M., Il narcisismo, n. 07, pp. 70-78.

    - 47(2013), POLLO M., Educare la partecipazione, n. 08, pp. 68-79.

    - 48(2014), POLLO M., Educare alla sicurezza nel rischio e nell’incertezza del futuro /1, n. 02, pp. 60-65.

    - 48(2014), POLLO M., Educare alla sicurezza nel rischio e nell’incertezza del futuro /2, n. 03, pp. 56-63.

    - 49(2015), GUASCO M., Giovani preti, le sfide del contesto, n. 01, pp. 21-28.

    - 49(2015), POLLO M., Consum(m)o, ergo sum, n. 05, pp. 52-59.

    - 50(2016), POLLO M., Cura e rispetto del creato, n. 01, pp. 61-67.

    - 52(2018), SALA R., Anno Domini 2018. Un tempo favorevole per la pastorale giovanile, n. 01, pp. 2-4.

    - 52(2018), –, Introduzione al dossier: Nel cuore del Sinodo. Temi generativi, sfide provocatorie, inviti alla conversione, n. 06, pp. 8-9.

    - 53(2019), ARIENTI P. , GREGORELLI L. , MARELLI S. , – POLETTI E., Cresciuti in Oratorio. La sfida educativa degli Oratori in Lombardia, n. 04, pp. 16-38.

    - 53(2019), DELPINI M., Un decalogo, per gli inizi, per la fedeltà, per la verifica, n. 04, pp. 54.

    - 53(2019), DI VINCENZO V., Per favore, stateci a sentire. Lettera aperta ai genitori, agli insegnanti, agli educatori... ma anche agli adulti con cui condividiamo questo mondo e la vita, n. 04, pp. 60-63.

    - 53(2019), MONTINI G. B., Decalogo per gli oratori, n. 04, pp. 52.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI BERGAMO, Per una vera "ministerialità educativa". Le équipe educative nella diocesi di Bergamo, n. 04, pp. 44-46.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI BRESCIA , Oratorio e territori. L'esperienza degli oratori di Passirano, Monterotondo, Camignone, n. 04, pp. 49-51.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI COMO, Il Sicomoro: un germoglio che cresce, n. 04, pp. 47-49.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI CREMONA, Belli dentro: i giovani incontrano i detenuti del carcere cremonese, n. 04, pp. 42-43.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI MILANO, Oratorio e percorsi di fede nella Diocesi di Milano, n. 04, pp. 39-41.

    - 53(2019), TETTAMANZI D., "Decalogo" dell'animatore dell'Oratorio, n. 04, pp. 53.

    - 53(2019), ALVATI C., Musica e cultura giovanile: il sound del nuovo millennio. Modelli di vita musicali, utopie giovanili e sfide educative, n. 07, pp. 12-33.

    - 53(2019), PASQUALETTI F. – CANDIA G., La musica e il musicista: per capire meglio la musica e i giovani, n. 07, pp. 34-47.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Sapete leggere questo tempo? Sfide pastorali per il futuro prossimo, n. 01, pp. 41-50.

    - 55(2021), SALA R., Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile, n. 01, pp. 6-11.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu