Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    SCUOLA - STUDIO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Autocritica pastorale, n. 01, pp. 53-55.

    - 1(1967), BORELLO L., NEGRI G., – GAMBINO V., La parola, l'azione, la comunità nella scuola cattolica (Dio ci salva nella comunità Le tre dimensioni di una comunità in situazione di evangelizzazione; La scuola cattolica comunità di fede; Liturgia e vita comunitaria, n. 05, pp. 1-33.

    - 1(1967), –, Notiziario, n. 06, pp. 63-66.

    - 2(1968), –, "Prove oggettive" finali di Religione per le tre classi della scuola media, n. 05, pp. 93-95.

    - 2(1968), PALTRINIERI I. Gesualdo Nosengo: un apostolo della scuola, n. 08-09, pp. 90-91.

    - 2(1968), CIAPPEI C., Il doposcuola, n. 11, pp. 89-91.

    - 3(1969), –, "Prove oggettive" trimestrali di religione per le tre classi della Scuola Media, n. 01, pp. 83-86.

    - 3(1969), –, La protesta giovanile a livello scolastico secondario superiore e universitario: sua genesi, suoi elementi, suoi aspetti positivi e negativi, suoi sbocchi, n. 02, pp. 30-52.

    - 3(1969), PALTRINIERI I., La carta europea dell'insegnamento, n. 04, pp. 19-28.

    - 3(1969), –, Finalità educativa della scuola cattolica, n. 08-09, pp. 85-90.

    - 3(1969), GAND A., Per una pastorale dei giovani studenti, n. 08-09, pp. 19-27.

    - 3(1969), –, Notiziario, n. 10, pp. 83-88.

    - 4(1970), –, Documenti dell'Episcopato francese sulla scuola, n. 03, pp. 27-37.

    - 4(1970), PELLEGRINO M., Visione cattolica della scuola, n. 03, pp. 6-26.

    - 4(1970), TONELLI R., Incidenza dell'istituto sulla formazione religiosa, n. 10, pp. 6-53.

    - 4(1970), BASSI M., Scuola italiana degli anni 70, n. 12, pp. 70-74.

    - 5(1971), –, Un pensionato alla prova dei fatti, n. 04, pp. 60-75.

    - 5(1971), VALLI L., Il lavoro di gruppo nel piano scolastico del preadolescente, n. 05, pp. 77-86.

    - 5(1971), ALBANO A. Scuola trasmissiva o scuola promozionale?, n. 10, pp. 53-64.

    - 5(1971), –, Il doposcuola come impegno politico, n. 12, pp. 59-86.

    - 5(1971), PROVERBIO G., Tra democratizzazione e politicizzazione della scuola: partecipazione attiva o eversione del sistema?, n. 12, pp. 19-30.

    - 6(1972), BASSI M., Democrazia e partecipazione nella scuola, n. 02, pp. 2-10.

    - 6(1972), ALBANO A., Scuola di promozione sociale, n. 03, pp. 19-33.

    - 6(1972), LONGO M., Le leggi vi sono ma bisogna applicarle, n. 03, pp. 34-39.

    - 7(1973), REGUZZONI M., L'educazione religiosa in una scuola nuova, n. 01, pp. 2-9.

    - 7(1973), –, "Comunione e Liberazione": una presenza cristiana nella scuola, n. 06-07, pp. 91-100.

    - 7(1973), –, Una cultura aperta alla rivelazione. Intervista a Luigi Serenthà, n. 06-07, pp. 84-90.

    - 7(1973), –, La difficile presenza del giovani cristiani nella scuola, n. 06-07, pp. 68-72.

    - 7(1973), –, Dove va la scuola italiana?, n. 06-07, pp. 32-38.

    - 7(1973), BALESTRO P., La scuola e l'"uomo nuovo", n. 06-07, pp. 39-51.

    - 7(1973), BARBAGLI M., Scuola e mercato del lavoro, n. 06-07, pp. 27-31.

    - 7(1973), LATAPI P., Scuola e società: rapporti strutturali tra educazione, economia e politica, n. 06-07, pp. 19-26.

    - 7(1973), PROVERBIO G., Dieci anni di "storia" per capire l'attuale situazione della scuola, n. 06-07, pp. 5-18.

    - 7(1973), PROVERBIO G., Quale scuola per il domani?, n. 06-07, pp. 52-65.

    - 7(1973), SCHOONENBERG P., Scuola e educazione alla fede: esperienza e rivelazione, n. 06-07, pp. 73-83.

    - 7(1973), –, La programmazione educativa nella scuola media, n. 10, pp. 78-86.

    - 8(1974), ALBANO A., Scuola cattolica e educazione alla fede: problemi strutturali, n. 02, pp. 81-85.

    - 8(1974), ALBERICH E., Cristiani al servizio di una scuola umanizzante, n. 02, pp. 4-20.

    - 8(1974), CAFFARO RORE G., Dare una dimensione umanizzante anche alla struttura..., n. 02, pp. 55-59.

    - 8(1974), CAMMELLI S., Una scuola nuova a livello di gestione: la collaborazione scuola-famiglia, n. 02, pp. 60-71.

    - 8(1974), COLOSI L. La mia esperienza di insegnante di scienze, n. 02, pp. 50-54.

    - 8(1974), NATALI P., Scuola cattolica e educazione alla fede: problemi culturali, n. 02, pp. 86-92.

    - 8(1974), PICHIERRI P., Una spinta umanizzante per le materia "umanistiche"?, n. 02, pp. 46-49.

    - 8(1974), PROVERBIO G., L'educazione proposta dalla scuola al servizio dell'uomo, n. 02, pp. 22-45.

    - 8(1974), TONELLI R., Dall'evangelizzazione all'esperienza di fede nella scuola, n. 02, pp. 93-96.

    - 8(1974), PROVERBIO G. – SCOTTI E., La comunità educativa nella scuola dopo i decreti delegati, n. 12, pp. 34-48.

    - 9(1975), GARELLI F., Motivazioni e attese dei giovani nei centri di formazione professionale, n. 03, pp. 56-80.

    - 9(1975), –, La comunità cristiana e la scuola, n. 09-10, pp. 29-36.

    - 9(1975), –, Editoriale al dossier "La programmazione educativa nella scuola media", n. 09-10, pp. 2-10.

    - 9(1975), –, Progetti per un'educazione globale nella scuola cattolica, n. 09-10, pp. 37-45.

    - 9(1975), –, Proposta per un progetto educativa nella scuola media, n. 09-10, pp. 46-50.

    - 9(1975), –, Una scuola media dove si insegna la vita, n. 09-10, pp. 11-28.

    - 9(1975), CSPG, Promozione umana e evangelizzazione nella scuola cattolica, n. 09-10, pp. 73-83.

    - 9(1975), PELLEREY M., Gli obiettivi dell'insegnamento: prospettive metodologiche, n. 09-10, pp. 58-65.

    - 9(1975), GIANNATELLI R., Lo specifico dell'insegnamento religioso nella scuola pubblica, n. 11, pp. 70-78.

    - 10(1976), PALIZZI G., Strumenti di indagine per la scuola media, n. 02, pp. 82-96.

    - 10(1976), –, Per una programmazione educativa nella scuola ad ispirazione cristiana, n. 10, pp. 54-66.

    - 10(1976), –, Evangelizzazione, promozione umana e scuola, n. 11, pp. 69-80.

    - 10(1976), GARELLI F., Educazione alla professione e disoccupazione giovanile, n. 12, pp. 6-17.

    - 10(1976), PROVERBIO G., Scuola e professione, n. 12, pp. 18-24.

    - 11(1977), MORANTE G., Scuola, comunità educante, n. 08, pp. 66-74.

    - 12(1978), –, Un'esperienza nella scuola dell'obbligo [sull'educazione sessuale], n. 04, pp. 79.

    - 12(1978), RICCI G.R., L'informazione sessuale nella scuola, n. 04, pp. 70.

    - 12(1978), –, Proposta per un progetto educativo-pastorale, n. 08, pp. 23-30.

    - 12(1978), –, Prospetto educativo-pastorale per la scuola media, n. 08, pp. 66-70.

    - 12(1978), –, Quale progetto - Quali interventi educativi, n. 08, pp. 23-30.

    - 12(1978), GIANOLA P., Verso una tecnica di "progetto", n. 08, pp. 49-51.

    - 12(1978), PROVERBIO G., La scuola di oggi per la promozione dell'uomo, n. 08, pp. 33-38.

    - 12(1978), VECCHI J.E., L'originalità di un servizio educativo nella Chiesa, n. 08, pp. 44-48.

    - 13(1979), RISSO P., Educazione religiosa: un'esperienza nella scuola media, n. 08, pp. 68-72.

    - 14(1980), –, Progetto educativo di una scuola cattolica femminile, n. 01-02, pp. 129-134.

    - 14(1980), DANUVOLA P., Giovani e istituzione scolastica, n. 05, pp. 18-21.

    - 14(1980), FRANCON E., A scuola ho costruito il giornale, n. 07, pp. 74-79.

    - 14(1980), MORANTE G., Il quotidiano in classe, n. 07, pp. 67-74.

    - 14(1980), PROVERBIO G., Formazione umana e formazione professionale, n. 08, pp. 73-77.

    - 14(1980), TEFNIN J.M., Orientamento scolastico-professionale del preadolescente, n. 08, pp. 33-35.

    - 14(1980), –, Progetto educativo di una scuola cattolica maschile, n. 09, pp. 72-80.

    - 15(1981), FERRAROLI A., La nuova professionalità docente, n. 04, pp. 29-37.

    - 16(1982), BUCCI A., Educazione alla libertà e programmazione didattica, n. 09, pp. 29-34.

    - 16(1982), TONELLI R., La comunità educativa nella scuola cattolica, n. 10, pp. 3-14.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., Scuola dell'obbligo e demografia: quali problemi?, n. 01, pp. 34-36.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., Handicappato allievo scomodo?, n. 04, pp. 44-45.

    - 17(1983), –, Per un approccio globale all'animazione culturale nella scuola, n. 06, pp. 4-11.

    - 17(1983), DAL LAGO M., L'insegnante-animatore: realtà o utopia? Riflessioni di un'insegnante, n. 06, pp. 25-32.

    - 17(1983), POLLO M., Animazione a scuola, n. 06, pp. 21-24.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., Nuovi bisogni giovanili e scuola alle corde, n. 09, pp. 23-24.

    - 18(1984), MOLARI C., Missione della chiesa e scuola cattolica, n. 01, pp. 25-26.

    - 19(1985), BUCCIARELLI C., La scuola invisibile e il "sommerso" formativo, n. 03, pp. 35-36.

    - 19(1985), DA NUVOLA P., Per una filosofia critica del computer a scuola, n. 03, pp. 36-37.

    - 19(1985), –, I giovani e la scuola, n. 07, pp. 65-96.

    - 19(1985), –, Giovani e formazione professionale, n. 08, pp. 57-88.

    - 21(1987), –, La terra che abitiamo /2: andare a scuola, n. 08, pp. 74-83.

    - 24(1990), DE RITA G., Il bisogno di identità dentro e fuori gli atenei, n. 04, pp. 53-54.

    - 25(1991), DE GIORGI P., Luoghi di educazione politica: la scuola, oggi, n. 05, pp. 13-18.

    - 25(1991), CORREA I., Educare alla pace nella scuola, n. 09, pp. 46-51.

    - 26(1992), NANNI C., Una ricerca per pensare la religione a scuola, n. 01, pp. 74-80.

    - 26(1992), –, Presentazione al dossier "Educazione e scuola: quale scuola per l'educazione", n. 05, pp. 5-9.

    - 26(1992), –, Quale scuola per l'educazione: conclusioni, n. 05, pp. 109-112.

    - 26(1992), CORRADINI L., La scuola italiana per l'educazione: una casa comune a diverse culture, n. 05, pp. 13-25.

    - 26(1992), FERRAZZI G., La scuola come casa della sapienza, n. 05, pp. 43-62.

    - 26(1992), GARELLI F., La scuola in una società complessa, n. 05, pp. 26-33.

    - 26(1992), MINISTERO P.I., Progetto "Giovani 1990-93", n. 05, pp. 115-116.

    - 26(1992), MINISTERO P.I., Progetto Ragazzi 2000: primi orientamenti, n. 05, pp. 117-120.

    - 26(1992), MONTESPERELLI P., Le domande dei giovani verso la scuola, n. 05, pp. 34-39.

    - 26(1992), POLLO M., La scuola come sostegno all'identità personale e alla solidarietà, n. 05, pp. 63-72.

    - 26(1992), ROCCHI A., Insegnamento della religione e altri momenti sapienziali, n. 05, pp. 93-100.

    - 26(1992), SCHINARDI G., Discipline umanistiche, identità e relazione, n. 05, pp. 75-82.

    - 26(1992), TREZZI ROSSI D., Cultura del lavoro e professionalità, n. 05, pp. 101-106.

    - 26(1992), ZUCCA FORZATTI A., Discipline tecnico-scientifiche, n. 05, pp. 83-92.

    - 26(1992), BORDIGNON B., La scuola e il problema della differenza, n. 07, pp. 60-67.

    - 27(1993), BERRETTA G., Un'esperienza a scuola (di educazione alla responsabilità sociale), n. 01, pp. 90-93.

    - 27(1993), MION R., Giovani anni Novanta: lavoro, scuola, valori, n. 07, pp. 4-11.

    - 28(1994), POLLO M., Primo giorno di scuola, n. 07, pp. 3-4.

    - 28(1994), POLLO M., Quando la scuola produce disuguaglianza, n. 08, pp. 3-4.

    - 29(1995), DE PIERI S., Famiglia e scuola: causa e cura del disagio, n. 02, pp. 99-109.

    - 31(1997), PELLEREY M., Fuga dalla scuola: cosa fare?, n. 08, pp. 45-51.

    - 31(1997), –, Educazione sessuale nella scuola media: un progetto, n. 09, pp. 39.

    - 32(1998), FEDRIGOTTI G., Fede-cultura nella scuola cattolica, n. 04, pp. 12-29.

    - 32(1998), VECCHI J.E., La spiritualità dell'educatore docente, n. 04, pp. 30-51.

    - 33(1999), NANNI C., A scuola quest'anno..., n. 02, pp. 3-5.

    - 33(1999), LONGO G., Università: fatti e misfatti, n. 03, pp. 18-20.

    - 34(2000), NANNI C., Attenti! Cambiano la scuola e l'università, n. 05, pp. 3-4.

    - 34(2000), AVIDANO E., Cosa farò da grande - Indicazioni per l'orientamento professionale, n. 09, pp. 65-80.

    - 35(2001), CAPPELLO G., I (new) media a scuola: modelli di educazione a confronto, n. 03, pp. 45-48.

    - 36(2002), BERRETTA G., Educatori in una scuola che cambia, n. 03, pp. 40-41.

    - 37(2003), GHIGLIONE G., Con i giovani universitari, n. 08, pp. 62-65.

    - 38(2004), BERRETTA G., Scuola laica e bisogno di senso, n. 01, pp. 40-41.

    - 38(2004), BERRETTA G., I tempi della grande riforma, n. 03, pp. 54-55.

    - 38(2004), BERRETTA G., L'evanescenza scientifica, n. 05, pp. 49-52.

    - 38(2004), BERRETTA G., I cambiamenti e la scommessa, n. 07, pp. 71-74.

    - 39(2005), BERRETTA G., Cara professoressa..., n. 04, pp. 32-37.

    - 39(2005), BERETTA G., La loquace afasia, n. 05, pp. 70-72.

    - 39(2005), BERRETTA G., Raccontami una scuola che cambia, n. 08, pp. 52-56.

    - 40(2006), MATTEO A., Lo stupore, n. 01, pp. 44-46.

    - 40(2006), MATTEO A., La ricerca, n. 02, pp. 57-59.

    - 40(2006), BERRETTA G. Della dispersione scolastica (Divagazioni), n. 03, pp. 33-38.

    - 40(2006), MATTEO A., La conoscenza, n. 03, pp. 54-56.

    - 40(2006), MATTEO A., L’inquietudine, n. 04, pp. 70-72.

    - 40(2006), BERRETTA G., Scuola di tolleranza, n. 05, pp. 67-71.

    - 40(2006), MATTEO A., La passione, n. 05, pp. 57-59.

    - 40(2006), MATTEO A., Mistero, n. 07, pp. 53-55.

    - 40(2006), MATTEO A., Disciplina, n. 08, pp. 63-64.

    - 40(2006), MATTEO A., Sapienza, n. 09, pp. 65-67.

    - 44(2010), PELLEREY M., Esperienza e apprendimento, n. 01, pp. 59-63.

    - 44(2010), PELLEREY M., L’apprendimento esperienziale come risultato e come processo, n. 02, pp. 47-51.

    - 44(2010), PELLEREY M., La pedagogia della memoria, n. 03, pp. 57-62.

    - 44(2010), PELLEREY M., L’educazione come percorso esperienziale, n. 04, pp. 34-39.

    - 44(2010), PELLEREY M., Le esperienze ottimali e il loro valore educativo, n. 05, pp. 54-59.

    - 44(2010), PELLEREY M., Il ruolo dell’esperienza vicaria, indiretta o mediata, n. 07, pp. 56-60.

    - 44(2010), PELLEREY M., La comunità pratica, n. 08, pp. 41-46.

    - 44(2010), PELLEREY M., Nuove istanze per la progettazione educativa e pastorale, n. 09, pp. 46-50.

    - 46(2012), MANTOVANI M., Studio e filosofia per una «vita buona», n. 06, pp. 62-68.

    - 50(2016), PIETROCARLO L., Colpa della scuola..., n. 07, pp. 62-70.

    - 51(2017), ZAVATTINI A., La pastorale universitaria, nodo strategico per una svolta con i giovani, n. 05, pp. 77-84.

    - 51(2017), –, Breve guida ragionata al Magistero, n. 06, pp. 33-37.

    - 51(2017), CIANCI M., GIORNELLI A., – DRAGO D. Temi universitari maggiori, n. 06, pp. 23-32.

    - 51(2017), DIACO E., Dove va la pastorale universitaria in Italia?, n. 06, pp. 8-10.

    - 51(2017), GAETANO C., La mia fede in ambiente universitario, n. 06, pp. 42-44.

    - 51(2017), MARINO A. L'Università italiana oggi: dati statistici come opportunità pastorali, n. 06, pp. 11-13.

    - 51(2017), PEYRON L., Generare processi in pastorale universitaria, n. 06, pp. 45-46.

    - 51(2017), PEYRON L., Intelligenza e cultura, gli strumenti chiave della PU, n. 06, pp. 14-22.

    - 51(2017), RAVAZZOLO R., Il Magistero tra domande e risposte, n. 06, pp. 38-41.

    - 51(2017), SALA R., Uno spazio pastorale aperto ed entusiasmante, n. 06, pp. 2-6.

    - 51(2017), OLIVA M., Fare pastorale con e per i docenti universitari: adulti credenti e credibili, n. 07, pp. 78-80.

    - 52(2018), CACCIATO C., I sacramenti dell'iniziazione cristiana e gli universitari, n. 01, pp. 64-67.

    - 52(2018), SANTAGOSTINO BALDI R., La cura pastorale dei «Fuorisede». È davvero impossibile?, n. 02, pp. 60-63.

    - 52(2018), DEL BOVE S. Discernimento e vita universitaria, n. 03, pp. 68-71.

    - 52(2018), BIANCHINI R., Proposte e percorsi vocazionali in Università, n. 05, pp. 74-76.

    - 52(2018), PEYRON L., Il cappellano universitario nei documenti del Vaticano II (prima parte), n. 07, pp. 75-79.

    - 52(2018), CROCIATA M., «La grazia suppone la cultura» (EG 115). Fede, studio, educazione, n. 08, pp. 14-21.

    - 52(2018), DIACO E., Chiesa in uscita... nella scuola. Introduzione al dossier: La Chiesa e la scuola, n. 08, pp. 8-13.

    - 52(2018), DIACO E., Per una nuova pastorale della scuola, n. 08, pp. 47-52.

    - 52(2018), MARI G., Chiesa e scuola nel magistero di papa Francesco, n. 08, pp. 32-39.

    - 52(2018), PACE M., Fine grande cercasi. Il percorso di Primo Annuncio del Movimento Studenti di Azione cattolica, n. 08, pp. 40-46.

    - 52(2018), SALA R., Il Sinodo, i giovani, la scuola. Ripartiamo con entusiasmo con tutti i giovani, n. 08, pp. 2-5.

    - 52(2018), TRIANI P., I giovani e la scuola: realtà e questioni emergenti, n. 08, pp. 22-31.

    - 53(2019), PEYRON L., Il cappellano universitario nei documenti del Vaticano II (seconda parte), n. 01, pp. 63-67.

    - 53(2019), CANTA M., L'universitario "fuori corso". Accompagnare chi si trova in difficoltà, n. 04, pp. 68-70.

    - 53(2019), TUMMINELLI A., Lo studio come vocazione, n. 05, pp. 78-80.

    - 53(2019), DIACO E., Scommettere ancora sulla scuola, n. 07, pp. 60-63.

    - 53(2019), PEYRON L., Il manifesto CEI-CRUI sull'Università, n. 07, pp. 71-73.

    - 53(2019), GASTALDI A., Scuola e discernimento vocazionale, n. 08, pp. 54-56.

    - 53(2019), TUMMINELLI A., Tentazioni e virtù della vita universitaria, n. 08, pp. 66-68.

    - 54(2020), ZAPPA M. (CARITAS AMBROSIANA), Educare "dopo" la scuola, n. 01, pp. 77-80.

    - 54(2020), LUPPI F., L'IRC nella scuola e nel mondo di oggi: davvero una risorsa educativa?, n. 02, pp. 77-80.

    - 54(2020), CURSI R., Europa e scuola, n. 03, pp. 2-3.

    - 54(2020), GUERRA E., Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche, n. 03, pp. 76-78.

    - 54(2020), GUARNERI D., "Maturi al punto giusto". Una esperienza per i maturandi, un orientamento alla vita, n. 04, pp. 74-77.

    - 54(2020), ROBAZZA M., I sogni nelle mani: la formazione professionale, n. 06, pp. 77-80.

    - 54(2020), BONINI F., Dal '68 al 1974: i giovani protagonisti, n. 07, pp. 77-80.

    - 54(2020), CURSI R., Europa e formazione professionale, n. 08, pp. 2-4.

    - 54(2020), DIACO E., L'infinito presente dell'educare, n. 08, pp. 61-64.

    - 55(2021), BONINI F., Dal 1981 ad oggi. Venezia: la Casa studentesca Santa Fosca e la Casa studentesca San Michele. Seconda parte, n. 01, pp. 70-73.

    - 55(2021), TRIANI P., La comunità cristiana, risorsa per la Scuola, n. 01, pp. 74-77.

    - 55(2021), PERON A., Il magistero ecclesiale sulla scuola, le radici, n. 02, pp. 74-76.

    - 55(2021), DIACO E., Educare è generare il nuovo, n. 03, pp. 22-25.

    - 55(2021), MARTELLI A., Abbiamo fiducia nella scuola, n. 03, pp. 46-49.

    - 55(2021), CROCIATA M., La spiritualità del docente, n. 04, pp. 53-62.

    - 55(2021), PERON A., Il magistero della Chiesa italiana sulla scuola. I documenti, n. 05, pp. 69-72.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu