Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    SANTI - TESTIMONI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), MARTINETTI G. San Luigi è di attualità?, n. 05, pp. 41-43.

    - 2(1968), PALTRINIERI I., Don Milani: un prete "maestro", n. 05, pp. 60.

    - 2(1968), FRATEL BERNARDO, Gaudiac: azione e gioia, n. 06-07, pp. 39-43.

    - 13(1979), BOSCO T., Il "sistema preventivo" nella vita di don Bosco, n. 02, pp. 3-19.

    - 13(1979), TONELLI R., Educazione e evangelizzazione nel sistema educativo di don Bosco, n. 09, pp. 3-19.

    - 22(1988), –, I santi nella pastorale giovanile: volto e parola di Dio per una vita vera e completa, n. 01-02, pp. 5-9.

    - 22(1988), BOSCO G.B., Il contesto vitale di un metodo educativo, n. 01-02, pp. 16-19.

    - 22(1988), SCRIVO G., La figura di Don Bosco: ricchezza, mistero e fascino, n. 01-02, pp. 10-15.

    - 29(1995), MOLARI C., I santi e i morti, n. 07, pp. 5-6.

    - 32(1998), VECCHI J.E., I santi: capolavori di Dio, n. 04, pp. 3-4.

    - 32(1998), VECCHI J.E., I martiri, n. 09, pp. 3-4.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Don Tonino, n. 04, pp. 2.

    - 39(2005), NOCCELLI M. G., "Salva Dio in te stesso", n. 01, pp. 41-43.

    - 39(2005), ROBAZZA M., 3P - Un prete "a testa alta", n. 02, pp. 61-64.

    - 39(2005), MUSTARI C., "Risorgerò nel mio popolo". Oscar Romero: vescovo-uomo, n. 04, pp. 28-31.

    - 39(2005), STORACE E., La storia di Chiara Luce, n. 05, pp. 56-58.

    - 39(2005), MUSTARI C., Dag Hammerskjöld, n. 08, pp. 57-61.

    - 39(2005), MUSTARI C., Vangelo e pane. La vita senza frontiere di Madeleine Delbrêl, n. 09, pp. 69-72.

    - 40(2006), MUSTARI C., «Il fine dell’uomo è Dio, il fine di Dio è l’uomo»: Olivier Clément, n. 03, pp. 57-61.

    - 40(2006), MUSTARI C., Il coraggio delle idee. Sophie Scholl e i ragazzi della Rosa Bianca, n. 09, pp. 68-71.

    - 41(2007), BIANCHI E., Al cristianesimo servono testimoni non testimonial, n. 03, pp. 67-69.

    - 41(2007), MUSTARI C., Dare fiducia all’amore, il resto è niente, n. 09, pp. 59-63.

    - 42(2008), QUATTRINI G., Carlo Urbani, n. 07, pp. 76-80.

    - 42(2008), APRILE M., Il potere di un sogno. Martin Luther King (1929-1968), n. 09, pp. 59-67.

    - 42(2008), SANDERS M., Tener vivo un sogno pur vivendo un incubo, n. 09, pp. 67-70.

    - 45(2011), BHATTI S., Un posto ai piedi di Gesù. Testamento politico-spirituale, n. 04, pp. 36.

    - 45(2011), BISSOLI C., Giovanni Paolo II «beato». Che cosa può dire ai giovani di oggi?, n. 05, pp. 4-11.

    - 47(2013), FALAPPA F., Osare il grande salto. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 22-26.

    - 47(2013), FALAPPA F., In ascolto del silenzio prossimo. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 02, pp. 50-53.

    - 47(2013), FALAPPA F., Liberi di amare. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 03, pp. 68-72.

    - 47(2013), FALAPPA F., Dalla sofferenza alla lucida spiritualità. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 04, pp. 57-61.

    - 47(2013), FALAPPA F., Tra essere e avere. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 05, pp. 59-61.

    - 47(2013), BUCCELLATO G., A maggior gloria di Dio, a salvezza delle anime. Da Sant’Ignazio a Don Bosco, n. 06, pp. 24-30.

    - 47(2013), FALAPPA F., Imparare a sperare: contro la rassegnazione giungere alla resa. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 07, pp. 46-49.

    - 47(2013), FALAPPA F., L’eterno in noi. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 08, pp. 47-51.

    - 48(2014), FALAPPA F., Agire per la pace futura. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 73-76.

    - 48(2014), FRATEL MICHAELDAVIDE, Papa Francesco: un albero di gesti, n. 02, pp. 48-52.

    - 48(2014), PEZZELLA A. M., Edith Stein: una vita per la verità, n. 02, pp. 77-79.

    - 48(2014), SIMEONI F., Simone Weil, ritratto e itinerario, n. 02, pp. 72-76.

    - 48(2014), FRATEL MICHAELDAVIDE, Un gabbiano di nome Francesco, n. 03, pp. 64-67.

    - 48(2014), FRATEL MICHAELDAVIDE, Servo dei servi di Dio, n. 05, pp. 66-70.

    - 48(2014), PALINI A., “Dalla mia cella posso vedere il mare”. Don Pierluigi Murgioni, n. 08, pp. 66-70.

    - 49(2015), –, Un prete che non si è arreso. Don Peppe Diana, n. 01, pp. 59-61.

    - 49(2015), –, Il segreto di un sorriso (Padre Pino Puglisi), n. 01, pp. 54-55.

    - 49(2015), D'AVENIA A., Rendeva sacre le vite che incontrava. Intervista su Padre Pino Puglisi, n. 01, pp. 56-58.

    - 49(2015), POPIELUSZKO J., Combatto il peccato non le sue vittime, n. 01, pp. 51-53.

    - 51(2017), ANNI G., Una "rivoluzione" gentile, n. 02, pp. 16-20.

    - 51(2017), MUGLIA L., Dio dietro le sbarre. Un percorso pedagogico spirituale tra ragazzi di un Istituto penale, n. 08, pp. 76-79.

    - 52(2018), AUGELLI A., In prossimità dei testimoni: educare in compagnia di storie significative, n. 02, pp. 72-77.

    - 52(2018), ZAMBON M., L'esperienza educativa non è improvvisazione. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di John Dewey, n. 03, pp. 72-77.

    - 52(2018), BISSOLI C., Perché parla ai giovani, n. 05, pp. 77-79.

    - 52(2018), ZAMBON C., Ascoltare il sussurro del maestro interiore. La coscienza e lo stile educativo in J. H. Newman, n. 06, pp. 71-76.

    - 52(2018), ARRIGONI V., Educare al cinema e con il cinema. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Carlo Gnocchi, n. 08, pp. 54-59.

    - 53(2019), ANNI G., Imparare a "compatire". Intervista al card. Christoph Schönborn, n. 01, pp. 7-8.

    - 53(2019), CIOTTI L., Loris Malaguzzi. Favorire l'espressività e la creatività, n. 01, pp. 73-80.

    - 53(2019), ANNI G., Giovani, siate aperti agli scherzi di Dio. Intervista al card. Luis Antonio Tagle, n. 02, pp. 8-10.

    - 53(2019), TRES I., Janusz Korczak e l'ascolto profondo dei piccoli, n. 02, pp. 68-74.

    - 53(2019), ANNI G., Riscoprire la gioia grazie ai poveri. Intervista al card. Gérald Cyprien Lacroix, n. 03, pp. 10-12.

    - 53(2019), ARCOLINI F. – COSTA I., L'arte di educare. Il mondo pedagogico di Rudolf Steiner tra corpo, pensiero e spirito, n. 03, pp. 54-58.

    - 53(2019), MOTTO F., L'avventura della santità, n. 03, pp. 68-71.

    - 53(2019), ANNI G., Aiutiamo i giovani a riconciliarsi con se stessi. Intervista a Frère Alois Löser, Priore della Comunità Ecumenica di Taizé, n. 04, pp. 12-14.

    - 53(2019), ONI S., Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all'amore del povero, n. 04, pp. 56-59.

    - 53(2019), ANNI G., Venite in Africa per apprezzare la vita. Intervista a monsignor Andrew Nkea Fuanya, Vescovo di Mamfe (Camerun), n. 05, pp. 2-3.

    - 53(2019), CAMERONI P., Santi come modelli e compagni di viaggio. I Santi: testimoni delle Beatitudini nella vita quotidiana, ognuno a suo modo, n. 05, pp. 39-43.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Magari fossi beato! La beatitudine come stato giovanile, n. 05, pp. 50-54.

    - 53(2019), ANNI G., La grazia di Dio è più grande di te. Intervista a mons. Pierbattista Pizzaballa, n. 06, pp. 2-3.

    - 53(2019), ANNI G., Allo stadio il mio grido a Dio. Intervista al cardinal Vincent Gerard Nichols, n. 07, pp. 2-3.

    - 53(2019), MANZO D., Educarci è liberarci. Le sollecitazioni pedagogiche di Paulo Freire, n. 07, pp. 76-80.

    - 53(2019), TRIPALDI E., Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo, n. 07, pp. 50-54.

    - 53(2019), ANNI G., Dio ci parla nei giovani. Intervista al cardinale Carlos Aguiar Retes, Arcivescovo di Città del Messico (Messico), n. 08, pp. 2-4.

    - 53(2019), ROMEO A., Viktor Frankl: affrontare le difficoltà promuovendo la ricerca di senso, n. 08, pp. 69-73.

    - 53(2019), ZANET L. M., Da Edith Stein a Teresa Benedetta. La giovinezza inquieta di una filosofa, martire cristiana, n. 08, pp. 50-53.

    - 54(2020), SCARPA M. Chiara Badano: un raggio di luce nel buio della malattia, n. 01, pp. 65-68.

    - 54(2020), MONTEBELLI A., La vita non è mai riposo (Alberto Marvelli), n. 03, pp. 68-70.

    - 54(2020), UGOLETTI L., A tu per tu con Bakhita, n. 04, pp. 52-56.

    - 54(2020), CAMERONI P., "Sono operaio e sono cattolico". Bartolomé Blanco Márquez (1914-1936), n. 05, pp. 66-72.

    - 54(2020), SPREAFICO M., Gianna Beretta Molla. Da semplice brava ragazza a medico-madre felice di dare la vita per la figlia, n. 06, pp. 70-73.

    - 54(2020), CHÁVEZ VILLANUEVA P., José Sànchez del Río, un ragazzo martire di 90 anni fa, n. 07, pp. 74-76.

    - 54(2020), LOZUPONE E., Una micropedagogia nelle periferie esistenziali. Presentazione del pensiero e del metodo di don Alfonso Alfano, Salesiano, n. 07, pp. 44-59.

    - 54(2020), MORENO LÓPEZ F. J., Carlo Acutis, un ragazzo speciale e vicino, n. 08, pp. 67-71.

    - 55(2021), ZAMBON M., L'educazione non è una questione privata. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Lorenzo Milani, n. 03, pp. 74-79.

    - 55(2021), ROHER M. Un faro per la Chiesa di papa Francesco: il fratello universale Charles de Foucault (1858-1916), n. 06, pp. 66-70.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu