Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    RISORSE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Perché un Centro di pastorale giovanile?, n. 01, pp. 6-9.

    - 1(1967), GAMBINO V., Orizzonte pastorale, n. 01, pp. 4-5.

    - 2(1968), –, Questionario per un'inchiesta sulla confessione degli adolescenti, n. 10, pp. 61-65.

    - 2(1968), TONELLI R., A proposito di ritiri, n. 11, pp. 70-74.

    - 3(1969), GOZZELINO G., La figura di Cristo: bibliografia, n. 04, pp. 83-84.

    - 3(1969), –, Inchiesta sulla educazione e formazione religiosa, n. 05, pp. 86-91.

    - 3(1969), SCHWARZ A., Proposte di cinedibattiti sul tema "Cinema e contestazione", n. 10, pp. 39-62.

    - 3(1969), –, Ricerca d'opinione sui giovani, n. 11, pp. 77-80.

    - 4(1970), –, Pastorale e dinamica di gruppo: bibliografia, n. 03, pp. 78-79.

    - 4(1970), –, Per una bibliografia essenziale di pastorale giovanile, n. 04, pp. 79-81.

    - 4(1970), –, Come sono i giovani d'oggi?, n. 06-07, pp. 104.

    - 7(1973), CRIVELLI L., Giovani e amore nella letteratura contemporanea, n. 03, pp. 16-25.

    - 7(1973), NATTA E. Giovani, amore e matrimonio nel cinema contemporaneo, n. 04, pp. 21-31.

    - 7(1973), BICCEGO V., Riviste italiane su cinema e i mass-media, n. 11, pp. 85-90.

    - 8(1974), FIORE C., "Dimensioni nuove", un sussidio che dura 12 mesi, n. 01, pp. 55-60.

    - 8(1974), NATTA E., Cinema e lavoro, questo difficile incontro, n. 06, pp. 28-37.

    - 9(1975), NATTA E. – BURZIO S., Cinema e pubblicità definiscono la "donna", n. 12, pp. 41-57.

    - 10(1976), GIORDANO P., Cinema e pastorale: per una dinamica cristiana dell'esperienza cinematografica dei ragazzi, n. 05, pp. 82-96.

    - 12(1978), –, Educare al cinema, n. 08, pp. 84-86.

    - 12(1978), GHIGI G., Ragazzi al cinema: da Maciste all'Arancia Meccanica, n. 08, pp. 75-83.

    - 15(1981), NATTA E., Cinema e morte, indicazioni di cineforum, n. 08, pp. 32-35.

    - 16(1982), –, Indice di NPG 1977-1982, n. 10, pp. 68-74.

    - 17(1983), TURCHINI A., Stasera cinema, n. 03, pp. 24-25.

    - 17(1983), MARTINO C., Facciamo un'inchiesta, n. 07, pp. 33-34.

    - 18(1984), CORTASSA I., Come organizzare una festa dei giovani, n. 09, pp. 17-20.

    - 20(1986), DELLA PASQUA B., Per una collaborazione tra forze pastorali a servizio dei giovani, n. 02, pp. 25-28.

    - 20(1986), –, Indice generale dei vent'anni di "Note di pastorale giovanile" (1966-1985), n. 07, pp. 3-96.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Come fare a scegliere le esperienze nel gruppo, n. 05, pp. 39-53.

    - 26(1992), NANNI C., Una ricerca per pensare la religione a scuola, n. 01, pp. 74-80.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G. – TONELLI R., Indici dei 25 anni di NPG (per soggetti e per autori), n. 02, pp. 1-95.

    - 27(1993), –, Indice di NPG 1993, n. 09, pp. 76-79.

    - 28(1994), GINEL A., Incontri con i giovani: è tutto valido?, n. 08, pp. 12-19.

    - 28(1994), GOMEZ PALACIOS J. J., Incontri giovanili: analisi e elementi chiave di organizzazione, n. 08, pp. 6-11.

    - 28(1994), POLLO M., Quali incontri? Gruppi, assemblea, comunità, n. 08, pp. 20-24.

    - 28(1994), TONELLI R., Dopo l'incontro, n. 08, pp. 33-39.

    - 28(1994), VECCHI J. E., Incontri giovanili: realtà e possibilità, n. 08, pp. 25-32.

    - 28(1994), –, Indice di "Note di pastorale giovanile" 1994, n. 09, pp. 67-72.

    - 29(1995), DI LIBERO G. – BARBA E., Arriva strisciando. La morte nel cinema, n. 02, pp. 28-34.

    - 35(2001), SALABÉ G., La poesia salverà il mondo, n. 03, pp. 58-63.

    - 37(2003), ROBAZZA M., Canzoni per i diritti, n. 02, pp. 53-63.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e diritti umani, n. 02, pp. 44-52.

    - 37(2003), CAGNIN S., Percorsi del mistero nella letteratura e nel cinema, n. 07, pp. 53-57.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e mistero, n. 07, pp. 58-63.

    - 40(2006), GALLO L. A., La Dottrina Sociale della Chiesa. A mo’ di introduzione: alcune nozioni di base, n. 01, pp. 39-41.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – MANTEGAZZA R., Integrazione, dialogo, comunione. Intervista a Raffaele Mantegazza, n. 02, pp. 26-32.

    - 40(2006), DIAMANTI I., Quelle persone speciali che ci faranno crescere, n. 02, pp. 5-7.

    - 40(2006), LECHNER M., Linee per una pastorale giovanile dell’immigrazione, n. 02, pp. 33-40.

    - 40(2006), MIOLI B., Giovani immigrati in Italia: una risorsa per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 12-18.

    - 40(2006), SABBARESE L. La chiesa e l’accoglienza dei migranti: scuola di cattolicità, n. 02, pp. 19-25.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – ALBERICH E., Pastorale giovanile e catechesi. Intervista a Emilio Alberich, n. 03, pp. 4-13.

    - 40(2006), GALLO L. A. Il fondamento ultimo dell’impegno sociale cristiano: il regno di Dio come convivenza sociale alternativa, n. 03, pp. 20-26.

    - 40(2006), GALLO L. A., Apporti ecclesiali all’impegno sociale, n. 04, pp. 56-66.

    - 40(2006), SEBASTIANI A. – FEDERAZIONE SCS, Il servizio civile, risorsa e sfida per la pastorale giovanile, n. 07, pp. 69-79.

    - 40(2006), GALLO L. A. L’impegno cristiano nell’economico /1, n. 08, pp. 26-37.

    - 40(2006), SIGALINI D. A che «serve» un incaricato di PG?, n. 08, pp. 59-62.

    - 41(2007), GALLO L. A., L’impegno cristiano nell’economico /2, n. 03, pp. 46-53.

    - 41(2007), –, Dimensione giovani. Intervista a Giuseppe Pelizza, direttore di Dimensioni Nuove, n. 04, pp. 47-49.

    - 41(2007), BENEDETTO XVI, Testimoni “di” Cristo per annunciare la salvezza, n. 05, pp. 7-11.

    - 41(2007), BIANCHI E., La vita cristiana come vita buona, bella e beata, n. 05, pp. 38-42.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), La carta dell’incontro. L’offerta spirituale rivolta ai giovani immigrati, n. 05, pp. 133-137.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Comunità a tempo. La condivisione della vita quotidiana, n. 05, pp. 169-173.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Faccia a faccia sulla soglia. L’annuncio a tu per tu, n. 05, pp. 123-127.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), La liturgia giovane. Proposte per una liturgia evangelizzante, n. 05, pp. 138-143.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), "Mentores". Nuove figure educative per accompagnare i giovani, n. 05, pp. 156-160.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), La “Parola” ai giovani. Un ritiro parrocchiale organizzato dai giovani, n. 05, pp. 128-132.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Popolo in festa. La fiaccolata dei cresimandi, n. 05, pp. 144-147.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), “Spaccio” di Vangelo. L’annuncio di mano in mano, n. 05, pp. 166-168.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Task force. L’annuncio ai giovani nelle benedizioni pasquali, n. 05, pp. 148-151.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Tobia e Sara. Il Vangelo dell’amore per le giovani coppie, n. 05, pp. 161-165.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Tutti missionari! Annunciare il Vangelo nella vita quotidiana, n. 05, pp. 152-155.

    - 41(2007), CURRÒ S., A partire da… “altro”: alla ricerca di un nuovo orizzonte dell’evangelizzazione, n. 05, pp. 43-50.

    - 41(2007), GIULIETTI P., Presentazione ("Lo annuncio a te"), n. 05, pp. 3-4.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Cassa di risonanza. L’annuncio nei centri commerciali, n. 05, pp. 192-196.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, La classe non è acqua. L’annuncio a scuola, a partire dalla solidarietà, n. 05, pp. 184-187.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Nord Sud Ovest Est. L’annuncio “sporadico”, informale, n. 05, pp. 205-208.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Parole d’autore. Annunciare nelle discoteche e nei locali notturni, n. 05, pp. 180-183.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, S-concerto. L’annuncio nei luoghi informali, n. 05, pp. 201-204.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Time out. L’annuncio nel mondo dello sport, n. 05, pp. 188-191.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Tutti per tutti. Formazione dell’équipe che utilizza le schede, n. 05, pp. 177-179.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Vengo anch’io. L’annuncio in Università, n. 05, pp. 197-200.

    - 41(2007), LAMBIASI F., Evangelizzazione e documenti della Chiesa italiana, n. 05, pp. 21-24.

    - 41(2007), MARMO M., I territori dei giovani, n. 05, pp. 51-58.

    - 41(2007), SIGALINI D., Il ritratto di un giovane credente, n. 05, pp. 28-37.

    - 41(2007), UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Appendici, n. 05, pp. 24-27.

    - 41(2007), URSO F. – SEGRETERIA NAZIONALE PROGETTO POLICORO, Il Progetto Policoro, n. 05, pp. 59-66.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… a scuola (adolescenti), n. 05, pp. 69-76.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nel gruppo di amici (adolescenti), n. 05, pp. 99-105.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nel lavoro (giovani), n. 05, pp. 113-120.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nel tempo libero (adolescenti-giovani), n. 05, pp. 77-87.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nella formazione e in università (giovani), n. 05, pp. 106-112.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nello sport (adolescenti), n. 05, pp. 88-98.

    - 41(2007), BISSOLI C., La Bibbia nell’educazione dei giovani, n. 07, pp. 14-24.

    - 41(2007), GALLO L. A., L’impegno cristiano nel politico, n. 07, pp. 49-62.

    - 41(2007), LUZI M., La «via pulchritudinis». La bellezza come cammino di evangelizzazione e di formazione umana, n. 07, pp. 78-80.

    - 41(2007), MUSTARI C., Solo la poesia ci potrà salvare, n. 07, pp. 73-77.

    - 41(2007), GALLO L. A., L’impegno cristiano in favore dell’ecologia, n. 08, pp. 58-65.

    - 41(2007), ROBAZZA M., Noi, il presepe, n. 09, pp. 73-80.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Poesia: altri modi di dire il mondo, n. 03, pp. 28-30.

    - 42(2008), –, Documenti essenziali del Magistero sociale della Chiesa, n. 06, pp. 117-118.

    - 42(2008), –, Dottrina sociale della chiesa: voci per un dizionario, n. 06, pp. 111-116.

    - 42(2008), –, Presentazione al Dossier "Pastorale giovanile e Dottrina sociale della Chiesa", n. 06, pp. 3-4.

    - 42(2008), BENEDETTO XVI, Le dimensioni «verticale» e «orizzontale» della solidarietà e della sussidiarietà, n. 06, pp. 16-17.

    - 42(2008), GALLO L. A., Temi di Dottrina Sociale della Chiesa, n. 06, pp. 43-110.

    - 42(2008), PEZZOTTA S., Dottrina sociale della chiesa e azione politica e sociale, n. 06, pp. 18-25.

    - 42(2008), POLLO M., Dottrina sociale della chiesa e animazione culturale, n. 06, pp. 26-34.

    - 42(2008), TONELLI R., Dottrina sociale della chiesa e pastorale giovanile, n. 06, pp. 35-42.

    - 42(2008), TOSO M., Dimensione antropologica ed etica della Dottrina sociale, n. 06, pp. 5-15.

    - 42(2008), DOROFATTI F., Gli adolescenti: problema o risorsa?, n. 08, pp. 66-68.

    - 43(2009), POLLO M., Per un progetto di scuola animatori, n. 04, pp. 34-40.

    - 43(2009), FRENI C., La questione del senso della vita. Approcci letterari, n. 07, pp. 58-68.

    - 43(2009), TORCIVIA C., I quattro pilastri per una PG in situazione missionaria, n. 08, pp. 23-34.

    - 44(2010), SCALISI M., Bellezza, arte e cultura. Esprimere l’invisibile, n. 03, pp. 54-56.

    - 44(2010), SCALISI M., Bellezza e poesia, n. 04, pp. 40-42.

    - 47(2013), –, Cenni biografici (di Riccardo Tonelli), n. 09, pp. 5-6.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Tutti i colori dell'educazione, n. 07, pp. 3-60.

    - 49(2015), CASTELLI F., Un personaggio in linea con il tempo, n. 01, pp. 62-67.

    - 49(2015), VONA E., I preti e l’educazione al cinema, n. 01, pp. 68-72.

    - 49(2015), AUGELLI A., I linguaggi e la vita. Il senso del laboratorio nei percorsi formativi, n. 04, pp. 56-61.

    - 49(2015), MANZONI G. C. – METALOG, Tecniche di animazione, capacità e livelli di progettualità, n. 04, pp. 52-55.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Gli attrezzi del cuore. Un cantiere per educare alle opere di misericordia, n. 05, pp. 43-48.

    - 50(2016), DE NICOLÒ G. – PASQUALETTI F., L’uso dei media nella pastorale. Una riflessione a partire dal video The Black Hole. Intervista a Fabio Pasqualetti, n. 03, pp. 72-80.

    - 50(2016), –, Introduzione al dossier «Mettere ordine nella propria vita». Sei vie della Sapienza, n. 04, pp. 6-11.

    - 51(2017), –, NPG ha il suo nuovo logo!, n. 01, pp. 2-4.

    - 51(2017), –, A chiusura del primo anno. Siamo sulla via giusta?, n. 02, pp. 71-72.

    - 51(2017), –, Il questionario contenuto nel "Documento preparatorio", n. 02, pp. 48-54.

    - 51(2017), BISSOLI C. – DE NICOLÒ G., Reprint degli articoli più significativi di NPG nei suoi "primi" 50 anni /1, n. 02, pp. 64-66.

    - 51(2017), GAMBINO V., Il primo articolo di NPG: Orizzonte pastorale, n. 02, pp. 67-68.

    - 51(2017), SALA R., Invito alla lettura dei "Lineamenta", n. 02, pp. 6-15.

    - 51(2017), SCOTTI E., Colloquio con gli abbonati, n. 02, pp. 69-70.

    - 51(2017), SCOTTI E., Undicesimo anno, n. 02, pp. 73-76.

    - 51(2017), ASOLAN P., PALLOTTA F., – DANAT-CATTIN F., Ai confini della terra per trovare se stessi. Il Cammino di Santiago, n. 03, pp. 51-59.

    - 51(2017), BISSOLI C., I grandi orizzonti di NPG. Uno sguardo retrospettivo per andare avanti. Reprint degli articoli, n. 03, pp. 70-75.

    - 51(2017), GARDINI G., Sant'Apollinare, buon pastore per il suo gregge, n. 04, pp. 45-47.

    - 51(2017), D'ATTI M., MIGLIAVACCA A., – D'AMICO S., Via Francigena, il "cammino di mezzo", n. 05, pp. 85-92.

    - 51(2017), SALA R., BELFIORE C., – RAZIONALE A., Casa per molti, madre per tutti, n. 05, pp. 4-7.

    - 51(2017), –, Breve guida ragionata al Magistero, n. 06, pp. 33-37.

    - 51(2017), –, I criteri teologici: l'Incarnazione e la Pasqua. Reprint degli articoli, n. 06, pp. 76-80.

    - 51(2017), RAVAZZOLO R., Il Magistero tra domande e risposte, n. 06, pp. 38-41.

    - 51(2017), BETTIN G., GAMBETTI M., – ALUNNI F. Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia. La via di Francesco: da La Verna o Greccio ad Assisi, n. 07, pp. 57-63.

    - 51(2017), CAVAGNARI G. Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali, n. 07, pp. 5-44.

    - 51(2017), –, Verso nuovi modelli di spiritualità. Reprint degli articoli, n. 08, pp. 71-75.

    - 54(2020), ALFANO A., Lettere agli amici dei giovani (da «Icaro torna a volare. Esperienze tra minori a rischio» (Elledici 2003), n. 07, pp. 60-62.

    - 55(2021), BERNABEI S., La raccolta fondi nel quadro della riforma del terzo settore, n. 08, pp. 34.

    - 55(2021), MAREGGIATO F., Contabilità, bilanci e controllo di gestione di un Ets, n. 08, pp. 36.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu