Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    PSICOLOGIA

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 3(1969), GIORDANI N., L'aspetto psicologico della coscienza morale, n. 03, pp. 10-23.

    - 5(1971), DELL'ACQUA U., Criteri e livelli di maturità umana, n. 05, pp. 17-30.

    - 10(1976), PALIZZI G., Strumenti di indagine per la scuola media, n. 02, pp. 82-96.

    - 10(1976), DE PIERI S., Modalità psicologiche della preadolescenza ed educazione alla preghiera, n. 06, pp. 38-43.

    - 11(1977), SOVERNIGO G., Ritratto psicologico dell'adolescente, n. 07, pp. 19-29.

    - 12(1978), TEFNIN J.M., La fatica di crescere dei preadolescenti, n. 04, pp. 41-46.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 02, pp. 65-76.

    - 13(1979), –, Atteggiamenti e comportamenti sessuali nelle ragazze. I risultati di una ricerca, n. 03, pp. 13-17.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 03, pp. 59-70.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 06, pp. 67-79.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 07, pp. 75-85.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione: le cose, n. 09, pp. 65-71.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione. Vita scolastica, n. 10, pp. 65-76.

    - 13(1979), BOTTIGNOLE S., Come studiare un gruppo in crisi, n. 10, pp. 57-61.

    - 14(1980), –, Ragazzo, uomo in costruzione, n. 01-02, pp. 115-124.

    - 14(1980), –, Ragazzo: uomo in costruzione. Dio, n. 04, pp. 67-77.

    - 14(1980), BELLENZIER M. T., Il mondo delle ragazze, n. 05, pp. 37-40.

    - 16(1982), DE PIERI S., Preadolescenza: l'età negata? Una analisi della situazione, n. 05, pp. 57-64.

    - 16(1982), AMERIO L., Preadolescenti e libertà: dinamismi di crescita verso l'autonomia, n. 09, pp. 12-19.

    - 17(1983), DEL MIGLIO C. – SCOTTO DI TELLA S., Crisi di identità dei giovani e problema femminile, n. 07, pp. 16-23.

    - 17(1983), DEL MIGLIO C. – SCOTTO DI TELLA S., Donna e scienza: esiste uno specifico femminile nel fare esperienza e conoscere il reale?, n. 07, pp. 24-31.

    - 17(1983), BELLENZIER M. T., Tratti di maschilismo e femminismo nella interazione di coppia, n. 08, pp. 12-16.

    - 17(1983), COMOGLIO M., Indicazioni di metodo per promuovere una crescita, n. 08, pp. 37-39.

    - 19(1985), DE PIERI S., I risultati della ricerca: il volto del preadolescente, n. 01, pp. 8-25.

    - 19(1985), TONOLO G., Preadolescenza: un pianeta fantasma, n. 01, pp. 5-8.

    - 19(1985), FONTANA U., Il disagio di un bambino cresciuto, n. 05, pp. 29-39.

    - 19(1985), TAVAZZA G. – PIERSANTI T., Appartenenza e differenziazione: il cammino dell'identità, n. 05, pp. 19-21.

    - 19(1985), TERUGGI G., Interessi, vissuti, relazioni interpersonali che fanno il nuovo nel preadolescente, n. 06, pp. 37-46.

    - 19(1985), DELPIANO M., Uscire di chiesa in punta di piedi /1, n. 07, pp. 27-36.

    - 19(1985), DELPIANO M., Uscire di chiesa in punta di piedi /2, n. 08, pp. 22-33.

    - 19(1985), DE PIERI S., I preadolescenti "disadattati": come e perché, n. 09, pp. 32-43.

    - 21(1987), SOVERNIGO G., La struttura psicologica dell'atteggiamento religioso, n. 03, pp. 59-66.

    - 21(1987), DACQUINO G., Preadolescenti e religiosità: la fatica del cambio, n. 06, pp. 69-72.

    - 22(1988), ALETTI M., La religiosità dei preadolescenti: tra acquiescenza, disaffezione e appropriazione, n. 03, pp. 9-28.

    - 22(1988), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /1. Si comincia a conoscersi, n. 09, pp. 64 (7-30).

    - 23(1989), VOPEL K. W., Giochi d'interazione /1. Interessi e valori, lavoro e tempo libero, n. 09, pp. 58-78.

    - 24(1990), VOPEL K. W., Giochi d'interazione /2. Programmazione di vita, soluzione dei problemi, n. 01, pp. 36-54.

    - 24(1990), SOVERNIGO G., L'educazione alla fede: aspetti psicologici /1, n. 03, pp. 49-54.

    - 24(1990), VOPEL K. W., Giochi d'interazione /3. Famiglia, amicizia, sessualità, n. 03, pp. 56-78.

    - 24(1990), SOVERNIGO G., Il processo di integrazione "religione e persona": aspetti psicologici /2, n. 05, pp. 69-75.

    - 24(1990), SOVERNIGO G., Il processo di integrazione "religione e persona": aspetti psicologici /3, n. 06, pp. 48-53.

    - 24(1990), VOPEL K. W., Giochi d'interazione /4. Identità, pregi e capacità, n. 06, pp. 72-88.

    - 25(1991), DE PIERI S., Giovani e tempo libero: aspetti psicologici, n. 07, pp. 11-17.

    - 26(1992), –, Una lunga, difficile conquista dell'identità, n. 01, pp. 55-58.

    - 26(1992), RICCI S., Preadolescenti nel guado. Indagine nella diocesi di Fermo, n. 08, pp. 62-71.

    - 27(1993), PRINCIPE M., Le difficoltà relazionali dei preadolescenti, n. 03, pp. 5-19.

    - 27(1993), CHARMET G. Quei ragazzi senza Edipo che Freud non capirebbe, n. 06, pp. 46-47.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /1 (Il gruppo e il suo percorso evolutivo; La nascita del gruppo: "insieme per fare"), n. 06, pp. 53-79.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /2 (La formazione dei legami interpersonali: "fare in gruppo"), n. 09, pp. 54-73.

    - 29(1995), SOVERNIGO G., Educare: aspetti psicopedagogici, n. 03, pp. 57-67.

    - 29(1995), CENSIS, La solitudine del mondo giovanile, n. 04, pp. 42-45.

    - 29(1995), BRUNINI M., Un approccio simbolico all'adolescenza, n. 05, pp. 26-38.

    - 29(1995), TONOLO G., Accanto a loro. Un'indagine Cospes, n. 05, pp. 39-47.

    - 29(1995), GARCIA – MONGE J.A., Viaggio all'interno di se stessi, n. 06, pp. 32-39.

    - 29(1995), POLLO M., Prendere coscienza, n. 06, pp. 3-4.

    - 29(1995), DEL CORE P., Quale identità nell'adolescenza? Una definizione di sé "in cambiamento", n. 07, pp. 74-80.

    - 29(1995), POLLO M., Il paradosso dell'identità, n. 07, pp. 3-4.

    - 29(1995), DEL CORE P., Quale identità nell'adolescenza? Prospettiva futura e progettualità, n. 09, pp. 50-57.

    - 30(1996), LUCARINI V., Tempo libero e costruzione dell'identità, n. 01, pp. 2-29.

    - 30(1996), DELPIANO M., Preadolescenti a disagio: una sfida, n. 03, pp. 47-61.

    - 30(1996), FIZZOTTI E., Giovani, psicologia ed esperienza religiosa: dimensione psicologica, n. 08, pp. 27-40.

    - 30(1996), LUCARINI V. – BASTIANELLI L., Il metodo dell'analisi transazionale per gestire la relazione educativa con i preadolescenti, n. 09, pp. 55-64.

    - 31(1997), GAMBINI P., L'adolescente degli anni '90 e la famiglia, n. 01, pp. 12-25.

    - 31(1997), DI CRISTOFARO LONGO G., Identità di genere: processi di riformulazione, n. 03, pp. 24-35.

    - 31(1997), LUCARINI V., L'analisi transazionale nella relazione educativa con i preadolescenti, n. 06, pp. 55-63.

    - 31(1997), BUCCIARELLI C., Una generazione di "normali disadattati", n. 08, pp. 21-25.

    - 31(1997), DE PIERI S., Adolescenza: cantiere aperto, n. 08, pp. 11-20.

    - 31(1997), BIAGI E., Cari ragazzi, la malinconia non fa male, n. 09, pp. 52.

    - 33(1999), GENESIO J., L'attesa, n. 03, pp. 52.

    - 33(1999), SICA L., Il silenzio degli adolescenti, n. 03, pp. 61-62.

    - 33(1999), VINETTI L. – CORRADINI S., Parlami d'amore, n. 03, pp. 65-80.

    - 33(1999), PALMONARI A., L'insostenibile pesantezza del crescere, n. 05, pp. 89-91.

    - 33(1999), GRIECO N., Separazione, n. 07, pp. 2.

    - 33(1999), NANNI C., Sì le buone relazioni, ma..., n. 09, pp. 5-7.

    - 34(2000), BUZZATI D., La solitudine, n. 04, pp. 2.

    - 35(2001), AVIDANO E., Chi sarò da grande - Indicazioni per migliorare l'autovalutazione, n. 04, pp. 65-80.

    - 35(2001), POLLO M., Adolescenti che vogliono scavalcare la propra ombra, n. 04, pp. 3-4.

    - 36(2002), QUATTRINI G. – MAGRI S., E-mail di coppia, n. 04, pp. 48-50.

    - 39(2005), DONI T., Tra eccesso e apatia, n. 01, pp. 11-16.

    - 39(2005), MORAL J. L., Desideri, sentimenti e...una pastorale giovanile con cuore, n. 02, pp. 34-43.

    - 39(2005), POLLO M., Dall'emozione al sentimento, n. 02, pp. 24-33.

    - 39(2005), QUATTRINI G., "È stato bellissimo...". I giovani e le loro emozioni, n. 02, pp. 5-10.

    - 47(2013), QUAGLIA R., Un percorso psicologico e spirituale verso la «statura della pienezza di Cristo», n. 03, pp. 5-44.

    - 53(2019), CRAVERO D., La festa della promessa d'amore. Dare forma e forza all'amore, n. 02, pp. 75-79.

    - 55(2021), FORMELLA Z., Accompagnare i preadolescenti nella ricerca di senso e alla trascendenza, n. 02, pp. 30-40.

    - 55(2021), RICCI A. Conclusioni (al Dossier "Riapriamo ilcantiere dei preadolescenti!), n. 02, pp. 41-44.

    - 55(2021), RICCI A., Introduzione al Dossier "Riapriamo il cantiere dei preadolescenti. Aspetti psico-pedagogici", n. 02, pp. 10-11.

    - 55(2021), RICCI A., Il preadolescente oggi, n. 02, pp. 12-22.

    - 55(2021), SALA R., I ragazzi delle medie. Una rinnovata attenzione e dedizione verso i preadolescenti, n. 02, pp. 6-8.

    - 55(2021), COLLIN W., Come gestire la rabbia?, n. 08, pp. 71-75.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu