Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    PROGETTO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)


    - 3(1969), TONELLI R., Appunti per una pastorale giovanile nella Chiesa d'oggi, n. 01, pp. 4-21.

    - 5(1971), –, Notiziario: XX settimana nazionale di aggiornamento pastorale - Seconda assemblea generale delle A.G.S., n. 02, pp. 90-96.

    - 5(1971), TONELLI R., Appunti di pastorale giovanile. Decidiamo di partire dall'uomo quotidiano, n. 03, pp. 4-13.

    - 8(1974), SCILLIGO P., Struttura e persona per un progetto-uomo che salvi libertà e creatività, n. 04, pp. 24-38.

    - 8(1974), SINODO NAZIONALE TEDESCO, Scopi e compiti della pastorale giovanile, n. 05, pp. 56-74.

    - 8(1974), SOVERNIGO G., Progetto di vita e scelta cristiana, n. 06, pp. 47-67.

    - 8(1974), SOVERNIGO G., Progetto di vita e scelta cristiana, n. 11, pp. 46-68.

    - 9(1975), –, Progetti per un'educazione globale nella scuola cattolica, n. 09-10, pp. 37-45.

    - 9(1975), –, Proposta per un progetto educativa nella scuola media, n. 09-10, pp. 46-50.

    - 9(1975), –, Un istituto educativo definisce la propria identità: bozza di statuto, n. 11, pp. 54-58.

    - 11(1977), TONELLI R., Ragazzi all'oratorio: un progetto di educazione aperto alla fede, n. 09, pp. 66-77.

    - 12(1978), GOZZELINO G., Un progetto di pastorale giovanile per gli operatori del nostro tempo, n. 05, pp. 17-30.

    - 12(1978), TONELLI R., Il "principio dell'incarnazione" nella pastorale giovanile, n. 06, pp. 5-16.

    - 12(1978), –, Proposta per un progetto educativo-pastorale, n. 08, pp. 23-30.

    - 12(1978), –, Prospetto educativo-pastorale per la scuola media, n. 08, pp. 66-70.

    - 12(1978), –, Quale progetto - Quali interventi educativi, n. 08, pp. 23-30.

    - 12(1978), GIANOLA P., Per un progetto educativo, n. 08, pp. 38-44.

    - 12(1978), GIANOLA P., Verso una tecnica di "progetto", n. 08, pp. 49-51.

    - 12(1978), PROVERBIO G., La scuola di oggi per la promozione dell'uomo, n. 08, pp. 33-38.

    - 12(1978), –, Pastorale organica per i preadolescenti nella città di Milano, n. 09, pp. 60-68.

    - 12(1978), –, Carta educativa, n. 10, pp. 59-64.

    - 13(1979), TONELLI R., Un progetto di pastorale giovanile per i giovani d'oggi, n. 01, pp. 3-22.

    - 14(1980), –, Progetto educativo di una scuola cattolica femminile, n. 01-02, pp. 129-134.

    - 14(1980), –, Insieme per vivere e sperare. "Pastorale adolescenti" della diocesi di Verona, n. 06, pp. 26-43.

    - 14(1980), DIOCESI DI VERONA, Insieme per vivere e sperare, n. 06, pp. 26-43.

    - 14(1980), SARDI N., Verona: una diocesi si interroga sugli adolescenti, n. 06, pp. 15-25.

    - 14(1980), TONELLI R., Per fare un progetto educativo-pastorale, n. 06, pp. 57-66.

    - 14(1980), –, Progetto educativo di una scuola cattolica maschile, n. 09, pp. 72-80.

    - 15(1981), SIGALINI D., Atteggiamenti nei giovani per un progetto, n. 05, pp. 44-48.

    - 15(1981), TONELLI R., Una proposta globale per la pastorale giovanile, n. 05, pp. 16-28.

    - 16(1982), ARDUSSO F., La comunità cristiana come soggetto di progetti etici, n. 01, pp. 29-33.

    - 16(1982), TONELLI R., Le sfide dei giovani alla comunità ecclesiale: nodi problematici per l'azione pastorale, n. 07, pp. 6-16.

    - 16(1982), MARTINELLI A., I preadolescenti crescono nell'attenzione pastorale, n. 10, pp. 59-67.

    - 18(1984), MONTI F., Diocesi di Fermo: la pastorale giovanile ad una svolta, n. 04, pp. 19-26.

    - 19(1985), COMOGLIO M. – TAVAZZA G., La terza fase del ciclo vitale di un gruppo: dall'appartenenza alla coesione e progetto, n. 04, pp. 51-78.

    - 19(1985), SIGALINI D., Giovani animatori: vita da cani /1: il gruppo educatori, n. 04, pp. 48-50.

    - 19(1985), SIGALINI D., Giovane animatore: vita da cani /2: programmazione educativa, n. 05, pp. 60-62.

    - 19(1985), TONELLI R., L'accoglienza della vita come dono impegnativo e interpellante, n. 08, pp. 5-19.

    - 20(1986), TONELLI R., Vent'anni di pastorale giovanile: una proposta che continua, n. 01, pp. 5-38.

    - 20(1986), TONELLI R., Collaborare attorno a un progetto, n. 02, pp. 15-20.

    - 20(1986), TONELLI R., L'incarnazione come criterio della pastorale, n. 08, pp. 3-14.

    - 20(1986), TONELLI R., Una pastorale giovanile per i lontani o una pastorale giovanile perché non ci siano lontani?, n. 10, pp. 12-24.

    - 22(1988), –, Aiutare il gruppo a progettare un nuovo stile di vita, n. 01-02, pp. 123-132.

    - 22(1988), VIGANÒ E., Formazione dei laici e pastorale giovanile, n. 03, pp. 61-64.

    - 22(1988), TONELLI R., Lo sguardo di fede nella lettura della realtà e nella progettazione pastorale, n. 07, pp. 24-32.

    - 23(1989), POLLO M., Animazione, tempo e progetto, n. 02, pp. 24-29.

    - 24(1990), TONELLI R., Il Dizionario di pastorale giovanile come strumento per fare progetti, n. 04, pp. 70-79.

    - 25(1991), BOSCO G.B., Progetti giovanili e orientamento vocazionale, n. 02, pp. 4-20.

    - 25(1991), SIGALINI D., Progettare, n. 02, pp. 50-54.

    - 25(1991), SIGALINI D., Progetto e animatore, n. 06, pp. 26-31.

    - 25(1991), VECCHI J.E., L'animazione missionaria in un progetto di pastorale giovanile, n. 08, pp. 24-32.

    - 25(1991), SIGALINI D., Modelli di programmazione, n. 10, pp. 60-65.

    - 26(1992), BOSCO G.B., NPG 25: un impegno per il futuro. Editoriale, n. 01, pp. 3-5.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Coltivare la speranza. Incontro-intervista con Mons. Lorenzo Chiarinelli, n. 01, pp. 6-11.

    - 26(1992), TONELLI R., Un sogno sulla pastorale giovanile, n. 01, pp. 27-35.

    - 26(1992), VECCHI J.E., NPG: una pastorale giovanile attenta ai processi educativi, n. 01, pp. 12-26.

    - 26(1992), TONELLI R., Una proposta per rileggere con un po' di logica 25 anni di NPG, n. 02, pp. 3-8.

    - 26(1992), SIGALINI D., La meta di un progetto, n. 07, pp. 41-48.

    - 26(1992), MONTI F., Preadolescenti: problema di chiesa locale, n. 08, pp. 72-79.

    - 26(1992), SIGALINI D., Dalla meta alle aree di un itinerario, n. 08, pp. 40-45.

    - 26(1992), CONFERENZA EPISCOPALE SPAGNOLA, Orientamenti per la pastorale giovanile, n. 09, pp. 52-62.

    - 26(1992), MORAL J.L., Gli "Orientamenti": un commento, n. 09, pp. 48-51.

    - 27(1993), EPISCOPATO LATINO AMERICANO, Opzione per i giovani, n. 01, pp. 110-111.

    - 27(1993), EPISCOPATO TEDESCO, Linee direttive per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 61-68.

    - 27(1993), LECHNER M., Commento a "Linee direttive per la pastorale giovanile dell'Episcopato tedesco", n. 02, pp. 56-60.

    - 27(1993), PRESTIFILIPPO F., Pastorale giovanile in Italia /1. L'organizzazione diocesana (strutture e attività nelle PG diocesane; Coordinamento e formazione nelle PG diocesane; Progetto e progettazione nelle PG diocesane), n. 06, pp. 6-41.

    - 27(1993), VECCHI J. E., Cultura e vocazioni, n. 08, pp. 6-25.

    - 28(1994), PRESTIFILIPPO F., Pastorale giovanile in Italia /2: i progetti (Elementi di identificazione; I presupposti culturali; Obiettivi e orientamenti metodologici), n. 02, pp. 4-41.

    - 28(1994), PASTORALISTI DI LINGUA TEDESCA, Il futuro della pastorale, n. 06, pp. 58-62.

    - 29(1995), REDAZIONE DI "MISIÓN JOVEN", Pastorale giovanile e nuova evangelizzazione, n. 04, pp. 24-36.

    - 29(1995), PONGILUPPI M., Dinamiche di bisogni giovanili e trascendenza: una lettura pastorale, n. 09, pp. 7-38.

    - 31(1997), TONELLI R., Possiamo scrivere nuove "lettere a Filemone"?, n. 01, pp. 5-6.

    - 31(1997), ORATORI DIOCESI LOMBARDE, La pastorale giovanile dopo Palermo, n. 03, pp. 62-64 .

    - 31(1997), TONELLI R., C'è modo e modo per fare osservazioni, n. 03, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., I problemi... quelli veri, n. 04, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Grazie, Nicodemo, n. 05, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Una scuola di preghiera, n. 06, pp. 5-6.

    - 31(1997), LEIERSEDER A., Progetto pastorale per i ministranti, n. 07, pp. 47-62.

    - 31(1997), TONELLI R., Se anche il tuo cuore t'inquieta, n. 07, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Educare alla legalità, n. 08, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Chi è il più forte?, n. 09, pp. 5-6.

    - 32(1998), TONELLI R., In compagnia al servizio della vita, n. 01, pp. 5-6.

    - 32(1998), SIGALINI D., Un contesto pastorale per il CdG /2, n. 02, pp. 43-49.

    - 32(1998), TONELLI R., Anticipare il futuro, n. 02, pp. 5-6.

    - 32(1998), TONELLI R., Il CdG per un progetto di pastorale giovanile, n. 02, pp. 32-42.

    - 32(1998), TONELLI R., La gioia di seguire Cristo, n. 03, pp. 6-8.

    - 32(1998), TONELLI R., Un'esperienza che diventa messaggio, n. 04, pp. 5-7.

    - 32(1998), TONELLI R., Il concilio di Gerusalemme, n. 05, pp. 5-7.

    - 32(1998), LA NUVOLA NEL SACCO, Un territorio condiviso in un patto educativo, n. 07, pp. 5-10.

    - 32(1998), NANNI C., Una prospettiva pedagogica, n. 07, pp. 59-65.

    - 32(1998), PIVA P., Una prospettiva politico-istituzionale, n. 07, pp. 70-80.

    - 32(1998), SIGALINI D., Una prospettiva pastorale, n. 07, pp. 54-58.

    - 33(1999), –, Progetto per un corso di formazione per gli animatori dei gruppi giovanile ecclesiali, n. 02, pp. 51.

    - 33(1999), RUSSOTTO M., Linee d'azione in università, n. 03, pp. 27-33.

    - 33(1999), GRUPPO CATECHISTI PIANO MOMMIO, Il credo dell'educatore, n. 07, pp. 48-49.

    - 34(2000), SIGALINI D., Il giubileo e i giovani: la comunità cristiana fa una proposta progettuale, n. 04, pp. 30-36.

    - 35(2001), BISSOLI C., Fare pastorale giovanile a Roma: i bisogni, le scelte, il cammino, n. 02, pp. 38-45.

    - 35(2001), FALSINA G., Storia, tradizione, esperienze nella pastorale giovanile bresciana, n. 02, pp. 21-37.

    - 35(2001), UFFICIO DIOCESANO PG ROSSANO-CARIATI, Documento educativo-pastorale a partire dalla lettura della condizione giovanile del nostro tempo, n. 02, pp. 15-20.

    - 36(2002), –, Vivere la vita come vocazione. Per una pastorale giovanile orienatata vocazionalmente, n. 04, pp. 8.

    - 36(2002), SPREAFICO M., Per realizzare una pastorale giovanile "orientata" vocazionalmente, n. 04, pp. 68-74.

    - 36(2002), TRENTI Z., Dal progetto alla vocazione, n. 04, pp. 17-21.

    - 36(2002), VECCHI J.E., Pastorale giovanile ed orientamento vocazionale, n. 04, pp. 8-12.

    - 36(2002), GIULIETTI P., Ripensare la pastorale giovanile: Verso nuove forme?, n. 07, pp. 13-20.

    - 39(2005), LECHNER M., Pastorale giovanile in Germania, n. 04, pp. 47.

    - 39(2005), MORAL J. L., Pastorale giovanile in Spagna, n. 07, pp. 50-62.

    - 40(2006), PÁKOZDY I., 10 anni di libertà. Pastorale giovanile (universitaria) in Ungheria, n. 02, pp. 60-61.

    - 40(2006), BALÍK J., Pastorale giovanile nella Repubblica Ceca, n. 07, pp. 56-68.

    - 41(2007), GREENAN M., Aprire la porta su un paesaggio nebuloso. Riflessioni sulla PG negli Usa, n. 02, pp. 45-53.

    - 41(2007), TONELLI R., Dal titolo del convegno (di Verona) un progetto di vita cristiana, n. 03, pp. 14-21.

    - 42(2008), BRUNONI L., LEO R., MOLINARO I., – DANIA M., Il progetto di pastorale giovanile (della Svizzera italiana), n. 05, pp. 21-28.

    - 42(2008), MAILLARD P. Y., La pastorale giovanile in Svizzera, n. 05, pp. 4-8.

    - 42(2008), MOLINARO I., VONZUN C., – DANIA M., Pastorale alla ricerca dei suoi fondamenti, n. 05, pp. 9-20.

    - 42(2008), TONELLI R., Dottrina sociale della chiesa e pastorale giovanile, n. 06, pp. 35-42.

    - 42(2008), DE NICOLÒ G. – BISSOLI C., Bibbia e pastorale giovanile. Intervista a Cesare Bissoli, n. 07, pp. 18-28.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – TONELLI R., Ripensando quarant’anni di servizio alla pastorale giovanile. Intervista a Riccardo Tonelli, n. 05, pp. 11-65.

    - 45(2011), MORAL J. L., Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Ripensare la prassi cristiana con i giovani, n. 01, pp. 24-40.

    - 45(2011), MORAL J. L., Una pastorale giovanile «con cuore»: accoglienza incondizionata e alfabetizzazione emotiva, n. 09, pp. 6-18.

    - 46(2012), DE NICOLÒ G. – ATTARD F. A che punto siamo. I Salesiani ripensano la loro pastorale giovanile. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 04, pp. 13-23.

    - 46(2012), POLLO M. – DE NICOLÒ G., Trent'anni di animazione culturale. Un bilancio, n. 08, pp. 5-46.

    - 47(2013), FORTE B., L’educazione alla fede, n. 02, pp. 18-27.

    - 47(2013), DELPIANO M., Per una pastorale giovanile «oltre la siepe», n. 08, pp. 30-41.

    - 48(2014), DE NICOLÒ G. – ATTARD F. PG salesiana al nuovo varo. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 03, pp. 11-35.

    - 48(2014), BRAMBILLA F. G., Tra il porto e l'orizzonte: l'avventura! Cura educativa e risveglio del desiderio, n. 04, pp. 13-24.

    - 48(2014), FALABRETTI M., Dall’emergenza alla cura (educativa), n. 04, pp. 8-12.

    - 48(2014), GASTALDI A., Testimonianza, prossimità, essenzialità, n. 04, pp. 69-71.

    - 48(2014), INCORONATO P., “Cura educativa”: oratorio e esperienze “di strada”, n. 04, pp. 72-75.

    - 48(2014), LONGHI M., Gli orizzonti di Genova, n. 04, pp. 77-80.

    - 48(2014), MAZZUIA R., Appassionarci al rischio del viaggio, n. 04, pp. 66-68.

    - 48(2014), MONETTA R., Una preziosa occasione di ascolto, confronto, impegno, n. 04, pp. 80.

    - 48(2014), SALA R., Luce e forza per il cammino. Strategie, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile, n. 04, pp. 25-64.

    - 48(2014), CRAVERO D., Educare alla differenza sessuale, n. 05, pp. 4-6.

    - 48(2014), FALABRETTI M., Il coraggio di educare, n. 05, pp. 62-64.

    - 48(2014), GOCCINI G., Aiutarli a crescere e a partire, n. 05, pp. 54-56.

    - 48(2014), GRAZIANO S., Ribadire l’amore per la vita, n. 05, pp. 61.

    - 48(2014), PAGNONCELLI N., Giovani a due velocità, n. 05, pp. 8-27.

    - 48(2014), PUPPO A., Buon pastore, buon samaritano, n. 05, pp. 60.

    - 48(2014), RICCA D., Testa e cuore. La spiritualità dell’educatore, n. 05, pp. 36-51.

    - 48(2014), SCIGLIUZZO A., Orientare la cura educativa: formare educatori competenti per generazione 2.0, n. 05, pp. 57-59.

    - 48(2014), TRIANI P., Uno sguardo sui giovani e le possibilità educative, n. 05, pp. 28-35.

    - 48(2014), MORAL J. L., «Dopo Riccardo». Panoramica della pastorale giovanile, n. 07, pp. 62-71.

    - 49(2015), SALA R., Pastorale giovanile e vocazione, n. 01, pp. 73-76.

    - 49(2015), –, Le esperienze. Così vicini, così lontani, n. 04, pp. 46-47.

    - 49(2015), ABASCIÀ D., BAN N., CASSARO K., CIARRAPICA C., GULOTTA G., – TESTA C., Le testimonianze, n. 04, pp. 72-80.

    - 49(2015), ASOLAN P., Una conversione pastorale della PG?, n. 04, pp. 29-43.

    - 49(2015), AUGELLI A., I linguaggi e la vita. Il senso del laboratorio nei percorsi formativi, n. 04, pp. 56-61.

    - 49(2015), CALIANDRO D., Saluto al Convegno, n. 04, pp. 8.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Introduzione a «Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa», n. 04, pp. 6-10.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Le nuvole e il vento, n. 04, pp. 62-71.

    - 49(2015), GALANTINO N., Sotto la luce della Parola, n. 04, pp. 48-51.

    - 49(2015), GIULIETTI P., Perché lo facciamo? L'educazione come faccenda della comunità cristiana, n. 04, pp. 11-13.

    - 49(2015), MANZONI G. C. – METALOG, Tecniche di animazione, capacità e livelli di progettualità, n. 04, pp. 52-55.

    - 49(2015), MIANO F., Per un dialogo educatori animatori famiglia, n. 04, pp. 24-28.

    - 49(2015), SALA R., Antropologia. Una proposta a partire dalla donazione, n. 05, pp. 65-71.

    - 50(2016), HERNÁNDEZ J. P., "Mettere ordine nella propria vita": sei vie della Sapienza, n. 04, pp. 5-54.

    - 50(2016), MANTEGAZZA R., «Non mi domanderete più nulla». Come incontrare l'Assente bimillenario? Riflessioni pedagogiche, n. 05, pp. 57-64.

    - 50(2016), MAZZER S., La pedagogia salesiana dell'incontro con il Signore, n. 05, pp. 24-35.

    - 50(2016), BARRILÀ D., Uno stile di vita per tutte le età, n. 07, pp. 10-19.

    - 50(2016), LUCARINI V., Percorsi di sviluppo dei "nuovi" ragazzi e giovani, n. 07, pp. 32-44.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Gli abiti del male. Come educare (contro) i peccati capitali, n. 01, pp. 9-48.

    - 51(2017), CAVAGNARI G. Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali, n. 07, pp. 5-44.

    - 52(2018), VOJTÁS M., Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali, n. 02, pp. 5-47.

    - 52(2018), GUIDI S., La mappa che ci serve. Oratorio e progetto educativo, n. 03, pp. 56-61.

    - 53(2019), SALESIANI E FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE D'ITALIA – MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO ITALIA, Orientamenti per il Tema Pastorale 2019-2020. Puoi essere santo #lìdovesei, n. 05, pp. 6-8.

    - 53(2019), BASSETTI G., Sollevare dalla paura. Omelia, n. 06, pp. 35-36.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /1, n. 06, pp. 37-53.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /2, n. 06, pp. 54-66.

    - 53(2019), FALABRETTI M., Linee progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia. Conclusione del Convegno, n. 06, pp. 67-79.

    - 53(2019), FRÈRE ALOIS DI TAIZÉ, Una PG secondo la "Christus vivit", n. 06, pp. 24-28.

    - 53(2019), FRÈRE JOHN DI TAIZÉ, Verso la vera giovinezza, n. 06, pp. 29-34.

    - 53(2019), PETROSINO S., Elephant in the room, n. 06, pp. 13-22.

    - 53(2019), SALA R., Il compito della ricezione. Le "Linee progettuali" per la pastorale giovanile italiana, n. 06, pp. 4-7.

    - 53(2019), PEYRON L., Il manifesto CEI-CRUI sull'Università, n. 07, pp. 71-73.

    - 53(2019), BISSOLI C., "Dare casa al futuro". Linee progettuali per la pastorale giovanile italiana. Prime riflessioni, n. 08, pp. 76-80.

    - 54(2020), FALABRETTI M., I primi passi nella progettazione pastorale: schede /1, n. 02, pp. 67-68.

    - 54(2020), FALABRETTI M., Linee progettuali di PG: schede /2, n. 03, pp. 56-57.

    - 54(2020), FALABRETTI M., Vi state interrogando sul senso complessivo della progettazione pastorale?, n. 04, pp. 58-61.

    - 54(2020), FALABRETTI M., Sentite il bisogno di un confronto iniziale che dia voce a tutti?, n. 06, pp. 56-57.

    - 54(2020), FALABRETTI M., Vi state interrogando su quali priorità darvi?, n. 07, pp. 68-70.

    - 54(2020), FALABRETTI M., Volete esercitarvi a leggere la realtà dei (vostri) giovani?, n. 08, pp. 65-66.

    - 55(2021), BULGARELLI V., Ampliare la missione educativa delle comunità cristiane, n. 03, pp. 50-53.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Educare con un progetto, n. 03, pp. 42-45.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu