Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    PREADOLESCENTI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), –, Linee per l'impostazione d'una pastorale organica dei ragazzi, n. 01, pp. 14-23.

    - 3(1969), GIANOLIO G., Catechesi biblica parrocchiale per i preadolescenti, n. 12, pp. 68-72.

    - 4(1970), DAMU P. – PRANDINA PG., "Catecumenato" e "professione di fede" nella preadolescenza: un'iniziativa quaresimale, n. 02, pp. 19-26.

    - 4(1970), REDIGOLO G., I preadolescenti vogliono discutere?, n. 04, pp. 89-96.

    - 4(1970), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare?, n. 05, pp. 65-71.

    - 4(1970), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? Gli obiettivi, n. 11, pp. 63-71.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? I contenuti, n. 01, pp. 86-96.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? Le linee di metodo, n. 04, pp. 86-96.

    - 5(1971), DHO G., Il preadolescente e la vocazione, n. 05, pp. 87-96.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Per la formazione della mentalità: l'assimilazione attraverso modelli di comportamento, n. 05, pp. 42-57.

    - 5(1971), TAVAZZA L., Il preadolescente italiano nella società dei consumi, n. 05, pp. 7-16.

    - 5(1971), VALLI L., Il lavoro di gruppo nel piano scolastico del preadolescente, n. 05, pp. 77-86.

    - 5(1971), –, L'animazione cristiana dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 28-35.

    - 5(1971), –, L'esperienza di chi ha provato, n. 06-07, pp. 81-87.

    - 5(1971), COMMISSIONE EPISCOPALE FRANCESE, Elementi per una pastorale dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 88-96.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Le mete per l'animazione cristiana dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 36-46.

    - 5(1971), –, Abbiamo provato ad interessarci dei preadolescenti, n. 11, pp. 69-84.

    - 7(1973), –, Per una impostazione organica della pastorale dei ragazzi, n. 02, pp. 39-56.

    - 7(1973), GIANNATELLI R., Educazione cristiana dei preadolescenti: opzioni fondamentali, n. 05, pp. 2-20.

    - 8(1974), DE SCALZI E., Appunti per una pastorale dei preadolescenti, n. 03, pp. 2-17.

    - 9(1975), ALVONI C., Creatività e partecipazione nei ritiri per preadolescenti, n. 01, pp. 82-90.

    - 9(1975), MOSETTO F., La parola di Dio nella pastorale della penitenza dei preadolescenti, n. 03, pp. 88-90.

    - 9(1975), DE SCALZI E., Una liturgia a misura di ragazzo, n. 04, pp. 81-90.

    - 9(1975), FONTANA A., Un gruppo di animatori per la catechesi ai preadolescenti, n. 06, pp. 82-95.

    - 9(1975), FLORIS F., Quale preghiera per i ragazzi?, n. 11, pp. 82-93.

    - 10(1976), ZENI E., Dopo la Cresima c'è spazio per i ragazzi nella comunità ecclesiale?, n. 01, pp. 82-95.

    - 10(1976), PALIZZI G., Preadolescenti in gruppo, n. 03, pp. 82-96.

    - 10(1976), D'AMELIO R., Il libro per ragazzi: frontiera di incontro fra giovani e adulti, n. 04, pp. 82-95.

    - 10(1976), DE PIERI S., Modalità psicologiche della preadolescenza ed educazione alla preghiera, n. 06, pp. 38-43.

    - 10(1976), POMPONI M. , ROMANELLI N. , – MANZARI P., Esperienze di educazione alla preghiera, n. 06, pp. 22-38.

    - 10(1976), ZENI E., Ragazzi d'oggi: ideali-valori-problemi, n. 10, pp. 82-94.

    - 11(1977), DE VANNA U., Appunti per la promozione umana e l'evangelizzazione dei preadolescenti, n. 01, pp. 71-76.

    - 11(1977), DE VANNA U., Quale gruppo per i preadolescenti?, n. 02, pp. 69-73.

    - 11(1977), –, Confermazione e catecumenato dei ragazzi, n. 04, pp. 68-71.

    - 11(1977), DE VANNA U., Dopo la terza media: linee della nuova personalità. La crisi religiosa, n. 05, pp. 71-76.

    - 11(1977), DE VANNA U., Preadolescenti a messa: fatti e interrogativi, n. 06, pp. 15-21.

    - 11(1977), FLORIS F., Verso una scuola di celebrazione per i ragazzi, n. 06, pp. 47-62.

    - 11(1977), MOSSO D., Celebrazioni eucaristiche con i preadolescenti, n. 06, pp. 34-38.

    - 11(1977), TONELLI R., Ragazzi all'oratorio: un progetto di educazione aperto alla fede, n. 09, pp. 66-77.

    - 12(1978), DE VANNA U., Educare i preadolescenti alla politica, n. 01, pp. 75-80.

    - 12(1978), MORANTE G., Fare Pasqua col preadolescente, n. 03, pp. 48-54.

    - 12(1978), –, "Fatti" [su educare i ragazzi all'amore] (Tra silenzio e turpiloquio - Rapporto sull'educazione sessuale - Tre proposte di legge), n. 04, pp. 19-28.

    - 12(1978), TEFNIN J.M., La fatica di crescere dei preadolescenti, n. 04, pp. 41-46.

    - 12(1978), FERRERO B., Una introduzione alla Bibbia per ragazzi, n. 05, pp. 62-66.

    - 12(1978), FERRERO B., Il linguaggio del corpo nella preghiera dei ragazzi, n. 07, pp. 66-76.

    - 13(1979), PIERBATTISTI S., Il gruppo: luogo privilegiato per lo sviluppo del preadolescente, n. 01, pp. 73-81.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 02, pp. 65-76.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 03, pp. 59-70.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 06, pp. 67-79.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione, n. 07, pp. 75-85.

    - 13(1979), BERTANI B., Inserimento sociale del preadolescente, n. 08, pp. 31-34.

    - 13(1979), RIPA P., Educazione morale e religiosa del preadolescente, n. 08, pp. 37-46.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione: le cose, n. 09, pp. 65-71.

    - 13(1979), –, Ragazzo: uomo in costruzione. Vita scolastica, n. 10, pp. 65-76.

    - 14(1980), –, Ragazzo, uomo in costruzione, n. 01-02, pp. 115-124.

    - 14(1980), MORANTE G., Crescere nella Chiesa, n. 01-02, pp. 125-128.

    - 14(1980), MORANTE G., Il progetto originale cristiano, n. 03, pp. 94-96.

    - 14(1980), –, Ragazzo: uomo in costruzione. Dio, n. 04, pp. 67-77.

    - 14(1980), MORANTE G., Gesù Cristo nella vita del preadolescente, n. 04, pp. 78-80.

    - 14(1980), MENIN S., Attività fisico-sportiva per una educazione integrale del preadolescente, n. 05, pp. 66-76.

    - 14(1980), MORANTE G., Gli altri nella vita del preadolescente, n. 05, pp. 77-79.

    - 14(1980), DE PIERI S., Orientamento e progetto di vita durante la preadolescenza, n. 08, pp. 67-72.

    - 14(1980), CIAN L., Oltre la terza media, n. 10, pp. 62-69.

    - 15(1981), GALLI L., Tre celebrazioni per un catecumenato di ragazzi, n. 04, pp. 63-68.

    - 15(1981), GIANNATELLI R., Obiettivi strategici per l'educazione cristiana dei preadolescenti, n. 04, pp. 10-14.

    - 15(1981), MAGGI D., Lo sviluppo della socialità del preadolescente nell'esperienza di gruppo, n. 04, pp. 70-77.

    - 15(1981), RISSO P., Ragazzi incontro con Cristo, n. 04, pp. 4-9.

    - 16(1982), –, Costruire la casa. Sussidio per campi estivi per la preadolescenza, n. 04, pp. 65-87.

    - 16(1982), MARTINELLI A., Una rinnovata attenzione pastorale per la preadolescenza, n. 04, pp. 55-62.

    - 16(1982), DE PIERI S., Preadolescenza: l'età negata? Una analisi della situazione, n. 05, pp. 57-64.

    - 16(1982), BORGHI G., Ci può essere spazio per i preadolescenti in questa Chiesa?, n. 06, pp. 65-71.

    - 16(1982), COSTI G., Il catechismo dei ragazzi "Vi ho chiamato amici". Scelte di fondo e articolazione dell'itinerario catechistico, n. 08, pp. 74-80.

    - 16(1982), AMERIO L., Preadolescenti e libertà: dinamismi di crescita verso l'autonomia, n. 09, pp. 12-19.

    - 16(1982), MORANTE G., Scelte pastorali e linee di metodo nell'educazione dei preadolescenti alla fede, n. 09, pp. 75-84.

    - 16(1982), ORLANDO V., Preadolescenti e libertà: risultati di un sondaggio, n. 09, pp. 4-11.

    - 16(1982), MARTINELLI A., I preadolescenti crescono nell'attenzione pastorale, n. 10, pp. 59-67.

    - 17(1983), BETORI G., Il catechismo "Io ho scelto voi": presentazione generale, n. 02, pp. 4-10.

    - 19(1985), DE PIERI S., I risultati della ricerca: il volto del preadolescente, n. 01, pp. 8-25.

    - 19(1985), TONOLO G., Preadolescenza: un pianeta fantasma, n. 01, pp. 5-8.

    - 19(1985), TONOLO G., Una rilettura dei dati: le tendenze emergenti, n. 01, pp. 25-32.

    - 19(1985), FONTANA U., Il disagio di un bambino cresciuto, n. 05, pp. 29-39.

    - 19(1985), TERUGGI G., Interessi, vissuti, relazioni interpersonali che fanno il nuovo nel preadolescente, n. 06, pp. 37-46.

    - 19(1985), DELPIANO M., Uscire di chiesa in punta di piedi /1, n. 07, pp. 27-36.

    - 19(1985), DELPIANO M., Uscire di chiesa in punta di piedi /2, n. 08, pp. 22-33.

    - 19(1985), DE PIERI S., I preadolescenti "disadattati": come e perché, n. 09, pp. 32-43.

    - 19(1985), LANZONI M., Il mondo dei coetanei, n. 10, pp. 34-45.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G., Teatro-ragazzi: una proposta "oratoriana", n. 01, pp. 76-80.

    - 20(1986), LUCISANO P., Il preadolescente nella società italiana: un "ambiente" che non forma, n. 01, pp. 67-70.

    - 20(1986), POLLO M., Preadolescenti: vivere il mondo come un eterno presente, n. 01, pp. 71-75.

    - 20(1986), DELPIANO M., Verso una proposta di animazione dei preadolescenti, n. 02, pp. 60-71.

    - 20(1986), NENCI A., Preadolescente ed esperienza del corpo, n. 04, pp. 74-78.

    - 20(1986), DELPIANO M., I riferimenti antropologici dell'animazione con i preadolescenti, n. 06, pp. 70-77.

    - 20(1986), MARTINELLI A., Quale spiritualità per i ragazzi?, n. 06, pp. 78-79.

    - 20(1986), DELPIANO M., Animare i preadolescenti: gli obiettivi educativi e le aree di intervento, n. 08, pp. 75-88.

    - 20(1986), CANGIÀ C., Storia di un cammino alla scoperta del corpo come spazio di comunicazione, n. 09, pp. 73-79.

    - 20(1986), PACUCCI M., I linguaggi non verbali nel rapporto preadolescenti /genitori, n. 09, pp. 70-73.

    - 20(1986), TAVAZZA G. – BOLLI B., Preadolescente e corpo: uno spazio di comunicazione, n. 09, pp. 63-69.

    - 20(1986), LUCARINI V. , GALVANI L. , – DELPIANO M., Obiettivi e metodo per un'educazione alla corporeità, n. 10, pp. 72-81.

    - 21(1987), DE NICOLÒ G., Preadolescenti e mondo: il punto di vista della sociologia, n. 01, pp. 66-77.

    - 21(1987), LASCONI T., La pastorale dei ragazzi: nostalgie e strade nuove, n. 02, pp. 70-80.

    - 21(1987), SIGALINI D., Il gruppo con i preadolescenti: alla ricerca di un metodo /1, n. 03, pp. 69-73.

    - 21(1987), SIGALINI D., Da massa e classe a gruppo mentre si cerca una compagnia /2, n. 05, pp. 68-72.

    - 21(1987), DACQUINO G., Preadolescenti e religiosità: la fatica del cambio, n. 06, pp. 69-72.

    - 21(1987), DELPIANO M., Quale modello per un progetto di pastorale con i preadolescenti, n. 06, pp. 62-69.

    - 21(1987), LASCONI T., Il campo-scuola: giochi con prediche o esperienza di vita?, n. 06, pp. 73-83.

    - 21(1987), DELPIANO M., Preadolescenti e domanda religiosa, n. 07, pp. 66-77.

    - 21(1987), LUCARINI V., Per un progetto di educazione alla pace dei preadolescenti, n. 08, pp. 69-73.

    - 21(1987), SIGALINI D., La pluralità dei gruppi: una taglia uguale per tutti? Il metodo nell'animazione dei preadolescenti /3, n. 08, pp. 66-68.

    - 21(1987), ALBERONI F., La vita? A dodici anni è una canzonetta, n. 10, pp. 28-29.

    - 21(1987), DAL LAGO M., Rotocalchi per ragazzi tra consumo e sogno, n. 10, pp. 69-80.

    - 22(1988), –, I preadolescenti di oggi hanno domande religiose?, n. 03, pp. 29-34.

    - 22(1988), ALETTI M., La religiosità dei preadolescenti: tra acquiescenza, disaffezione e appropriazione, n. 03, pp. 9-28.

    - 22(1988), DE NICOLÒ G., La socializzazione religiosa dei preadolescenti, n. 03, pp. 34-43.

    - 22(1988), PALIZZI G., Modelli di pastorale dei preadolescenti: analisi critica dell'offerta, n. 03, pp. 44-59.

    - 22(1988), FLORIS F., Il vangelo del perdono e della felicità raccontato ai ragazzi /1, n. 06, pp. 49-78.

    - 22(1988), FLORIS F., Il vangelo del perdono e della felicità celebrato con i ragazzi /2, n. 07, pp. 66-87.

    - 22(1988), BERTOLACCI A., In tempo di pluralismo una proposta unificante, n. 08, pp. 4-14.

    - 22(1988), DELPIANO M., Integrazione fede-vita come obiettivo per i preadolescenti, n. 08, pp. 18-26.

    - 22(1988), DELPIANO M., Riesprimiamo l'obiettivo della pastorale dei preadolescenti, n. 08, pp. 15-18.

    - 22(1988), DELPIANO M., Le tappe progressive dell'integrazione fede-vita: quasi un itinerario, n. 08, pp. 26-32.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Preadolescenti e televisione, n. 09, pp. 49-62.

    - 23(1989), PALIZZI G., Animazione e preadolescenti: il peso dell'esperienza, n. 01, pp. 53-63.

    - 23(1989), MARTINELLI A., Spiritualità dei preadolescenti: appunti per un animatore, n. 03, pp. 64-72.

    - 23(1989), LASCONI T., Una festa di ragazzi, n. 07, pp. 64-71.

    - 23(1989), CALECA D., Società, offerta sportiva e ragazzi, n. 09, pp. 20-26.

    - 23(1989), LUCARINI V., Preadolescenti, interessi e attività sportiva, n. 09, pp. 6-19.

    - 24(1990), PALIZZI G., Il preadolescente "è" la sua esperienza, n. 01, pp. 27-33.

    - 24(1990), DELPIANO M., Pastorale dei preadolescenti: un itinerario, n. 02, pp. 45-80.

    - 24(1990), DELPIANO M., Preadolescenti, pratica sportiva, evangelizzazione, n. 04, pp. 42-48.

    - 24(1990), GALLO G., Preadolescenti, sport e PGS, n. 04, pp. 25-32.

    - 24(1990), PEGGION A., Adolescenza, gioco e sport nell'Arciragazzi, n. 04, pp. 22-24.

    - 24(1990), DELPIANO M., Ragazzi e ragazze insieme verso la casa della felicità, n. 08, pp. 1-88.

    - 24(1990), SIGALINI D., Il gruppo dei preadolescenti: un ponte tra interessi e domande di vita, n. 09, pp. 78-83.

    - 25(1991), –, Itinerario di educazione alla fede per i preadolescenti, n. 01, pp. 63-79.

    - 25(1991), BERTOLINI P., Quale educatore per i preadolescenti di oggi?, n. 02, pp. 75-84.

    - 25(1991), FONTANA U., Il disagio che mette a disagio, n. 06, pp. 53-64.

    - 25(1991), NOVELLI I. – DELPIANO V., Viaggio con i monaci nel segreto delle cose, n. 07, pp. 77-82.

    - 25(1991), MAZZARELLO M.L., "Sarete miei testimoni". Un nuovo catechismo per i preadolescenti?, n. 08, pp. 73-83.

    - 25(1991), SIGALINI D., Catechesi e preadolescenti: la situazione, n. 08, pp. 50-55.

    - 25(1991), –, Una catechesi per "dire" la vita da credenti, n. 10, pp. 6-12.

    - 25(1991), DELPIANO M., Quale catechesi con i preadolescenti? Un modello come proposta, n. 10, pp. 13-21.

    - 25(1991), FASANI G., Catechesi dei preadolescenti in un progetto diocesano di pastorale, n. 10, pp. 54-57.

    - 25(1991), GIUSTI S., La catechesi esperienziale in ACR, n. 10, pp. 43-48.

    - 25(1991), LASCONI T., Quando Gesù diventa "fortissimo", n. 10, pp. 49-43.

    - 25(1991), MEDDI L., Quale contenuto nella catechesi dei preadolescenti?, n. 10, pp. 22-34.

    - 25(1991), PATI M.T., Storia di una catechesi in stile di animazione: i ragazzi e il clown, n. 10, pp. 35-42.

    - 26(1992), DELPIANO M., Preadolescenti e qualità dell'intervento educativo, n. 03, pp. 73-84.

    - 26(1992), DE PIERI S., Preadolescenti tra domanda e risposta, n. 04, pp. 73-80.

    - 26(1992), MINISTERO P.I., Progetto Ragazzi 2000: primi orientamenti, n. 05, pp. 117-120.

    - 26(1992), MORO C. A., Preadolescenti oggi tra disagio individuale e difficoltà sociali, n. 06, pp. 43-56.

    - 26(1992), STRÀ C., Eureka: quando la prevenzione diventa anche "scoperta", n. 07, pp. 77-80.

    - 26(1992), MONTI F., Preadolescenti: problema di chiesa locale, n. 08, pp. 72-79.

    - 26(1992), RICCI S., Preadolescenti nel guado. Indagine nella diocesi di Fermo, n. 08, pp. 62-71.

    - 26(1992), MORO C. A., La devianza in preadolescenza e l'insufficienza delle risposte, n. 09, pp. 65-73.

    - 27(1993), DELPIANO M., La preadolescenza come problema pedagogico, n. 02, pp. 69-79.

    - 27(1993), –, Quale comunicazione con i preadolescenti?, n. 03, pp. 31-45.

    - 27(1993), PRINCIPE M., Le difficoltà relazionali dei preadolescenti, n. 03, pp. 5-19.

    - 27(1993), CHARMET G. Quei ragazzi senza Edipo che Freud non capirebbe, n. 06, pp. 46-47.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /1 (Il gruppo e il suo percorso evolutivo; La nascita del gruppo: "insieme per fare"), n. 06, pp. 53-79.

    - 27(1993), LOSTIA A. – TOMAINO M. G., La città e i preadolescenti. Una ricerca a Torino, n. 07, pp. 73-88.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /2 (La formazione dei legami interpersonali: "fare in gruppo"), n. 09, pp. 54-73.

    - 28(1994), COLOMBO A., Preadolescenti nel tempo libero tra amici e "amica TV", n. 01, pp. 70-79.

    - 28(1994), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /3. L'organizzazione del gruppo: "fare col gruppo", n. 02, pp. 85-104.

    - 28(1994), DELPIANO M., L'animatore dei preadolescenti: la sua formazione, n. 03, pp. 7-16.

    - 28(1994), GIUSTI S., La spiritualità dell'animatore, n. 03, pp. 28-35.

    - 28(1994), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /4. Un quadro di riferimento: "l'esperienza del gruppo per orientarsi", n. 05, pp. 60-79.

    - 28(1994), POLLO M., Il suicidio dei ragazzi, n. 06, pp. 3-4.

    - 28(1994), DELPIANO M., Il gruppo dei preadolescenti luogo della relazione educativa, n. 07, pp. 68-80.

    - 29(1995), –, A.A.A. Famiglia cercasi. Sussidio per preadolescenti, n. 01, pp. 63-88.

    - 29(1995), DELPIANO M., "Prima, durante e oltre" il gruppo, n. 03, pp. 68-80.

    - 30(1996), DELPIANO M., Preadolescenti a disagio: una sfida, n. 03, pp. 47-61.

    - 30(1996), PAPPACENA E., Napoli: progetto minori a rischio, n. 03, pp. 62-71.

    - 30(1996), LUCARINI V. – BASTIANELLI L., Il metodo dell'analisi transazionale per gestire la relazione educativa con i preadolescenti, n. 09, pp. 55-64.

    - 31(1997), –, Le domande dei ragazzi, n. 03, pp. 22-23.

    - 31(1997), DELPIANO M., Corporeità, sessualità, affettività - Nodi cruciali per una educazione dei PA, n. 03, pp. 10-21.

    - 31(1997), LUCARINI V., L'analisi transazionale nella relazione educativa con i preadolescenti, n. 06, pp. 55-63.

    - 31(1997), DELPIANO M., Sessualità, affettività, corporeità. Sentieri educativi di pastorale dei preadolescenti, n. 07, pp. 8-30.

    - 31(1997), –, L'esperienza di un consultorio, n. 09, pp. 40-42.

    - 31(1997), LASCONI T., Come parlare di sesso ai ragazzi, n. 09, pp. 26-31.

    - 33(1999), DELPIANO M., Educare attraverso l'esperienza: far fare esperienza ai preadolescenti, n. 09, pp. 33-48.

    - 33(1999), ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, Sono ancora "religiosi"?, n. 09, pp. 12-23.

    - 34(2000), SPREAFICO M. – NICASTRO M.L., C'era tra loro un ragazzo..., n. 08, pp. 1-16.

    - 35(2001), –, Preadolescenza, riti di passaggio, iniziazione cristiana, n. 01, pp. 3-19.

    - 35(2001), DELPIANO M., Sfide, problemi, provocazioni dell'ic alla pastorale dei preadolescenti, n. 01, pp. 30-45.

    - 35(2001), LUCARINI V., Iniziazione: crisi di un processo sociale e ripercussione sulle problematiche dei soggetti in fase di "passaggio", n. 01, pp. 23-29.

    - 35(2001), MEDDI L., Iniziazione cristiana dei ragazzi: verso nuove proposte?, n. 03, pp. 9-18.

    - 35(2001), MORANTE G., L'iniziazione alla confermazione dei preadolescenti, n. 03, pp. 9-18.

    - 35(2001), SPREAFICO M. – NICASTRO M.L., Parla, o Signore, n. 06, pp. 1-32.

    - 35(2001), DELPIANO M., Preadolescenza e iniziazione: età dell'abbandono o età dell'esodo?, n. 08, pp. 50-64.

    - 36(2002), NEGRO D., Cantateci la speranza. Lettera ai ragazzi, n. 09, pp. 57-59.

    - 41(2007), DELPIANO M., Come sono cambiati i preadolescenti? Ragazzi con la maschera di adulti, n. 07, pp. 36-47.

    - 44(2010), DELPIANO M., Come cambiano questi nostri preadolescenti! Generazione dell’eccesso?, n. 07, pp. 68-77.

    - 46(2012), AUGELLI A., Erranza e processi educativi /1. Un nuovo paradigma per l’educazione?, n. 01, pp. 22-27.

    - 46(2012), AUGELLI A., Erranza e processi educativi /2. Un nuovo paradigma per l'educazione?, n. 01, pp. 28-36.

    - 46(2012), AUGELLI A., L’inizio di un’avventura, n. 02, pp. 73-79.

    - 46(2012), CASADIO I., Il corpo che cambia nella preadolescenza, n. 03, pp. 65-70.

    - 46(2012), AUGELLI A., Sulla soglia del sentire. Preadolescenti ed emozioni, n. 09, pp. 62-68.

    - 47(2013), AUGELLI A., Nell'animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada, n. 01, pp. 41-48.

    - 47(2013), AUGELLI A., Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media, n. 02, pp. 54-62.

    - 47(2013), TRIANI P. – AUGELLI A., Vivere lo sport con i preadolescenti: una grande occasione educativa, n. 03, pp. 73-77.

    - 48(2014), AUGELLI A., L'educatore-wanderer: quale accompagnamento per i ragazzi "erranti"? (con schede di lavoro), n. 01, pp. 11-46.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Preadolescenti, adolescenti, giovani. Per un vocabolario di pastorale giovanile, n. 04, pp. 14-23.

    - 55(2021), FORMELLA Z., Accompagnare i preadolescenti nella ricerca di senso e alla trascendenza, n. 02, pp. 30-40.

    - 55(2021), MAGGI M., Educazione socio-affettiva e sessuale dei preadolescenti, n. 02, pp. 23-29.

    - 55(2021), RICCI A. Conclusioni (al Dossier "Riapriamo ilcantiere dei preadolescenti!), n. 02, pp. 41-44.

    - 55(2021), RICCI A., Introduzione al Dossier "Riapriamo il cantiere dei preadolescenti. Aspetti psico-pedagogici", n. 02, pp. 10-11.

    - 55(2021), RICCI A., Il preadolescente oggi, n. 02, pp. 12-22.

    - 55(2021), SALA R., I ragazzi delle medie. Una rinnovata attenzione e dedizione verso i preadolescenti, n. 02, pp. 6-8.

    - 55(2021), VANOTTI F., Prospettive mistagogiche per la catechesi con i preadolescenti: tra il "già" e il "non ancora", n. 06, pp. 36-44.

    - 55(2021), VANOTTI F., Quella dei preadolescenti... una pastorale dalle tante possibilità, n. 08, pp. 48-58.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu