Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    POLITICA

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 3(1969), REIMONDO S., Il federalismo nel quadro politico europeo, n. 10, pp. 24-32.

    - 4(1970), MEUCCI G. P., La politica nella educazione dei giovani, n. 05, pp. 4-14.

    - 4(1970), NEGRI G., Discutiamo assieme di politica, n. 05, pp. 51-62.

    - 4(1970), BALDUCCI E., Motivazioni teologiche per un impegno politico dei giovani, n. 11, pp. 44-52.

    - 5(1971), –, Autocritica pastorale, n. 01, pp. 4-6.

    - 5(1971), FILTHAUT T., Per un impegno politico: educhiamo a vivere nell'oggi, n. 02, pp. 8-21.

    - 5(1971), POLLO M., Da un'analisi sociologica della realtà ad un impegno politico, n. 03, pp. 14-23.

    - 5(1971), CARPENTIER G., La chiesa ha qualcosa da dire ai giovani d'oggi?, n. 08-09, pp. 40-59.

    - 5(1971), FABRIZIANI A., Situazione femminile ed educazione politica, n. 10, pp. 33-52.

    - 5(1971), ROQUEPLO F., Vangelo e impegno politico, n. 10, pp. 14-32.

    - 5(1971), –, Atteggiamenti dei giovani italiani nell'impegno politico, n. 11, pp. 44-68.

    - 5(1971), –, Il doposcuola come impegno politico, n. 12, pp. 59-86.

    - 5(1971), –, Ruolo dell'educatore nell'impegno politico, n. 12, pp. 40-58.

    - 6(1972), NEGRI G., Mai Eucaristia senza politica e mai politica senza Eucaristia, n. 01, pp. 2-18.

    - 6(1972), REDIGOLO G., I "gruppuscoli" extra-parlamentari, n. 01, pp. 80-87.

    - 6(1972), –, Facciamo il punto sull'"impegno politico", n. 04, pp. 2-10.

    - 7(1973), BIANCHI G. – SALVI R., Giovani, fede, impegno politico, n. 01, pp. 10-25.

    - 7(1973), TONELLI R., Gruppi ecclesiali e impegno politico: verso una classififcazione delle esperienze, n. 01, pp. 49-73.

    - 8(1974), SORGE B., Evangelizzazione e impegno politico nei gruppi e nelle comunità ecclesiali, n. 04, pp. 2-23.

    - 9(1975), TONELLI R., Educare o socializzare? La collocazione "politica" dell'educatore, n. 01, pp. 32-37.

    - 9(1975), PERI V., Dalla "politica nello sport" alla "politica per lo sport", n. 02, pp. 24-28.

    - 9(1975), TONELLI R., Il "nodo" dell'impegno politico nella pastorale giovanile, n. 03, pp. 17-22.

    - 9(1975), TONELLI R., Quale maturità politica?, n. 11, pp. 19-26.

    - 10(1976), TONELLI R., Prospettive di formazione all'impegno politico, n. 01, pp. 7-20.

    - 10(1976), MIDALI M., L'impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti, n. 02, pp. 70-80.

    - 10(1976), –, Educazione e impegno politico, n. 11, pp. 21-26.

    - 11(1977), –, Educare oggi all'impegno politico, n. 08, pp. 18-65.

    - 12(1978), DE VANNA U., Educare i preadolescenti alla politica, n. 01, pp. 75-80.

    - 12(1978), SIX J.F., Culture a confronto: privato, politico e creatività, n. 02, pp. 40-43.

    - 13(1979), –, Il difficile dialogo tra giovani e partiti, n. 06, pp. 35-45.

    - 13(1979), –, Gruppi giovanili ecclesiali e educazione alla politica e ai partiti, n. 06, pp. 52-63.

    - 13(1979), –, Il parere dei giovani su giovani e partiti, n. 06, pp. 21-28.

    - 13(1979), FLORIS F., Aria di crisi tra i "ragazzi di partito", n. 06, pp. 15-20.

    - 13(1979), RICOLFI L. – SCIOLLA L., Studenti e politica: riflessione su una inchiesta, n. 06, pp. 30-35.

    - 13(1979), SORGE B., Il cristiano nella prassi politica: uniformità o pluralismo?, n. 06, pp. 47-51.

    - 16(1982), BIANCHI G., Elementi per una educazione politica alla pace, n. 04, pp. 27-35.

    - 18(1984), ARDIGÒ A., I serpenti e le colombe, n. 05, pp. 28-30.

    - 19(1985), GARELLI F., Gruppi e refrattarietà alla politica, n. 01, pp. 34-36.

    - 19(1985), GARELLI F., Giovani, politica e tensione per la pace, n. 03, pp. 33-35.

    - 20(1986), ORLANDO V. – PACUCCI M., Materiali per un'indagine su giovani e partecipazione socio-politica, n. 09, pp. 50-56.

    - 21(1987), TONELLI R., Da uomini riconciliati una prassi impegnata per la vita, n. 04, pp. 39-45.

    - 22(1988), MAURIZIO R., Le politiche per i giovani in Italia. Un quadro d'insieme, n. 07, pp. 33-38.

    - 22(1988), POLLO M., Mediazione politica e associazioni educative, n. 07, pp. 15-24.

    - 22(1988), MAURIZIO R., I progetti giovani, n. 10, pp. 54-63.

    - 23(1989), POLLO M., Animazione, potere e politica, n. 05, pp. 20-25.

    - 24(1990), –, Per una educazione alla politica, n. 01, pp. 3-17.

    - 24(1990), MAURIZIO R., Da progetto a sistema: l'esperienza del progetto giovani di Forlì, n. 09, pp. 58-63.

    - 25(1991), –, Politica, educazione, fede, n. 03-04, pp. 5-8.

    - 25(1991), –, Riparliamo di politica, n. 03-04, pp. 11-14.

    - 25(1991), CAMPANINI G., Politica e partecipazione: verso una nuova frontiera della politica, n. 03-04, pp. 97-107.

    - 25(1991), CAMPANINI G., La politica tra "regole" e "valori", n. 03-04, pp. 25-33.

    - 25(1991), COSTA S., Incontro con la politica al femminile, n. 03-04, pp. 84-88.

    - 25(1991), LA VALLE R., Politica e guerra, politica e pace, n. 03-04, pp. 89-91.

    - 25(1991), MASINA E., I poveri della terra, la rete di solidarietà e una politica planetaria, n. 03-04, pp. 75-83.

    - 25(1991), MOLARI C., Ragioni teologiche dell'impegno politico, n. 03-04, pp. 48-65.

    - 25(1991), NANNI C., Educazione e politica, n. 03-04, pp. 14-22.

    - 25(1991), NANNI C., Per un ripensamento dell'azione educativa, n. 03-04, pp. 108-118.

    - 25(1991), PIANA G., Etica e politica: quale rapporto?, n. 03-04, pp. 66-71.

    - 25(1991), POLLO M., Verso un principio di realismo: giovani e impegno politico, n. 03-04, pp. 119-130.

    - 25(1991), SORGE B., Fede, cultura e politica: la Chiesa e i cristiani, n. 03-04, pp. 38-47.

    - 25(1991), TONELLI R., Educare alla fede con un occhio alla politica, n. 03-04, pp. 131-141.

    - 25(1991), BOBBA L., A scuola di politica, n. 05, pp. 23-30.

    - 25(1991), DE GIORGI P., Luoghi di educazione politica: la scuola, oggi, n. 05, pp. 13-18.

    - 25(1991), GUALTIERI F., Scuole di formazione socio-politiche: un bilancio provvisorio, n. 05, pp. 31-40.

    - 25(1991), PIROVANO L., Luoghi di educazione politica: lo scautismo e l'associazionismo giovanile, n. 05, pp. 19-22.

    - 25(1991), POLLO M., L'animazione e la formazione politica in "vita quotidiana", n. 05, pp. 6-12.

    - 25(1991), TONELLI R., Una spiritualità per l'impegno politico?, n. 05, pp. 49-59.

    - 26(1992), –, "Costruiamo in compagnia della gente la città di tutti", n. 06, pp. 93-96.

    - 26(1992), –, I luoghi di impegno sociale e politico. Tavola rotonda, n. 06, pp. 82-92.

    - 26(1992), –, Il Terzo Mondo tra noi: lo "straniero" e l'educazione dei giovani, n. 06, pp. 20-28.

    - 26(1992), ACOCELLA G., Fare politica in situazione di complessità, n. 06, pp. 59-61.

    - 26(1992), GATTI G., Formazione della coscienza e impegno sociale e politico, n. 06, pp. 77-80.

    - 26(1992), POLLO M., Educazione e azione sociale e politica, n. 06, pp. 69-76.

    - 26(1992), TONELLI R., Uomini e credenti capaci di un maturo impegno politico, n. 06, pp. 62-68.

    - 29(1995), POLLO M., Democrazia, regole e valori, n. 03, pp. 3-4.

    - 31(1997), DE RITA G., Non di sola politica, n. 06, pp. 52-54.

    - 31(1997), MAURIZIO R. – SANTAMARIA F., Politiche e progetti per gli adolescenti, n. 08, pp. 57-64.

    - 32(1998), POLLO M., Quei soggetti politici chiamati associazioni, n. 02, pp. 55-56.

    - 32(1998), PIVA P., Una prospettiva politico-istituzionale, n. 07, pp. 70-80.

    - 33(1999), VETTORATO G., Eurocittadini - Educazione ad una nuova cittadinanza, n. 09, pp. 65-80.

    - 34(2000), NANNI C., È solo "disaffezione" politica?, n. 07, pp. 3-5.

    - 35(2001), LUPI S., La politica, n. 04, pp. 45-48.

    - 37(2003), GALLO L.A., La "Gaudium et Spes" e l'impegno politico, n. 04, pp. 41-45.

    - 38(2004), MORANTE G., Una "nuova" cittadinanza, n. 03, pp. 56-64.

    - 39(2005), DI CICCO V., La ripresa irachena: un reality show all'occidentale, n. 01, pp. 2.

    - 39(2005), TOSO M., Per un nuovo umanesimo integrale, n. 05, pp. 40-52.

    - 39(2005), SIGALINI D., Precarietà nella politica, n. 08, pp. 47-49.

    - 41(2007), GALLO L. A., L’impegno cristiano nel politico, n. 07, pp. 49-62.

    - 41(2007), POLLO M., La nudità della politica, n. 08, pp. 2.

    - 42(2008), ABBRUCIATI S., Giovani e politica, n. 02, pp. 5-18.

    - 42(2008), ASTORRE B., BELVISO S., BOBBA L., GASPERINI D., MAZZONI E., – MOTTOLA G., A confronto con i politici. Una tavola rotonda, n. 02, pp. 23-34.

    - 42(2008), QUATTRINI G., De re politica, n. 02, pp. 19-22.

    - 42(2008), PEZZOTTA S., Dottrina sociale della chiesa e azione politica e sociale, n. 06, pp. 18-25.

    - 43(2009), ABBRUCIATI S., MATTEO A., NANNI A., POLLO M., PANDOLFELLI M., LOPORCARO F., – CASTAGNO F., Ragioni, nodi, sentieri educativi, n. 02, pp. 5-24.

    - 43(2009), NANNI C., Educare alla politica in tempo di liquidità, n. 02, pp. 25-31.

    - 43(2009), TONELLI R., L’attenzione alla politica come espressione simbolica della qualità della vita, n. 02, pp. 32-36.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa posso fare? I diritti individuali, n. 02, pp. 56-59.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Costruiamo una democrazia: la nascita della Costituzione, n. 02, pp. 53-55.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa devo fare? L’universo dei doveri, n. 03, pp. 71-74.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa possiamo fare? I diritti collettivi, n. 03, pp. 67-70.

    - 45(2011), ABBRUCIATI S., Giovani e politica.Bilancio di un viaggio, n. 04, pp. 15-23.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Che cosa possono farmi? Le norme e le sanzioni, n. 04, pp. 61-64.

    - 45(2011), MIANO F., Parole per una nuova politica, n. 04, pp. 24-35.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Dalla parte dei pochi: la questione delle minoranze, n. 05, pp. 66-69.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Un tassello del puzzle: i rapporti internazionali e la questione della guerra, n. 05, pp. 62-65.

    - 45(2011), GARELLI F., In politica da credenti, n. 06, pp. 20-25.

    - 45(2011), SCALFARO O. L., Cari giovani, non arrendetevi mai, n. 06, pp. 26-32.

    - 45(2011), SILVESTRI F., Fede e politica. Un approccio storico, n. 06, pp. 33-38.

    - 45(2011), TONELLI R., Un campo per l’impegno dei giovani, n. 06, pp. 39-46.

    - 45(2011), CAMPANELLI V., Oratorio e cittadinanza, n. 07, pp. 52-59.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Libere fedi in libero Stato: laicità e religioni, n. 08, pp. 50-53.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Nobilitare l’uomo (e la donna): il diritto al lavoro, n. 08, pp. 46-49.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Quattro mura con dentro il futuro: il diritto allo studio, n. 09, pp. 69-71.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Una società in miniatura? La famiglia, le famiglie, n. 09, pp. 72-74.

    - 45(2011), TOSO M., Le condizioni per la formazione di una nuova generazione di politici cattolici, n. 09, pp. 31-36.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Ci sono anch’io: la partecipazione, la politica, le elezioni, n. 01, pp. 70-73.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Dare un po’ del mio: le tasse, le imposte, la solidarietà sociale, n. 01, pp. 74-77.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Chi comanda qui? La divisione dei poteri, n. 02, pp. 65-68.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., La Costituzione sotto casa: le autonomie locali, n. 02, pp. 69-72.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Un libro da difendere. Il futuro della Costituzione, n. 03, pp. 62-64.

    - 46(2012), MANTEGAZZA R., Declinazioni pedagogiche della mistica cristiana. Uno sguardo d'insieme, n. 04, pp. 77-79.

    - 50(2016), CURSI R., La via del servizio/dell'educazione socio-politica, n. 05, pp. 53-56.

    - 52(2018), BUDINI S. – QUINZI G., Partecipazione politica, n. 04, pp. 68-73.

    - 52(2018), CEFALONI C., Sistema dell'azzardo come caso politico, n. 07, pp. 15-21.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., 1. Nel campo dell'ecologia. Possiamo pensare di rimanere sani in un mondo malato? Casa comune ed ecologia integrale in Papa Francesco, n. 05, pp. 35-39.

    - 54(2020), ZAPPAROLI A., 3. Nel campo della società civile e della politica. Onesti cittadini, come?, n. 05, pp. 49-52.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e democrazia, n. 05, pp. 62-64.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu