Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    ORATORIO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), DE CENSI U., Gli oratori nella Chiesa post-conciliare, n. 01, pp. 20-26.

    - 1(1967), NEGRI G., L'oratorio centro di forze generatrici di vita. Studio della dinamica di gruppo negli oratori, n. 02, pp. 54-72.

    - 2(1968), GIANOLA P., È ancora attuale l'oratorio?, n. 03, pp. 37-46.

    - 2(1968), TONELLI R., Problemi a dibattito: l'oratorio, n. 04, pp. 97-100.

    - 2(1968), –, Il centro giovanile: pareri e proposte, n. 12, pp. 16-26.

    - 2(1968), GAMBINO V. – MOUILLARD M., Il centro giovanile: problemi pastorali, n. 12, pp. 3-15.

    - 3(1969), –, Per iniziare l'attività oratoriana, n. 08-09, pp. 36-41.

    - 4(1970), –, Catechesi oratoriana a piccoli gruppi, n. 06-07, pp. 74-77.

    - 4(1970), –, Una comunità si costruisce il centro giovanile su misura, n. 06-07, pp. 95-103.

    - 4(1970), –, Il doposcuola: un intervento preciso di carattere sociale, n. 06-07, pp. 82-86.

    - 4(1970), –, Un oratorio che fa parte della vita del quartiere, n. 06-07, pp. 78-81.

    - 4(1970), –, La parola agli interessati. Raccolta e analisi di documenti giovanili sull'oratorio-centro giovanile, n. 06-07, pp. 48-73.

    - 4(1970), –, Una pastorale alla Nicodemo, n. 06-07, pp. 87-94.

    - 4(1970), TONELLI R., Verso una definizione di centro giovanile, n. 06-07, pp. 6-29.

    - 7(1973), –, Abbiamo scelto i "poveri" e quindi lavoriamo con i ragazzi del nostro oratorio, n. 11, pp. 27-45.

    - 11(1977), DE SCALZI E., Estate ragazzi: l'oratorio feriale e il campeggio, n. 06, pp. 64-72.

    - 11(1977), TONELLI R., Ragazzi all'oratorio: un progetto di educazione aperto alla fede, n. 09, pp. 66-77.

    - 11(1977), FLORIS F., Oratorio: uno spazio per pregare, n. 10, pp. 60-67.

    - 12(1978), –, Un centro giovani al servizio del territorio, n. 06, pp. 52-63.

    - 12(1978), –, Centro giovani sì /no: il criterio della partecipazione, n. 06, pp. 23-30.

    - 12(1978), –, Come utilizzare le strutture del Centro giovanile, n. 06, pp. 19-23.

    - 12(1978), DANUVOLA P., Quale partecipazione, n. 06, pp. 41-44.

    - 12(1978), FINOGLIETTI M., Quale Centro giovanile, n. 06, pp. 45-49.

    - 12(1978), PERADOTTO F., Quale pluralismo, n. 06, pp. 37-41.

    - 14(1980), –, Un corso per "animatori dei centri giovanili", n. 01-02, pp. 71-83.

    - 15(1981), CARRÙ G., Oratorio e catechesi oggi, n. 04, pp. 24-28.

    - 16(1982), SARDI N., Un oratorio a servizio delle domande dei giovani nel territorio, n. 06, pp. 47-58.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G., Teatro-ragazzi: una proposta "oratoriana", n. 01, pp. 76-80.

    - 21(1987), –, Direttive pastorali per gli oratori della diocesi di Bergamo, n. 09, pp. 35-50.

    - 22(1988), –, L'oratorio è. Manifesto dei giovani, n. 05, pp. 35-36.

    - 22(1988), –, Ripartire dall'oratorio, n. 05, pp. 37-.

    - 22(1988), TONELLI R., Oratorio: sintesi originale e attuale tra educazione e educazione alla fede, n. 05, pp. 22-35.

    - 22(1988), VECCHI J.E., L'oratorio salesiano: memoria e profezia, n. 05, pp. 4-18.

    - 22(1988), VIGANÒ E., Un cuore oratoriano, n. 05, pp. 19-22.

    - 23(1989), FLORIS F. – DELPIANO M., L'oratorio dei giovani /1. Ripartire dall'oratorio, n. 03, pp. 44-62.

    - 23(1989), FLORIS F. – DELPIANO M., L'oratorio dei giovani /2. Una descrizione globale e modello di cambiamento, n. 04, pp. 60-72.

    - 23(1989), FLORIS F. – DELPIANO M., L'oratorio dei giovani /3. La partecipazione come percorso formativo, n. 05, pp. 43-61.

    - 23(1989), FLORIS F. – DELPIANO M., L'oratorio dei giovani /4. L'apprendimento esperienziale, n. 07, pp. 28-39.

    - 24(1990), –, L'oratorio dei giovani /5: le attività formative, n. 06, pp. 3-29.

    - 27(1993), RICCA D., Oratorio oltre i "cancelli", n. 04, pp. 72-80.

    - 27(1993), BOSCO G. B., Educare alla festa: un'esperienza "tipo", n. 07, pp. 51-53.

    - 29(1995), SIGALINI D., Oltre la pastorale del bonsai /1, n. 01, pp. 48-54.

    - 29(1995), MARTINI C.M., Il segno alternativo di un'estate all'oratorio, n. 07, pp. 69-70.

    - 30(1996), MAGGI D., Gioco, sport e oratorio, n. 04, pp. 42-50.

    - 33(1999), DELPIANO M., Nasce l'oratorio ma quale oratorio? Una storia, n. 06, pp. 32-42.

    - 36(2002), BOSCO s. G., Veggo una chiesa, una casa, un recinto per la ricreazione, n. 02, pp. 2.

    - 36(2002), CHIARINELLI L., La Chiesa in ascolto dei giovani, n. 02, pp. 12-16.

    - 36(2002), COLAJACOMO G. – MAGGI D., La prospettiva dei convegni , n. 02, pp. 4-5.

    - 36(2002), DOMENECH A., Il don Bosco dell'oratorio: il dinamismo nella fedeltà, n. 02, pp. 29-39.

    - 36(2002), FEDRIGOTTI G., Oratorio salesiano 2001: alcune note conclusive, n. 02, pp. 76-79.

    - 36(2002), MOTTO F., Cento anni di oratorio salesiano in Italia, n. 02, pp. 17-28.

    - 36(2002), SIGALINI D., Nuovi oratori per una nuova pastorale nella fedeltà, n. 02, pp. 40-62.

    - 36(2002), SPREAFICO M., I "laboratori", n. 02, pp. 63-75.

    - 37(2003), DELPIANO M., Storia di un oratorio /2, n. 04, pp. 55-78.

    - 37(2003), –, Immagini mentali e processi di cambiamento negli oratori, n. 09, pp. 13.

    - 37(2003), –, Materiali esemplificativi del dossier, n. 09, pp. 43-52.

    - 37(2003), BERTONE T., Messaggio ai giovani, n. 09, pp. 5-12.

    - 37(2003), FONTANA U., Stare insieme, divertirsi, confrontarsi, n. 09, pp. 13-23.

    - 37(2003), TACCONI G., Si può "valutare" la vita oratoriana?, n. 09, pp. 29-42.

    - 37(2003), TACCONI G. – OTTOLINI P., Viaggio nelle culture oratoriane, n. 09, pp. 24-28.

    - 38(2004), GAMBINI P., Ripensare l'oratorio a partire dalla strada, n. 02, pp. 65-74.

    - 38(2004), PUSSINO G.L., L'oratorio sulla soglia del terzo millennio, n. 04, pp. 64-73.

    - 38(2004), SAVIO V., L'oratorio nei sogni di un vescovo, n. 07, pp. 32-38.

    - 39(2005), BARESI V. – FORNASINI F., I cortilai: un ponte tra strada e chiesa, n. 02, pp. 44-50.

    - 39(2005), LIZZOLA I., Oratori e trame di vita, n. 05, pp. 59-66.

    - 40(2006), CARITAS AMBROSIANA - AREA ROM, L’oratorio: un ponte ideale verso un futuro di integrazione, n. 05, pp. 32-33.

    - 40(2006), CASSANELLI E., Oratorio territoriale e interculturale, tante domande, n. 05, pp. 31-32.

    - 40(2006), DALLA MURA F., Parrocchie e oratori: quale rapporto con l’Ente pubblico?, n. 05, pp. 72-78.

    - 40(2006), DOROFATTI F., Oratorio: continua ad essere un’istituzione educativa?, n. 08, pp. 53-58.

    - 43(2009), BELFIORE C., Società sportive, oratorio e pastorale dello sport, n. 05, pp. 92-96.

    - 43(2009), BELFIORE C. (a cura), «Facciamo ancora sport in oratorio?», n. 05, pp. 89-91.

    - 43(2009), GAMBINI P., Ripensare l'oratorio a partire dalla strada, n. 07, pp. 11-30.

    - 45(2011), SABBADINI M., Ancora oggi, casa dei ragazzi e dei giovani per un'educazione alla vita, n. 01, pp. 42-60.

    - 45(2011), MORI M., Educare alla vita buona del Vangelo in oratorio /1, n. 02, pp. 43-47.

    - 45(2011), MORI M., Educare alla vita buona del Vangelo in oratorio /2, n. 03, pp. 52-55.

    - 45(2011), PASQUINI D., Sport e Oratorio, n. 05, pp. 75-80.

    - 45(2011), CAMPANELLI V., Oratorio e cittadinanza, n. 07, pp. 52-59.

    - 45(2011), BARBANTI G., Oratorio, luogo di animazione vocazionale, n. 08, pp. 66-71.

    - 46(2012), BELFIORE C., Oratorio è iniziazione cristiana?, n. 01, pp. 64-69.

    - 46(2012), CRAVERO D., H1O. L’oratorio farà ripartire la pastorale giovanile?, n. 08, pp. 4.

    - 48(2014), RUTA G., Oratorio “laboratorio” /1, n. 02, pp. 30-41.

    - 48(2014), RUTA G., Oratorio "laboratorio" /2. La caratterizzazione salesiana dell’Oratorio, n. 03, pp. 38-48.

    - 51(2017), MARTELLI A., Amore missionario e cura educativa per tutti, n. 03, pp. 38-43.

    - 51(2017), SALSI M., Insieme in Oratorio!, n. 03, pp. 6-32.

    - 51(2017), URIATI M., Il mondo in casa, a casa nel mondo, n. 03, pp. 33-37.

    - 51(2017), MOSCHINI M., Gli oratori in Italia: una rilettura, n. 04, pp. 56-60.

    - 51(2017), PAGNONCELLI N., Gli oratori in Italia. Principali risultati dell'indagine IPSOS sugli incaricati diocesani di pastorale giovanile, n. 04, pp. 49-55.

    - 52(2018), –, Laboratorio dei talenti 2.0, n. 01, pp. 68-69.

    - 52(2018), CRAVERO D., "Prega e lavora" al tempo dell'economia 4.0. Pastorale giovanile e oratorio per preparare il futuro, n. 01, pp. 77-80.

    - 52(2018), FALABRETTI M., La forza degli oratori, n. 02, pp. 50-53.

    - 52(2018), GUIDI S., La mappa che ci serve. Oratorio e progetto educativo, n. 03, pp. 56-61.

    - 52(2018), COTICHELLA G. – CARBONI M., Animazione da riscoprire. La metodologia propria dell'oratorio che ci sorprende ancora, n. 04, pp. 74-77.

    - 52(2018), ABASCIÀ D. – SARACINO V., Oratorio: un cantiere aperto all'educazione vocazionale, n. 06, pp. 66-70.

    - 52(2018), RAMELLO L., Il primato della prossimità. La relazione come linguaggio dell'oratorio, n. 08, pp. 77-80.

    - 53(2019), PASCOLINI R., Educare attraverso una fraternità educante, n. 01, pp. 68-72.

    - 53(2019), ROCCHETTA C., Con, per, di... L'oratorio e la famiglia, n. 02, pp. 54-57.

    - 53(2019), CORTI E., Il presbitero in oratorio, n. 03, pp. 72-75.

    - 53(2019), CURRÒ S., Oratorio, educazione e pastorale dei giovani. A partire dalla "Nota pastorale sull'Oratorio", n. 03, pp. 44-52.

    - 53(2019), ARIENTI P. , GREGORELLI L. , MARELLI S. , – POLETTI E., Cresciuti in Oratorio. La sfida educativa degli Oratori in Lombardia, n. 04, pp. 16-38.

    - 53(2019), DELPINI M., Un decalogo, per gli inizi, per la fedeltà, per la verifica, n. 04, pp. 54.

    - 53(2019), MONTINI G. B., Decalogo per gli oratori, n. 04, pp. 52.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI BERGAMO, Per una vera "ministerialità educativa". Le équipe educative nella diocesi di Bergamo, n. 04, pp. 44-46.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI BRESCIA , Oratorio e territori. L'esperienza degli oratori di Passirano, Monterotondo, Camignone, n. 04, pp. 49-51.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI COMO, Il Sicomoro: un germoglio che cresce, n. 04, pp. 47-49.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI CREMONA, Belli dentro: i giovani incontrano i detenuti del carcere cremonese, n. 04, pp. 42-43.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI MILANO, Oratorio e percorsi di fede nella Diocesi di Milano, n. 04, pp. 39-41.

    - 53(2019), TETTAMANZI D., "Decalogo" dell'animatore dell'Oratorio, n. 04, pp. 53.

    - 53(2019), T.E.C.O. (TAVOLO EDUCATORI COOPERATIVE ORATORI), Educatore professionale in Oratorio, n. 07, pp. 67-70.

    - 53(2019), BININI F. , CIGALA F. , – URIAT M. (PARMA), Il lavoro in oratorio come spazio di ascolto e di narrazione: il progetto "Work in Progress", n. 08, pp. 43-46.

    - 55(2021), CATTONI F. , GIACALONE S. , and PASSERINI C., Oratori e territori. Ricerca qualitativa sui mutamenti delle realtà oratoriane nei territori milanesi nella contemporaneità, n. 02, pp. 45-62.

    - 55(2021), PILLASTRINI S., Tutti devono fare canestro. Dinamiche oratoriane in una squadra professionistica, n. 04, pp. 45-48.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu