Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    NARRAZIONE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Albert Schweitzer, testimone e profeta dei valori giovanili, n. 04, pp. 61-62.

    - 8(1974), –, Parabole per il nostro tempo, n. 04, pp. 57-59.

    - 11(1977), –, Raccontare le proprie esperienze..., n. 02, pp. 21-26.

    - 14(1980), TONELLI R., Criteri per un corretto annuncio di Cristo ai giovani, n. 04, pp. 2-16.

    - 14(1980), TONELLI R., Come nel "catechismo dei giovani", evangelizzare Gesù Cristo, "narrando" una storia interpellante, n. 06, pp. 3-12.

    - 15(1981), GALLO L.A., Una proposta di contenuti: la storia di Gesù come storia interpellante e salvifica, n. 05, pp. 39-43.

    - 15(1981), POLLO M., Narrazione e linguaggio simbolico nella evangelizzazione, n. 05, pp. 29-38.

    - 15(1981), –, Per una comunicazione che faccia spazio alla narrazione, n. 10, pp. 30-36.

    - 16(1982), MOLARI C., Il futuro della fede tra esperienze salvifiche e "nuove narrazioni" di Dio e della vita, n. 07, pp. 23-28.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., Tema generatore e linguaggio della fede, n. 01, pp. 20-26.

    - 17(1983), BISSOLI C., "Andate e raccontate quello che avete visto e udito", n. 10, pp. 26-31.

    - 17(1983), BOCCI V., Per una narrazione efficace, n. 10, pp. 20-26.

    - 17(1983), DE NICOLÒ G., Narrazione: il punto di arrivo di NPG, n. 10, pp. 7-9.

    - 17(1983), DE NICOLÒ G., Perché la narrazione nella pastorale giovanile?, n. 10, pp. 4-7.

    - 17(1983), MOLARI C., La narrazione: una oggettività misurata sul soggetto, n. 10, pp. 10-15.

    - 17(1983), TONELLI R., Identificarsi in una comunità che narra la sua passione per la vita, n. 10, pp. 15-20.

    - 20(1986), TONELLI R., Sui contenuti: scontro o confronto tra animazione e catechesi?, n. 05, pp. 46-49.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Dire Dio oggi: il problema, n. 05, pp. 5-21.

    - 22(1988), VECCHI J.E., Raccontare il vangelo della felicità ai giovani lontani, n. 01-02, pp. 61-68.

    - 23(1989), MOLARI C., Una lettura esistenziale della Bibbia come evento narrativo, n. 06, pp. 96-106.

    - 23(1989), TONELLI R., L'educatore credente come narratore dell'evangelo, n. 06, pp. 109-119.

    - 26(1992), POLLO M., Una comunicazione sapiente per dare senso alla vita, n. 01, pp. 36-48.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Dire il mistero santo di Dio, n. 03, pp. 5-22.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Evangelizzare narrando, n. 03, pp. 23-36.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Una specie di definizione di narrazione, n. 03, pp. 37-38.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Come narrare?, n. 04, pp. 30-39.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Modelli narrativi, n. 04, pp. 15-29.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Per una autentica narrazione, n. 04, pp. 39-52.

    - 28(1994), MANDRUZZATO P., Narrare può aiutare a vivere, n. 02, pp. 73-80.

    - 30(1996), TONELLI R., Pietro, lo zoppo e l'annuncio di Gesù, n. 01, pp. 3-4.

    - 30(1996), PAPPACENA E., Deserti. Storie di vita vera, n. 02, pp. 46.

    - 30(1996), TONELLI R., Dio, da che parte stai?, n. 02, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., Chi è l'uomo?, n. 03, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., A proposito di progetti raffinati, n. 04, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R. La voglia di vedere Gesù, n. 05, pp. 3-4.

    - 30(1996), PAPPACENA E., Nico il pastore, n. 06, pp. 39.

    - 30(1996), TONELLI R., Basta con la logica mercantilistica..., n. 06, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., Per la vita... ma come?, n. 07, pp. 3-4.

    - 30(1996), VENDITTI G., L'amico di Sandro, n. 07, pp. 70.

    - 30(1996), TONELLI R., L'amore che si fa servizio, n. 08, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., La fedeltà alla causa, n. 09, pp. 3-4.

    - 31(1997), TONELLI R., Possiamo scrivere nuove "lettere a Filemone"?, n. 01, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., C'è modo e modo per fare osservazioni, n. 03, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., I problemi... quelli veri, n. 04, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Grazie, Nicodemo, n. 05, pp. 5-6.

    - 31(1997), POLLO M., È possibile educare narrando?, n. 06, pp. 7-36.

    - 31(1997), TONELLI R., Una scuola di preghiera, n. 06, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Se anche il tuo cuore t'inquieta, n. 07, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Educare alla legalità, n. 08, pp. 5-6.

    - 31(1997), LASCONI T., Come parlare di sesso ai ragazzi, n. 09, pp. 26-31.

    - 31(1997), TONELLI R., Chi è il più forte?, n. 09, pp. 5-6.

    - 32(1998), TONELLI R., In compagnia al servizio della vita, n. 01, pp. 5-6.

    - 32(1998), TONELLI R., Anticipare il futuro, n. 02, pp. 5-6.

    - 32(1998), TONELLI R., La gioia di seguire Cristo, n. 03, pp. 6-8.

    - 32(1998), TONELLI R., Un'esperienza che diventa messaggio, n. 04, pp. 5-7.

    - 32(1998), TONELLI R., Il concilio di Gerusalemme, n. 05, pp. 5-7.

    - 32(1998), QUATTRINI G., In ricordo di un uomo vivo, n. 06, pp. 2.

    - 32(1998), TONELLI R., I segni della fede, n. 06, pp. 5-6.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Marta, n. 01, pp. 63-64.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Maria, n. 02, pp. 45-46.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Elisabetta, n. 04, pp. 61-63.

    - 33(1999), QUATTRINI G: Anna, n. 05, pp. 82.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Salomé, n. 06, pp. 44.

    - 33(1999), QUATTRINI G., La suocera di Pietro, n. 07, pp. 57.

    - 33(1999), QUATTRINI G., La madre dei figli di Zebedeo, n. 08, pp. 53.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Una madre della strage degli innocenti, n. 09, pp. 62-63.

    - 34(2000), BORGES J.L. Giovanni 1,14, n. 01, pp. 2.

    - 34(2000), DI SANTE C., Tamar, n. 01, pp. 71-73.

    - 34(2000), QUATTRINI G., La sposa delle nozze di Cana, n. 02, pp. 52-53.

    - 34(2000), QUATTRINI G., La moglie di Pilato, n. 03, pp. 61-62.

    - 34(2000), QUATTRINI G., Maria di Nazareth, n. 05, pp. 2.

    - 34(2000), QUATTRINI G., La vedova di Nain, n. 06, pp. 64.

    - 34(2000), QUATTRINI G., Maria Maddalena, n. 07, pp. 60-61.

    - 34(2000), QUATTRINI G., L'emorroissa, n. 09, pp. 62-64.

    - 35(2001), QUATTRINI G., "Ti seguirò ovunque andrai", n. 01, pp. 63-64.

    - 35(2001), QUATTRINI G., Se ne andò triste, n. 03, pp. 49-50.

    - 35(2001), QUATTRINI G., Seguimi, n. 07, pp. 75-77.

    - 35(2001), QUATTRINI G., La figlia di Giairo, n. 08, pp. 5-6.

    - 36(2002), BALDINI M., Nostalgia di un vero linguaggio, n. 01, pp. 78-79.

    - 36(2002), QUATTRINI G., Nudo si dileguò nella notte, n. 01, pp. 34-35.

    - 36(2002), QUATTRINI G., Il fanciullo dei pani e dei pesci, n. 03, pp. 49-51.

    - 37(2003), –, Apri lal porta ed esci - una parabola orientale come "narrazione" del dossier, n. 07, pp. 6-7.

    - 37(2003), CAGNIN S., Percorsi del mistero nella letteratura e nel cinema, n. 07, pp. 53-57.

    - 38(2004), BENZI G., Conoscere il bene e il male, n. 05, pp. 43-47.

    - 38(2004), OLIVIERO B., Ho visto la vita!, n. 07, pp. 61.

    - 38(2004), MARCONI N., La terra amata e abitata da Dio, n. 08, pp. 54-63.

    - 38(2004), MARCONI N., Il racconto del già e non ancora, n. 09, pp. 33-35.

    - 39(2005), STORACE E., Gli eroi...son tutti giovani e belli?, n. 02, pp. 60.

    - 39(2005), DI SANTE C., Evento, narrazione, trama, canone, n. 03, pp. 3-23.

    - 39(2005), DI SANTE C., La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia /1. Fili di Arianna, n. 03, pp. 5-15.

    - 39(2005), FAZIO R., Un racconto per amico, n. 03, pp. 65 (1-16).

    - 39(2005), DI SANTE C., La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia /2. Evento, narrazione, trama, canone, n. 04, pp. 4-22.

    - 39(2005), STORACE E., La parola che salva dal nulla..., n. 07, pp. 63.

    - 40(2006), TONELLI R., Narrare per la speranza: uno sguardo d’insieme, n. 02, pp. 42-44.

    - 40(2006), BISSOLI C., «Ricorda, racconta, cammina». Una chiesa che fa storia, n. 04, pp. 16-26.

    - 40(2006), TONELLI R., Un annuncio narrativo, n. 08, pp. 38-43.

    - 41(2007), TONELLI R., Qualche sfida alla pastorale giovanile, n. 01, pp. 27-38.

    - 41(2007), TONELLI R., Imparare una nuova lingua, n. 02, pp. 54-58.

    - 41(2007), TONELLI R., Regole per costruire un buon racconto, n. 03, pp. 70-73.

    - 41(2007), TONELLI R., La narrazione come laboratorio per la sequenza temporale, n. 04, pp. 35-40.

    - 42(2008), BISSOLI C., Raccontare Gesù, n. 07, pp. 29-34.

    - 42(2008), HELLER A., Quali storie l’Europa racconterà per il futuro?, n. 09, pp. 30-37.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Futuri (im-)possibili, n. 04, pp. 61-64.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Se a sedici anni non conosci Werther..., n. 04, pp. 56-60.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Andare altrove, n. 05, pp. 51-53.

    - 44(2010), SARAMAGO J., La mia ascesa all’Everest, n. 05, pp. 79-80.

    - 44(2010), GUAITA M. M., Ho sognato il suo sogno, n. 06, pp. 74-77.

    - 44(2010), TERRAVECCHIA A., REVILLA J., DAL MOLIN R., BARBANTI G., – SANTORSOLA A., Per un amore più grande. Testimonianze dei formatori, n. 06, pp. 55-63.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Il gusto del narrare, n. 07, pp. 61-63.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Il posto dell’ironia, n. 07, pp. 64-67.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Le metamorfosi, n. 08, pp. 72-75.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Narrare il male del mondo, n. 08, pp. 76-79.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Fragili e scalzi: gli antieroi, n. 09, pp. 71-74.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., La natura e i suoi limiti, n. 09, pp. 75-78.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Dal leggere allo scrivere, n. 01, pp. 72-76.

    - 45(2011), SEREGNI R., Sulla tua parola, n. 01, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R., Contempla-zione. L’incontro con Marta e Maria, n. 02, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R. – SCALCO L., «Se vuoi, puoi guarirmi». L’incontro con il lebbroso, n. 03, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R. – SCALCO L., «La prese per mano». L’incontro con la suocera di Simone, n. 04, pp. 2-3.

    - 45(2011), MENTASTI M., Rimase tre mesi, n. 05, pp. 12-14.

    - 45(2011), SEREGNI R. – SCALCO L., «Effatà», n. 05, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R., «Cosa vuoi che io faccia per te?». L'incontro con Bartimeo, n. 06, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R., «Seguimi». L’incontro con Matteo Levi, n. 07, pp. 2-3.

    - 45(2011), –, Educatori che c’erano con i loro giovani. Testimonianze di Nicolò Anselmi, Francesco Marcoccio, María José Rey Merodio, n. 08, pp. 19-23.

    - 45(2011), –, Voci giovani dalla GMG. Testimonianze di Chiara Bambozzi, Marco Tagliavini, Renato Cursi, n. 08, pp. 14-18.

    - 45(2011), SEREGNI R. «Seguitemi». L’incontro con Simon Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni, n. 08, pp. 2-3.

    - 45(2011), SEREGNI R., «Grande è la tua fede». L'incontro con la Cananea, n. 09, pp. 2-3.

    - 46(2012), –, Raccontare la PG diocesana, n. 01, pp. 80.

    - 46(2012), SEREGNI R., La casa sulla roccia, n. 01, pp. 2-3.

    - 46(2012), TONELLI R., Qualche riflessione introduttiva alla rubrica «Ti racconto Gesù», n. 01, pp. 38-51.

    - 46(2012), QUATTRINI G., «Libertà vo cercando». I giovani e la libertà, n. 02, pp. 6-9.

    - 46(2012), SEREGNI R., Il seme germoglia e cresce, n. 02, pp. 2-3.

    - 46(2012), TONELLI R., I discepoli di Emmaus: una storia che è la mia storia, n. 02, pp. 46-51.

    - 46(2012), SEREGNI R., Il tesoro e la perla, n. 03, pp. 2-3.

    - 46(2012), TONELLI R., Pietro: dal tradimento al coraggio, n. 03, pp. 44-48.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Andate anche voi», n. 04, pp. 2-3.

    - 46(2012), SEREGNI R., Il fariseo e il pubblicano, n. 05, pp. 2-3.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Pentitosi, ci andò», n. 06, pp. 2-3.

    - 46(2012), TONELLI R., Il ragazzo dei cinque pani, n. 06, pp. 56-61.

    - 46(2012), GALLO L. A., «Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi, n. 07, pp. 5-61.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Il seminatore uscì a seminare», n. 07, pp. 2-3.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Un uomo ricco e il povero Lazzaro», n. 08, pp. 2-3.

    - 46(2012), TONELLI R., Transitare dalla nostalgia alla missione, n. 08, pp. 75-80.

    - 46(2012), SEREGNI R., «Vegliate». Parabola del portiere che vigila (Mc 13, 33-37), n. 09, pp. 2-3.

    - 47(2013), TONELLI R., Ogni scusa è buona... ma Levi mette in crisi tutti, n. 02, pp. 68-72.

    - 47(2013), TONELLI R., Grazie, Tommaso, n. 04, pp. 38-43.

    - 47(2013), TONELLI R., Zaccheo, la riconciliazione da discepoli di Gesù, n. 09, pp. 82-87.

    - 50(2016), GIRAUDO A., Un libro, una proposta verso gli ultimi. «Il cortile dietro le sbarre: il mio oratorio al Ferrante Aporti», n. 03, pp. 65-67.

    - 50(2016), NATERI F., ABBAGNALE M. T., COMINO L. A., ANTONICELLI G., CIARLA G., DELLI ROCIOLI B., DEPALMAS C., DI PANCRAZIO S., DI PIETROPAOLO D., DIAFERIA M., JORI G., MISURIELLO A. M., ROCCHI E., SCORSONE R., – BACCANARI V. Testimonianze, n. 06, pp. 29-47.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Introduzione alla rubrica «I giovani nella Bibbia», n. 03, pp. 67-69.

    - 51(2017), GIUNTA E., COFFARI M. A., FASCIANO M., – CARPENTIERI R. Testimonianze, n. 04, pp. 75-78.

    - 51(2017), GOCCINI G., Genova, Brindisi, Bologna. Tre tappe per una PG della cura, n. 04, pp. 6-11.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Giacobbe ed Esaù: problemi da ragazzi?, n. 05, pp. 93-96.

    - 51(2017), –, I criteri teologici: l'Incarnazione e la Pasqua. Reprint degli articoli, n. 06, pp. 76-80.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19), n. 06, pp. 50-54.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Profezia e gioventù, n. 06, pp. 73-76.

    - 51(2017), RATTÀ M., Storia "artistica" della salvezza, n. 06, pp. 66-68.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20,1-10), n. 07, pp. 64-68.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., I Proverbi. Come istruire un ragazzo, n. 07, pp. 69-72.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25), n. 08, pp. 58-62.

    - 51(2017), RATTÀ M., Storia "artistica" della salvezza: Abramo, n. 08, pp. 63-65.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R. Davide: un ragazzo tra amicizia e potere, n. 01, pp. 70-72.

    - 52(2018), AUGELLI A., In prossimità dei testimoni: educare in compagnia di storie significative, n. 02, pp. 72-77.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., "E lo ripeterai ai tuoi figli". I quattro figli e la memoria della liberazione, n. 02, pp. 78-80.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Il Cantico dei cantici: l'amore adolescente, n. 03, pp. 62-65.

    - 52(2018), RATTÀ M., Davide /1. Un pastore senza paura, n. 03, pp. 78-79.

    - 52(2018), ZAMBON M., L'esperienza educativa non è improvvisazione. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di John Dewey, n. 03, pp. 72-77.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Il discepolo che Egli amava. La gioventù come compito e promessa, n. 06, pp. 62-65.

    - 52(2018), ZAMBON C., Ascoltare il sussurro del maestro interiore. La coscienza e lo stile educativo in J. H. Newman, n. 06, pp. 71-76.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., «Lasciate che i fanciulli vengano a me». I bambini e il Maestro, n. 07, pp. 65-67.

    - 52(2018), ARRIGONI V., Educare al cinema e con il cinema. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Carlo Gnocchi, n. 08, pp. 54-59.

    - 52(2018), RATTÀ M., Un "pellegrinaggio" di due anni, n. 08, pp. 68-69.

    - 53(2019), CIOTTI L., Loris Malaguzzi. Favorire l'espressività e la creatività, n. 01, pp. 73-80.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Daniele: gioventù e resistenza, n. 02, pp. 64-67.

    - 53(2019), TRES I., Janusz Korczak e l'ascolto profondo dei piccoli, n. 02, pp. 68-74.

    - 53(2019), ARCOLINI F. – COSTA I., L'arte di educare. Il mondo pedagogico di Rudolf Steiner tra corpo, pensiero e spirito, n. 03, pp. 54-58.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Gesù a Nazaret. Gli anni taciuti del Messia, n. 03, pp. 64-66.

    - 53(2019), RATTÀ M., Mosè. L'uomo delle prove, n. 04, pp. 76-79.

    - 53(2019), CAMERONI P., Santi come modelli e compagni di viaggio. I Santi: testimoni delle Beatitudini nella vita quotidiana, ognuno a suo modo, n. 05, pp. 39-43.

    - 53(2019), MARCANDELLA E. S., SECCHIERO M., NICOLETTI A., DI MARIA S., ROOK G., MAZZA G., SERENA L., MORETTI S., CONTIS M., ORIANI G., INCHINGOLO E., ZIZZI M., CAVA G., PERSAMPIERI F., CAFASSO B., LONARDI F., – PITZUS V. Beati voi. Riflessioni-testimonianze dei giovani del MGS-Italia, n. 05, pp. 59-65.

    - 53(2019), RATTÀ M., Le Beatitudini nell'arte: un percorso "visivo" di santità, n. 05, pp. 55-58.

    - 53(2019), MANZO D., Educarci è liberarci. Le sollecitazioni pedagogiche di Paulo Freire, n. 07, pp. 76-80.

    - 53(2019), RATTÀ M., Davide. Un uomo appassionato /2, n. 07, pp. 74-75.

    - 53(2019), TRIPALDI E., Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo, n. 07, pp. 50-54.

    - 53(2019), BININI F., CIGALA F., – URIAT M. (PARMA), Il lavoro in oratorio come spazio di ascolto e di narrazione: il progetto "Work in Progress", n. 08, pp. 43-46.

    - 53(2019), RATTÀ M., Salomone: sapienza, donne, potere, n. 08, pp. 74-75.

    - 53(2019), ROMEO A., Viktor Frankl: affrontare le difficoltà promuovendo la ricerca di senso, n. 08, pp. 69-73.

    - 53(2019), ZANET L. M., Da Edith Stein a Teresa Benedetta. La giovinezza inquieta di una filosofa, martire cristiana, n. 08, pp. 50-53.

    - 54(2020), RATTÀ M., Figure femminili dell'Antico Testamento. Eva, Dalila, Ester, Rut, n. 03, pp. 58-59.

    - 54(2020), RATTÀ M., I profeti maggiori. Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, n. 04, pp. 78-79.

    - 54(2020), SALA R., Il sogno dei nove anni. Narrare un'ispirazione, n. 05, pp. 15-21.

    - 55(2021), £, Introduzione alla rubrica «Serie TV: l'uomo nella narrazione contemporanea», n. 01, pp. 61.

    - 55(2021), CANEVA A., La struttura drammaturgica delle serie TV, n. 01, pp. 62-65.

    - 55(2021), CANEVA C., Per una lettura antropologica delle serie TV. Un mutamento in atto..., n. 02, pp. 68-71.

    - 55(2021), COSTA C., L'immaginario come approccio sociologico alla complessità culturale contemporanea, n. 03, pp. 64-67.

    - 55(2021), CIFERRI C., Educatori seriali. Una prospettiva educativa sulle serie tv, n. 04, pp. 64-69.

    - 55(2021), COLOMBO F., Lo sport sul palcoscenico sociale. Metamorfosi della narrazione sportiva, n. 04, pp. 16-20.

    - 55(2021), CANEVA C., La famiglia nella fiction contemporanea, n. 05, pp. 65-68.

    - 55(2021), CANEVA C., Il corpo nelle serie TV, n. 06, pp. 72-75.

    - 55(2021), LACEDONIO D., I protagonisti delle serie tv: antieroi, bad guys e rough heroes, n. 07, pp. 53-57.

    - 55(2021), MAFFIOLETTI M., L'esplorazione dell'abisso. Quando la lettura "parla" la lingua del vangelo, n. 07, pp. 44-52.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu