Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    MODELLI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 5(1971), REDIGOLO G., "Ragazzi Duemila" per la pedagogia dell'eroe, n. 03, pp. 90-94.

    - 10(1976), TONELLI R., Modelli di pastorale giovanile oggi, n. 04, pp. 2-28.

    - 10(1976), BOSCO T., La pedagogia dei modelli nel concreto della pastorale, n. 11, pp. 82-85.

    - 10(1976), TONELLI R., La nostra pastorale giovanile e la pastorale liberatrice in America Latina, n. 11, pp. 7-20.

    - 11(1977), –, Modelli educativi concreti, n. 07, pp. 67-72.

    - 15(1981), NANNI C., L'educazione tra libertà e sicurezza, n. 03, pp. 3-26.

    - 17(1983), BISSOLI C., Bibbia e temi generatori, n. 01, pp. 26-31.

    - 17(1983), TONELLI R., La scelta dell'animazione nell'educazione alla fede (Q 7), n. 06, pp. 59-83.

    - 17(1983), BOCCI V., Per una narrazione efficace, n. 10, pp. 20-26.

    - 20(1986), BISSOLI C., Vent'anni di storia della pastorale giovanile, n. 04, pp. 3-38.

    - 21(1987), DELPIANO M., Quale modello per un progetto di pastorale con i preadolescenti, n. 06, pp. 62-69.

    - 21(1987), TONELLI R., Modelli di pastorale giovanile a confronto, n. 06, pp. 3-22.

    - 21(1987), GROPPO G., Il posto dell'educativo nella prassi pastorale, n. 10, pp. 3-25.

    - 22(1988), PALIZZI G., Modelli di pastorale dei preadolescenti: analisi critica dell'offerta, n. 03, pp. 44-59.

    - 22(1988), BERTOLACCI A., In tempo di pluralismo una proposta unificante, n. 08, pp. 4-14.

    - 23(1989), KNOBLOCH S., Fondazione teologica di una pastorale giovanile, n. 04, pp. 14-28.

    - 23(1989), BISSOLI C., Per una lettura-interpretazione critica dei modelli, n. 06, pp. 39-46.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Coltivare la speranza. Incontro-intervista con Mons. Lorenzo Chiarinelli, n. 01, pp. 6-11.

    - 26(1992), GALLO L.A., Il lungo cammino verso la "terra nuova", n. 07, pp. 4-12.

    - 28(1994), PRESTIFILIPPO F., Pastorale giovanile in Italia /2: i progetti (Elementi di identificazione; I presupposti culturali; Obiettivi e orientamenti metodologici), n. 02, pp. 4-41.

    - 28(1994), TONELLI R., Criteri educativo-pastorali per una lettura critica dei modelli, n. 06, pp. 51-54.

    - 33(1999), –, Il bello: una via per l'educazione?, n. 08, pp. 9-10.

    - 33(1999), DI CICCO V., De pulchritudine, n. 08, pp. 11-12.

    - 33(1999), MAFFIOLI N., Un "itinerario" alla scoperta del bello, n. 08, pp. 34-41.

    - 33(1999), MANTOVANI N., Verso Dio-bellezza: un percorso per i giovani?, n. 08, pp. 13-21.

    - 33(1999), VONA E., Filmografia sul tema ("il bello"), n. 08, pp. 42-45.

    - 33(1999), DI LUISE S., Adolescenti in celluloide, n. 09, pp. 24.

    - 33(1999), TONELLI R., Una nuova rubrica di NPG (Voci PG), n. 09, pp. II.

    - 34(2000), TONELLI R., Atteggiamento ermeneutico, n. 01, pp. 68-70.

    - 34(2000), TONELLI R., A confronto con l'evento dell'incarnazione, n. 02, pp. 5-25.

    - 35(2001), TONELLI R., Dove va la pastorale giovanile (e dove dovrebbe andare)?, n. 04, pp. 7-27.

    - 35(2001), BISSOLI C., Giovani e bibbia: un manifesto, n. 06, pp. VI.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – ALBERICH E., Pastorale giovanile e catechesi. Intervista a Emilio Alberich, n. 03, pp. 4-13.

    - 40(2006), BISSOLI C., «Ricorda, racconta, cammina». Una chiesa che fa storia, n. 04, pp. 16-26.

    - 40(2006), GRASSO A., Lo SCAYM, Scalabrini Youth Movement. Una proposta per una PG interculturale, n. 05, pp. 41-43.

    - 40(2006), GRASSO A., Verso un ripensamento della pastorale giovanile?, n. 05, pp. 4-9.

    - 40(2006), POLLO M., Immaginario mass-mediatico, deterritorializzazione e fenomeno migratorio, n. 05, pp. 9-12.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – MIDALI M., Teologia pratica e pastorale giovanile. Intervista a Mario Midali, n. 07, pp. 3-28.

    - 41(2007), ROBAZZA M. – DE NICOLÒ G. Con tutto il cuore, n. 06, pp. 113-144.

    - 41(2007), BISSOLI C., La Bibbia nell’educazione dei giovani, n. 07, pp. 14-24.

    - 42(2008), RADICE R. – MOSCHETTI D., Convivialità e in-differenza. Per una pedagogia interculturale. Intervista a padre Daniele Moschetti, missionario Comboniano a Korogocho, n. 01, pp. 45-59.

    - 42(2008), RADICE R., Sviluppo ed emergenza. Cooperazione o creazione di s-oggetti?, n. 02, pp. 56-59.

    - 42(2008), RADICE R., L’altro così vicino: diversità rinnegate e nascoste, n. 03, pp. 63-66.

    - 42(2008), CRAVERO D., La bell’età, n. 04, pp. 4-10.

    - 42(2008), CRAVERO D., Per un incontro autentico: la via della bellezza, la via dei riti, n. 04, pp. 23-31.

    - 42(2008), RADICE R., Sul consumo, tra oggetti e vite di scarto, n. 04, pp. 53-58.

    - 42(2008), RADICE R., I luoghi invisibili della diversità, n. 07, pp. 62-66.

    - 42(2008), RADICE R., «Noi non vogliamo la scimmia in classe!». Per una pedagogia del volto, n. 08, pp. 52-55.

    - 43(2009), MUSAIO M., Il richiamo educativo del bello, n. 01, pp. 49-55.

    - 43(2009), MUSAIO M., Oltre il bello che appare, n. 02, pp. 53-57.

    - 43(2009), RADICE R., Società interculturale: sogno irrealizzabile o utopia possibile?, n. 02, pp. 61-64.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – MARTELLI A., Teologia ed educazione. Intervista ad Alberto Martelli , n. 03, pp. 12-24.

    - 43(2009), TONELLI R., Recensione di «Teologia pastorale a partire dalla bellezza» (di Spidlik T. – Rupnik M. L. e collaboratori), n. 03, pp. 62.

    - 43(2009), MUSAIO M., Il bello come componente della nostra educabilità, n. 04, pp. 41-47.

    - 43(2009), VICO G., Luoghi antropologici del bello, n. 05, pp. 73-78.

    - 43(2009), MUSAIO M., Emozioni, vissuti e relazioni nell'educazione al bello, n. 07, pp. 32-37.

    - 43(2009), MUSAIO M., Ricercare il senso attraverso il bello, n. 08, pp. 45-50.

    - 43(2009), TORCIVIA C., I quattro pilastri per una PG in situazione missionaria, n. 08, pp. 23-34.

    - 43(2009), MUSAIO M., Lo «stile pedagogico» del bello nell’operare educativo, n. 09, pp. 73-79.

    - 43(2009), TONELLI R., RdC e pastorale giovanile, n. 09, pp. 29-30.

    - 44(2010), MUSAIO M., Percorsi educativi del bello, n. 02, pp. 66-72.

    - 44(2010), DE NICOLÒ G. – ANTHONY F.V., Una PG in prospettiva interculturale. Intervista a Francis-Vincent Anthony, n. 04, pp. 20-32.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Futuri (im-)possibili, n. 04, pp. 61-64.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Se a sedici anni non conosci Werther..., n. 04, pp. 56-60.

    - 44(2010), RADICE R., L’essenziale è visibile agli occhi. Per una pedagogia dell'essenzialità, n. 04, pp. 75-79.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Andare altrove, n. 05, pp. 51-53.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Il gusto del narrare, n. 07, pp. 61-63.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Il posto dell’ironia, n. 07, pp. 64-67.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Le metamorfosi, n. 08, pp. 72-75.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Narrare il male del mondo, n. 08, pp. 76-79.

    - 44(2010), BISSOLI C., «Educare alla buona vita del Vangelo». Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, n. 09, pp. 21-43.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Fragili e scalzi: gli antieroi, n. 09, pp. 71-74.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., La natura e i suoi limiti, n. 09, pp. 75-78.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Dal leggere allo scrivere, n. 01, pp. 72-76.

    - 45(2011), MORAL J. L., Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Ripensare la prassi cristiana con i giovani, n. 01, pp. 24-40.

    - 45(2011), BISSOLI C., Giovani e Dio: possono parlarsi? La pista interessante offerta dalla «Verbum Domini» , n. 02, pp. 13-20.

    - 45(2011), BISSOLI C., La Parola di Dio è gioia. Senso e portata dell'Esortazione Apostolica «Verbum Domini» , n. 02, pp. 6-12.

    - 45(2011), SALA R., Per un ripensamento della pastorale giovanile, n. 03, pp. 4-13.

    - 45(2011), DE NICOLÒ G. – ATTARD F., PG a rapporto. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 04, pp. 4-12.

    - 45(2011), BIONDINI S., Una PG di evangelizzazione esplicita, n. 05, pp. 70-74.

    - 45(2011), DELPIANO M., Evangelizzare educando, n. 06, pp. 4-18.

    - 45(2011), RUTA G., Lo «stile» della «pastorale d’engendrement», n. 08, pp. 4-12.

    - 45(2011), MORAL J. L., Una pastorale giovanile «con cuore»: accoglienza incondizionata e alfabetizzazione emotiva, n. 09, pp. 6-18.

    - 46(2012), AUGELLI A., Erranza e processi educativi /1. Un nuovo paradigma per l’educazione?, n. 01, pp. 22-27.

    - 46(2012), AUGELLI A., Erranza e processi educativi /2. Un nuovo paradigma per l'educazione?, n. 01, pp. 28-36.

    - 46(2012), DELPIANO M., Dalla Calabria una provocazione, una proposta, n. 01, pp. 78-79.

    - 46(2012), AUGELLI A., L’inizio di un’avventura, n. 02, pp. 73-79.

    - 46(2012), CURRÒ S. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, n. 04, pp. 24-39.

    - 46(2012), DE NICOLÒ G. – ATTARD F. A che punto siamo. I Salesiani ripensano la loro pastorale giovanile. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 04, pp. 13-23.

    - 46(2012), CUNHA P. D., La pastorale giovanile in Europa e la nuova evangelizzazione, n. 05, pp. 42-48.

    - 46(2012), VERZINI F. – ÉQUIPE PG, Una pastorale che vive di comunione, n. 05, pp. 49-59.

    - 46(2012), BISSOLI C., «Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti» (Fil 4,4). Lectio divina (salesiana) sulla Strenna del Rettor Maggiore per il 2013, n. 06, pp. 7-36.

    - 46(2012), BUCCELLATO G., Pedagogia della gioia, pedagogia della santità, n. 06, pp. 38-54.

    - 46(2012), MANTOVANI M., Studio e filosofia per una «vita buona», n. 06, pp. 62-68.

    - 46(2012), POLLO M. – DE NICOLÒ G., Trent'anni di animazione culturale. Un bilancio, n. 08, pp. 5-46.

    - 46(2012), AUGELLI A., Sulla soglia del sentire. Preadolescenti ed emozioni, n. 09, pp. 62-68.

    - 46(2012), FOSSION A., Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide, n. 09, pp. 6-22.

    - 47(2013), AUGELLI A., Nell'animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada, n. 01, pp. 41-48.

    - 47(2013), TONELLI R., Organizzare una pastorale giovanile per la vita e la speranza dei giovani, n. 01, pp. 5-20.

    - 47(2013), AUGELLI A., Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media, n. 02, pp. 54-62.

    - 47(2013), TRIANI P. – AUGELLI A., Vivere lo sport con i preadolescenti: una grande occasione educativa, n. 03, pp. 73-77.

    - 47(2013), CRAVERO D., La Bellezza che salva, n. 05, pp. 3-4.

    - 47(2013), BUCCELLATO G., A maggior gloria di Dio, a salvezza delle anime. Da Sant’Ignazio a Don Bosco, n. 06, pp. 24-30.

    - 47(2013), SALA R., L'alfabeto dell'umano. Riflessioni sul «luogo privilegiato dell'evangelizzazione», n. 07, pp. 4-34.

    - 47(2013), DELPIANO M., Per una pastorale giovanile «oltre la siepe», n. 08, pp. 30-41.

    - 47(2013), A.A. V.V., Il pensiero: Per la vita e la speranza dei giovani, n. 09, pp. 41-72.

    - 48(2014), AUGELLI A., L'educatore-wanderer: quale accompagnamento per i ragazzi "erranti"? (con schede di lavoro), n. 01, pp. 11-46.

    - 48(2014), DE NICOLÒ G. – ATTARD F. PG salesiana al nuovo varo. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 03, pp. 11-35.

    - 48(2014), RUTA G., Come Don Bosco con i giovani e per i giovani. Prospettiva educativo-pastorale, n. 06, pp. 50-59.

    - 48(2014), MORAL J. L., «Dopo Riccardo». Panoramica della pastorale giovanile, n. 07, pp. 62-71.

    - 48(2014), TONELLI R., Fare memoria per avere criteri di verifica. Suggerimenti per una rilettura educativa delle «Linee guida» FMA, n. 07, pp. 72-80.

    - 49(2015), SALA R., Pastorale giovanile e vocazione, n. 01, pp. 73-76.

    - 49(2015), SALA R., Che cos’è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi, n. 02, pp. 46-50.

    - 49(2015), CORRADI V., Giovani e religiosità. Verso un cambio di paradigma, n. 03, pp. 5-48.

    - 49(2015), MARTELLI A., Perché ci chiamiamo giovanile?, n. 03, pp. 2-3.

    - 49(2015), SALA R., Incarnazione e donazione. Un binomio vincente per dare presenza e qualità alla nostra pastorale giovanile, n. 03, pp. 50-56.

    - 49(2015), SPREAFICO M., Una pastorale giovanile orientata vocazionalmente, n. 03, pp. 69-75.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Preadolescenti, adolescenti, giovani. Per un vocabolario di pastorale giovanile, n. 04, pp. 14-23.

    - 49(2015), MARTELLI A., Una pastorale giovanile colorata?, n. 06, pp. 3.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Un percorso pedagogico nel Cantico (accompagnati dall'Enciclica), n. 07, pp. 29-68.

    - 49(2015), MARTELLI A., Una pastorale giovanile “eucaristica”, n. 07, pp. 2.

    - 49(2015), MARTELLI A., Giubileo e pastorale giovanile, n. 08, pp. 1-2.

    - 50(2016), ATTARD F., Sulla scia di don Bosco con e per i giovani, n. 01, pp. 5-33.

    - 50(2016), SALA R., Pastorale giovanile e scelte vocazionali, n. 01, pp. 69-73.

    - 50(2016), CARELLI R., La grazia della fede, n. 08, pp. 5-58.

    - 51(2017), CAMERONI P., Testimoni di una Chiesa evangelica, n. 05, pp. 38-46.

    - 51(2017), MAZZER S., Comunità: un "pericoloso" nome della Chiesa, n. 05, pp. 28-37.

    - 51(2017), POCHER L., Maria e Giovanni, icone della Chiesa, n. 05, pp. 18-27.

    - 51(2017), SIGALINI D., Perché e come "appartenere" oggi, n. 05, pp. 47-54.

    - 51(2017), CAVAGNARI G. Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali, n. 07, pp. 5-44.

    - 52(2018), VOJTÁS M., Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali, n. 02, pp. 5-47.

    - 52(2018), GUIDI S., La mappa che ci serve. Oratorio e progetto educativo, n. 03, pp. 56-61.

    - 52(2018), CURRÒ S., «Che altro mi manca?» (Mt 19,20). Il Sinodo, un tempo per acquisire un dinamismo giovanile, n. 06, pp. 45-55.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Educare alle virtù, n. 01, pp. 9-45.

    - 53(2019), CAMERONI P., Santi come modelli e compagni di viaggio. I Santi: testimoni delle Beatitudini nella vita quotidiana, ognuno a suo modo, n. 05, pp. 39-43.

    - 53(2019), TRIPALDI E., Fra Riccardo Pampuri. Medico, religioso e santo, n. 07, pp. 50-54.

    - 53(2019), ZANET L. M., Da Edith Stein a Teresa Benedetta. La giovinezza inquieta di una filosofa, martire cristiana, n. 08, pp. 50-53.

    - 55(2021), CURRÒ S., In ampiezza, lunghezza, altezza e profondità. Un rilancio dell'educazione, n. 03, pp. 54-56.

    - 55(2021), DIACO E. and SALA R., Un decalogo per l'educazione, n. 03, pp. 9-13.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu