Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    MODELLI ANTROPOLOGICI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 8(1974), –, Progetto amore, n. 11, pp. 69-82.

    - 12(1978), GEVAERT G., Analizzare e mettere a confronto gli umanesimi, n. 02, pp. 48-42.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Giovani e oriente: India è bello, n. 01, pp. 29-43.

    - 16(1982), NANNI C., Perché una ricerca sui modelli d'uomo, n. 03, pp. 58-60.

    - 16(1982), NANNI C., I miti dell'uomo moderno e la loro crisi, n. 04, pp. 45-54.

    - 16(1982), NANNI C., Le nuove tendenze antropologiche: 1. L'uomo dei bisogni radicali, n. 05, pp. 47-55.

    - 16(1982), NANNI C., Le nuove tendenze antropologiche: 2. L'uomo nichilista, n. 06, pp. 59-64.

    - 16(1982), NANNI C., Le nuove tendenze antropologiche: 3. L'uomo cibernetico; 4. L'uomo dell'autorealizzazione, n. 07, pp. 51-59.

    - 16(1982), NANNI C., Uomo oggi: una speranza difficile ma grande, n. 09, pp. 53-60.

    - 17(1983), –, Una proposta NPG: i temi generatori nella pastorale giovanile, n. 01, pp. 4-12.

    - 17(1983), NANNI C., L'antropologia dei temi generatori, n. 01, pp. 13-20.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (prima parte) (Q 5), n. 05, pp. 59-83.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (seconda parte) (Q 6), n. 07, pp. 59-84.

    - 17(1983), NANNI C., "Immagini d'uomo" negli anni '80 (Q 14), n. 10, pp. 59-84.

    - 19(1985), POLLO M., Progetto d'uomo, n. 09, pp. 65-68.

    - 20(1986), DELPIANO M., I riferimenti antropologici dell'animazione con i preadolescenti, n. 06, pp. 70-77.

    - 21(1987), BRACCO C., I romanzi rosa: un sogno da consumare, n. 10, pp. 36-40.

    - 22(1988), POLLO M., La rete dell'animazione, n. 09, pp. 26-31.

    - 24(1990), HELLER A., Se ritorna l'umanesimo, n. 09, pp. 43-45.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Ritorno all'Occidente? Incontro con Gianni Vattimo, n. 09, pp. 36-39.

    - 27(1993), GLÉ J.M., Quando l'indifferenza parla alla fede, n. 02, pp. 46-54.

    - 27(1993), SCANAVINO C., Ricostruire la vita spirituale della società. Intervista a Giuseppe Riconda, n. 02, pp. 26-28.

    - 27(1993), VAN DEN BERGHE P., Non condanniamo globalmente la modernità, n. 02, pp. 29-31.

    - 27(1993), NANNI C., "Etica per un figlio", n. 04, pp. 64-69.

    - 27(1993), FIZZOTTI E., Le sette religiose e i giovani, n. 05, pp. 43-59.

    - 27(1993), BOBBIO N., Oriente? Occidente?, n. 07, pp. 35-38.

    - 28(1994), DI CRISTOFARO LONGO G., Modelli culturali di identità al maschile e al femminile, n. 05, pp. 23-38.

    - 28(1994), DI SANTE C., Maria di Nazaret: l'utopia dell'umano secondo la Bibbia, n. 05, pp. 6-11.

    - 32(1998), MOLARI C., Perché il bene vinca sul male, n. 01, pp. 22-25.

    - 32(1998), DELPIANO M., Il modello dell'animazione culturale del CSPG, n. 07, pp. 18-30.

    - 34(2000), GALIMBERTI U., Le rivoluzioni dell'homo videns, n. 07, pp. 62-64.

    - 35(2001), PIANA G., Per un'antropologia della corporeità, n. 05, pp. 22-30.

    - 35(2001), PIANA G., Verso una teologia del corpo, n. 05, pp. 31-38.

    - 35(2001), POLLO M., Vivere il corpo. Appunti per un'educazione alla corporeità, n. 05, pp. 39-44.

    - 36(2002), DI SANTE C., La vocazione come struttura antropologica originaria, n. 04, pp. 22-28.

    - 36(2002), GALLO L.A., L'uomo della "Gaudium et Spes", n. 07, pp. 75-78.

    - 36(2002), POLLO M. – DE NICOLÒ G., Una scommessa, un progetto, un metodo, Intervista sull'animazione culturale, n. 09, pp. 68-79.

    - 36(2002), TONELLI R., Una pastorale giovanile nello stile dell'animazione, n. 09, pp. 65-67.

    - 37(2003), BISSOLI C., Bibbia e diritti umani: una riflessione in prospettiva di pastorale giovanile, n. 01, pp. 51-64.

    - 37(2003), MORANTE G., Per una pedagogia dei diritti umani, n. 01, pp. 73-80.

    - 37(2003), PAPISCA A., Diritti umani, valori universali e dialogo interculturale, n. 01, pp. 32-40.

    - 37(2003), PETRELLA R., Il contesto mondiale: per quale globalizzazione?, n. 01, pp. 18-31.

    - 37(2003), QUATTRINI G., Storia dei diritti, storia di uomini (e donne), n. 01, pp. 10-17.

    - 37(2003), TONELLI R., Una pastorale giovanile attenta ai "diritti umani"?, n. 01, pp. 3-9.

    - 37(2003), –, La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, n. 02, pp. 64-66.

    - 37(2003), –, Statuto dei bambini di strada, n. 02, pp. 67-69.

    - 37(2003), ABBRUCIATI S., I diritti umani e la solidarietà, n. 02, pp. 18-32.

    - 37(2003), CAGNIN S., Diritti umani nella narrativa del Novecento, n. 02, pp. 33-43.

    - 37(2003), DI CRISTOFARO LONGO G., Dal dire al fare, n. 02, pp. 6-17.

    - 37(2003), ROBAZZA M., Canzoni per i diritti, n. 02, pp. 53-63.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e diritti umani, n. 02, pp. 44-52.

    - 37(2003), TONELLI R., Una pastorale giovanile alle prese con i problemi nuovi?, n. 08, pp. 13-49.

    - 38(2004), DI SANTE C., Le colonne dell'umano, n. 01, pp. 14-28.

    - 38(2004), QUATTRINI G., Legge e libertà, amore e comando, n. 01, pp. 8-13.

    - 38(2004), ROSINI F., Perché annunciare la legge del Sinai oggi?, n. 01, pp. 5-7.

    - 38(2004), VONA E., I dieci comandamenti sullo schermo, n. 01, pp. 29-35.

    - 38(2004), DI SANTE C., 1. Io sono il Signore tuo Dio. La compagnia di Dio, n. 02, pp. 49-51.

    - 38(2004), DI SANTE C., 2. Non avrai altri dei di fronte a me. L'unicità di Dio, n. 03, pp. 48-50.

    - 38(2004), DI SANTE C., 3. Non pronuncerai invano il nome del Signore, n. 04, pp. 55-57.

    - 38(2004), DI SANTE C., 4. Ricordati del giorno di sabato, n. 05, pp. 54-57.

    - 38(2004), DE VIRGILIO G., L'alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini, n. 07, pp. 44-55.

    - 38(2004), DI SANTE C., 5. Onora tuo padre e tua madre, n. 07, pp. 58-60.

    - 38(2004), DI SANTE C., 6. Non uccidere, n. 08, pp. 38-42.

    - 38(2004), DI SANTE C., 7. Non commettere adulterio, n. 09, pp. 40-44.

    - 39(2005), DI SANTE C., 8. Non rubare. Proprietà e gratuità, n. 01, pp. 37-?

    - 39(2005), DI SANTE C., 9. Non dire falsa testimonianza, n. 02, pp. 51-53.

    - 39(2005), DI SANTE C., 10. Non desiderare. Gratuità e desiderio, n. 03, pp.

    - 39(2005), TOSO M., Per un nuovo umanesimo integrale, n. 05, pp. 40-52.

    - 39(2005), GALLO L. A., Dottrina sociale della chiesa e pastorale giovanile, n. 07, pp. 40-49.

    - 39(2005), DE NICOLÒ G. – DE MONTICELLI R., De interiore homine. Intervista sull'interiorità a Roberta De Monticelli, n. 09, pp. 46-52.

    - 41(2007), DI SANTE C., Autenticità dell’esistenza, n. 09, pp. 5-17.

    - 41(2007), DI SANTE C., Inautenticità dell’esistenza, n. 09, pp. 18-24.

    - 41(2007), DI SANTE C., Le sette deformazioni o vizi, n. 09, pp. 25-29.

    - 42(2008), CARLOTTI P., Virtù come qualità della vita. Note introduttive, n. 01, pp. 63-66.

    - 42(2008), DI SANTE C. Superbia, il rapporto deformato con l’origine, n. 01, pp. 50-53.

    - 42(2008), GABRIELLI F., L’occhio, la strada e il disastro come metafore dello stupore, n. 01, pp. 32-39.

    - 42(2008), MORANTE G., Superbia, il rapporto deformato con l’origine (scheda operativa), n. 01, pp. 53-55.

    - 42(2008), DI SANTE C., Gola, il rapporto deformato con il cibo, n. 02, pp. 63-66.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Il dono di sé contro l’accidia come impegno sospeso, n. 02, pp. 36-42.

    - 42(2008), MORANTE G. Gola. Il rapporto deformato con il cibo (scheda operativa), n. 02, pp. 66-68.

    - 42(2008), CARLOTTI P., Virtù, dalla parte della persona /1, n. 03, pp. 37-41.

    - 42(2008), DI SANTE C. Lussuria, il rapporto deformato con il sesso, n. 03, pp. 57-60.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Paesaggi dell’aggressività e farmaci esistenziali, n. 03, pp. 46-53.

    - 42(2008), MORANTE G., Lussuria, il rapporto deformato con il sesso (scheda operativa), n. 03, pp. 60-62.

    - 42(2008), GABRIELLI F., L’amicizia come fecondo riconoscimento del volto, n. 04, pp. 34-42.

    - 42(2008), DI SANTE C. Avarizia, il rapporto deformato con il denaro, n. 05, pp. 53-56.

    - 42(2008), MORANTE G., Avarizia, il rapporto deformato con il denaro (scheda operativa), n. 05, pp. 56-58.

    - 42(2008), TOSO M., Dimensione antropologica ed etica della Dottrina sociale, n. 06, pp. 5-15.

    - 42(2008), CARLOTTI P., Virtù, dalla parte della persona /2, n. 07, pp. 49-53.

    - 42(2008), DI SANTE C., Ira, il rapporto deformato con l’altro in quanto altro, n. 07, pp. 43-46.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Il primato dell’amore escatologico sull’amore liquido, n. 07, pp. 54-61.

    - 42(2008), MORANTE G., Ira (scheda operativa), n. 07, pp. 46-48.

    - 42(2008), DI SANTE C. Invidia, il rapporto deformato con l’altro desiderabile, n. 08, pp. 35-38.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Educare i giovani alla scuola dell’angoscia, n. 08, pp. 28-34.

    - 42(2008), MORANTE G. Invidia. Il rapporto deformato con l’altro desiderabile (scheda operativa), n. 08, pp. 38-40.

    - 42(2008), DI SANTE C. Accidia, il rapporto deformato con l’altro indesiderabile, n. 09, pp. 71-74.

    - 42(2008), MORANTE G. Accidia (scheda operativa), n. 09, pp. 75-76.

    - 43(2009), CARLOTTI P., Le virtù e le emozioni, n. 01, pp. 69-72.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Invitiamo i giovani ad ascoltare la voce dei poeti, n. 02, pp. 73-80.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Le vie privilegiate al benessere, n. 04, pp. 71-79.

    - 43(2009), CARLOTTI P., Le virtù e le norme, n. 05, pp. 68-72.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Alla ricerca del sentimento del limite, n. 07, pp. 74-80.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Nuova geografia dell’invidia nel tempo dell’anima a un solo volto, n. 08, pp. 58-65.

    - 43(2009), GABRIELLI F., L’educazione come energia creatrice e ricerca dell’armonia, n. 09, pp. 32-34.

    - 44(2010), CARLOTTI P., Dicesi virtù..., n. 03, pp. 74-78.

    - 44(2010), CARLOTTI P., Le virtù intellettuali, morali e teologali, n. 05, pp. 65-69.

    - 44(2010), CARLOTTI P., La prudenza, n. 07, pp. 51-55.

    - 45(2011), CARLOTTI P., La giustizia /1, n. 02, pp. 48-52.

    - 45(2011), CARLOTTI P., La giustizia /2, n. 06, pp. 67-71.

    - 45(2011), CARLOTTI P., La giustizia /3, n. 09, pp. 41-45.

    - 46(2012), BUSNELLI F. R., SALVI A., – SEBASTIANI A., L’educazione alla cittadinanza. Dalla formazione all'intervento sul territorio, n. 04, pp. 69-76.

    - 46(2012), CARLOTTI P., La temperanza, n. 04, pp. 64-68.

    - 46(2012), CURRÒ S. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, n. 04, pp. 24-39.

    - 46(2012), CARLOTTI P., La fortezza, n. 06, pp. 75-79.

    - 47(2013), SALA R., L'alfabeto dell'umano. Riflessioni sul «luogo privilegiato dell'evangelizzazione», n. 07, pp. 4-34.

    - 48(2014), CURRÒ S., L’educazione cristiana dei giovani e i suoi fondamenti antropologici, n. 02, pp. 9-29.

    - 48(2014), CARELLI R., La verità, vi prego, sull'amore, n. 08, pp. 7-51.

    - 49(2015), CARELLI R., Se non avessi l'amore /2, n. 02, pp. 5-45.

    - 49(2015), SALA R., Antropologia. Una proposta a partire dalla donazione, n. 05, pp. 65-71.

    - 49(2015), BISSOLI C., L’umanesimo di Don Bosco nella Juvenum Patris, n. 06, pp. 43-45.

    - 49(2015), DELPIANO M., Le qualità dell’educatore oggi. Suggestioni per un modello. Rilettura ermeneutica del "sogno dei diamanti" di don Bosco, n. 06, pp. 59-68.

    - 49(2015), POLLO M., La validità del modello antropologico ed educativo di don Bosco, n. 06, pp. 45-47.

    - 49(2015), SIBOLDI R., “Ritorno” a don Bosco percorrendo con i giovani vie di umanizzazione, n. 06, pp. 51-55.

    - 50(2016), BISSOLI C., “In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo”. Riflessi per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 5-31.

    - 50(2016), MAFFIOLETTI M., L’umanesimo evangelico e la pastorale giovanile, n. 03, pp. 24-33.

    - 50(2016), HERNÁNDEZ J. P., "Mettere ordine nella propria vita": sei vie della Sapienza, n. 04, pp. 5-54.

    - 50(2016), MAZZER S., La pedagogia salesiana dell'incontro con il Signore, n. 05, pp. 24-35.

    - 50(2016), BARRILÀ D., Uno stile di vita per tutte le età, n. 07, pp. 10-19.

    - 50(2016), LUCARINI V., Percorsi di sviluppo dei "nuovi" ragazzi e giovani, n. 07, pp. 32-44.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Gli abiti del male. Come educare (contro) i peccati capitali, n. 01, pp. 9-48.

    - 51(2017), CAVAGNARI G. Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali, n. 07, pp. 5-44.

    - 51(2017), HERNÁNDEZ J. P., Il discernimento vocazionale, n. 08, pp. 5-42.

    - 52(2018), UFFICIO NAZIONALE VOCAZIONI - CISI, Buona stoffa. Per un artigianato dell'accompagnamento salesiano, n. 03, pp. 5-54.

    - 52(2018), MARI G., «Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1 Cor 6,12). L'umanesimo cristiano in chiave vocazionale, n. 06, pp. 10-25.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 01, pp. 42-52.

    - 54(2020), TRAVAINI F., Célestin Freinet. La vita si prepara attraverso la vita, n. 01, pp. 72-76.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Camminare con i giovani. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 02, pp. 56-66.

    - 54(2020), FARINA A., CAMPAGNA S., and TRILLO M. I diritti dei minori e la responsabilità degli educatori (1. Il secolo dei bambini; 2. Riconoscere i diritti per generare futuro; 3. Elementi di responsabilità giuridica degli educatori; Glossario; Bibliografia e sitografia), n. 02, pp. 7-54.

    - 54(2020), SALA R., La strategia preventiva. A proposito di un necessario "Vademecum", n. 02, pp. 2-5.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Sognando PG. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 03, pp. 46-51.

    - 54(2020), CHIAVARINO C., La tecnologia a servizio del ben-essere, n. 04, pp. 17-24.

    - 54(2020), PASTA S., Legami onlife: scegliere la speranza tra i rischi e opportunità del social Web, n. 04, pp. 35-46.

    - 54(2020), PEYRON L., La cultura digitale, i giovani e noi, n. 04, pp. 12-16.

    - 54(2020), QUINTARELLI S., La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo, n. 04, pp. 25-34.

    - 54(2020), ZAPPAROLI A., 3. Nel campo della società civile e della politica. Onesti cittadini, come?, n. 05, pp. 49-52.

    - 54(2020), MATTEO A., Onora l'adulto che è in te (1. Gli adulti non sono più quelli di una volta; 2. Cambiamento d'epoca; 3. La fatica di educare; 4. La rottura della trasmissione generazionale della fede; 5. Pastorale giovanile e questione dell'adulto; 6. Patto educativo globale; 7. Benedetti quegli adulti; 8. Sinodalità, missionarietà, popolarità Riferimento bibliografici), n. 07, pp. 11-42.

    - 54(2020), L'economia di Francesco raccontata dai suoi protagonisti, n. 08, pp. 31-41.

    - 54(2020), DI FILIPPO B., Dare tempo e spazio all'autonomia. L'eredità pedagogica di Maria Montessori, n. 08, pp. 74-79.

    - 54(2020), GRANATA E., Tre parole per un'economia civile: biodiversità, esperienza, creatività, n. 08, pp. 28-30.

    - 54(2020), RONCELLA A., Una finanza che sia davvero sostenibile, n. 08, pp. 17-19.

    - 54(2020), SMERILLI A., Introduzione al dossier "Economia civile: con i giovani si può", n. 08, pp. 10.

    - 55(2021), £, Introduzione alla rubrica «Serie TV: l'uomo nella narrazione contemporanea», n. 01, pp. 61.

    - 55(2021), CANEVA A., La struttura drammaturgica delle serie TV, n. 01, pp. 62-65.

    - 55(2021), CANEVA C., Per una lettura antropologica delle serie TV. Un mutamento in atto..., n. 02, pp. 68-71.

    - 55(2021), CIFERRI C., La persona è il fine unico dell'educazione, n. 03, pp. 26-29.

    - 55(2021), COSTA C., L'immaginario come approccio sociologico alla complessità culturale contemporanea, n. 03, pp. 64-67.

    - 55(2021), CURRÒ S., In ampiezza, lunghezza, altezza e profondità. Un rilancio dell'educazione, n. 03, pp. 54-56.

    - 55(2021), CIFERRI C., Educatori seriali. Una prospettiva educativa sulle serie tv, n. 04, pp. 64-69.

    - 55(2021), CANEVA C., La famiglia nella fiction contemporanea, n. 05, pp. 65-68.

    - 55(2021), CANEVA C., Il corpo nelle serie TV, n. 06, pp. 72-75.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e post-umano, n. 07, pp. 2-4.

    - 55(2021), LACEDONIO D., I protagonisti delle serie tv: antieroi, bad guys e rough heroes, n. 07, pp. 53-57.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu