Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    METODO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)


    - 1(1967), NEGRI G., Il metodo del dialogo nella pastorale, n. 01, pp. 10-15.

    - 1(1967), BABIN P., Per una efficace azione di gruppo anche nella spiegazione del messaggio di salvezza, n. 02, pp. 83-86.

    - 1(1967), NEGRO F., Come organizzo un gruppo, n. 02, pp. 39-46.

    - 1(1967), –, La vita del gruppo in funzione dell'azione missionaria, n. 04, pp. 56-60.

    - 1(1967), NEGRI G., Sappiamo discutere con i giovani?, n. 04, pp. 38-45.

    - 1(1967), PELLEGRINO M., Come parlo coi giovani, n. 04, pp. 63-68.

    - 2(1968), NEGRI G., Facciamo il punto su questa pastorale giovanile salesiana, n. 01, pp. 89-104.

    - 2(1968), NEGRI G., Perché parliamo tanto di "Revisione di vita", n. 11, pp. 15-22.

    - 3(1969), NEGRI G. A proposito di revisione di vita. Dal discutere al saper discutere, n. 01, pp. 22-29.

    - 3(1969), NEGRI G., A proposito di revisione di vita. Dal saper discutere alla revisione di vita, n. 02, pp. 18-29.

    - 3(1969), TONELLI R., Come utilizzare il sussidio "Con Maria alla scoperta della mia fede", n. 05, pp. 71-75.

    - 3(1969), TONELLI R., Dai gruppi alla revisione di vita, n. 06-07, pp. 80-98.

    - 3(1969), TONELLI R., Dal gruppo alla pastorale giovanile, n. 12, pp. 26-35.

    - 4(1970), –, Una metodologia per la RdV, n. 11, pp. 53-62.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? Le linee di metodo, n. 04, pp. 86-96.

    - 5(1971), TONELLI R., Appunti di pastorale giovanile: Una linea di sviluppo del metodo pastorale, n. 04, pp. 4-17.

    - 5(1971), TONELLI R., Appunti di pastorale giovanile: Riflessioni sul metodo pastorale, n. 10, pp. 2-13.

    - 5(1971), TONELLI R., Appunti di pastorale giovanile: Dal dono della fede-speranza-carità agli atti salvifici, n. 11, pp. 2-8.

    - 5(1971), TONELLI R., Appunti di pastorale giovanile: Le opzioni della nostra pastorale giovanile, n. 12, pp. 3-18.

    - 8(1974), TONELLI R., Educare alla fede nell'umanizzazione: un metodo di pastorale giovanile, n. 06, pp. 5-27.

    - 9(1975), –, Per una lettura profonda della quotidiana esperienza, n. 03, pp. 28-39.

    - 9(1975), TONELLI R., Educare agli atteggiamenti per l'integrazione fede-vita, n. 04, pp. 28-34.

    - 9(1975), PELLEREY M., Gli obiettivi dell'insegnamento: prospettive metodologiche, n. 09-10, pp. 58-65.

    - 10(1976), TONELLI R., I problemi umani nella pastorale giovanile, n. 05, pp. 15-20.

    - 10(1976), GIANOLA P., Una sequenza di interventi educativi, n. 06, pp. 53-58.

    - 11(1977), TONELLI R., Itinerari metodologici per fare "esperienza", n. 02, pp. 48-54.

    - 11(1977), TONELLI R., BORGETTI C., – BUCCIARELLI C., Una programmazione ciclica dei campi-scuola, n. 05, pp. 32-37.

    - 11(1977), TONELLI R., Suggerimenti per una educazione alla nonviolenza, n. 09, pp. 50-64.

    - 12(1978), –, Educare al cinema, n. 08, pp. 84-86.

    - 13(1979), VILLATA G., Suggerimenti metodologici per una educazione alla spiritualità, n. 07, pp. 54-67.

    - 14(1980), –, Dove va la pastorale giovanile oggi? Una ricerca sui modelli - Una ipotesi interpretativa, n. 04, pp. 1-10.

    - 14(1980), –, Per tradurre il tema della radicalità in interventi educativi, n. 10, pp. 40-47.

    - 14(1980), CIAN L., Un itinerario metodologico di educazione ai valori, n. 10, pp. 49-59.

    - 15(1981), FLORIS F., Indicazioni per una strategia pastorale, n. 05, pp. 49-65.

    - 15(1981), TONELLI R., Una proposta globale per la pastorale giovanile, n. 05, pp. 16-28.

    - 16(1982), FLORIS F., Giovani e preghiera: strategie e interventi educativi, n. 06, pp. 3-38.

    - 16(1982), MORANTE G., Scelte pastorali e linee di metodo nell'educazione dei preadolescenti alla fede, n. 09, pp. 75-84.

    - 17(1983), MARTINELLI A., Come educare i giovani ad una spiritualità del quotidiano, n. 05, pp. 25-39.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (seconda parte) (Q 6), n. 07, pp. 59-84.

    - 17(1983), COMOGLIO M., Indicazioni di metodo per promuovere una crescita, n. 08, pp. 37-39.

    - 17(1983), GIOC - TORINO, Itinerario per la formazione di un gruppo di giovani operai, n. 09, pp. 37-46.

    - 19(1985), FLORIS F., Animazione dei giovani: proposta e metodo nei "quaderni" (Q 20), n. 01, pp. 57-88.

    - 19(1985), TONELLI R., L'accoglienza della vita come dono impegnativo e interpellante, n. 08, pp. 5-19.

    - 20(1986), TONELLI R., Vent'anni di pastorale giovanile: una proposta che continua, n. 01, pp. 5-38.

    - 20(1986), COMOGLIO M., Come costruire un sussidio per il gruppo, n. 04, pp. 39-60.

    - 20(1986), MONACO A., Come aprire i gruppi all'emarginazione, n. 10, pp. 40-55.

    - 20(1986), SIGALINI D., Prospettive metodologiche per un'azione pastorale con i giovani lontani, n. 10, pp. 25-29.

    - 21(1987), SIGALINI D., Il gruppo con i preadolescenti: alla ricerca di un metodo /1, n. 03, pp. 69-73.

    - 21(1987), SIGALINI D., Da massa e classe a gruppo mentre si cerca una compagnia /2, n. 05, pp. 68-72.

    - 21(1987), SIGALINI D., La pluralità dei gruppi: una taglia uguale per tutti? Il metodo nell'animazione dei preadolescenti /3, n. 08, pp. 66-68.

    - 22(1988), LUCISANO P., Animazione: uno sguardo globale al metodo /1: le scelte del metodo, n. 04, pp. 77-87.

    - 22(1988), LUCISANO P., Animazione: uno sguardo globale al metodo /2: fare delle attività per fare esperienza, n. 05, pp. 70-80.

    - 23(1989), BOSCO G.B., Itinerari educativi, n. 07, pp. 41-51.

    - 24(1990), SIGALINI D., Il gruppo dei preadolescenti: un ponte tra interessi e domande di vita, n. 09, pp. 78-83.

    - 25(1991), SIGALINI D., Strumenti per far nascere, sollecitare e verificare l'interazione nei gruppi, n. 01, pp. 38-43.

    - 25(1991), –, Abilitare il gruppo a comunicare, n. 02, pp. 55-62.

    - 25(1991), TONELLI R., Bibliografia fondamentale di pastorale giovanile, n. 02, pp. 87-96.

    - 25(1991), SIGALINI D., Elementi per costruire un itinerario, n. 05, pp. 41-47.

    - 25(1991), –, Abilitare a decidere insieme, n. 06, pp. 32-38.

    - 25(1991), DE PIERI S., La proposta vocazionale "specifica" nelle diverse età: criteri, obiettivi, metodi, n. 06, pp. 40-52.

    - 25(1991), CRAVERO F., Certi discorsi, n. 09, pp. 42-44.

    - 25(1991), TONELLI R., Utilizzare gli itinerari con mentalità da itinerario, n. 10, pp. 70-80.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Coltivare la speranza. Incontro-intervista con Mons. Lorenzo Chiarinelli, n. 01, pp. 6-11.

    - 26(1992), POLLO M., Il metodo dell'animazione, n. 03, pp. 50-56.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Dire il mistero santo di Dio, n. 03, pp. 5-22.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Evangelizzare narrando, n. 03, pp. 23-36.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Come narrare?, n. 04, pp. 30-39.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Modelli narrativi, n. 04, pp. 15-29.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Per una autentica narrazione, n. 04, pp. 39-52.

    - 26(1992), POLLO M., Un modo adulto di accostarsi al mondo giovanile, n. 07, pp. 36-40.

    - 26(1992), SIGALINI D., La meta di un progetto, n. 07, pp. 41-48.

    - 26(1992), SIGALINI D., Dalla meta alle aree di un itinerario, n. 08, pp. 40-45.

    - 27(1993), –, Schede di lavoro (su "educare alla responsabilità sociale"), n. 01, pp. 97-107.

    - 27(1993), POLLO M., Un modo di accostarsi al mondo giovanile /2. Princìpi di metodo, n. 02, pp. 34-38.

    - 27(1993), SIGALINI D., Costruire una scala per raggiungere la meta, n. 02, pp. 39-43.

    - 27(1993), TONELLI R., Diventare gruppo ecclesiale, n. 02, pp. 3-23.

    - 27(1993), SIGALINI D., Contenuti, atteggiamenti, esperienze e strumenti, n. 03, pp. 62-68.

    - 27(1993), RICCA D., Oratorio oltre i "cancelli", n. 04, pp. 72-80.

    - 27(1993), SIGALINI D., Maria nell'esperienza di gruppo, n. 04, pp. 56-58.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /1 (Il gruppo e il suo percorso evolutivo; La nascita del gruppo: "insieme per fare"), n. 06, pp. 53-79.

    - 27(1993), POLLO M., La comunicazione interpersonale: la sintassi. Princìpi di metodo /4, n. 07, pp. 40-49.

    - 27(1993), ROGGIA G., Catechesi vocazionale: come e perché, n. 08, pp. 77-80.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /2 (La formazione dei legami interpersonali: "fare in gruppo"), n. 09, pp. 54-73.

    - 28(1994), POLLO M., La comunicazione interpersonale: la semantica. Principi di metodo /5, n. 01, pp. 49-55.

    - 28(1994), POLLO M., La comunicazione interpersonale: la pragmatica. Principi di metodo /6, n. 02, pp. 64-72.

    - 28(1994), POLLO M., L'intervento a rete. Principi di metodo /7, n. 04, pp. 56-60.

    - 29(1995), POLLO M., I luoghi dell'animazione. Una visione d'insieme, n. 02, pp. 88-96.

    - 29(1995), PONGILUPPI M., Dinamiche di bisogni giovanili e trascendenza: una lettura pastorale, n. 09, pp. 7-38.

    - 30(1996), –, Metodologia della pastorale giovanile, n. 05, pp. 32-37.

    - 32(1998), –, Il lavoro dei gruppi, n. 07, pp. 47-53.

    - 33(1999), –, Il bello: una via per l'educazione?, n. 08, pp. 9-10.

    - 33(1999), DI CICCO V., De pulchritudine, n. 08, pp. 11-12.

    - 33(1999), MAFFIOLI N., Un "itinerario" alla scoperta del bello, n. 08, pp. 34-41.

    - 33(1999), MANTOVANI N., Verso Dio-bellezza: un percorso per i giovani?, n. 08, pp. 13-21.

    - 33(1999), VONA E., Filmografia sul tema ("il bello"), n. 08, pp. 42-45.

    - 34(2000), TONELLI R., Atteggiamento ermeneutico, n. 01, pp. 68-70.

    - 35(2001), TONELLI R., Metodo, n. 09, pp. 39-43.

    - 36(2002), GALLO L.A., La Costituzione pastorale "Gaudium et spes": un documento atipico, n. 01, pp. 36-38.

    - 36(2002), POLLO M. – DE NICOLÒ G., Una scommessa, un progetto, un metodo, Intervista sull'animazione culturale, n. 09, pp. 68-79.

    - 36(2002), TONELLI R., Educare all'obbedienza "pastorale", n. 09, pp. 46-56.

    - 37(2003), CHÁVEZ VILLANUEVA P., Spiritualità, comunione, impegno: linee per una PG nel tempo della globalizzazione, n. 08, pp. 4-12.

    - 39(2005), MAGGI D., I luoghi e gli ambiti di una rinnovata azione pastorale, n. 01, pp. 10-30.

    - 39(2005), STORACE E., "La bellezza salverà il mondo", n. 01, pp. 55.

    - 39(2005), RUTA G., "Scrivo a voi, giovani", n. 03, pp. 18-30.

    - 39(2005), TONELLI R., Parole e fatti, n. 03, pp. 31-36.

    - 39(2005), POLLO M: Orizzonti culturali, contenuti e metodi per una scuola di animazione, n. 07, pp. 3-39.

    - 40(2006), GAMBINI P., Come accompagnare la ricerca, n. 01, pp. 21-33.

    - 41(2007), CUGINI P., Evangelizzare i giovani in un mondo che cambia: riflessioni pastorali, n. 08, pp. 40-51.

    - 41(2007), PEREGO G. – MAZZA G., Emmaus, icona dell’incontro con i giovani, n. 08, pp. 71-74.

    - 42(2008), RADICE R. – MOSCHETTI D., Convivialità e in-differenza. Per una pedagogia interculturale. Intervista a padre Daniele Moschetti, missionario Comboniano a Korogocho, n. 01, pp. 45-59.

    - 42(2008), TONELLI R., Questioni aperte di pastorale giovanile, n. 01, pp. 22-28.

    - 42(2008), RADICE R., Sviluppo ed emergenza. Cooperazione o creazione di s-oggetti?, n. 02, pp. 56-59.

    - 42(2008), RADICE R., L’altro così vicino: diversità rinnegate e nascoste, n. 03, pp. 63-66.

    - 42(2008), RADICE R., Sul consumo, tra oggetti e vite di scarto, n. 04, pp. 53-58.

    - 42(2008), DE NICOLÒ G. – BISSOLI C., Bibbia e pastorale giovanile. Intervista a Cesare Bissoli, n. 07, pp. 18-28.

    - 42(2008), RADICE R., I luoghi invisibili della diversità, n. 07, pp. 62-66.

    - 42(2008), RADICE R., «Noi non vogliamo la scimmia in classe!». Per una pedagogia del volto, n. 08, pp. 52-55.

    - 43(2009), RADICE R., Società interculturale: sogno irrealizzabile o utopia possibile?, n. 02, pp. 61-64.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – TONELLI R., Ripensando quarant’anni di servizio alla pastorale giovanile. Intervista a Riccardo Tonelli, n. 05, pp. 11-65.

    - 44(2010), PELLEREY M., Esperienza e apprendimento, n. 01, pp. 59-63.

    - 44(2010), FALAPPA F., Educare dal profondo, n. 02, pp. 24-38.

    - 44(2010), PELLEREY M., L’apprendimento esperienziale come risultato e come processo, n. 02, pp. 47-51.

    - 44(2010), PELLEREY M., La pedagogia della memoria, n. 03, pp. 57-62.

    - 44(2010), PELLEREY M., L’educazione come percorso esperienziale, n. 04, pp. 34-39.

    - 44(2010), RADICE R., L’essenziale è visibile agli occhi. Per una pedagogia dell'essenzialità, n. 04, pp. 75-79.

    - 44(2010), PELLEREY M., Le esperienze ottimali e il loro valore educativo, n. 05, pp. 54-59.

    - 44(2010), PELLEREY M., Il ruolo dell’esperienza vicaria, indiretta o mediata, n. 07, pp. 56-60.

    - 44(2010), PELLEREY M., La comunità pratica, n. 08, pp. 41-46.

    - 44(2010), PELLEREY M., Nuove istanze per la progettazione educativa e pastorale, n. 09, pp. 46-50.

    - 45(2011), RUTA G., Lo «stile» della «pastorale d’engendrement», n. 08, pp. 4-12.

    - 45(2011), TONELLI R., Qualche suggerimento per riflettere sulla GMG in prospettiva pastorale, n. 08, pp. 37-43.

    - 48(2014), BRAMBILLA F. G., Tra il porto e l'orizzonte: l'avventura! Cura educativa e risveglio del desiderio, n. 04, pp. 13-24.

    - 48(2014), FALABRETTI M., Dall’emergenza alla cura (educativa), n. 04, pp. 8-12.

    - 48(2014), GASTALDI A., Testimonianza, prossimità, essenzialità, n. 04, pp. 69-71.

    - 48(2014), INCORONATO P., “Cura educativa”: oratorio e esperienze “di strada”, n. 04, pp. 72-75.

    - 48(2014), LONGHI M., Gli orizzonti di Genova, n. 04, pp. 77-80.

    - 48(2014), MAZZUIA R., Appassionarci al rischio del viaggio, n. 04, pp. 66-68.

    - 48(2014), MONETTA R., Una preziosa occasione di ascolto, confronto, impegno, n. 04, pp. 80.

    - 48(2014), SALA R., Luce e forza per il cammino. Strategie, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile, n. 04, pp. 25-64.

    - 48(2014), CRAVERO D., Educare alla differenza sessuale, n. 05, pp. 4-6.

    - 48(2014), FALABRETTI M., Il coraggio di educare, n. 05, pp. 62-64.

    - 48(2014), GOCCINI G., Aiutarli a crescere e a partire, n. 05, pp. 54-56.

    - 48(2014), GRAZIANO S., Ribadire l’amore per la vita, n. 05, pp. 61.

    - 48(2014), PAGNONCELLI N., Giovani a due velocità, n. 05, pp. 8-27.

    - 48(2014), PUPPO A., Buon pastore, buon samaritano, n. 05, pp. 60.

    - 48(2014), RICCA D., Testa e cuore. La spiritualità dell’educatore, n. 05, pp. 36-51.

    - 48(2014), SCIGLIUZZO A., Orientare la cura educativa: formare educatori competenti per generazione 2.0, n. 05, pp. 57-59.

    - 48(2014), TRIANI P., Uno sguardo sui giovani e le possibilità educative, n. 05, pp. 28-35.

    - 48(2014), RUTA G., Come Don Bosco con i giovani e per i giovani. Prospettiva educativo-pastorale, n. 06, pp. 50-59.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Tutti i colori dell'educazione, n. 07, pp. 3-60.

    - 49(2015), –, Le esperienze. Così vicini, così lontani, n. 04, pp. 46-47.

    - 49(2015), ABASCIÀ D., BAN N., CASSARO K., CIARRAPICA C., GULOTTA G., – TESTA C., Le testimonianze, n. 04, pp. 72-80.

    - 49(2015), ASOLAN P., Una conversione pastorale della PG?, n. 04, pp. 29-43.

    - 49(2015), AUGELLI A., I linguaggi e la vita. Il senso del laboratorio nei percorsi formativi, n. 04, pp. 56-61.

    - 49(2015), CALIANDRO D., Saluto al Convegno, n. 04, pp. 8.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Introduzione a «Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa», n. 04, pp. 6-10.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Le nuvole e il vento, n. 04, pp. 62-71.

    - 49(2015), GALANTINO N., Sotto la luce della Parola, n. 04, pp. 48-51.

    - 49(2015), GIULIETTI P., Perché lo facciamo? L'educazione come faccenda della comunità cristiana, n. 04, pp. 11-13.

    - 49(2015), MANZONI G. C. – METALOG, Tecniche di animazione, capacità e livelli di progettualità, n. 04, pp. 52-55.

    - 49(2015), MIANO F., Per un dialogo educatori animatori famiglia, n. 04, pp. 24-28.

    - 50(2016), COZZA R., Come parlare di «vita consacrata» ai giovani di oggi?, n. 02, pp. 43-48.

    - 50(2016), HERNÁNDEZ J. P., "Mettere ordine nella propria vita": sei vie della Sapienza, n. 04, pp. 5-54.

    - 50(2016), AUGELLI A., Esplorare lo spazio del possibile: esperienze di senso e crescita spirituale, n. 05, pp. 68-75.

    - 50(2016), CURSI R., La via del servizio/dell'educazione socio-politica, n. 05, pp. 53-56.

    - 50(2016), ERRICO G., La via della Parola e della preghiera, n. 05, pp. 46-49.

    - 50(2016), LIONETTI P. (a cura), Con te o senza te #nonèlastessacosa. Intervista a Claudio Belfiore e Anna Razionale, n. 05, pp. 6-7.

    - 50(2016), MANTEGAZZA R., «Non mi domanderete più nulla». Come incontrare l'Assente bimillenario? Riflessioni pedagogiche, n. 05, pp. 57-64.

    - 50(2016), MAZZER S., La pedagogia salesiana dell'incontro con il Signore, n. 05, pp. 24-35.

    - 50(2016), PAPPALARDO M., La via dell'amore, n. 05, pp. 43-45.

    - 50(2016), RUPPI G., La via della comunità e liturgico-sacramentale, n. 05, pp. 50-52.

    - 50(2016), SALA R., FALABRETTI M., MARELLI S., – CURSI R., Giornata Mondiale della Gioventù: occasione o tentazione? In dialogo con Michele Falabretti, Samuele Marelli, Renato Cursi, n. 06, pp. 5-28.

    - 50(2016), BARRILÀ D., Uno stile di vita per tutte le età, n. 07, pp. 10-19.

    - 50(2016), LUCARINI V., Percorsi di sviluppo dei "nuovi" ragazzi e giovani, n. 07, pp. 32-44.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Gli abiti del male. Come educare (contro) i peccati capitali, n. 01, pp. 9-48.

    - 51(2017), GIULIETTI P., Il pellegrinaggio e i giovani: sette ingredienti per cambiare, n. 02, pp. 56-63.

    - 51(2017), SALA R., Pastorale giovanile vocazionale, n. 03, pp. 2-4.

    - 51(2017), FALABRETTI M., Il buon educatore e la comunità cristiana, n. 04, pp. 61-74.

    - 51(2017), ZAVATTINI A., La pastorale universitaria, nodo strategico per una svolta con i giovani, n. 05, pp. 77-84.

    - 51(2017), CIANCI M., GIORNELLI A., – DRAGO D. Temi universitari maggiori, n. 06, pp. 23-32.

    - 51(2017), CAVAGNARI G. Modelli di pastorale giovanile. Presupposti, caratteristiche e prospettive progettuali, n. 07, pp. 5-44.

    - 51(2017), OLIVA M., Fare pastorale con e per i docenti universitari: adulti credenti e credibili, n. 07, pp. 78-80.

    - 51(2017), PASQUALETTI F., Pastorale giovanile e Social Network. Prima l'incontro, poi il racconto, n. 07, pp. 48-56.

    - 51(2017), GARZARI R., Accompagnare i giovani in università: l'esperienza in una grande città del Sud Italia, n. 08, pp. 66-69.

    - 51(2017), HERNÁNDEZ J. P., Il discernimento vocazionale, n. 08, pp. 5-42.

    - 52(2018), VOJTÁS M., Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali, n. 02, pp. 5-47.

    - 52(2018), SCARPA M., Catechesi con i giovani. Un quadro di riferimento teorico, n. 04, pp. 5-53.

    - 52(2018), COTICHELLA G. – CARBONI M., Animazione da riscoprire. La metodologia propria dell'oratorio che ci sorprende ancora, n. 04, pp. 74-77.

    - 52(2018), –, Introduzione al dossier: Nel cuore del Sinodo. Temi generativi, sfide provocatorie, inviti alla conversione, n. 06, pp. 8-9.

    - 52(2018), SALA R., Buon Sinodo a tutti. Tempo di conversione spirituale, pastorale e missionaria, n. 06, pp. 2-5.

    - 52(2018), SALA R., Affrontiamo la bestia dell'azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e speranza, n. 07, pp. 2-5.

    - 52(2018), SMERILLI A., Introduzione al dossier: Noi non ci azzardiamo, n. 07, pp. 8-9.

    - 52(2018), SALA R., Il Sinodo, i giovani, la scuola. Ripartiamo con entusiasmo con tutti i giovani, n. 08, pp. 2-5.

    - 53(2019), PASCOLINI R., Educare attraverso una fraternità educante, n. 01, pp. 68-72.

    - 53(2019), SALA R., Pastorale giovanile in ricerca. Inizia un anno di autentico discernimento, n. 01, pp. 2-6.

    - 53(2019), –, Introduzione al dossier: Ascoltare e camminare insieme. Quando i giovani diventano sinodo, n. 03, pp. 14.

    - 53(2019), ARIENTI P., Sinodo-sinodalità: una matrice ecclesiologica da riscoprire, n. 03, pp. 15-19.

    - 53(2019), ARIENTI P., Universale e particolare, finalmente, n. 03, pp. 34-36.

    - 53(2019), CABRINI M., Il tesoro nascosto dentro un Sinodo: la fiducia, n. 03, pp. 26-28.

    - 53(2019), CURRÒ S., Oratorio, educazione e pastorale dei giovani. A partire dalla "Nota pastorale sull'Oratorio", n. 03, pp. 44-52.

    - 53(2019), GALIMBERTI E., Dentro un Sinodo, anche da fuori, n. 03, pp. 28-29.

    - 53(2019), GIRARDI F., Senza essere "mainstream", n. 03, pp. 30-31.

    - 53(2019), GRUPPO DI SEGRETERIA DEL SINODO GIOVANI DI CREMONA, Dalle idee ai fatti: qui... Cremona, n. 03, pp. 39-41.

    - 53(2019), PERI S., Con i giovani, da adulti, n. 03, pp. 20-22.

    - 53(2019), POLI E., Prima, durante e dopo, n. 03, pp. 22-26.

    - 53(2019), PUSCEDDU G., Dalle idee ai fatti: qui... Padova, n. 03, pp. 37-39.

    - 53(2019), SALA R., Un pozzo da cui ripartire. Idee per motivare un Sinodo diocesano dedicato ai giovani, n. 03, pp. 2-8.

    - 53(2019), SEGRETERIA DEL SINODO GIOVANI DIOCESI DI CREMONA, Perché no? Perché sì! Focus organizzativi ad un Sinodo, n. 03, pp. 32-34.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare, n. 04, pp. 64-67.

    - 53(2019), SALA R., Rimbocchiamoci le maniche. Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo, n. 04, pp. 2-10.

    - 53(2019), PAULUCCI P., La "bella" follia della santità, n. 05, pp. 26-32.

    - 53(2019), SALESIANI E FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE D'ITALIA – MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO ITALIA, Orientamenti per il Tema Pastorale 2019-2020. Puoi essere santo #lìdovesei, n. 05, pp. 6-8.

    - 53(2019), TUMMINELLI A., Lo studio come vocazione, n. 05, pp. 78-80.

    - 53(2019), BASSETTI G., Sollevare dalla paura. Omelia, n. 06, pp. 35-36.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /1, n. 06, pp. 37-53.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /2, n. 06, pp. 54-66.

    - 53(2019), FALABRETTI M., Linee progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia. Conclusione del Convegno, n. 06, pp. 67-79.

    - 53(2019), FRÈRE ALOIS DI TAIZÉ, Una PG secondo la "Christus vivit", n. 06, pp. 24-28.

    - 53(2019), FRÈRE JOHN DI TAIZÉ, Verso la vera giovinezza, n. 06, pp. 29-34.

    - 53(2019), PETROSINO S., Elephant in the room, n. 06, pp. 13-22.

    - 53(2019), SALA R., Il compito della ricezione. Le "Linee progettuali" per la pastorale giovanile italiana, n. 06, pp. 4-7.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Gli occhi sulla bussola. Le caratteristiche dell'accompagnatore, n. 07, pp. 64-66.

    - 53(2019), SALA R., La disciplina dell'ascolto. Non rinunciamo alla "parte migliore", n. 07, pp. 4-9.

    - 53(2019), BIGNAMI B., La pastorale dell'equilibrista. Una Chiesa al servizio del lavoro giovanile, n. 08, pp. 23-32.

    - 53(2019), BININI F., CIGALA F., – URIAT M. (PARMA), Il lavoro in oratorio come spazio di ascolto e di narrazione: il progetto "Work in Progress", n. 08, pp. 43-46.

    - 53(2019), BISSOLI C., "Dare casa al futuro". Linee progettuali per la pastorale giovanile italiana. Prime riflessioni, n. 08, pp. 76-80.

    - 53(2019), FAMILIARI G. (POZZUOLI), Orientamenti operativi e buone pratiche. Il Progetto Policoro: evangelizzare il lavoro, n. 08, pp. 38-40.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Zaini leggeri. Le caratteristiche di chi si fa accompagnare, n. 08, pp. 62-64.

    - 53(2019), PANICO A., Giovani e lavoro nel Magistero di Francesco, n. 08, pp. 33-37.

    - 53(2019), SALA R., La chiamata al lavoro. Un cardine per la vita e la speranza dei giovani, n. 08, pp. 6-12.

    - 53(2019), VACCARELLA M. (ROMA), La formazione professionale come strada di vita, n. 08, pp. 47-48.

    - 54(2020), SALA R., L'odore dei giovani. Spirito di famiglia e maturazione vocazionale, n. 03, pp. 4-7.

    - 55(2021), BONAZZOLI E., Don Bosco. Accogliere oltre paura e pregiudizio. Sfumature dell'accoglienza nello stile del sistema preventivo, n. 01, pp. 52-57.

    - 55(2021), SALA R., Educare ancora, educare sempre. Introduzione al Dossier, n. 03, pp. 6-8.

    - 55(2021), SALA R., L'arte della collaborazione. Un bel segno di sinodalità sociale e civile, n. 08, pp. 2-6.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu