Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    LITURGIA

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Celebrazione liturgica per il mandato catechistico, n. 04, pp. 105-108.

    - 1(1967), STEFANI G., È possibile un incontro tra canzone moderna e liturgia?, n. 04, pp. 52-55.

    - 2(1968), VARNAVÀ S., I Negro Spirituals, n. 01, pp. 35-41.

    - 2(1968), SOBRERO G., Le celebrazioni liturgiche negli esercizi, n. 02, pp. 50-51.

    - 2(1968), SOBRERO G., Le celebrazioni comunitarie della penitenza, n. 03, pp. 17-25.

    - 2(1968), BORELLO L., Il Canone in italiano: problemi di catechesi, n. 04, pp. 32-42.

    - 2(1968), BORELLO L., Piano di formazione liturgica, n. 08-09, pp. 22-32.

    - 2(1968), GOZZELINO G., Capire la Messa per viverla e farla vivere, n. 11, pp. 4-14.

    - 2(1968), –, Alcuni aspetti delle messe dei giovani, n. 12, pp. 37-42.

    - 2(1968), BARTOLINI B., Celebrazioni della Parola per la novena e festa dell'Immacolata, n. 12, pp. 59-74.

    - 3(1969), DELLA TORRE L., Aspetti di formazione liturgica alla penitenza, n. 03, pp. 118-127.

    - 3(1969), NEGRI G., Catechesi ed educazione penitenziale, n. 03, pp. 82-117.

    - 3(1969), –, Messe per i giovani, n. 05, pp. 47-57.

    - 3(1969), AMADEI G. Senza la domenica non possiamo vivere, n. 08-09, pp. 28-35.

    - 3(1969), DE PORTU C., Il gruppo liturgico animatore della comunità, n. 10, pp. 63-66.

    - 4(1970), BARTOLINI B., Celebrazioni penitenziali per ragazzi, n. 03, pp. 61-68.

    - 4(1970), DELL'ORO F., Messe per gruppi particolari, n. 03, pp. 48-60.

    - 4(1970), –, Le Messe dei piccoli gruppi, n. 05, pp. 30-44.

    - 4(1970), DELLA TORRE L., La liturgia dei gruppi giovanili, n. 08-09, pp. 92-100.

    - 4(1970), –, Adoriamo Cristo presente nel sacramento dell'Eucaristia. Celebrazioni per la benedizione eucaristica, n. 11, pp. 77-96.

    - 5(1971), –, Le messe di gruppo, n. 01, pp. 41-50.

    - 6(1972), –, Quaresima, tempo di conversione e di liberazione, n. 03, pp. 76-84.

    - 6(1972), BARTOLINI B., Natale senza Cristo, n. 12, pp. 95-101.

    - 7(1973), –, Sussidi per esercizi spirituali e giornate di ritiro, n. 01, pp. 74-96.

    - 7(1973), CONFERENZA EPISCOPALE SVIZZERA, Indicazioni pastorali per la celebrazione dell'eucaristia per categorie e gruppi, n. 01, pp. 26-37.

    - 7(1973), –, Dio ci libera dal male: il sacramento della penitenza, n. 02, pp. 79-94.

    - 8(1974), –, "Per una comunità che si converte": un sussidio quaresimale, n. 03, pp. 55-70.

    - 8(1974), BARTOLINI B. – TONELLI R., "Pregare giovane" nell'anno santo: riconciliazione e comunità, n. 04, pp. 82-96.

    - 8(1974), MORERO V., Evangelizzare le pratiche religiose, n. 09-10, pp. 86-95.

    - 8(1974), –, "Qui in questi giorni": un sussidio per il Natale, n. 12, pp. 70-78.

    - 9(1975), –, Gesù, chi sei? Celebrazioni di preghiera, n. 02, pp. 39-46.

    - 9(1975), MOSETTO F., La parola di Dio nella pastorale della penitenza dei preadolescenti, n. 03, pp. 88-90.

    - 9(1975), ROSSO S., Elementi di pedagogia pastorale della quaresima, n. 03, pp. 82-87.

    - 9(1975), ZENI E., Qualche idea per il Triduo santo, n. 03, pp. 91-95.

    - 9(1975), –, Il sacramento della penitenza nella pastorale giovanile, n. 04, pp. 3-27.

    - 9(1975), DE SCALZI E., Una liturgia a misura di ragazzo, n. 04, pp. 81-90.

    - 9(1975), DE SCALZI E., Per una liturgia a misura di ragazzo, n. 05, pp. 82-92.

    - 9(1975), –, Testi di riflessione e preghiera, n. 11, pp. 59-69.

    - 10(1976), ZENI E., Dopo la Cresima c'è spazio per i ragazzi nella comunità ecclesiale?, n. 01, pp. 82-95.

    - 10(1976), FLORIS F., Pregare la Pasqua, n. 04, pp. 64-73.

    - 10(1976), –, Incontri di preghiera-riflessione per il Natale, n. 11, pp. 53-68.

    - 10(1976), FLORIS F., Itinerario di penitenza per comunità giovanili, n. 11, pp. 40-52.

    - 11(1977), COSTA E., Creatività e adattamento, n. 06, pp. 28-33.

    - 11(1977), DE VANNA U., Preadolescenti a messa: fatti e interrogativi, n. 06, pp. 15-21.

    - 11(1977), FLORIS F., Verso una scuola di celebrazione per i ragazzi, n. 06, pp. 47-62.

    - 11(1977), MOSSO D., Celebrazioni eucaristiche con i preadolescenti, n. 06, pp. 34-38.

    - 11(1977), PETRAZZINI M.L., Dalla catechesi alla celebrazione, n. 06, pp. 38-45.

    - 11(1977), SARTORE D., Le nuove preghiere eucaristiche, n. 06, pp. 24-27.

    - 12(1978), –, Maria, segno e progetto di libertà, n. 01, pp. 64-71.

    - 12(1978), FLORIS F., Quale Pasqua per i giovani?, n. 03, pp. 40-65.

    - 12(1978), GRASSO G., Pasqua con gli scouts, n. 03, pp. 31-36.

    - 12(1978), MORANTE G., Fare Pasqua col preadolescente, n. 03, pp. 48-54.

    - 12(1978), PETRAZZINI M.L., Al di là delle esperienze: indicazioni educative, n. 03, pp. 56-59.

    - 12(1978), BUCCI A., Una esperienza catecumenale in preparazione alla cresima, n. 09, pp. 69-74.

    - 13(1979), PIERBATTISTI S., Rievocazione battesimale, n. 04, pp. 72-77.

    - 14(1980), –, E continuare a sperare. Una proposta per iniziare la quaresima con i giovani, n. 01-02, pp. 92-102.

    - 14(1980), FLORIS F., Riscoprire il tempo, la memoria e la festa per fare liturgia con i giovani, n. 10, pp. 3-16.

    - 15(1981), GALLI L., Tre celebrazioni per un catecumenato di ragazzi, n. 04, pp. 63-68.

    - 16(1982), VASQUEZ F., Pasqua dei giovani in Andalusia, n. 10, pp. 27-34.

    - 17(1983), GRASSO G., Perché la domenica nella vita del credente, n. 04, pp. 17-24.

    - 17(1983), MOLARI C., Esperienze di preghiera: la liturgia pasquale, n. 07, pp. 36-37.

    - 19(1985), –, Celebrazione della Pasqua con i giovani, n. 01, pp. 39-55.

    - 20(1986), –, L'avvento: l'uomo cerca Dio e Dio viene all'uomo. Incontri di preghiera per gruppi giovanili, n. 08, pp. 25-40.

    - 28(1994), BONACCORSO G., I linguaggi simbolici e rituali, n. 06, pp. 12-19.

    - 28(1994), NOVELLA G., Il linguaggio simbolico nel celebrativo cristiano, n. 06, pp. 20-30.

    - 28(1994), NOVELLA G., Per costruire una celebrazione. Indicazioni concrete, n. 06, pp. 55-56.

    - 29(1995), MOLARI C., Conversione, n. 02, pp. 5-6.

    - 29(1995), MOLARI C., La risurrezione di Cristo e la nostra vita, n. 03, pp. 5-6.

    - 29(1995), MOLARI C., Pentecoste, n. 05, pp. 5-6.

    - 29(1995), MOLARI C., I santi e i morti, n. 07, pp. 5-6.

    - 29(1995), NOVELLA G., Verso percorsi educativi e celebrativi - Schede su Eucaristia e Riconciliazione, n. 07, pp. 40-60.

    - 29(1995), TONELLI R., Verso la celebrazione, n. 07, pp. 32-39.

    - 29(1995), MOLARI C., Avvento: Dio viene, n. 08, pp. 5-6.

    - 29(1995), MOLARI C., Spiritualità della incarnazione, n. 09, pp. 5-6.

    - 30(1996), DI SANTE C., Educare al "sabato", n. 01, pp. 30-38.

    - 30(1996), SODI M., Il cammino dell'esperienza religiosa nel vissuto ecclesiale, n. 08, pp. 67-82.

    - 32(1998), DI SANTE C., Feste e vita in festa. Introduzione a una nuova rubrica, n. 09, pp. 18-42.

    - 32(1998), DI SANTE C., Natale, la compagnia di Dio, n. 09, pp. 43-45.

    - 32(1998), MORANTE G., Scheda pastorale (Natale, la compagnia di Dio), n. 09, pp. 46-52.

    - 33(1999), DI SANTE C., La resurrezione: Rinascita della creazione, n. 05, pp. 78-80.

    - 33(1999), MORANTE G., Scheda pastorale ("La risurrezione. Rinascita della creazione"), n. 05, pp. 81.

    - 33(1999), SODI M., Animazione e prassi celebrativa e liturgia, n. 05, pp. 53-57.

    - 33(1999), DI SANTE C., La festa dei santi, la conformità a Cristo, n. 07, pp. 50-52.

    - 33(1999), DI SANTE C., La festa di Cristo Re: l'irriducibile differenza tra il bene ed il male, n. 08, pp. 49-51.

    - 35(2001), CIMOSA M., Il tempo dell'attesa, n. 09, pp. 47-53.

    - 36(2002), BOZZOLO A., Il rito si addice all'amore?, n. 01, pp. 53-57.

    - 36(2002), CIMOSA M., Natale: Dio si fa uomo oggi, n. 01, pp. 41-53.

    - 36(2002), CIMOSA M., La Quaresima, n. 03, pp. 52-63.

    - 36(2002), CIMOSA M., Testimoni della pasqua del Signore, n. 04, pp. 80-86.

    - 36(2002), CIMOSA M., Con il Cristo Risorto da Pasqua a Pentecoste, n. 05, pp. 36-40.

    - 38(2004), SODI M., Animatori della liturgia o dell'assemblea?, n. 05, pp. 4-26.

    - 38(2004), SODI M., La dimensione liturgica della pastorale nella vita della comunità ecclesiale, n. 05, pp. 3.

    - 38(2004), SODI M., La pedagogia del lezionario, n. 05, pp. 27.

    - 52(2018), GIANOTTI D., L'altrove dei giovani, liturgia, ragazze. Osservazioni sparse sulla "Sintesi" CEI delle risposte al Questionario, n. 01, pp. 50-53.

    - 53(2019), BELLI M., Mondo giovanile ed esperienza liturgica. Un tentativo di status quaestionis, n. 02, pp. 12-23.

    - 53(2019), GALLO M., Non basterà "celebrare con arte". Da alcune esperienze, elementi utili per liturgie con i giovani, n. 02, pp. 39-51.

    - 53(2019), MASSIMI E., Le condizioni per "vere" liturgie. Riscoprire il fondamento della partecipazione attiva, n. 02, pp. 24-38.

    - 53(2019), SALA R., La liturgia della Chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 2-7.

    - 53(2019), RATTÀ M., Quaresima e tempo pasquale. Riflessioni di una laica, n. 03, pp. 76-78.

    - 54(2020), MASSIMI E., Criteri per una liturgia "gustosa", n. 01, pp. 58-61.

    - 54(2020), MASSIMI E., Prendere la parola nella liturgia /1, n. 02, pp. 73-76.

    - 54(2020), MASSIMI E., Prendere la parola nella liturgia /2, n. 03, pp. 79-80.

    - 54(2020), MASSIMI E., La messa è finita. Iniziamo a pregare. Il silenzio nella liturgia, n. 04, pp. 62-64.

    - 54(2020), MASSIMI E., È un concerto? No, è la messa!, n. 06, pp. 63-65.

    - 54(2020), MASSIMI E., Celebrare in modo creativo, n. 08, pp. 54-56.

    - 55(2021), MASSIMI E., I ministeri nella liturgia, n. 01, pp. 78-80.

    - 55(2021), MASSIMI E., Si spiega la liturgia durante la Messa?, n. 03, pp. 71-73.

    - 55(2021), MASSIMI E., Entrare "di corsa" nella liturgia, n. 06, pp. 52-55.

    - 55(2021), MASSIMI E., Il "libero arbitrio": le azioni nella liturgia /1, n. 07, pp. 74-76.

    - 55(2021), MASSIMI E., Il "libero arbitrio": le azioni nella liturgia /2, n. 08, pp. 77-80.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu