Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    LINGUAGGIO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 5(1971), –, Autocritica pastorale, n. 04, pp. 2-3.

    - 6(1972), BUCCIARELLI C., Creatività giovanile e linguaggio della fede, n. 08-09, pp. 59-75.

    - 7(1973), CRIVELLI L., Giovani e amore nella letteratura contemporanea, n. 03, pp. 16-25.

    - 8(1974), MOLARI C., Il linguaggio come mediazione dell'annuncio, n. 09-10, pp. 22-29.

    - 8(1974), GATTI G., Perché una "nuova" teologia?, n. 11, pp. 83-96.

    - 13(1979), BUZZETTI C., Iniziare i giovani al linguaggio ecclesiale attraverso il "catechismo", n. 05, pp. 53-59.

    - 14(1980), FRANCON E., A scuola ho costruito il giornale, n. 07, pp. 74-79.

    - 15(1981), PIERBATTISTI S., Due parole sul fumetto, n. 03, pp. 56-60.

    - 15(1981), VOLPI D., I fumetti: situazione di mercato e riflessi educativi, n. 03, pp. 61-70.

    - 15(1981), POLLO M., Un progetto di animazione culturale per superare la crisi del linguaggio giovanile, n. 10, pp. 22-30.

    - 15(1981), POLLO M., Le sette piaghe della comunicazione umana contemporanea, n. 10, pp. 4-6.

    - 16(1982), POLLO M., Il consumismo: vivere senza passato e senza futuro, n. 01, pp. 34-38.

    - 16(1982), POLLO M., Iniziazione al mito e al simbolo come luogo di frontiera dell'educazione alla responsabilità, n. 08, pp. 39-52.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., Tema generatore e linguaggio della fede, n. 01, pp. 20-26.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (prima parte) (Q 5), n. 05, pp. 59-83.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (seconda parte) (Q 6), n. 07, pp. 59-84.

    - 17(1983), DE NICOLÒ G., Narrazione: il punto di arrivo di NPG, n. 10, pp. 7-9.

    - 17(1983), DE NICOLÒ G., Perché la narrazione nella pastorale giovanile?, n. 10, pp. 4-7.

    - 18(1984), COMOGLIO M., La moda, la musica e il personal dei giovani, n. 10, pp. 4-10.

    - 18(1984), POLLO M., Imparare a dare un nome alle cose, n. 10, pp. 20-23.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G., Teatro-ragazzi: una proposta "oratoriana", n. 01, pp. 76-80.

    - 20(1986), POLLO M., Il recupero della parola, n. 03, pp. 50-53.

    - 20(1986), PACUCCI M., I linguaggi non verbali nel rapporto preadolescenti /genitori, n. 09, pp. 70-73.

    - 21(1987), BERRUTI F., I mondi possibili del giornale, n. 08, pp. 60-64.

    - 21(1987), CAPRETTINI G., I circuiti del discorso /1: come si avvia e prosegue il discorso, n. 08, pp. 55-60.

    - 21(1987), POLLO M., Per definire nuovi sistemi simbolici, n. 08, pp. 10-16.

    - 21(1987), –, La terra che abitiamo /3: nel mondo delle immagini, n. 09, pp. 71-79.

    - 21(1987), CAPRETTINI G., I circuiti del discorso /2: il filo del discorso: far credere, far sapere, n. 10, pp. 34-35.

    - 21(1987), DAL LAGO M., Rotocalchi per ragazzi tra consumo e sogno, n. 10, pp. 69-80.

    - 22(1988), CAPRETTINI G. – APPIANO A., I circuiti del discorso /3: gestualità, espressione corporea, comunicazione pubblicitaria, n. 03, pp. 72-76.

    - 22(1988), APPIANO A., Jeans: il mercato di un simbolo, n. 08, pp. 52-54.

    - 22(1988), CAPRETTINI G., La parola visiva, n. 08, pp. 50-51.

    - 22(1988), COMOGLIO M., La comunicazione soggettiva, n. 08, pp. 55-66.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Preadolescenti e televisione, n. 09, pp. 49-62.

    - 23(1989), BO R., Tra natura e cultura. Indagine sulle riviste verdi, n. 03, pp. 23-29.

    - 23(1989), APPIANO A., Il boom del trucco. Cosmetici, profumi, mercato della bellezza, n. 04, pp. 32-35.

    - 23(1989), –, Letture della Bibbia (storico-critica, strutturale, socio-politica, spirituale, psicologica), n. 06, pp. 135-144.

    - 23(1989), POLLO M., La parola parlata e il gruppo come luogo ermeneutico, n. 06, pp. 84-88.

    - 23(1989), CAPRETTINI G., Che cosa può dire il silenzio?, n. 07, pp. 53-57.

    - 23(1989), CRAVERO F., "Si era pensato di...", n. 07, pp. 58-62.

    - 27(1993), DI SANTE C., Il linguaggio dell'eticità: le categorie bibliche, n. 01, pp. 40-46.

    - 28(1994), GALLO L.A., Come dire Dio rispettando il suo evento e l'attenzione all'educativo?, n. 02, pp. 54-61.

    - 28(1994), SCANAVINO C., "Il mondo se ne infischia di ciò che i giornali dicono di lui!" (intervista a Diego Marconi) , n. 02, pp. 44-47.

    - 28(1994), TRENTI Z., Il linguaggio religioso: l'Altro che è un Tu, n. 04, pp. 44-54.

    - 28(1994), BONACCORSO G., I linguaggi simbolici e rituali, n. 06, pp. 12-19.

    - 28(1994), MONTESPERELLI P., Il vissuto giovanile e i suoi linguaggi, n. 06, pp. 7-11.

    - 28(1994), NOVELLA G., Il linguaggio simbolico nel celebrativo cristiano, n. 06, pp. 20-30.

    - 32(1998), MATTEI G., Come le canzoni oggi parlano dei giovani, n. 06, pp. 34-39.

    - 32(1998), VETTORATO G., Teenagers in discoteca. Una ricerca per capire, n. 09, pp. 6-35.

    - 35(2001), SALABÉ G., La poesia salverà il mondo, n. 03, pp. 58-63.

    - 37(2003), CAGNIN S., Percorsi del mistero nella letteratura e nel cinema, n. 07, pp. 53-57.

    - 38(2004), MORANTE G., Media ed esperienza religiosa, n. 07, pp. 17-30.

    - 41(2007), MUSTARI C., Solo la poesia ci potrà salvare, n. 07, pp. 73-77.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Poesia: altri modi di dire il mondo, n. 03, pp. 28-30.

    - 44(2010), SCALISI M., Bellezza e poesia, n. 04, pp. 40-42.

    - 46(2012), CRAVERO D., I linguaggi della festa, n. 07, pp. 4.

    - 50(2016), GOCCINI G., Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede, n. 08, pp. 66-70. 

    - 55(2021), £, Introduzione alla rubrica «Serie TV: l'uomo nella narrazione contemporanea», n. 01, pp. 61.

    - 55(2021), CANEVA A., La struttura drammaturgica delle serie TV, n. 01, pp. 62-65.

    - 55(2021), CANEVA C., Per una lettura antropologica delle serie TV. Un mutamento in atto..., n. 02, pp. 68-71.

    - 55(2021), COSTA C., L'immaginario come approccio sociologico alla complessità culturale contemporanea, n. 03, pp. 64-67.

    - 55(2021), CIFERRI C., Educatori seriali. Una prospettiva educativa sulle serie tv, n. 04, pp. 64-69.

    - 55(2021), CANEVA C., La famiglia nella fiction contemporanea, n. 05, pp. 65-68.

    - 55(2021), CANEVA C., Il corpo nelle serie TV, n. 06, pp. 72-75.

    - 55(2021), LACEDONIO D., I protagonisti delle serie tv: antieroi, bad guys e rough heroes, n. 07, pp. 53-57.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu