Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    LAVORO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 3(1969), BOSCHINI A., Proposte per una pastorale operaia giovanile, n. 05, pp. 40-46.

    - 3(1969), BODRATO G., Giovani operai nell'"autunno clado", n. 12, pp. 4-12.

    - 4(1970), –, Autocritica pastorale, n. 10, pp. 4-5.

    - 6(1972), –, Giovani operai in fabbrica, n. 06-07, pp. 30-44.

    - 6(1972), –, L'evangelizzazione dei giovani operai, n. 06-07, pp. 64-69.

    - 6(1972), –, L'evangelizzazione nel mondo del lavoro, n. 06-07, pp. 53-63.

    - 6(1972), MINARDI E., La rivolta dei giovani operai, n. 06-07, pp. 45-51.

    - 6(1972), REVELLI A., Mondo operaio e movimento operaio, n. 06-07, pp. 2-29.

    - 6(1972), TONELLI R., Suggerimenti operativi per una pastorale dei giovani operai, n. 06-07, pp. 70-75.

    - 7(1973), ANFOSSI G., Professione e realizzazione di sé: proposte educative, n. 11, pp. 16-26.

    - 7(1973), POLLO M., La professione nel nostro sistema sociale, n. 12, pp. 38-47.

    - 8(1974), GATTI G., Il mistero della Pasqua per capire la professione, n. 01, pp. 2-9.

    - 8(1974), NATTA E., Cinema e lavoro, questo difficile incontro, n. 06, pp. 28-37.

    - 9(1975), GIANOLA P., La scelta professionale nel quadro dell'identità personale, n. 02, pp. 18-23.

    - 9(1975), BRUNO S., Il lavoro umano come liberazione personale, n. 03, pp. 23-27.

    - 9(1975), BRUNO S., Gli ostacoli sulla via dell'organizzazione umana del lavoro, n. 05, pp. 16-21.

    - 9(1975), CIAN L., Problemi educativi sull'orientamento vocazionale-professionale, n. 05, pp. 2-15.

    - 9(1975), BRUNO S., Per un'impresa a misura d'uomo, n. 06, pp. 25-28.

    - 10(1976), –, Due parole concrete a chi è alle soglie del mondo del lavoro..., n. 12, pp. 80-86.

    - 10(1976), BORELLI P., Una proposta dal concreto: analizzare la piaga del lavoro minorile..., n. 12, pp. 93-96.

    - 10(1976), DE PIERI S., Professione e orientamento, n. 12, pp. 48-53.

    - 10(1976), GARELLI F., Educazione alla professione e disoccupazione giovanile, n. 12, pp. 6-17.

    - 10(1976), GIANOLA P., Professione e educazione permanente, n. 12, pp. 62-73.

    - 10(1976), MATTAI G., Professione e realizzazione di sé, n. 12, pp. 38-47.

    - 10(1976), SOVERNIGO G., Professione e quotidiano: spazi umani per la realizzazione di sé, n. 12, pp. 54-61.

    - 14(1980), FREY L., Giovani e lavoro, n. 05, pp. 33-36.

    - 14(1980), –, Educatori e ragazzi di fronte alla professione, n. 08, pp. 20-32.

    - 14(1980), TEFNIN J.M., Orientamento scolastico-professionale del preadolescente, n. 08, pp. 33-35.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Giovani e lavoro: un incontro problematico, n. 03, pp. 27-39.

    - 16(1982), POLLO M., Volontariato, professionalità, realizzazione personale, n. 02, pp. 19-21.

    - 16(1982), MARTINELLI A., È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori, n. 07, pp. 41-49.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., Giovani e nuova cultura del lavoro, n. 10, pp. 36-37.

    - 18(1984), –, I giovani e il lavoro, n. 01, pp. 65-96.

    - 20(1986), MASIERO G., Movimento primo lavoro: meno soli nella ricerca di un'occupazione, n. 01, pp. 39-45.

    - 20(1986), NICOLI D., Giovani e lavoro: un progetto di informazione, ricerca e intervento, n. 01, pp. 47-56.

    - 21(1987), GIOC, Un lavoro è possibile, n. 07, pp. 17-23.

    - 23(1989), POLLO M., Animazione, lavoro e storia, n. 04, pp. 38-42.

    - 26(1992), TREZZI ROSSI D., Cultura del lavoro e professionalità, n. 05, pp. 101-106.

    - 26(1992), MOMOLI F., Lavoro e creatività giovanile nella società postindustriale. Intervista a Domenico De Masi, n. 08, pp. 23-25.

    - 27(1993), MION R., Giovani anni Novanta: lavoro, scuola, valori, n. 07, pp. 4-11.

    - 30(1996), CENSIS, Istruiti senza lavoro, n. 05, pp. 54-56.

    - 30(1996), SALVATI V., Pastorale del lavoro e giovani del Sud, n. 05, pp. 61-72.

    - 32(1998), PAPPACENA E., Catania: Centro Orizzonte Lavoro, n. 05, pp. 58-61.

    - 34(2000), –, Giovani, lavoro e comunita cristiana /1, n. 05, pp. 5-6.

    - 34(2000), LUPI S., Giovani, lavoro e..., n. 05, pp. 7-10.

    - 34(2000), PIANA G., Per una teologia del lavoro: figure teologiche, n. 05, pp. 30-37.

    - 34(2000), RIZZI A., Sul lavoro, n. 05, pp. 22-29.

    - 34(2000), –, Giovani, lavoro e comunità cristiana /2, n. 06, pp. 3.

    - 34(2000), GIAMMELLO E., Lavoro e fasce deboli: l'esperienza del Centro Orizzonte Lavoro, n. 06, pp. 18-23.

    - 34(2000), ROCCHI A., CSF: un'esperienza di avviamento al lavoro di giovani nel lavoro in un'area difficile, n. 06, pp. 29-31.

    - 34(2000), AVIDANO E., Cosa farò da grande - Indicazioni per l'orientamento professionale, n. 09, pp. 65-80.

    - 39(2005), SIGALINI D., Il lavoro, n. 01, pp. 34-37.

    - 39(2005), DIAMANTI I., Un posto per sempre, n. 07, pp. 78-79.

    - 40(2006), GIAMMELLO E., Lavorare vale la pena, n. 09, pp. 72-75.

    - 45(2011), MANTEGAZZA R., Nobilitare l’uomo (e la donna): il diritto al lavoro, n. 08, pp. 46-49.

    - 53(2019), SODDU F., L'importanza dell'apprendimento non convenzionale stando accanto alla fragilità e alla povertà. Che cosa concretamente i giovani possono imparare di servizio, di volontariato o piccole esperienze di lavoro, n. 03, pp. 60-63.

    - 53(2019), BIGNAMI B., La pastorale dell'equilibrista. Una Chiesa al servizio del lavoro giovanile, n. 08, pp. 23-32.

    - 53(2019), BININI F., CIGALA F., – URIAT M. (PARMA), Il lavoro in oratorio come spazio di ascolto e di narrazione: il progetto "Work in Progress", n. 08, pp. 43-46.

    - 53(2019), FAMILIARI G. (POZZUOLI), Orientamenti operativi e buone pratiche. Il Progetto Policoro: evangelizzare il lavoro, n. 08, pp. 38-40.

    - 53(2019), PANICO A., Giovani e lavoro nel Magistero di Francesco, n. 08, pp. 33-37.

    - 53(2019), SALA R., La chiamata al lavoro. Un cardine per la vita e la speranza dei giovani, n. 08, pp. 6-12.

    - 53(2019), TOZZI A. V. (MATERA), Nascita, accompagnamento e sviluppo di un gesto concreto: l'esperienza di "Oltre l'Arte" a Matera, n. 08, pp. 41-43.

    - 53(2019), VACCARELLA M. (ROMA), La formazione professionale come strada di vita, n. 08, pp. 47-48.

    - 53(2019), ZUCCA G., I dati e l'orizzonte. Mettere in comune il «mal di precariato», n. 08, pp. 14-22.

    - 54(2020), CURSI R., Europa e lavoro, n. 04, pp. 2-3.

    - 54(2020), ZAMAGNI S., Il lavoro del futuro nell'era digitale, n. 08, pp. 11-16.

    - 55(2021), CRAVERO D., Il dramma dell'economia senza lavoro e il paradosso della scelta estrema dei poveri. Provocazioni e indicazioni per la pastorale giovanile, n. 06, pp. 56-61.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu