Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    INTERCULTURA

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 39(2005), ROBAZZA M., Costruiamo ponti. Materiali sull'intercultura, n. 01, pp. 65 (1-16).

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – MANTEGAZZA R., Integrazione, dialogo, comunione. Intervista a Raffaele Mantegazza , n. 02, pp. 26-32.

    - 40(2006), DIAMANTI I., Quelle persone speciali che ci faranno crescere, n. 02, pp. 5-7.

    - 40(2006), LECHNER M., Linee per una pastorale giovanile dell’immigrazione, n. 02, pp. 33-40.

    - 40(2006), MIOLI B., Giovani immigrati in Italia: una risorsa per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 12-18.

    - 40(2006), QUATTRINI G., Shanyra, Moahamed, Giny e altri, n. 02, pp. 8-11.

    - 40(2006), SABBARESE L. La chiesa e l’accoglienza dei migranti: scuola di cattolicità, n. 02, pp. 19-25.

    - 40(2006), BORIN G., La convocazione giovanile scalabriniana «G.M. & B», n. 05, pp. 27-31.

    - 40(2006), CARITAS AMBROSIANA - AREA ROM, L’oratorio: un ponte ideale verso un futuro di integrazione, n. 05, pp. 32-33.

    - 40(2006), CASSANELLI E., Oratorio territoriale e interculturale, tante dom – e, n. 05, pp. 31-32.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – SAVIOLA P., Immigrazione, Chiesa, pastorale giovanile. Intervista a mons. Piergiorgio Saviola, Direttore Generale della F. Migrantes, n. 05, pp. 19-22.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – TALLONE G., Cultura e politiche dell’immigrazione. Intervista a Guido Tallone, sindaco di Rivoli – TO, n. 05, pp. 13-18.

    - 40(2006), DUROLA C., Una casa multietnica nel cuore di Torino, n. 05, pp. 33-37.

    - 40(2006), GRASSO A., «Piedi a colori». Un'esperienza interculturale tra giovani italiani e giovani immigrati, n. 05, pp. 37-41.

    - 40(2006), GRASSO A., Lo SCAYM, Scalabrini Youth Movement. Una proposta per una PG interculturale, n. 05, pp. 41-43.

    - 40(2006), GRASSO A., Verso un ripensamento della pastorale giovanile?, n. 05, pp. 4-9.

    - 40(2006), POLLO M., Immaginario mass-mediatico, deterritorializzazione e fenomeno migratorio, n. 05, pp. 9-12.

    - 40(2006), RICCA D., Una comunità a colori, n. 05, pp. 23-27.

    - 42(2008), RADICE R. – MOSCHETTI D., Convivialità e in-differenza. Per una pedagogia interculturale. Intervista a padre Daniele Moschetti, missionario Comboniano a Korogocho, n. 01, pp. 45-59.

    - 42(2008), RADICE R., Sviluppo ed emergenza. Cooperazione o creazione di s-oggetti?, n. 02, pp. 56-59.

    - 42(2008), RADICE R., L’altro così vicino: diversità rinnegate e nascoste, n. 03, pp. 63-66.

    - 42(2008), RADICE R., Sul consumo, tra oggetti e vite di scarto, n. 04, pp. 53-58.

    - 42(2008), RADICE R., I luoghi invisibili della diversità, n. 07, pp. 62-66.

    - 42(2008), RADICE R., «Noi non vogliamo la scimmia in classe!». Per una pedagogia del volto, n. 08, pp. 52-55.

    - 43(2009), RADICE R., Società interculturale: sogno irrealizzabile o utopia possibile?, n. 02, pp. 61-64.

    - 44(2010), DE NICOLÒ G. – ANTHONY F.V., Una PG in prospettiva interculturale. Intervista a Francis-Vincent Anthony, n. 04, pp. 20-32.

    - 44(2010), RADICE R., L’essenziale è visibile agli occhi. Per una pedagogia dell'essenzialità, n. 04, pp. 75-79.

    - 45(2011), MARTELLI A. – BELLIS V., La sorpresa di Giona. Evangelizzare in un contesto plurireligioso, n. 02, pp. 60-65.

    - 45(2011), GRASSO A., La lingua, i giovani e la fede, n. 04, pp. 65-68.

    - 45(2011), LA MARCA D., Minori migranti, n. 05, pp. 55-58.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Ma tu da dove vieni? L'incontro, n. 01, pp. 48-53.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Questioni di pelle (e altro). Le differenze, n. 02, pp. 54-58.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Raccontami una terra. Le memorie, n. 03, pp. 68-73.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., «Ma tu non hai fame?». La quotidianità, n. 05, pp. 71-75.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., “Siete tutti uguali, voi…”. Il pregiudizio, n. 08, pp. 52-60.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., “Qui c’ero prima io”. Il conflitto, n. 02, pp. 59-63.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., “Parlami di te”: il dialogo, n. 03, pp. 76-80.

    - 50(2016), MANTEGAZZA R., "Aggiungi un posto a tavola". La convivialità, n. 01, pp. 49-53.

    - 51(2017), MARTELLI A., Amore missionario e cura educativa per tutti, n. 03, pp. 38-43.

    - 51(2017), URIATI M., Il mondo in casa, a casa nel mondo, n. 03, pp. 33-37.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu