Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    GRUPPO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), NEGRI G., Fare gruppo è fare chiesa, n. 02, pp. 30-38.

    - 1(1967), NEGRI G., L'oratorio centro di forze generatrici di vita. Studio della dinamica di gruppo negli oratori, n. 02, pp. 54-72.

    - 1(1967), NEGRO F., Come organizzo un gruppo, n. 02, pp. 39-46.

    - 1(1967), –, Parliamo del gruppo givoanile, n. 04, pp. 83-86.

    - 1(1967), GAMBINO V., La mia presenza pastorale nei piccoli gruppi, n. 04, pp. 46-51.

    - 2(1968), NEGRI G., Si può "promuovere" i gruppi spontanei?, n. 01, pp. 24-34.

    - 2(1968), TONELLI R., Un piccolo gruppo in campeggio: momento di formazione ecclesiale, n. 06-07, pp. 20.30.

    - 2(1968), DELLA PORTA C., Il gruppo come luogo di mediazione per una proposta cristiana all'adolescente, n. 10, pp. 4-18.

    - 3(1969), DELLA PORTA C., La funzione dell'animatore nella dinamica di gruppo, n. 06-07, pp. 59-64.

    - 3(1969), VECCHI R., Problemi di programmazione. La mentalità di fede e l'azione cristiana dei giovani d'oggi passano per l'esperienza di gruppo, n. 10, pp. 14-23.

    - 3(1969), TONELLI R., Dal gruppo alla pastorale giovanile, n. 12, pp. 26-35.

    - 4(1970), NEGRI G., L'intergruppo: una realtà da scoprire, n. 06-07, pp. 30-47.

    - 4(1970), GOZZINI M., Il volto nuovo delle istituzioni e dei gruppi giovanili, n. 08-09, pp. 65-71.

    - 4(1970), POLLO M., La decisione all'interno dei gruppi e i problemi dalla corresponsabilità, n. 12, pp. 43-49.

    - 5(1971), TONELLI R., Il gruppo per la RdV, n. 01, pp. 32-40.

    - 5(1971), VALLI L., Il lavoro di gruppo nel piano scolastico del preadolescente, n. 05, pp. 77-86.

    - 6(1972), REDIGOLO G., I "gruppuscoli" extra-parlamentari, n. 01, pp. 80-87.

    - 6(1972), MAGGI D., Il gruppo per una esperienza di chiesa, n. 02, pp. 80-96.

    - 6(1972), MAGGI D., Il gruppo per una esperienza di chiesa, n. 03, pp. 86-96.

    - 6(1972), TONELLI R., Pastorale e dinamica di gruppo, n. 03, pp. 2-18.

    - 6(1972), TONELLI R., Pastorale e dinamica di gruppo, n. 04, pp. 40-54.

    - 6(1972), TONELLI R., Pastorale e dinamica di gruppo, n. 05, pp. 39-48.

    - 6(1972), ANFOSSI G., Gruppi giovanili in azione: il contributo dei tecnici, n. 08-09, pp. 89-91.

    - 6(1972), MAGGI D. Il gruppo per una esperienza di chiesa, n. 10, pp. 86-96.

    - 7(1973), TONELLI R., Gruppi ecclesiali e impegno politico: verso una classififcazione delle esperienze, n. 01, pp. 49-73.

    - 7(1973), –, Gruppi giovanili e attività di quartiere, n. 11, pp. 46-65.

    - 7(1973), –, La nostra parrocchia: "stazione di servizio" per gruppi ecclesiali, n. 12, pp. 48-57.

    - 8(1974), –, "Terzo Mondo": uno stile di vita per servire qui e là, n. 01, pp. 28-45.

    - 8(1974), –, Gruppi giovanili nel quartiere: appunti critici sulle esperienze, n. 03, pp. 71-96.

    - 8(1974), –, La scelta del gruppo nella pastorale giovanile della diocesi di Novara, n. 04, pp. 48-56.

    - 8(1974), TONELLI R., I gruppi ecclesiali a fine-corsa: il problema del "dopo", n. 05, pp. 75-83.

    - 8(1974), –, Verso un "movimento" tra gruppi giovanili ecclesiali: problemi e prospettive, n. 12, pp. 79-93.

    - 9(1975), –, Collegamenti, strutture e valori: esperienze "vere" di movimento, n. 04, pp. 35-50.

    - 10(1976), –, La storia di un gruppo che è diventato di "riferimento", n. 01, pp. 32-53.

    - 10(1976), CENTRO MISSIONARIO - TRENTO, Non c'è missione senza comunione. Nn c'è comunione senza missione, n. 02, pp. 42-54.

    - 10(1976), –, Il gruppo come modo nuovo di evangelizzare, n. 03, pp. 40-51.

    - 10(1976), –, Il gruppo come nuovo modo di evangelizzare, n. 03, pp. 40-51.

    - 10(1976), PALIZZI G., Preadolescenti in gruppo, n. 03, pp. 82-96.

    - 10(1976), –, Ma in tutto questo, Cristo cosa c'entra?, n. 07-09, pp. 25-40.

    - 10(1976), GRUPPO GIOVANILE "SAN MATTEO" - LIVORNO, Fede e servizio, strade che s'incrociano nella vita di un gruppo, n. 07-09, pp. 41-46.

    - 10(1976), GRUPPO "SPERANZA" - TORINO, La crescita di fede nella vita di un gruppo, n. 07-09, pp. 12-24.

    - 10(1976), SOLDI P. La maturazione alla fede in "Comunione e Liberazione", n. 07-09, pp. 47-56.

    - 10(1976), –, Il movimento "Ragazzi Nuovi" per la pastorale dei preadolescenti, n. 11, pp. 27-39.

    - 11(1977), DE VANNA U., Quale gruppo per i preadolescenti?, n. 02, pp. 69-73.

    - 11(1977), BARTOLINI B. – TONELLI R., Pubbliforum: un itinerario per gruppi, n. 04, pp. 50-60.

    - 12(1978), FABRIS R., Come leggere la Bibbia nel gruppo, n. 05, pp. 56-61.

    - 12(1978), CONGAR Y., Gruppi ecclesiali e appartenenza alla Chiesa, n. 09, pp. 37-61.

    - 12(1978), POLLO M., Lo "stare assieme" come nuova cultura?, n. 09, pp. 36-37.

    - 12(1978), SIGALINI D., Esperienza di gruppo per educare alla vita ecclesiale, n. 09, pp. 43-51.

    - 12(1978), TONELLI R., Valutiamo insieme la vita del nostro gruppo, n. 09, pp. 52-57.

    - 13(1979), –, Per animare la riunione, n. 01, pp. 82-86.

    - 13(1979), PIERBATTISTI S., Il gruppo: luogo privilegiato per lo sviluppo del preadolescente, n. 01, pp. 73-81.

    - 13(1979), GHETTI V., Problemi relativi alla presenza nel gruppo di ragazzi e ragazze, n. 02, pp. 45-47.

    - 13(1979), GROSSINI C., Operazione "sbocco", n. 02, pp. 55-62.

    - 13(1979), TONELLI R., Lavorare per produrre aggregazione, n. 02, pp. 48-54.

    - 13(1979), VILLATA G., Diventare proposta, n. 02, pp. 23-35.

    - 13(1979), –, Movimenti giovanili ecclesiali tra "novità" e "tradizione", n. 10, pp. 27-36.

    - 13(1979), BOTTIGNOLE S., Come studiare un gruppo in crisi, n. 10, pp. 57-61.

    - 13(1979), PETRUCCI P., Nuovi /vecchi: comunicare non è facile, n. 10, pp. 21-26.

    - 13(1979), TONELLI R., I "processi formativi" nei gruppi giovanili, n. 10, pp. 47-56.

    - 13(1979), VINETTI G., Attenzione: arrivano i nuovi, n. 10, pp. 18-20.

    - 14(1980), POLLO M., Un itinerario ottimale di animazione di gruppo, n. 01-02, pp. 84-87.

    - 14(1980), AMIONE F., L'animatore di gruppo e l'identificazione dell'adolescente con il mondo adulto, n. 06, pp. 48-49.

    - 15(1981), MAGGI D., Lo sviluppo della socialità del preadolescente nell'esperienza di gruppo, n. 04, pp. 70-77.

    - 15(1981), PIERBATTISTI S., L'animatore del gruppo, n. 04, pp. 20-23.

    - 15(1981), MAGGI D., Il gruppo punto unificatore per una esperienza di socialità (1), n. 05, pp. 68-76.

    - 15(1981), MAGGI D., Gruppo punto unificatore per una esperienza di socialità (2), n. 06, pp. 48-55.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Tre storie di gruppi giovanili: dieci anni dopo, n. 08, pp. 55-66.

    - 15(1981), MAGGI D., Il gruppo punto unificatore per una esperienza di comunione, n. 08, pp. 73-83.

    - 15(1981), MAGGI D., L'educatore, animatore di una esperienza di gruppo-chiesa (1), n. 09, pp. 66-78.

    - 16(1982), MAGGI D., L'educatore, animatore di una esperienza di gruppo-chiesa (2), n. 01, pp. 48-57.

    - 16(1982), MAGGI D., Il cammino di gruppo verso un'esperienza significativa di socialità-comunione, n. 02, pp. 64-73.

    - 16(1982), SARDI N., San Lorenzo di Riccione: la comunità delle scommesse, n. 04, pp. 37-43.

    - 16(1982), TONELLI R., Il gruppo ecclesiale in un tempo di crisi culturale e di frammentazione personale, n. 04, pp. 5-26.

    - 16(1982), GARELLI F., Le diverse formule organizzative dell'associazionismo ecclesiale: gruppi di appartenenza e gruppi di riferimento, n. 06, pp. 39-45.

    - 16(1982), –, L'educazione alla libertà attraverso il gruppo, n. 09, pp. 24-28.

    - 16(1982), –, Il "moderno-religioso" legame invisibile tra i gruppi giovanili ecclesiali, n. 09, pp. 35-41.

    - 17(1983), FLORIS F., "I quaderni" per la formazione degli animatori (Q 1), n. 01, pp. 60-65.

    - 17(1983), NANNI C., Alla scoperta dell'animazione (Q 1), n. 01, pp. 75-86.

    - 17(1983), SIGALINI D., Animatore di gruppo: desideri e paure, rischi e speranze (Q 1), n. 01, pp. 66-74.

    - 17(1983), DE NICOLÒ G., Vita dura per le ragazze nei gruppi ecclesiali?, n. 07, pp. 4-10.

    - 17(1983), GIOC - TORINO, Itinerario per la formazione di un gruppo di giovani operai, n. 09, pp. 37-46.

    - 17(1983), TONELLI R., Il gruppo giovanile come esperienza di chiesa (Q 9), n. 09, pp. 59-82.

    - 18(1984), POLLO M., Il gruppo come luogo di comunicazione (Q 16), n. 02-03, pp. 107-128.

    - 18(1984), –, "Alla ricerca": cammino di gruppo per adolescenti /1, n. 05, pp. 37-55.

    - 18(1984), DE NICOLÒ G., Aggregazione giovanile e associazionismo ecclesiale (Q 15), n. 05, pp. 59-82.

    - 18(1984), –, "Alla ricerca": cammino di gruppo per adolescenti /2, n. 06, pp. 34-48.

    - 18(1984), ORLANDO V., Il "centro giovanile" nella chiesa e nel territorio (Q 18), n. 06, pp. 51-72.

    - 18(1984), CORRADINI L., La relazione educativa in un tempo di trapasso culturale (Q 17), n. 07-08, pp. 35-41.

    - 18(1984), DE NICOLÒ G., Apprendere nel gruppo giovanile ad essere donna, n. 07-08, pp. 25-31.

    - 18(1984), TONELLI R., La relazione educativa nel gruppo (Q 17), n. 07-08, pp. 42-57.

    - 18(1984), –, "Alla ricerca": cammino di gruppo per adolescenti /3, n. 08, pp. 39-49.

    - 18(1984), POLLO M., Il gruppo come luogo educativo, n. 08, pp. 10-13.

    - 18(1984), TONELLI R., Gruppo e esperienza di chiesa, n. 08, pp. 14-20.

    - 19(1985), FLORIS F., Animazione dei giovani: proposta e metodo nei "quaderni" (Q 20), n. 01, pp. 57-88.

    - 19(1985), GARELLI F., Gruppi e refrattarietà alla politica, n. 01, pp. 34-36.

    - 19(1985), COMOGLIO M. – TAVAZZA G., La prima fase del ciclo vitale di un gruppo: dalla dispersione all'aggregazione fisica, n. 02, pp. 63-74.

    - 19(1985), COMOGLIO M. – TAVAZZA G., La seconda fase del ciclo vitale del gruppo: dall'aggregazione fisica all'appartenenza, n. 03, pp. 40-49.

    - 19(1985), COMOGLIO M. – FLORIS F., Vivere nel gruppo giovanile un itinerario educativo al volontariato, n. 04, pp. 16-24.

    - 19(1985), COMOGLIO M. – TAVAZZA G., La terza fase del ciclo vitale di un gruppo: dall'appartenenza alla coesione e progetto, n. 04, pp. 51-78.

    - 19(1985), COMOGLIO M. – TAVAZZA G., La quarta fase del ciclo vitale di un gruppo: dalla coesione alle prime distanze, n. 05, pp. 63-72.

    - 19(1985), COMOGLIO M. – TAVAZZA G., La quinta fase del ciclo vitale di un gruppo: dalla crisi allo sbocco, n. 06, pp. 64-72.

    - 19(1985), TONELLI R., Lo sbocco nella vita dei gruppi giovanili ecclesiali, n. 07, pp. 11-23.

    - 19(1985), TAVAZZA G. – FRANCESCATO D., Le riunioni di gruppo: le condizioni per una buona partecipazione, n. 08, pp. 50-56.

    - 19(1985), TAVAZZA G., Riunioni di massa: manifestazioni, meeting, convegni, n. 09, pp. 69-76.

    - 19(1985), TAVAZZA G., Riunioni discendenti, ascendenti e di discussione nel lavoro di gruppo, n. 10, pp. 53-63.

    - 20(1986), TAVAZZA G. – BOLLI B., Vita di gruppo e riunioni di creatività, n. 01, pp. 57-63.

    - 20(1986), COMOGLIO M., Come costruire un sussidio per il gruppo, n. 04, pp. 39-60.

    - 20(1986), ZUCCARI P., Quale animazione di gruppo dopo i diciott'anni?, n. 04, pp. 35-38.

    - 20(1986), CONTESSA G., Per un gruppo a servizio della comunità territoriale /1, n. 05, pp. 31-43.

    - 20(1986), CONTESSA G., Per un gruppo a servizio della comunità territoriale /2, n. 06, pp. 43-52.

    - 20(1986), MONACO A., Come aprire i gruppi all'emarginazione, n. 10, pp. 40-55.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /1: il gruppo come luogo di comunicazione educativa, n. 01, pp. 48-56.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /2: il piccolo gruppo come sistema di comunicazione, n. 02, pp. 53-63.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /3: la rete di comunicazione nel gruppo, n. 03, pp. 52-58.

    - 21(1987), SIGALINI D., Il gruppo con i preadolescenti: alla ricerca di un metodo /1, n. 03, pp. 69-73.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /4: la struttura di comunicazione nel gruppo, n. 04, pp. 57-62.

    - 21(1987), MONTESPERELLI P., Appartenenze forti e deboli: quali vie per i gruppi?, n. 05, pp. 24-27.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /5: coesione, norme e devianza nel gruppo, n. 05, pp. 56-64.

    - 21(1987), SIGALINI D., Da massa e classe a gruppo mentre si cerca una compagnia /2, n. 05, pp. 68-72.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /6: cooperazione e competizione nei gruppi giovanili, n. 06, pp. 43-47.

    - 21(1987), FONTANA A., Per costruire un gruppo missionario. Sussidio per gruppi missionari, n. 07, pp. 26-50.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /7: il potere della leadership, n. 07, pp. 52-60.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /8: l'organizzazione e il processo di decisione nel gruppo, n. 08, pp. 49-53.

    - 21(1987), SIGALINI D., La pluralità dei gruppi: una taglia uguale per tutti? Il metodo nell'animazione dei preadolescenti /3, n. 08, pp. 66-68.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /9: conservazione e cambiamento nel gruppo, n. 09, pp. 52-57.

    - 21(1987), COMOGLIO M., Essere gruppo non basta., n. 10, pp. 58-63.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /10: il ruolo e l'azione dell'animatore nel gruppo, n. 10, pp. 42-49.

    - 22(1988), –, Aiutare il gruppo a progettare un nuovo stile di vita, n. 01-02, pp. 123-132.

    - 22(1988), –, Mediare tra gruppo e ambiente educativo, culturale, ecclesiale, n. 01-02, pp. 116-122.

    - 22(1988), CRAVERO F., Una lettura semiotica della Bibbia nei gruppi giovanili, n. 03, pp. 76-82.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Vorrei mettere su un gruppo... Appunti per un buon inizio, n. 07, pp. 40-48.

    - 22(1988), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /1. Si comincia a conoscersi, n. 09, pp. 64 (7-30).

    - 22(1988), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /2. Apprendere a comunicare, n. 10, pp. 64 (31-34).

    - 23(1989), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /3. Decidere e programmare insieme, n. 01, pp. 48 (79-110).

    - 23(1989), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /4. La revisione del cammino, n. 02, pp. 48 (79-110).

    - 23(1989), POLLO M., La parola parlata e il gruppo come luogo ermeneutico, n. 06, pp. 84-88.

    - 24(1990), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /5. Sulla via dell'identità: la conoscenza di sé, n. 01, pp. 56 (111-142).

    - 24(1990), DE NICOLÒ G. – MOVILLA S., Vita di gruppo /6. Vorrei che la mia vita fosse..., n. 04, pp. 80 (143-174).

    - 24(1990), SIGALINI D., Il gruppo dei preadolescenti: un ponte tra interessi e domande di vita, n. 09, pp. 78-83.

    - 25(1991), SIGALINI D., Strumenti per far nascere, sollecitare e verificare l'interazione nei gruppi, n. 01, pp. 38-43.

    - 25(1991), –, Abilitare il gruppo a comunicare, n. 02, pp. 55-62.

    - 25(1991), –, Abilitare a decidere insieme, n. 06, pp. 32-38.

    - 26(1992), ISOARDI A., Pierino... non accettare riunioni dagli sconosciuti!, n. 08, pp. 46-57.

    - 26(1992), TONELLI R., Lo "sbocco" nella vita del gruppo ecclesiale, n. 08, pp. 3-17.

    - 27(1993), TONELLI R., Diventare gruppo ecclesiale, n. 02, pp. 3-23.

    - 27(1993), SIGALINI D., Maria nell'esperienza di gruppo, n. 04, pp. 56-58.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /1 (Il gruppo e il suo percorso evolutivo; La nascita del gruppo: "insieme per fare"), n. 06, pp. 53-79.

    - 27(1993), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /2 (La formazione dei legami interpersonali: "fare in gruppo"), n. 09, pp. 54-73.

    - 28(1994), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /3. L'organizzazione del gruppo: "fare col gruppo", n. 02, pp. 85-104.

    - 28(1994), LUCARINI V., Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /4. Un quadro di riferimento: "l'esperienza del gruppo per orientarsi", n. 05, pp. 60-79.

    - 28(1994), DELPIANO M., Il gruppo dei preadolescenti luogo della relazione educativa, n. 07, pp. 68-80.

    - 28(1994), GINEL A., Incontri con i giovani: è tutto valido?, n. 08, pp. 12-19.

    - 28(1994), GOMEZ PALACIOS J. J., Incontri giovanili: analisi e elementi chiave di organizzazione, n. 08, pp. 6-11.

    - 28(1994), POLLO M., Quali incontri? Gruppi, assemblea, comunità, n. 08, pp. 20-24.

    - 28(1994), TONELLI R., Dopo l'incontro, n. 08, pp. 33-39.

    - 28(1994), VECCHI J. E., Incontri giovanili: realtà e possibilità, n. 08, pp. 25-32.

    - 29(1995), DELPIANO M., "Prima, durante e oltre" il gruppo, n. 03, pp. 68-80.

    - 31(1997), VINETTI L., Dal gruppo al gruppo, n. 08, pp. 65-80.

    - 31(1997), GANGA I. – CALABRO' M., Educazione alla sessualità in gruppo, n. 09, pp. 14-19.

    - 32(1998), –, L'incomunicabile compattezza delle piccole tribù, n. 05, pp. 47-49.

    - 32(1998), –, Il lavoro dei gruppi, n. 07, pp. 47-53.

    - 33(1999), –, Progetto per un corso di formazione per gli animatori dei gruppi giovanile ecclesiali, n. 02, pp. 51.

    - 37(2003), TONELLI R., Appartenenza, n. 03, pp. 42-47.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu