Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    GIOVANI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), GAMBINO V., Comprendi i giovani d'oggi?, n. 02, pp. 7-18.

    - 1(1967), BORGETTI C., Studiamo con i giovani un nuovo stile di vita, n. 04, pp. 21-26.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 02, pp. 99-104.

    - 2(1968), –, Voti conclusivi formulati dalla seconda riunione internazionale dei giovani, n. 02, pp. 98.

    - 2(1968), GIANOLA P., Una politica per la gioventù, n. 02, pp. 4-10.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 03, pp. 73-78.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 04, pp. 88-92.

    - 2(1968), DE PIERI S. I giovani del Veneto e la fede, n. 04, pp. 51-64.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 05, pp. 76-80.

    - 2(1968), BARRACO N., I giovani hanno ragione, n. 05, pp. 48-59.

    - 2(1968), RAINERI G., Anche i nostri giovani sono inquieti, n. 05, pp. 89-92.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 06-07, pp. 90-93.

    - 2(1968), VALASTRO A., La formazione sociale dei giovani: i giovani nel mondo contemporaneo, n. 06-07, pp. 12-19.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 10, pp. 71-75.

    - 2(1968), –, Qualcosa sta cambiando, n. 10, pp. 87-88.

    - 2(1968), PELLEGRINO M., Il posto dei giovani nella Chiesa locale, n. 10, pp. 51-55.

    - 2(1968), VALASTRO A., Gli ideali e le tensioni dei giovani d'oggi, n. 10, pp. 19-28.

    - 2(1968), –, Notiziario, n. 11, pp. 79-84.

    - 3(1969), –, Come i giovani vedono la Chiesa oggi, n. 01, pp. 51-70.

    - 3(1969), –, Notiziario, n. 01, pp. 87-94.

    - 3(1969), GIANOLA P., I giovani in movimento: la contestazione come partecipazione, n. 01, pp. 39-47.

    - 3(1969), –, Notiziario, n. 02, pp. 81-85.

    - 3(1969), –, Notiziario, n. 04, pp. 78-82.

    - 3(1969), –, Notiziario, n. 05, pp. 92-96.

    - 3(1969), –, Notiziario, n. 06-07, pp. 99-104.

    - 3(1969), RAMOS – REGIDOR J., I giovani nella Chiesa, oggi: riflessioni teologiche, n. 08-09, pp. 4-18.

    - 3(1969), –, I giovani prendono coscienza, n. 10, pp. 49-58.

    - 3(1969), –, Notiziario, n. 11, pp. 81-86.

    - 3(1969), BAITIERI S., I giovani di Berlino-Est, n. 11, pp. 56-60.

    - 3(1969), –, La Chiesa e la gioventù d'oggi, n. 12, pp. 45-55.

    - 3(1969), MOUILLARD M., I giovani: il nostro peccato originale, n. 12, pp. 36-44.

    - 4(1970), DE PIERI S., Problematica religiosa degli adolescenti e dei giovani, n. 01, pp. 8-17.

    - 4(1970), –, Notiziario, n. 02, pp. 27-32.

    - 4(1970), –, Notiziario, n. 03, pp. 76-77.

    - 4(1970), –, Notiziario, n. 04, pp. 77-78.

    - 4(1970), CONSIGLIO PASTORALE BRESCIANO, I giovani e le fede, n. 04, pp. 31-43.

    - 4(1970), –, Notiziario, n. 05, pp. 63-64.

    - 4(1970), RUSCONI G. E. Conflitto di identità dei giovani cattolici, n. 08-09, pp. 47-52.

    - 4(1970), NEGRI G., Divergenze, convergenze, punti di innesto per una proposta di educazione cristiana ai giovani, n. 12, pp. 33-42.

    - 4(1970), PEYRETTI E., La voce profetica dei giovani in una comunità educativa, n. 12, pp. 24-32.

    - 5(1971), –, I giovani italiani sono degli atei con il battesimo? Intervista a Giancarlo Milanesi, n. 01, pp. 7-18.

    - 5(1971), DE PIERI S., Densità di secolarizzazione nei giovani del Veneto, n. 04, pp. 31-45.

    - 5(1971), MILANESI G., La condizione giovanile nella società italiana, n. 06-07, pp. 10-27.

    - 5(1971), –, Il contraccolpo sui giovani, n. 08-09, pp. 10-21.

    - 5(1971), –, I grandi mutamenti e le loro conseguenze, n. 08-09, pp. 4-9.

    - 5(1971), CARPENTIER G., La chiesa ha qualcosa da dire ai giovani d'oggi?, n. 08-09, pp. 40-59.

    - 6(1972), –, Giovani e ecumenismo: azione o riflessione?, n. 01, pp. 72-79.

    - 6(1972), POLLO M., Giovani e istituzioni: evasione, eversione, integrazione?, n. 02, pp. 27-45.

    - 6(1972), SCOTTÀ A., I giovani e la spiaggia, n. 05, pp. 2-28.

    - 6(1972), ROSSI L., Sesso e droga: liberazione o alienazione?, n. 10, pp. 2-23.

    - 8(1974), GARELLI F., Questa è l'immagine che i giovani hanno della Chiesa, n. 01, pp. 61-100.

    - 8(1974), –, Le aspirazioni e il senso di identità dei giovani emigrati in Svizzera, n. 04, pp. 60-71.

    - 8(1974), GARELLI F., Questa è l'immagine che i giovani hanno della Chiesa, n. 06, pp. 68-93.

    - 8(1974), MILANESI G, I giovani di oggi di fronte al sacro: un tentativo di tipologia religiosa, n. 07-08, pp. 15-27.

    - 8(1974), BISSOLI C., La Bibbia nella comunità giovanile, n. 09-10, pp. 4-21.

    - 9(1975), CIPRIANI M., I giovani del Sud e la Chiesa, n. 05, pp. 71-80.

    - 10(1976), GARELLI F., I giovani italiani di fronte al fenomeno religioso, n. 03, pp. 71-80.

    - 10(1976), GARELLI F., Giovani e fenomeno religioso: radiografia della situazione "media", n. 05, pp. 64-80.

    - 10(1976), FLORIS F., Itinerario di penitenza per comunità giovanili, n. 11, pp. 40-52.

    - 11(1977), GARELLI F., Giovani d'oggi tra impegno e disimpegno, n. 03, pp. 8-16.

    - 11(1977), –, Maturazione della fede degli adolescenti e dei giovani, n. 04, pp. 7-17.

    - 11(1977), –, I giovani e la violenza, n. 09, pp. 18-28.

    - 11(1977), DEL MONTE A., Il difficile cammino dei giovani verso una fede adulta, n. 10, pp. 5-8.

    - 12(1978), –, Condizione giovanile ed esperienza cristiana, n. 01, pp. 3-24.

    - 12(1978), FLORIS F., Quale Pasqua per i giovani?, n. 03, pp. 40-65.

    - 13(1979), PACOMIO L., Quale Chiesa per educare i giovani alla fede, n. 01, pp. 31-36.

    - 13(1979), TRENTI Z., Giovani e comunità: consenso o confronto?, n. 01, pp. 39-42.

    - 13(1979), ANGELINI G., Il catechismo dei giovani come scuola di vita, n. 05, pp. 36-44.

    - 13(1979), BUZZETTI C., Iniziare i giovani al linguaggio ecclesiale attraverso il "catechismo", n. 05, pp. 53-59.

    - 13(1979), PAJER F., Un catechismo tra fede e storia, n. 05, pp. 44-53.

    - 13(1979), RICOLFI L. – SCIOLLA L., Studenti e politica: riflessione su una inchiesta, n. 06, pp. 30-35.

    - 14(1980), MION R., La domanda religiosa dei giovani, n. 03, pp. 3-17.

    - 14(1980), BOSCO T., "Non di solo pane". Una sintesi per iniziare al "Catechismo dei giovani" /1, n. 04, pp. 54-63.

    - 14(1980), BOSCO T., "Non di solo pane". Una sintesi per iniziare al "Catechismo dei giovani" /2, n. 05, pp. 56-63.

    - 14(1980), DANUVOLA P., Giovani e istituzione scolastica, n. 05, pp. 18-21.

    - 14(1980), DE SANDRE I., Giovani e famiglia, n. 05, pp. 2-29.

    - 14(1980), FREY L., Giovani e lavoro, n. 05, pp. 33-36.

    - 14(1980), TURCHINI A., Giovani e consumismo, n. 05, pp. 30-32.

    - 14(1980), GARELLI F., Giovani e valori: un'identità diversa, n. 07, pp. 7-12.

    - 14(1980), POLLO M., Il sistema di valori nella cultura giovanile, n. 07, pp. 17-26.

    - 14(1980), ARDUSSO F., Quali valori evangelici con i giovani d'oggi, n. 10, pp. 32-34.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Giovani e oriente: India è bello, n. 01, pp. 29-43.

    - 15(1981), MILANESI G., Segni di gratuità tra i giovani, n. 01, pp. 6-7.

    - 15(1981), –, E tu ci stai? Una route dei giovani della diocesi di Novara, n. 02, pp. 64-80.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Giovani e lavoro: un incontro problematico, n. 03, pp. 27-39.

    - 15(1981), NANNI C., L'attuale condizione giovanile come domanda educativa, n. 05, pp. 6-15.

    - 15(1981), –, Fare coppia a 18 anni: una proposta educativa, n. 06, pp. 56-80.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., I giovani della vita quotidiana, n. 06, pp. 37-46.

    - 15(1981), –, Giovani oggi: "diventare nuovi" in quale direzione?, n. 08, pp. 67-71.

    - 15(1981), TONELLI R., I giovani italiani hanno domande religiose?, n. 08, pp. 43-54.

    - 16(1982), SORAVITO L., Il catechismo dei giovani: una proposta concreta di educazione morale, n. 02, pp. 39-47.

    - 16(1982), TONELLI R., Il gruppo ecclesiale in un tempo di crisi culturale e di frammentazione personale, n. 04, pp. 5-26.

    - 16(1982), FIORE C., "Dimensioni": vent'anni con i giovani, n. 05, pp. 39-46.

    - 16(1982), BISSOLI C., Giovani e proposta cristiana: quali educatori e quale "riflessione di fede"?, n. 07, pp. 29-36.

    - 16(1982), SIGALINI D., Cammini illusori e nodi da sciogliere per una proposta religiosa ai giovani, n. 07, pp. 37-40.

    - 16(1982), TONELLI R., Le sfide dei giovani alla comunità ecclesiale: nodi problematici per l'azione pastorale, n. 07, pp. 6-16.

    - 16(1982), VASQUEZ F., Pasqua dei giovani in Andalusia, n. 10, pp. 27-34.

    - 17(1983), MILANESI G., L'identità sociale dei giovani (Q 12), n. 02, pp. 66-73.

    - 17(1983), –, Giovani e cultura davanti all'"al di là", n. 03, pp. 4-9.

    - 17(1983), GARELLI F., I giovani della vita quotidiana (Q 13), n. 04, pp. 57-82.

    - 18(1984), ROSANNA E., Riconciliazione e giovani italiani: risultati di un'inchiesta, n. 02-03, pp. 5-24.

    - 18(1984), TONELLI R., Per una lettura pastorale della ricerca su "giovani e riconciliazione", n. 02-03, pp. 26-32.

    - 18(1984), –, 1985: anno dei giovani. Un appuntamento importante per la società e per la chiesa, n. 04, pp. 3-18.

    - 18(1984), ARDIGÒ A., I serpenti e le colombe, n. 05, pp. 28-30.

    - 18(1984), DE RITA G., Italia oggi: un vivere tra molti "dei", n. 06, pp. 28-33.

    - 18(1984), GARELLI F., Il mutamento della coscienza morale nelle giovani generazioni, n. 06, pp. 4-8.

    - 18(1984), –, Giovani e comunità ecclesiale italiana. Una "nota" in margine al convegno "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini", n. 09, pp. 9-13.

    - 19(1985), FLORIS F., Animazione dei giovani: proposta e metodo nei "quaderni" (Q 20), n. 01, pp. 57-88.

    - 19(1985), GARELLI F., Gli orientamenti dei giovani: vuoto morale o nuovi valori?, n. 03, pp. 17-22.

    - 19(1985), –, Può un giovane d'oggi fare il volontario?, n. 04, pp. 4-10.

    - 19(1985), DE NICOLÒ G., Il percorso dell'identità giovanile oggi, n. 05, pp. 4-14.

    - 19(1985), FERRAROTTI F., Una critica alle interpretazioni del mondo giovanile dal '77 a oggi, n. 09, pp. 5-11.

    - 19(1985), MELUCCI A., Giovani e lotta per l'identità: un nuovo movimento?, n. 09, pp. 12-20.

    - 19(1985), –, Giovani e religione, n. 10, pp. 65-96.

    - 19(1985), POLLO M., Identità personale, n. 10, pp. 47-52.

    - 20(1986), NICOLI D., Giovani e lavoro: un progetto di informazione, ricerca e intervento, n. 01, pp. 47-56.

    - 20(1986), MILANESI G., Giovani in prima pagina: per una rilettura critica, n. 02, pp. 29-44.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G., Giovani e valori nell'Europa: una rivoluzione silenziosa, n. 03, pp. 5-11.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G. – ANTISERI D., Lo spazio del senso: oltre gli assoluti terresti. Una conversazione, n. 05, pp. 14-19.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G. – TERRIBILE M., La via del senso: terreno di incontro tra giovani e comunità cristiana, n. 05, pp. 4-10.

    - 20(1986), ORLANDO V. – PACUCCI M., Materiali per un'indagine su giovani e aggregazione, n. 05, pp. 50-58.

    - 20(1986), RIZZI A. – DE NICOLÒ G., L'uomo e il senso: dal problema alle possibili vie d'uscita, n. 05, pp. 19-26.

    - 20(1986), ORLANDO V. – PACUCCI M., Materiali per un'indagine su giovani e affettività, n. 06, pp. 61-68.

    - 20(1986), ORLANDO V. – PACUCCI M., Materiali per un'indagine su giovani e religione, n. 08, pp. 65-73.

    - 20(1986), MILANESI G., Giovani e società complessa: le radici della lontananza religiosa, n. 09, pp. 3-11.

    - 20(1986), ORLANDO V. – PACUCCI M., Materiali per un'indagine su giovani e partecipazione socio-politica, n. 09, pp. 50-56.

    - 20(1986), PIANA G., Chi sono i lontani: una tipologia sull'indifferenza, n. 10, pp. 4-8.

    - 21(1987), VIGANÒ E., Con i giovani nell'orbita del Vaticano II, n. 09, pp. 28-34.

    - 22(1988), LAENG M., C'è uno spazio per i giovani oggi?, n. 01-02, pp. 35-36.

    - 22(1988), MILANESI G., Il rischio della marginalità: un modo di leggere la situazione giovanile, n. 01-02, pp. 37-48.

    - 22(1988), BOBBA L. – NICOLI D., Rapporto sui giovani 1987, n. 09, pp. 17-24.

    - 22(1988), MILANESI G., Tempo e riti giovanili, n. 10, pp. 4-16.

    - 23(1989), MILANESI G., Disagio, rischio e devianza: emergenza giovani?, n. 04, pp. 4-13.

    - 23(1989), VIGANÒ E., La Chiesa e i giovani, n. 07, pp. 4-17.

    - 23(1989), TONELLI R., Ritratto di un giovane cristiano, n. 08, pp. 4-67.

    - 23(1989), TONELLI R., Schede di lavoro [su "Ritratto di un giovane cristiano"], n. 08, pp. 68-88.

    - 24(1990), GARELLI F., Giovani e adulti tra contestazione, silenzio, dialogo, n. 05, pp. 5-9.

    - 24(1990), LUCARINI V., Una ricerca sul campo: giovani e tempo libero, n. 06, pp. 58-70.

    - 24(1990), POLLO M., Animazione e giovani, n. 06, pp. 38-47.

    - 24(1990), –, Itinerario di educazione alla fede per i giovani, n. 09, pp. 66-75.

    - 25(1991), GARELLI F., Giovani e domanda di educazione, n. 01, pp. 31-37.

    - 25(1991), –, La città e i giovani, n. 03-04, pp. 149-151.

    - 25(1991), –, Un mondo a parte, n. 03-04, pp. 147-148.

    - 25(1991), POLLO M., Verso un principio di realismo: giovani e impegno politico, n. 03-04, pp. 119-130.

    - 25(1991), –, Ventenni, consumisti generosi, n. 07, pp. 53-56.

    - 25(1991), CAIMI L., Giovani e tempo libero: aspetti educativi, n. 07, pp. 18-28.

    - 25(1991), DE PIERI S., Giovani e tempo libero: aspetti psicologici, n. 07, pp. 11-17.

    - 25(1991), MILANESI G., Giovani e tempo libero: una lettura sociologica, n. 07, pp. 5-10.

    - 26(1992), VATTIMO G., Melanconici post-moderni. Dialogo con J.F. Lyotard, n. 01, pp. 52-54.

    - 26(1992), THEVENOT X., Giovani, sessualità, amore, n. 03, pp. 40-45.

    - 26(1992), BISSOLI C., Educare i giovani al vangelo della carità, n. 04, pp. 4-11.

    - 26(1992), SAVAGNONE G., L'educazione dei giovani alla fede e le sfide della cultura moderna, n. 04, pp. 56-71.

    - 26(1992), MONTESPERELLI P., Le domande dei giovani verso la scuola, n. 05, pp. 34-39.

    - 26(1992), –, Il Terzo Mondo tra noi: lo "straniero" e l'educazione dei giovani, n. 06, pp. 20-28.

    - 26(1992), PIRONIO E., Siate giovani di speranza, n. 07, pp. 23-26.

    - 26(1992), POLLO M., Un modo adulto di accostarsi al mondo giovanile, n. 07, pp. 36-40.

    - 26(1992), SIGALINI D., "Giovani, con Cristo costruiamo una nuova America latina", n. 07, pp. 13-22.

    - 26(1992), DE RITA G., Alla gente non basta più il vivere solo in casa, n. 08, pp. 20-21.

    - 26(1992), MOMOLI F., Lavoro e creatività giovanile nella società postindustriale. Intervista a Domenico De Masi, n. 08, pp. 23-25.

    - 26(1992), MONTESPERELLI P., La religiosità giovanile tra appartenenza e differenza, n. 09, pp. 40-44.

    - 27(1993), EPISCOPATO LATINO AMERICANO, Opzione per i giovani, n. 01, pp. 110-111.

    - 27(1993), MAZZOLI G., Giovani e regole: un difficile incontro, n. 01, pp. 17-31.

    - 27(1993), NANNI C., Educare alla legalità, educare la libertà, n. 01, pp. 67-76.

    - 27(1993), VENDITTI R., Legge e obiezione di coscienza, n. 01, pp. 58-63.

    - 27(1993), POLLO M., Un modo di accostarsi al mondo giovanile /2. Princìpi di metodo, n. 02, pp. 34-38.

    - 27(1993), DINALE C. – DE NICOLÒ G., Creare per i giovani spazi di memoria. Intervista a Ugo Perone, n. 03, pp. 48-55.

    - 27(1993), POLLO M., Giovani lontani, indifferenti e ostili, n. 03, pp. 56-60.

    - 27(1993), RUINI C., I giovani "investimento decisivo", n. 03, pp. 1-2.

    - 27(1993), GALLO L.A., Una spiritualità "mariana" per i giovani d'oggi?, n. 04, pp. 36-45.

    - 27(1993), ORLANDO V. – PACUCCI M., Una devozione mariana tra i giovani?, n. 04, pp. 7-12.

    - 27(1993), FIZZOTTI E., Le sette religiose e i giovani, n. 05, pp. 43-59.

    - 27(1993), CAVALLI A. (intervista a), A nostra immagine e somiglianza, n. 06, pp. 50-51.

    - 27(1993), CHARMET G. Quei ragazzi senza Edipo che Freud non capirebbe, n. 06, pp. 46-47.

    - 27(1993), SCAPARRO F. Tutto è cambiato ma nulla è diverso, n. 06, pp. 48-49.

    - 27(1993), CENSIS, Identità giovanile tra omologazione, devianza e impegno sociale, n. 07, pp. 12-16.

    - 27(1993), MION R., Giovani anni Novanta: lavoro, scuola, valori, n. 07, pp. 4-11.

    - 27(1993), MÜNCHMEIER R., Le differenti "gioventù" d'Europa, n. 07, pp. 18-29.

    - 27(1993), PAPPALARDO S., Un contributo di ardimento e speranza. Lettera ai giovani di Palermo, n. 07, pp. 32-34.

    - 27(1993), TONELLI R., Il cammino vocazionale di un giovane oggi, n. 08, pp. 27-45.

    - 27(1993), HÜBNER-FUNK S., Quo vadis, gioventù d'Europa? Tratti dell'identità giovanile europea, n. 09, pp. 38-52.

    - 27(1993), RUTA G., Progettare l'educazione ai valori, n. 09, pp. 27-34.

    - 28(1994), DE RITA G., I giovani allo specchio: una "lenta serietà", n. 01, pp. 42-43.

    - 28(1994), MONTESPERELLI P., L'associazionismo giovanile: dinamiche sociali, politiche e culturali, n. 01, pp. 58-65.

    - 28(1994), MORTAROTTI P., Un sabato qualunque, n. 01, pp. 2.

    - 28(1994), QUATTRINI G., La storia di Antonella e altri, n. 01, pp. 44-46.

    - 28(1994), SORCIONI M., Giovani ed Europa: alla ricerca di identità, n. 03, pp. 44-55.

    - 28(1994), MONTESPERELLI P., Il vissuto giovanile e i suoi linguaggi, n. 06, pp. 7-11.

    - 28(1994), –, I giovani filippini: conoscerli per incontrarli, n. 08, pp. 42-46.

    - 28(1994), –, Orate fratres. E sperimentate, n. 08, pp. 47-48.

    - 28(1994), POLLO M., I valori della "gioventù negata", n. 09, pp. 16-36.

    - 29(1995), DELPIANO M., Il giovane: crisi e iniziazione, n. 01, pp. 33-46.

    - 29(1995), GIOVANNI PAOLO II, Vogliono che il loro amore sia bello, n. 01, pp. 3-6.

    - 29(1995), DE NICOLÒ G., Così la vita si disvela nella sua realtà. Intervista a giovani, n. 02, pp. 9-15.

    - 29(1995), CENSIS, La solitudine del mondo giovanile, n. 04, pp. 42-45.

    - 29(1995), CAMPANINI G., Modernità e nuove generazioni, n. 05, pp. 9-18.

    - 29(1995), MONTESPERELLI P., Giovani e cultura della pace: dati di una ricerca, n. 08, pp. 17-25.

    - 29(1995), PONGILUPPI M., Dinamiche di bisogni giovanili e trascendenza: una lettura pastorale, n. 09, pp. 7-38.

    - 30(1996), DE NUCCIO N., Toccare le corde sensibili dei giovani. Intervista a Guy Lescanne, n. 02, pp. 42-45.

    - 30(1996), VETTORATO G., E con le parolacce come la mettiamo?, n. 02, pp. 48-52.

    - 30(1996), VONA E., I giovani nella cinematografia degli anni 80 e 90, n. 02, pp. 54-63.

    - 30(1996), SALVATI V., Pastorale del lavoro e giovani del Sud, n. 05, pp. 61-72.

    - 30(1996), TODINI S., Filmografia sui giovani, n. 06, pp. 45-48.

    - 30(1996), POLLO M., L'esperienza religiosa dei giovani: i dati, n. 07, pp. 7-69.

    - 30(1996), QUATTRINI G., I giovani e la costituzione, n. 07, pp. 71-72.

    - 30(1996), FIZZOTTI E., Giovani, psicologia ed esperienza religiosa: dimensione psicologica, n. 08, pp. 27-40.

    - 30(1996), FEDRIGOTTI G., La lunga storia della spiritualità giovanile, n. 09, pp. 8-17.

    - 30(1996), FEDRIGOTTI G., Una spiritualità in ascolto dei giovani, n. 09, pp. 18-27.

    - 31(1997), GRIECO N., Alex - storie di vita vera, n. 03, pp. 2.

    - 31(1997), VECCHI J.E., L'areopago giovanile, n. 04, pp. 3-4.

    - 31(1997), AMMANITI M., Addio, giovane Holden, preferisco la mamma, n. 05, pp. 56-59.

    - 31(1997), GALIMBERTI U., La generazione degli sprecati, n. 05, pp. 61-63.

    - 31(1997), GRIECO N., Giovedì, n. 05, pp. 46-48.

    - 31(1997), VECCHI J.E., Parlare di Dio ai giovani, n. 05, pp. 3-4.

    - 31(1997), VENDITTI G., Dalla strada alla penna, n. 05, pp. 54.

    - 31(1997), FEDRIGOTTI G., Anche incrociando statistiche si incontrano i giovani, n. 06, pp. 37-46.

    - 31(1997), GAUDIANO C., Se ci amate, saremo più forti, n. 07, pp. 2.

    - 31(1997), GRIECO N., Tramonto, n. 07, pp. 46.

    - 31(1997), AMMANITI M., Giovani senza futuro col tic della violenza, n. 09, pp. 56-57.

    - 31(1997), GRIECO N., Cielo pesante, n. 09, pp. 2.

    - 32(1998), BISSOLI C., Giovani a Parigi: qualche riflessione "pastorale", n. 01, pp. 56-63.

    - 32(1998), BISSOLI C., Strumento del cammino di fede dei giovani, n. 02, pp. 19-29.

    - 32(1998), GARELLI F., Giovani e alcool: la voglia di rischiare, n. 02, pp. 57-59.

    - 32(1998), GRIECO N., Sogno d'estate, n. 02, pp. 49.

    - 32(1998), PADOVANI B., Una storia di vita per la vita dei giovani, n. 02, pp. 12-18.

    - 32(1998), POLLO M., I giovani e la notte, n. 04, pp. 51-64.

    - 32(1998), –, La carica di pupe e bulli, n. 05, pp. 50-52.

    - 32(1998), –, I segni diretti della presenza dello Spirito, n. 05, pp. 13-14.

    - 32(1998), GRIECO N., Gita al molo, n. 05, pp. 64.

    - 32(1998), POLLO M. – TONELLI R., Segni della presenza dello Spirito nella vita dei giovani, n. 05, pp. 13.

    - 32(1998), QUATTRINI G., Mohamed non è più solo, n. 05, pp. 12.

    - 32(1998), SIGALINI D., Parigi '97: un punto di vita "altro", n. 05, pp. 8-11.

    - 32(1998), –, Vorrei fare due passi con te, n. 06, pp. 32-33.

    - 32(1998), MATTEI G., Come le canzoni oggi parlano dei giovani, n. 06, pp. 34-39.

    - 32(1998), CAMPANINI G., Soggettività giovanile in un tempo di complessità e frammentazione, n. 08, pp. 26-32.

    - 32(1998), LUCARINI V., Identità e soggettività, n. 08, pp. 15-19.

    - 32(1998), POLLO M., La soggettivizzazione giovanile, n. 08, pp. 6-14.

    - 32(1998), TONELLI R., La soggettivizzazione (giovanile e oltre): da problema a risorsa, n. 08, pp. 53-64.

    - 32(1998), VETTORATO G., Teenagers in discoteca. Una ricerca per capire, n. 09, pp. 6-35.

    - 33(1999), DI SANTE C., Verso l'incontro con Cristo (Incontrare Gesù Come incontrarlo; L'operare di Gesù Il dire di Gesù Il morire di Gesù Il suo risorgere), n. 01, pp. 9-38.

    - 33(1999), TONELLI R., La fede giovane dei giovani. Il dialogo tra il papa e i giovani, n. 01, pp. 42-54.

    - 33(1999), CANGIÀ C., I bisogni espressivi delle nuove generazioni, sfide dell'educazione, n. 02, pp. 29-37.

    - 33(1999), PAPPACENA E., Pianeta disagio, n. 02, pp. 65-80.

    - 33(1999), SALABÉ G., Giovani del sud, n. 02, pp. 47-50.

    - 33(1999), VETTORATO G., Discoteca: spia di nuovi bisogni, n. 02, pp. 13-28.

    - 33(1999), BREGANTINI G. – DELPIANO M., I giovani del sud interpellano la chiesa e gli educatori, n. 04, pp. 48-56.

    - 33(1999), DE RITA G., Prigionieri della soggettività, n. 04, pp. 59-60.

    - 33(1999), SIGALINI D., I vescovi italiani e l'educazione alla fede dei giovani, n. 04, pp. 10-24.

    - 33(1999), TONELLI R., Per trasformare gioia e sorpresa in nuova responsabilità, n. 04, pp. 6-9.

    - 33(1999), BUZZETTI C. – CIMOSA M., Animazione e incontro con la Parola, n. 05, pp. 57-60.

    - 33(1999), GALLO L.A., Animazione e appartenenza alla comunità ecclesiale, n. 05, pp. 69-71.

    - 33(1999), MORANTE G., Animazione e catechesi, n. 05, pp. 60-65.

    - 33(1999), TONELLI R., Per un'educazione alla fede nella logica dell'animazione: criteri operativi, n. 05, pp. 72-76.

    - 33(1999), TONELLI R., Il quadro di riferimento per cogliere bene la questione, n. 05, pp. 8-11.

    - 33(1999), VINCENT A., Animazione e educazione religiosa nei luoghi di vita quotidiana, n. 05, pp. 65-66.

    - 33(1999), NANNI C., Senza fretta di crescere, n. 06, pp. 3-5.

    - 33(1999), SIGALINI D., La pastorale giovanile nell'America Latina a convegno, n. 06, pp. 9-23.

    - 33(1999), CSPG, Giovani, amore, sesso: a proposito di una ricerca, n. 07, pp. 59-62.

    - 33(1999), GRIECO N: Un'altra storia, n. 08, pp. 8.

    - 33(1999), DANNEELS G., Una religiosità selvaggia?, n. 09, pp. 60.

    - 33(1999), VETTORATO G., Eurocittadini - Educazione ad una nuova cittadinanza, n. 09, pp. 65-80.

    - 34(2000), –, Presenti dove sono presenti i giovani, n. 01, pp. 8.

    - 34(2000), ARCUDI, RUGGERI L., SANGIACOMO, D'AURIA, MARCHETTI, – RICCA D., Qualche "nuova esperienza", n. 01, pp. 18-27.

    - 34(2000), POLLO M., Esistono ancora luoghi educativi, n. 01, pp. 42-53.

    - 34(2000), SAVIO V., La funzione della comunità ecclesiale, n. 01, pp. 36-41.

    - 34(2000), SIGALINI D., "Nuovi" luoghi di vita dei giovani?, n. 01, pp. 6-17.

    - 34(2000), LUPI S., Rossella, de felicitate, n. 02, pp. 35-36.

    - 34(2000), –, I giovani del terzo millennio, n. 03, pp. 5.

    - 34(2000), NANNI C., Leggendo il "Manifesto della gioventù per il XXI secolo", n. 03, pp. 2-5.

    - 34(2000), ORLANDO V., Giovani di inizio millennio, n. 03, pp. 6-11.

    - 34(2000), POLLO M., Il vissuto giovanile del tempo, n. 03, pp. 12-38.

    - 34(2000), SIGALINI D., Educatori e giovani: un rapporto nuovo, n. 03, pp. 39-46.

    - 34(2000), VETTORATO G., Fede e fedi, n. 03, pp. 73-80.

    - 34(2000), SIGALINI D., Il giubileo e i giovani: la comunità cristiana fa una proposta progettuale, n. 04, pp. 30-36.

    - 34(2000), –, Giovani, lavoro e comunita cristiana /1, n. 05, pp. 5-6.

    - 34(2000), CALVETTO M., Gli "invisibili" giovani lavoratori, n. 05, pp. 11-19.

    - 34(2000), LUPI S., Giovani, lavoro e..., n. 05, pp. 7-10.

    - 34(2000), PIANA G., Per una teologia del lavoro: figure teologiche, n. 05, pp. 30-37.

    - 34(2000), –, Giovani, lavoro e comunità cristiana /2, n. 06, pp. 3.

    - 34(2000), GAMBINI P., Il "capitolo" dei giovani: un'esperienza di chiesa per ripartire dai giovani, n. 06, pp. 32-39.

    - 34(2000), GIAMMELLO E., Lavoro e fasce deboli: l'esperienza del Centro Orizzonte Lavoro, n. 06, pp. 18-23.

    - 34(2000), ROCCHI A., CSF: un'esperienza di avviamento al lavoro di giovani nel lavoro in un'area difficile, n. 06, pp. 29-31.

    - 34(2000), SCUCCIMARRA T., Con i giovani lavoratori, n. 06, pp. 4-17.

    - 34(2000), NANNI C., È solo "disaffezione" politica?, n. 07, pp. 3-5.

    - 34(2000), PATI L., Mondo giovanile e comunità ecclesiale, n. 07, pp. 7-27.

    - 34(2000), MAGGI D., Farsi dono, farsi festa, n. 08, pp. 49-80.

    - 35(2001), BISSOLI C., Giornata mondiale della gioventù: quali prospettive pastorali, n. 01, pp. 3-19.

    - 35(2001), –, Giovani cristiani nella città, n. 02, pp. 46-54.

    - 35(2001), BOZZOLO A., Pastorale giovanile e matrimonio: un' introduzione, n. 02, pp. 64-67.

    - 35(2001), BOZZOLO A., La grazia dell'innamoramento, n. 03, pp. 51-54.

    - 35(2001), COMUNITÀ "SOGGIORNO PROPOSTA" - ORTONA, Messaggio ai giovani, n. 03, pp. 2.

    - 35(2001), BOZZOLO A., L'innamoramento, la parola e i tempi della vita, n. 04, pp. 54-57.

    - 35(2001), MORANTE G., "Spiritualità". Una spiritualità per i giovani d'oggi?, n. 04, pp. 49-53.

    - 35(2001), BOZZOLO A., L'assoluto affettivo e il tragico dell'amore, n. 05, pp. 58-61.

    - 35(2001), BISSOLI C., Giovani e bibbia: un manifesto, n. 06, pp. VI.

    - 35(2001), MAGGI D., Tu solo hai parole di vita, n. 06, pp. 65-96.

    - 35(2001), BOZZOLO A., L'educazione degli affetti, n. 07, pp. 36-40.

    - 35(2001), BOZZOLO A., "L'alleggerimento" della sessualità e i suoi gravosi effetti, n. 08, pp. 46-49.

    - 35(2001), PASQUALETTI F., Seconda stella a destra, questo è il cammino. Viaggio nella costellazione musica-giovani, n. 09, pp. 63-64.

    - 36(2002), BOZZOLO A., Il rito si addice all'amore?, n. 01, pp. 53-57.

    - 36(2002), PASQUALETTI F., Viaggio flash nel mondo del rock, n. 01, pp. 58-68.

    - 36(2002), CHIARINELLI L., La Chiesa in ascolto dei giovani, n. 02, pp. 12-16.

    - 36(2002), GARELLI F., I giovani di oggi e le loro attese, n. 02, pp. 6-11.

    - 36(2002), BISSOLI C., Un talento che il Signore ci ha messo tra le mani, n. 03, pp. 14-19.

    - 36(2002), POLLO M., Il vissuto giovanile nell'Eucaristia, n. 08, pp. 4-19.

    - 36(2002), GARELLI F., La voglia di diventare grandi, n. 09, pp. 25-28.

    - 37(2003), MORANTE G., Quale speranza per i giovani?, n. 03, pp. 52-57.

    - 37(2003), ORLANDO V., L'universo giovanile in un mondo che cambia, n. 03, pp. 5-31.

    - 37(2003), GHIGLIONE G., Con i giovani universitari, n. 08, pp. 62-65.

    - 37(2003), BERTONE T., Messaggio ai giovani, n. 09, pp. 5-12.

    - 38(2004), BIANCHI A., Aria stagnante?, n. 02, pp. 23-25.

    - 38(2004), D'ASCENZI V., Ricordi e sogni di un "vecchio prete", n. 02, pp. 30-37.

    - 38(2004), GUALANDRIS M., La via lunga del don, n. 02, pp. 20-22.

    - 38(2004), MAFFI A.M., Tre indizi fanno una prova?, n. 02, pp. 8-11.

    - 38(2004), MORI M., Abitare la distanza, n. 02, pp. 15-16.

    - 38(2004), PINNA S., Le risorse dei giovani, n. 02, pp. 17-19.

    - 38(2004), PROIETTI G.M., "Neanche un prete...", n. 02, pp. 7.

    - 38(2004), RUGGERI G., Preti che "ci stanno", n. 02, pp. 26-29.

    - 38(2004), STORACE E., Giovani preti, n. 02, pp. 12-14.

    - 38(2004), –, Preti giovani e PG /2. Alcune prospettive, n. 03, pp. 5-6.

    - 38(2004), BISSOLI C., POLLO M., – TONELLI R., Uno scambio di doni, n. 03, pp. 7-20.

    - 38(2004), NAPOLIONI A., Formare preti per una Chiesa, n. 03, pp. 30-39.

    - 38(2004), SIGALINI D., Non sono preti giovani, ma giovani preti, n. 03, pp. 21-29.

    - 38(2004), POLLO M., L'esperienza religosa dei giovani e degli adolescenti, n. 04, pp. 10-43.

    - 38(2004), POLLO M., Le trasformazioni culturali nella seconda modernità e l'esperienza religiosa, n. 04, pp. 5-9.

    - 39(2005), FURCI E., "Stancata, perduta", n. 01, pp. 48-50.

    - 39(2005), DIAMANTI I., "La meglio gioventù", n. 03, pp. 60-64.

    - 39(2005), RUTA G., "Scrivo a voi, giovani", n. 03, pp. 18-30.

    - 39(2005), SIGALINI D., 3. Precarietà nelle decisioni, n. 03, pp. 61.

    - 39(2005), BISSOLI C., "È lecito in giorno di sabato fare il bene o il male, salvare una vita o toglierla?", n. 04, pp. 38-45.

    - 39(2005), BISSOLI C., Le "consegne" di Giovanni Paolo II ai giovani: contemplazione, comunione, missione, n. 05, pp. 5-39.

    - 39(2005), MORI M., Cosa leggere sui giovani?, n. 09, pp. 61-65.

    - 40(2006), DIAMANTI I., La giovinezza senza i giovani, n. 03, pp. 62-64.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – DI CRISTOFARO LONGO G., Scelte di sì, scelte di no. Intervista a Gioia Di Cristofaro Longo, n. 04, pp. 7-10.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – POLLO M., Lasciarsi guidare dal realismo dell’utopia. Intervista a Mario Pollo, n. 04, pp. 11-15.

    - 40(2006), MAGGI D., Il cammino con i giovani tra intuizioni e realizzazioni, n. 04, pp. 27-38.

    - 40(2006), QUATTRINI G., La speranza siamo noi…, n. 04, pp. 4-6.

    - 40(2006), POLLO M., Traformazioni culturali ed esperienza religiosa, n. 08, pp. 21-23.

    - 40(2006), GHIA L., Giovani e progetto famiglia. L’esperienza dei CPM, n. 09, pp. 54-59.

    - 40(2006), LUCARINI V., Disincanto, paura, desiderio, n. 09, pp. 7-11.

    - 40(2006), SIGALINI D., «Scelgo di fare famiglia»: un progetto significativo per i giovani oggi, n. 09, pp. 34-38.

    - 40(2006), STORACE E., «È ora di farsi una famiglia». «Confessioni» giovani, n. 09, pp. 5-6.

    - 41(2007), BISSOLI C., Giovani e Chiesa nel concreto di una diocesi, n. 01, pp. 18-26.

    - 41(2007), DE NICOLÒ G. – POLLO M., Una diversa socializzazione religiosa dei giovani? Intervista a Mario Pollo, n. 01, pp. 4-12.

    - 41(2007), DE NICOLÒ G. – SIGALINI D., Vangelo e volontariato, spazi di incontro tra Chiesa e giovani. Intervista a Domenico Sigalini, n. 01, pp. 13-17.

    - 41(2007), STERPONE A., Giovani e propensione al consumo, n. 01, pp. 51-53.

    - 41(2007), POLLO M., Essere giovani nella seconda modernità /2, n. 02, pp. 3-29.

    - 41(2007), GAITO C., Quale capitale culturale. In margine a una ricerca GiOC, n. 03, pp. 74-75.

    - 41(2007), BISSOLI C., Giovani e Bibbia. Un'analisi critica delle esperienze in atto in Italia, n. 07, pp. 4-13.

    - 41(2007), BUSTINO S., Giovani e valori, n. 07, pp. 67-69.

    - 41(2007), CUGINI P., Evangelizzare i giovani in un mondo che cambia: riflessioni pastorali, n. 08, pp. 40-51.

    - 41(2007), GALIMBERTI U., La generazione del nulla, n. 08, pp. 78-80.

    - 41(2007), PAPPALARDO M. / ZECCHIN M. / LALUCE E. / PINNA S. / VENTRESCA A. / BARLETTA G., Noi c'eravamo (a Loreto), n. 08, pp. 13-23.

    - 41(2007), QUADRELLI M., Ho, dunque sono?, n. 08, pp. 66-68.

    - 41(2007), –, La “seconda nascita” dei giovani. Intervista a David Pratesi, n. 09, pp. 47-51.

    - 41(2007), EURISPES – TELEFONO AZZURRO, I figli padroni: l’avvento della now generation, n. 09, pp. 72.

    - 41(2007), LICATA M., La partecipazione nell’eccedenza di opportunità, n. 09, pp. 55-56.

    - 41(2007), MIRANDA A., Summit europeo dei giovani. Dichiarazione di Roma, n. 09, pp. 57-58.

    - 42(2008), CONVERSO E., La solitudine nei giovani e l’importanza delle reti relazionali, n. 01, pp. 68-70.

    - 42(2008), GREEN E., La chiamata, n. 01, pp. 29-31.

    - 42(2008), MORATTI F., L’essere umano e la dimensione del mistero, n. 01, pp. 40-44.

    - 42(2008), GREEN E., Il sogno, n. 02, pp. 43-46.

    - 42(2008), MORATTI F., Credere e non credere, n. 02, pp. 47-52.

    - 42(2008), GREEN E., Il piano, n. 03, pp. 42-45.

    - 42(2008), MORATTI F., Corpo, affetti, mente, n. 03, pp. 31-36.

    - 42(2008), GREEN E., La richiesta, n. 04, pp. 49-52.

    - 42(2008), MORATTI F., Il bello tra eros e thanatos, n. 04, pp. 43-48.

    - 42(2008), GREEN E., La risposta, n. 05, pp. 37-39.

    - 42(2008), GREEN E., Strada facendo..., n. 07, pp. 38-42.

    - 42(2008), MORATTI F., Lo scandalo e l’essere contro. Miti e modelli dei giovani d’oggi, n. 07, pp. 67-72.

    - 42(2008), ROBAZZA M., Nati aquile, n. 07, pp. 4-7.

    - 42(2008), DIAMANTI I., Nuovi giovani: a sinistra studiano, a destra lavorano, n. 08, pp. 69-71.

    - 42(2008), GALLO M., Prove di stile, n. 08, pp. 64-65.

    - 42(2008), GREEN E., Spiazzando..., n. 08, pp. 41-44.

    - 42(2008), MORATTI F., Libertà e limite, n. 08, pp. 45-51.

    - 42(2008), GREEN E., Ricomincia!, n. 09, pp. 77-79.

    - 43(2009), BRESSAN L., Quale chiesa per quale prete e quale prete per quale chiesa, n. 01, pp. 35-42.

    - 43(2009), CENCINI A., Prete, un «modello» per i giovani oggi?, n. 01, pp. 27-34.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – BISSOLI C., La Parola, la vita, i giovani. Intervista sul Sinodo a Cesare Bissoli, n. 01, pp. 3-14.

    - 43(2009), GARELLI F., Giovani e vocazione: atteggiamenti, tensioni, n. 01, pp. 17-21.

    - 43(2009), MARTINI D. – STORACE E., Testimonianze di giovani seminaristi... 5+1, n. 01, pp. 22-26.

    - 43(2009), ABBRUCIATI S., MATTEO A., NANNI A., POLLO M., PANDOLFELLI M., LOPORCARO F., – CASTAGNO F., Ragioni, nodi, sentieri educativi, n. 02, pp. 5-24.

    - 43(2009), MORATTI F., Scienza, tecnologia e comunicazione, n. 02, pp. 65-70.

    - 43(2009), DOROFATTI F., Tensioni valoriali nel mondo dei giovani, n. 03, pp. 47-53.

    - 43(2009), TONELLI R., Sono «religiosi» i giovani oggi?, n. 03, pp. 54-61.

    - 43(2009), VETTORATO G., Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione, n. 03, pp. 26-46.

    - 43(2009), MORATTI F., Dolore e malattia, n. 08, pp. 52-57.

    - 43(2009), ZINI P., Il bisogno religioso, n. 08, pp. 3-7.

    - 43(2009), ZINI P., Introduzione a «A tu per tu con Dio», n. 08, pp. 2.

    - 43(2009), MORATTI F., Povertà e giustizia, n. 09, pp. 41-46.

    - 43(2009), ZINI P., Dio c’è?, n. 09, pp. 3-7.

    - 44(2010), ZINI P., La bellezza, testimonial d’eccezione?, n. 01, pp. 3-7.

    - 44(2010), DE NICOLÒ G. – BISSOLI C., Dire Dio ai giovani? Intervista a Cesare Bissoli, n. 02, pp. 40-46.

    - 44(2010), ZINI P., Il dolore, ostinato pubblico ministero, n. 02, pp. 3-7.

    - 44(2010), ZINI P., Uccidere in nome di Dio?, n. 03, pp. 3-7.

    - 44(2010), CHÁVEZ VILLANUEVA P., Portare il Vangelo ai giovani, n. 04, pp. 3-17.

    - 44(2010), DIAMANTI I., Condannati all’eterna giovinezza, n. 07, pp. 78-79.

    - 44(2010), ZINI P., Uno o molti Nomi?, n. 07, pp. 3-9.

    - 44(2010), ZINI P., Elogio dell’intangibile, n. 08, pp. 17-21.

    - 44(2010), ZINI P., La prima persona singolare, n. 08, pp. 5-9.

    - 44(2010), ZINI P., L’insidia della magia, n. 09, pp. 3-9.

    - 45(2011), ZINI P., È il Signore, n. 01, pp. 5-11.

    - 45(2011), BISSOLI C., Giovani e Dio: possono parlarsi? La pista interessante offerta dalla «Verbum Domini», n. 02, pp. 13-20.

    - 45(2011), BISSOLI C., La Parola di Dio è gioia. Senso e portata dell'Esortazione Apostolica «Verbum Domini», n. 02, pp. 6-12.

    - 45(2011), GALLO L. A., Il bisogno infinito dei giovani, n. 02, pp. 37-39.

    - 45(2011), CRAVERO D., Qualcosa di nuovo sui giovani e gli adolescenti?, n. 03, pp. 15-32.

    - 45(2011), ZINI P. La buona notizia della libertà, n. 03, pp. 35-40.

    - 45(2011), ZINI P., Introduzione alla rubrica «La buona notizia della libertà», n. 03, pp. 34.

    - 45(2011), ABBRUCIATI S., Giovani e politica.Bilancio di un viaggio, n. 04, pp. 15-23.

    - 45(2011), GRASSO A., La lingua, i giovani e la fede, n. 04, pp. 65-68.

    - 45(2011), MIANO F., Parole per una nuova politica, n. 04, pp. 24-35.

    - 45(2011), ZINI P., Dramma e fascino del volere, n. 04, pp. 38-43.

    - 45(2011), ZINI P., Le ali del desiderio: svogliate o spiegate?, n. 05, pp. 41-47.

    - 45(2011), GARELLI F., In politica da credenti, n. 06, pp. 20-25.

    - 45(2011), SCALFARO O. L., Cari giovani, non arrendetevi mai, n. 06, pp. 26-32.

    - 45(2011), SILVESTRI F., Fede e politica. Un approccio storico, n. 06, pp. 33-38.

    - 45(2011), TONELLI R., Un campo per l’impegno dei giovani, n. 06, pp. 39-46.

    - 45(2011), BISSOLI C., La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, n. 07, pp. 12-24.

    - 45(2011), GALLO L. A., «La Chiesa conta su di voi», n. 07, pp. 26-29.

    - 45(2011), ZINI P., Saper sentire, una priorità assoluta, n. 07, pp. 39-45.

    - 45(2011), –, Voci giovani dalla GMG. Testimonianze di Chiara Bambozzi, Marco Tagliavini, Renato Cursi, n. 08, pp. 14-18.

    - 45(2011), CRAVERO D., Gli archi e le frecce. Una ricerca Eurispes sui giovani della diocesi di Tempio Ampurias, n. 09, pp. 46-51.

    - 45(2011), ZINI P., Proibire, un verbo da proteggere, n. 09, pp. 57-63.

    - 46(2012), CRAVERO D., I giovani e il futuro d’Italia, n. 01, pp. 4.

    - 46(2012), CRAVERO D., Il futuro dei giovani, n. 02, pp. 4.

    - 46(2012), QUATTRINI G., «Libertà vo cercando». I giovani e la libertà, n. 02, pp. 6-9.

    - 46(2012), ZINI P., Le regole: fragranza della misura, n. 02, pp. 52-58.

    - 46(2012), ZINI P., Il presente, dono del tempo, n. 03, pp. 49-54.

    - 46(2012), CRAVERO D., «Mi hai perso...», n. 04, pp. 4.

    - 46(2012), CURRÒ S. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, n. 04, pp. 24-39.

    - 46(2012), RAUTI I., Generazioni senza voce, n. 04, pp. 6-12.

    - 46(2012), CRAVERO D., Una generazione alla ricerca di senso, n. 05, pp. 4.

    - 46(2012), ZINI P., L’amore, sguardo del cuore, n. 05, pp. 8-15.

    - 46(2012), CRAVERO D., L’estate dei giovani, n. 06, pp. 4.

    - 46(2012), CRAVERO D., Perdite e speranze, n. 09, pp. 4.

    - 46(2012), POZZO V., Islam e cultura giovanile, n. 09, pp. 32-45.

    - 46(2012), SALA R., Le domande di Gesù nel Vangelo di Giovanni. Introduzione alla rubrica «Interpellati da Gesù», n. 09, pp. 46-52.

    - 47(2013), FALAPPA F., Osare il grande salto. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 22-26.

    - 47(2013), GUGLIELMONI L. – NEGRI F., Vita senza Dio, n. 01, pp. 33-37.

    - 47(2013), RICCI S., Due in uno o uno in due?, n. 01, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Che cosa cercate?» (Gv 1,38), n. 01, pp. 38-40.

    - 47(2013), VELLA R., I giovani ci insegnano, n. 01, pp. 60-62.

    - 47(2013), BISSOLI C., Dal Sinodo quali indicazioni per la PG?, n. 02, pp. 6-17.

    - 47(2013), FALAPPA F., In ascolto del silenzio prossimo. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 02, pp. 50-53.

    - 47(2013), GUGLIELMONI L. – NEGRI F., Vita eccentrica. Madonna e Lady Gaga, star del pop e dell'eccesso, n. 02, pp. 63-67.

    - 47(2013), PEGORARO P., Ottimisti o nichilisti?, n. 02, pp. 73-77.

    - 47(2013), RICCI S., Due passi nel buio..., n. 02, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Volete andarvene anche voi?» (Gv 6,67), n. 02, pp. 47-49.

    - 47(2013), CRAVERO D., La società dell’immagine e il disorientamento dei giovani, n. 03, pp. 3-4.

    - 47(2013), FALAPPA F., Liberi di amare. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 03, pp. 68-72.

    - 47(2013), GUGLIELMONI L. – NEGRI F., Vita di superficie. La «bellezza» che ci dannerà, n. 03, pp. 54-58.

    - 47(2013), SALA R., «Tu credi nel Figlio dell’uomo?» (Gv 9,35), n. 03, pp. 51-53.

    - 47(2013), FALAPPA F., Dalla sofferenza alla lucida spiritualità. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 04, pp. 57-61.

    - 47(2013), GUGLIELMONI L. – NEGRI F., Vita accelerata, n. 04, pp. 44-48.

    - 47(2013), RICCI S., Il «viaggio mancato», n. 04, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Capite quello che ho fatto per voi?», n. 04, pp. 35-37.

    - 47(2013), ZINI P., Umile è la gioia?, n. 04, pp. 21-28.

    - 47(2013), FALAPPA F., Tra essere e avere. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 05, pp. 59-61.

    - 47(2013), RICCI S., Il vuoto che colma, n. 05, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Darai la tua vita per me?», n. 05, pp. 62-64.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., I giovani: discepoli e missionari, n. 07, pp. 41-45.

    - 47(2013), FALAPPA F., Imparare a sperare: contro la rassegnazione giungere alla resa. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 07, pp. 46-49.

    - 47(2013), GUGLIELMONI L. – NEGRI F. Vita digitale. Tutti individui-network?, n. 07, pp. 50-55.

    - 47(2013), GUGLIELMONI L. – NEGRI F., Vita spensierata. È finita la festa?, n. 07, pp. 56-60.

    - 47(2013), RICCI S., Gioia incrociata, n. 07, pp. 36-37.

    - 47(2013), SALA R., «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?», n. 07, pp. 61-63.

    - 47(2013), ZINI P., Libertà salvata, n. 07, pp. 64-69.

    - 47(2013), FALAPPA F., L’eterno in noi. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 08, pp. 47-51.

    - 47(2013), GUGLIELMONI L. – NEGRI F. Vite in vetrina, n. 08, pp. 52-56.

    - 47(2013), RICCI S., Incontro ad occhi chiusi, n. 08, pp. 2-3.

    - 47(2013), SALA R., «Il calice che il Padre mi ha dato, non dovrò berlo?», n. 08, pp. 57-59.

    - 47(2013), RICCI S., Una casa da Dio, n. 09, pp. 91-92.

    - 47(2013), SALA R., «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?», n. 09, pp. 88-90.

    - 48(2014), CRAVERO D., I Millennials, n. 01, pp. 4-6.

    - 48(2014), FALAPPA F., Agire per la pace futura. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 73-76.

    - 48(2014), GUGLIELMONI L. – NEGRI F., Vita che non è mai troppo tardi... per morire! La rimozione della morte, n. 01, pp. 62-67.

    - 48(2014), RICCI S., Non di solo pane, n. 01, pp. 2-3.

    - 48(2014), SALA R., "A te che importa? Tu seguimi", n. 01, pp. 68-72.

    - 48(2014), RICCI S., Chi “cerca” trova? Quando l'incontro ti cambia la vita!, n. 02, pp. 2-3.

    - 48(2014), –, «Non rimanete a metà strada». Incontro dei giovani con Papa Francesco al "Sacro Cuore" di Roma, n. 03, pp. 49-54.

    - 48(2014), RICCI S., Una moneta speciale, n. 03, pp. 2-3.

    - 48(2014), RICCI S., Ad altezza d’uomo, n. 04, pp. 2-3.

    - 48(2014), RICCI S., «Lei non sa chi sono io...», n. 05, pp. 2-3.

    - 48(2014), RICCI S., Il campo di Pietro, n. 06, pp. 2-3.

    - 48(2014), RUTA G., Come Don Bosco con i giovani e per i giovani. Prospettiva educativo-pastorale, n. 06, pp. 50-59.

    - 48(2014), RICCI S., Unico tra tanti, n. 08, pp. 2-3.

    - 49(2015), –, Don Luigi Ciotti: la speranza non è in vendita, n. 01, pp. 61-62.

    - 49(2015), –, Un prete che non si è arreso. Don Peppe Diana, n. 01, pp. 59-61.

    - 49(2015), –, Il segreto di un sorriso (Padre Pino Puglisi), n. 01, pp. 54-55.

    - 49(2015), BISSOLI C., Papa Francesco e i giovani. Quasi una premessa., n. 01, pp. 77.

    - 49(2015), CASTELLI F., Un personaggio in linea con il tempo, n. 01, pp. 62-67.

    - 49(2015), D'AVENIA A., Rendeva sacre le vite che incontrava. Intervista su Padre Pino Puglisi, n. 01, pp. 56-58.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Essere preti, n. 01, pp. 29-33.

    - 49(2015), GERVASONI M., Quale prete per una rinnovata pastorale giovanile, n. 01, pp. 9-21.

    - 49(2015), GILLINI G. – ZATTONI M., Il prete come educatore, n. 01, pp. 34-38.

    - 49(2015), GUASCO M., Giovani preti, le sfide del contesto, n. 01, pp. 21-28.

    - 49(2015), POPIELUSZKO J., Combatto il peccato non le sue vittime, n. 01, pp. 51-53.

    - 49(2015), SELMO M., SABATINI P., FRACASSO P., PARODI C., SCHIERA M., – ANSELMI M., Testimonianze, n. 01, pp. 39-49.

    - 49(2015), VONA E., I preti e l’educazione al cinema, n. 01, pp. 68-72.

    - 49(2015), CORRADI V., Giovani e città al tempo della movida, n. 02, pp. 65-70.

    - 49(2015), CORRADI V., Presentazione rubrica: "Le periferie dei giovani", n. 02, pp. 64.

    - 49(2015), BISSOLI C., Il pianeta giovani, n. 03, pp. 67-68.

    - 49(2015), CORRADI V., Giovani e religiosità. Verso un cambio di paradigma, n. 03, pp. 5-48.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Preadolescenti, adolescenti, giovani. Per un vocabolario di pastorale giovanile, n. 04, pp. 14-23.

    - 49(2015), BISSOLI C., "Imparate a piangere", n. 05, pp. 50-51.

    - 49(2015), PRELLEZO J. M., Don Bosco, prete dei giovani, n. 06, pp. 4-7.

    - 49(2015), BISSOLI C., «Beati i puri di cuore», n. 08, pp. 72-73.

    - 50(2016), ATTARD F., Sulla scia di don Bosco con e per i giovani, n. 01, pp. 5-33.

    - 50(2016), CORRADI V., I “nuovi” luoghi della socialità giovanile, n. 01, pp. 75-79.

    - 50(2016), CORRADI V., La felicità paradossale dei luoghi del consumo, n. 02, pp. 75-79.

    - 50(2016), BICHI R., La ricerca Toniolo. Una ricerca su giovani e fede: come e perché?, n. 03, pp. 37-40.

    - 50(2016), GIRAUDO A., Un libro, una proposta verso gli ultimi. «Il cortile dietro le sbarre: il mio oratorio al Ferrante Aporti», n. 03, pp. 65-67.

    - 50(2016), PASQUALINI C., Diventare cristiani: (non) tutte le strade conducono a Roma, n. 03, pp. 36-42.

    - 50(2016), BISSOLI C., "Amore, vita, amici", n. 04, pp. 56-57.

    - 50(2016), CORRADI V., Giovani e spazio domestico: un rapporto in trasformazione, n. 04, pp. 71-76.

    - 50(2016), VELLANI I., Chi è Dio per i giovani? E Gesù?, n. 04, pp. 58-61.

    - 50(2016), BISSOLI C., "Voi siete la ricchezza di questa terra", n. 05, pp. 66-67.

    - 50(2016), CORRADI V., L’ambiente dei giovani: verso una green generation, n. 06, pp. 50-55.

    - 50(2016), DIACO E., Una fede senza Chiesa?, n. 06, pp. 61-66.

    - 50(2016), CORRADI V., Gli spazi “epifanici” della musica, n. 07, pp. 50-56.

    - 50(2016), MESA D., Fede e solidarietà, n. 07, pp. 57-61.

    - 51(2017), AGLIETTI D., Giovani in cerca di umanità e fede, n. 01, pp. 61-66.

    - 51(2017), ARIENTI P., Da loro a noi. Quando la fede dei giovani rimbalza sugli adulti, n. 01, pp. 67-71.

    - 51(2017), GALLI L., I valori dei giovani e la fede, n. 01, pp. 51-56.

    - 51(2017), LABRUZZO C., Fragile: maneggiare con cura!, n. 01, pp. 56-60.

    - 51(2017), SALA R., I giovani: problema o risorsa per la Chiesa?, n. 01, pp. 5-7.

    - 51(2017), BISSOLI C., «Fate ponti, non muri», n. 02, pp. 77-79.

    - 51(2017), CASTELLUCCI E., Chiesa e giovani, parola di vescovo, n. 02, pp. 27-31.

    - 51(2017), CAVAGNARI G., L’essere naturalmente vocazionale della pastorale giovanile, n. 02, pp. 40-43.

    - 51(2017), DAL MOLIN N., Sui sentieri del discernimento vocazionale..., n. 02, pp. 44-47.

    - 51(2017), LUVARÀ D., Vedere, seguire e lasciare un’impronta. Un'ispettoria salesiana "in movimento" a partire dai giovani, con i giovani, per i giovani, n. 02, pp. 31-36.

    - 51(2017), MARI G., Giovani, fede, vocazione: una questione di “futuro”, n. 02, pp. 36-39.

    - 51(2017), BISSOLI C., Due parole di premessa alla rubrica «I giovani nella Bibbia», n. 03, pp. 65-66.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Introduzione alla rubrica «I giovani nella Bibbia», n. 03, pp. 67-69.

    - 51(2017), DIELLA C., LO MAGLIO R., – VALENTINO M., Il Sinodo, occasione di nuovo dialogo, n. 05, pp. 68-70.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Giacobbe ed Esaù: problemi da ragazzi?, n. 05, pp. 93-96.

    - 51(2017), SIGALINI D., Perché e come "appartenere" oggi, n. 05, pp. 47-54.

    - 51(2017), BISSOLI C., "Dio aspetta qualcosa da te", n. 06, pp. 48-49.

    - 51(2017), CORRADI V. Giovani e luoghi dello sport, n. 06, pp. 69-72.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Profezia e gioventù, n. 06, pp. 73-76.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., I Proverbi. Come istruire un ragazzo, n. 07, pp. 69-72.

    - 52(2018), CACCIATO C., I sacramenti dell'iniziazione cristiana e gli universitari, n. 01, pp. 64-67.

    - 52(2018), GIANOTTI D., L'altrove dei giovani, liturgia, ragazze. Osservazioni sparse sulla "Sintesi" CEI delle risposte al Questionario, n. 01, pp. 50-53.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R. Davide: un ragazzo tra amicizia e potere, n. 01, pp. 70-72.

    - 52(2018), RENNA L., Tante domande condivise sono già una risposta, n. 01, pp. 46-49.

    - 52(2018), SALA R., Anno Domini 2018. Un tempo favorevole per la pastorale giovanile, n. 01, pp. 2-4.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., "E lo ripeterai ai tuoi figli". I quattro figli e la memoria della liberazione, n. 02, pp. 78-80.

    - 52(2018), SANTAGOSTINO BALDI R., La cura pastorale dei «Fuorisede». È davvero impossibile?, n. 02, pp. 60-63.

    - 52(2018), BISSOLI C., I giovani sono anche figli, n. 03, pp. 66-67.

    - 52(2018), DEL BOVE S. Discernimento e vita universitaria, n. 03, pp. 68-71.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Il Cantico dei cantici: l'amore adolescente, n. 03, pp. 62-65.

    - 52(2018), SALA R., Una pastorale giovanile di qualità. Un appello a crescere nella capacità di accompagnare i giovani, n. 03, pp. 2-4.

    - 52(2018), SALA R., Generare e nutrire la fede. La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana, n. 04, pp. 2-4.

    - 52(2018), BISSOLI C., Perché parla ai giovani, n. 05, pp. 77-79.

    - 52(2018), BISSOLI C., "Che cosa vede il papa quando pensa a un giovane?", n. 06, pp. 58-60.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Il discepolo che Egli amava. La gioventù come compito e promessa, n. 06, pp. 62-65.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., «Lasciate che i fanciulli vengano a me». I bambini e il Maestro, n. 07, pp. 65-67.

    - 52(2018), SALA R., Affrontiamo la bestia dell'azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e speranza, n. 07, pp. 2-5.

    - 52(2018), BISSOLI C., Un sogno insieme, n. 08, pp. 74-76.

    - 52(2018), SALA R., Il Sinodo, i giovani, la scuola. Ripartiamo con entusiasmo con tutti i giovani, n. 08, pp. 2-5.

    - 53(2019), BORDEYNE P., La costruzione dell'identità nei giovani d'oggi: vitalità, bisogno di orientamento e di riconciliazione, n. 01, pp. 48-62.

    - 53(2019), BELLI M., Mondo giovanile ed esperienza liturgica. Un tentativo di status quaestionis, n. 02, pp. 12-23.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Daniele: gioventù e resistenza, n. 02, pp. 64-67.

    - 53(2019), –, Introduzione al dossier: Ascoltare e camminare insieme. Quando i giovani diventano sinodo, n. 03, pp. 14.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Gesù a Nazaret. Gli anni taciuti del Messia, n. 03, pp. 64-66.

    - 53(2019), MOTTO F., L'avventura della santità, n. 03, pp. 68-71.

    - 53(2019), PERI S., Con i giovani, da adulti, n. 03, pp. 20-22.

    - 53(2019), SALA R., Un pozzo da cui ripartire. Idee per motivare un Sinodo diocesano dedicato ai giovani, n. 03, pp. 2-8.

    - 53(2019), CANTA M., L'universitario "fuori corso". Accompagnare chi si trova in difficoltà, n. 04, pp. 68-70.

    - 53(2019), ONI S., Pier Giorgio Frassati, il giovane ricco votato all'amore del povero, n. 04, pp. 56-59.

    - 53(2019), SCARPA M., Giovani e catechesi: un orizzonte promettente, n. 04, pp. 72-75.

    - 53(2019), CIFERRI C., Cherofobia? No, grazie, n. 05, pp. 44-49.

    - 53(2019), DE VIRGILIO G., Beatitudini, vocazione alla felicità. Aspetti letterari e teologici di Mt 5,1-12, n. 05, pp. 9-25.

    - 53(2019), GOSO D., Le Beatitudini, strada alla santità genuina, n. 05, pp. 33-38.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Magari fossi beato! La beatitudine come stato giovanile, n. 05, pp. 50-54.

    - 53(2019), MARCANDELLA E. S., SECCHIERO M., NICOLETTI A., DI MARIA S., ROOK G., MAZZA G., SERENA L., MORETTI S., CONTIS M., ORIANI G., INCHINGOLO E., ZIZZI M., CAVA G., PERSAMPIERI F., CAFASSO B., LONARDI F., – PITZUS V. Beati voi. Riflessioni-testimonianze dei giovani del MGS-Italia, n. 05, pp. 59-65.

    - 53(2019), PAULUCCI P., La "bella" follia della santità, n. 05, pp. 26-32.

    - 53(2019), SALESIANI E FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE D'ITALIA – MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO ITALIA, Orientamenti per il Tema Pastorale 2019-2020. Puoi essere santo #lìdovesei, n. 05, pp. 6-8.

    - 53(2019), FRÈRE ALOIS DI TAIZÉ, Una PG secondo la "Christus vivit", n. 06, pp. 24-28.

    - 53(2019), FRÈRE JOHN DI TAIZÉ, Verso la vera giovinezza, n. 06, pp. 29-34.

    - 53(2019), ALVATI C., Musica e cultura giovanile: il sound del nuovo millennio. Modelli di vita musicali, utopie giovanili e sfide educative, n. 07, pp. 12-33.

    - 53(2019), PASQUALETTI F. – CANDIA G., La musica e il musicista: per capire meglio la musica e i giovani, n. 07, pp. 34-47.

    - 53(2019), PEYRON L., Il manifesto CEI-CRUI sull'Università, n. 07, pp. 71-73.

    - 53(2019), SCARPA M., Percorsi di catechesi con i giovani: contenuti, proposte, prospettive, n. 07, pp. 56-59.

    - 53(2019), BIGNAMI B., La pastorale dell'equilibrista. Una Chiesa al servizio del lavoro giovanile, n. 08, pp. 23-32.

    - 53(2019), BININI F., CIGALA F., – URIAT M. (PARMA), Il lavoro in oratorio come spazio di ascolto e di narrazione: il progetto "Work in Progress", n. 08, pp. 43-46.

    - 53(2019), FAMILIARI G. (POZZUOLI), Orientamenti operativi e buone pratiche. Il Progetto Policoro: evangelizzare il lavoro, n. 08, pp. 38-40.

    - 53(2019), PANICO A., Giovani e lavoro nel Magistero di Francesco, n. 08, pp. 33-37.

    - 53(2019), SALA R., La chiamata al lavoro. Un cardine per la vita e la speranza dei giovani, n. 08, pp. 6-12.

    - 53(2019), SCARPA M., Il Primo annuncio ai giovani. Arte e turismo, l'esperienza di "Pietre vive", n. 08, pp. 58-61.

    - 53(2019), TUMMINELLI A., Tentazioni e virtù della vita universitaria, n. 08, pp. 66-68.

    - 53(2019), VACCARELLA M. (ROMA), La formazione professionale come strada di vita, n. 08, pp. 47-48.

    - 53(2019), ZUCCA G., I dati e l'orizzonte. Mettere in comune il «mal di precariato», n. 08, pp. 14-22.

    - 54(2020), BECQUART N., Il Sinodo dei giovani, laboratorio di sinodalità. Una riflessione sul testo chiave di Papa Francesco sulla sinodalità nell'ultimo Sinodo dei Vescovi, n. 01, pp. 19-39.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., Famiglie e giovani nel recente cammino sinodale della Chiesa, n. 01, pp. 53-57.

    - 54(2020), CURSI R., (Re)thinking Europe. #eu60dialogue. Ripensare l'Europa, n. 01, pp. 2-3.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., La cordata. La comunità di chi accompagna, n. 01, pp. 69-71.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., Ricreare un clima di famiglia, n. 02, pp. 69-72.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /1, n. 03, pp. 52-55.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., Le mappe: come (non) perdersi per strada, n. 03, pp. 60-62.

    - 54(2020), SALA R., L'odore dei giovani. Spirito di famiglia e maturazione vocazionale, n. 03, pp. 4-7.

    - 54(2020), SCARPA M., Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l'esperienza di "Luci nella notte", n. 03, pp. 64-67.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., Formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /2, n. 04, pp. 48-51.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., La parete e il rifugio: tra fatiche e conferme, n. 04, pp. 66-68.

    - 54(2020), DAL POS S., MASTROPIERRO D. I., TOSCANO G., MASTELLARI E., and FORTE A. Cristiani nel mondo, n. 05, pp. 73-78.

    - 54(2020), BORTOLATO S., Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani, n. 06, pp. 40-44.

    - 54(2020), BUCELLI A., "Come rondini in volo verso la primavera", n. 06, pp. 23-27.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., Una pastorale giovanile che educa all'amore /1, n. 06, pp. 58-62.

    - 54(2020), DE IURI A. and GECK P. M., Nella terra della comunione, n. 06, pp. 36-39.

    - 54(2020), GASTALDI A., Un piede avanti all'altro, n. 06, pp. 32-35.

    - 54(2020), GIANOLA M., L'adesso di Dio. Ascoltare la realtà per riconoscere la propria vocazione, n. 06, pp. 45-50.

    - 54(2020), GIANOLA M. La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione, n. 06, pp. 28-31.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., Le false guide: il fascino di chi accompagna al male, n. 06, pp. 74-76.

    - 54(2020), SALA R., Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due "settenari" da non dimenticare, n. 06, pp. 4-12.

    - 54(2020), SCARDICCHIO A. C., Abitare poeticamente il mondo. Spiritualità giovane/intrepida che correla disincanto e festa, n. 06, pp. 14-22.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L'esperienza di "Passi di Vangelo", n. 06, pp. 52-55.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., Una pastorale giovanile che educa all'amore /2, n. 07, pp. 64-67.

    - 54(2020), LOZUPONE E., Una micropedagogia nelle periferie esistenziali. Presentazione del pensiero e del metodo di don Alfonso Alfano, Salesiano, n. 07, pp. 44-59.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., Le strade asfaltate: la tentazione del sentiero facile, n. 07, pp. 71-73.

    - 54(2020), MATTEO A., Onora l'adulto che è in te (1. Gli adulti non sono più quelli di una volta; 2. Cambiamento d'epoca; 3. La fatica di educare; 4. La rottura della trasmissione generazionale della fede; 5. Pastorale giovanile e questione dell'adulto; 6. Patto educativo globale; 7. Benedetti quegli adulti; 8. Sinodalità, missionarietà, popolarità Riferimento bibliografici), n. 07, pp. 11-42.

    - 54(2020), SALA R., Una pastorale giovanile adulta. Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani, n. 07, pp. 2-9.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., Una pastorale che accompagna i fidanzati, n. 08, pp. 57-60.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., Oltre la vetta, n. 08, pp. 72-73.

    - 54(2020), SALA R., La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza, n. 08, pp. 6-8.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla preghiera. L'esperienza di Taizé, n. 08, pp. 50-53.

    - 55(2021), CAVAGNARI G., L'accompagnamento e il sostegno delle coppie giovani, n. 01, pp. 66-69.

    - 55(2021), MASSIMI E., I ministeri nella liturgia, n. 01, pp. 78-80.

    - 55(2021), SCARPA M., Il percorso formativo dei "Dieci Comandamenti", n. 02, pp. 64-67.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Un carattere "formato" per la speranza. 3. Sognarsi adulti tra umiltà, forza e robustezza, n. 05, pp. 26-33.

    - 55(2021), SCARPA M., Il percorso formativo del "Gruppo Samuele", n. 05, pp. 73-76.

    - 55(2021), COLLIN W., Introduzione alla rubrica «San Francesco di Sales, maestro di vita spirituale per i giovani», n. 06, pp. 46.

    - 55(2021), CORRADI V., 1. Segnali di una religiosità dinamica, n. 07, pp. 13-14.

    - 55(2021), CORRADI V., 2. La nuova cornice sociale e familiare: per un Paese a misura di giovani, n. 07, pp. 15-17.

    - 55(2021), CORRADI V., 3. Comprendere le forme emergenti di religiosità giovanile, n. 07, pp. 18-19.

    - 55(2021), CORRADI V., 4. La ricerca di nuove connessioni col territorio: verso appartenenze religiose glocali, n. 07, pp. 20-24.

    - 55(2021), CORRADI V., 5. L'attivismo nella sfera politica e nello spazio civico: la religiosità impegnata, n. 07, pp. 25-28.

    - 55(2021), CORRADI V., 6. Vocazione alla salvaguardia dell'ambiente e capacità di aspirare, n. 07, pp. 29-30.

    - 55(2021), CORRADI V., 7. La religiosità dei "margini" e il nuovo impegno dei giovani laici, n. 07, pp. 31-32.

    - 55(2021), CORRADI V., 8. Proposte e riflessioni sull'animazione della pastorale giovanile, n. 07, pp. 33-39.

    - 55(2021), CORRADI V., 9. Tornare a camminare con i giovani, n. 07, pp. 40-42.

    - 55(2021), SALA R., In piena metamorfosi. Dalla ricerca allo smarrimento e ritorno, n. 07, pp. 6-9.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu