Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    GESÙ CRISTO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 6(1972), VIGANÒ E., Il "volto" di Cristo per i giovani d'oggi, n. 02, pp. 11-25.

    - 6(1972), MORERO V., Cristo rivelatore di Dio, n. 04, pp. 29-39.

    - 6(1972), MORERO V., Cristo rivelatore dell'uomo all'uomo, n. 05, pp. 29-38.

    - 6(1972), MORERO V., Cristo: sintesi tra sacro e profano, n. 10, pp. 24-33.

    - 6(1972), MORERO V., Cristo il Liberatore: la speranza è "Qualcuno", n. 11, pp. 16-25.

    - 8(1974), BALL G., Cristo nostro liberatore. Da che cosa ci libera?, n. 05, pp. 84-96.

    - 8(1974), BUCCIARELLI C., "Chi" annunciare e "come" annunciarlo, n. 07-08, pp. 51-69.

    - 9(1975), MERLO F., Nel Cristo l'uomo "è" in pienezza, n. 07-08, pp. 32-41.

    - 10(1976), ARDUSSO F., Cristo Salvatore aiuta l'umanità a prendere coscienza del "peccato originale", n. 02, pp. 4-27.

    - 11(1977), –, Il «Gesù dei giovani»: testimonianze e problemi, n. 01, pp. 17-27.

    - 11(1977), AMATO A., Confessare: Gesù è il Cristo, n. 01, pp. 33-39.

    - 11(1977), FLORIS F., Un itinerario per "incontrare Gesù Cristo", n. 01, pp. 50-68.

    - 12(1978), SERENTHÀ L., Pasqua di Cristo e libertà dell'uomo, n. 03, pp. 45-68.

    - 12(1978), VIGANÒ E., Non c'è uomo nuovo senza Gesù Cristo, n. 04, pp. 9-15.

    - 14(1980), MORANTE G., Gesù Cristo nella vita del preadolescente, n. 04, pp. 78-80.

    - 14(1980), TONELLI R., Criteri per un corretto annuncio di Cristo ai giovani, n. 04, pp. 2-16.

    - 15(1981), RISSO P., Ragazzi incontro con Cristo, n. 04, pp. 4-9.

    - 15(1981), GALLO L.A., Una proposta di contenuti: la storia di Gesù come storia interpellante e salvifica, n. 05, pp. 39-43.

    - 16(1982), BISSOLI C., La persona di Gesù Cristo come grazia e norma di vita, n. 01, pp. 24-28.

    - 17(1983), GALLO L.A., Come Gesù di Nazaret per la causa del Regno di Dio (Q 3), n. 03, pp. 59-72.

    - 23(1989), TONELLI R., Ritratto di un giovane cristiano, n. 08, pp. 4-67.

    - 23(1989), TONELLI R., Schede di lavoro [su "Ritratto di un giovane cristiano"], n. 08, pp. 68-88.

    - 24(1990), DELPIANO M., Pastorale dei preadolescenti: un itinerario, n. 02, pp. 45-80.

    - 24(1990), –, Itinerario di educazione alla fede per gli adolescenti, n. 07, pp. 58-72.

    - 24(1990), DELPIANO M., Ragazzi e ragazze insieme verso la casa della felicità, n. 08, pp. 1-88.

    - 24(1990), –, Itinerario di educazione alla fede per i giovani, n. 09, pp. 66-75.

    - 25(1991), –, Itinerario di educazione alla fede per i preadolescenti, n. 01, pp. 63-79.

    - 25(1991), –, Itinerario di educazione alla fede per i fanciulli, n. 09, pp. 68-84.

    - 25(1991), LASCONI T., Quando Gesù diventa "fortissimo", n. 10, pp. 49-43.

    - 29(1995), CIOLA N., L'incontro con Gesù, rivelatore del Dio cristiano, n. 01, pp. 55-61.

    - 29(1995), BISSOLI C., Gesù e la morte: tratti del morire cristiano, n. 02, pp. 67-74.

    - 29(1995), MOLARI C., La morte dell'uomo e la morte di Cristo, n. 02, pp. 61-66.

    - 29(1995), MOLARI C., La risurrezione di Cristo e la nostra vita, n. 03, pp. 5-6.

    - 31(1997), BISSOLI C., Gesù e la famiglia, n. 01, pp. 49-58.

    - 31(1997), VECCHI J.E., Educare alla fede: l' incontro con Cristo, n. 03, pp. 3-4.

    - 31(1997), MARTINI C.M., Il mio incontro con Cristo, n. 05, pp. 47-51.

    - 31(1997), DI FRANCESCO V., Giovanni 8, n. 07, pp. 63.

    - 31(1997), VECCHI J.E., "Maestro dove abiti?", n. 07, pp. 3-4.

    - 31(1997), VECCHI J.E., Lo riconobbero nello spezzare il pane, n. 08, pp. 3-4.

    - 31(1997), CODA P., Vangelo della carità e figura di Cristo, n. 09, pp. 58-64.

    - 31(1997), TONELLI R., Chi è il più forte?, n. 09, pp. 5-6.

    - 32(1998), GALLO L.A., In Gesù di Nazaret, lo Spirito è passione per la vita, n. 01, pp. 52-55.

    - 32(1998), GALLO L.A., In Gesù di Nazaret, lo Spirito è figliolanza nei confronti di Dio, n. 02, pp. 52-54.

    - 32(1998), MAGGIONI B., La figura di Cristo nel CdG, n. 02, pp. 30-31.

    - 32(1998), GALLO L.A., In Gesù di Nazaret lo Spirito è fraternità verso tutti, n. 03, pp. 46-48.

    - 32(1998), TONELLI R., La gioia di seguire Cristo, n. 03, pp. 6-8.

    - 32(1998), GALLO L.A., In Gesù di Nazaret, lo Spirito è tenerezza verso i più piccoli, n. 04, pp. 8-11.

    - 32(1998), GALLO L.A., In Gesù di Nazaret, lo Spirito è energia vivificante, n. 06, pp. 28-31.

    - 32(1998), GALLO L.A., In Gesù di Nazaret, lo Spirito è sorgente viva di preghiera, n. 07, pp. 92-94.

    - 33(1999), DI SANTE C., Verso l'incontro con Cristo (Incontrare Gesù Come incontrarlo; L'operare di Gesù Il dire di Gesù Il morire di Gesù Il suo risorgere), n. 01, pp. 9-38.

    - 33(1999), GALLO L.A., Gesù di Nazaret, punto di arrivo di una lunga ricerca di Dio, n. 01, pp. 59-62.

    - 33(1999), VECCHI J.E., Era davvero figlio di Dio (Mc.15,19), n. 02, pp. 6-7.

    - 33(1999), DI SANTE C: La morte di Gesù. L'amore incondizionato, n. 03, pp. 54-56.

    - 33(1999), VECCHI J.E., Mostraci il Padre, n. 03, pp. 6-8.

    - 33(1999), DI SANTE C., La croce, la relazione amicale, n. 04, pp. 35-38.

    - 33(1999), GALLO L.A., Gesù ci insegna a pregare il Padre, n. 04, pp. 40-42.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Maestro, dove abiti? Venite e vedrete", n. 01, pp. 74-77.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?, n. 02, pp. 37-41.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Chi è dunque costui al quale anche il vento e il mare ubbidiscono?", n. 03, pp. 67-72.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Che è mai questo? Una dottrina nuova insegnata con l'autorità...", n. 05, pp. 57-60.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme?", n. 07, pp. 45-53.

    - 35(2001), DI SANTE C., Gesù di Nazareth, n. 01, pp. 56-58.

    - 35(2001), BISSOLI C., Come mai egli mangia e beve in compagnia di pubblicani e dei peccatori? (Marco 2,16), n. 04, pp. 58-64.

    - 35(2001), BISSOLI C., «Qual è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc 12,38), n. 07, pp. 59-67.

    - 36(2002), TONELLI R., Riscoprire l'evangelizzazione narrando il Vangelo di Gesù, n. 01, pp. 2-27.

    - 38(2004), GALLO L.A., Contemplare il volto di Cristo, n. 01, pp. 36-39.

    - 38(2004), GALLO L.A., Volto di Cristo, volto di un appassionato per il regno di Dio, n. 02, pp. 56-60.

    - 38(2004), GALLO L.A., Volto di Cristo, volto di figlio di Dio, n. 04, pp. 51-54.

    - 38(2004), GALLO L.A., Volto di Cristo, volto d'uomo ricolmo dello Spirito di Dio, n. 05, pp. 34-38.

    - 38(2004), GALLO L.A., Volto di Cristo, volto di uomo sovranamente libero, n. 07, pp. 39-43.

    - 38(2004), TONELLI R., Solo Gesù è il Signore, n. 07, pp. 62-67.

    - 38(2004), GALLO L.A., Volto di Cristo, volto pieno di misericordia, n. 08, pp. 34-42.

    - 38(2004), GALLO L. A., Volto di Cristo, volto di buon pastore, n. 09, pp. 35-39.

    - 39(2005), GALLO L. A., Volto di Cristo, volto orante, n. 01, pp. 51-54.

    - 39(2005), GALLO L. A., Volto di Cristo, segnato dal dolore, n. 02, pp. 54-57.

    - 39(2005), BISSOLI C., "Perchè mi cercavate?...", n. 03, pp.

    - 39(2005), GALLO L. A., Volto di Cristo, volto di figlio di Maria, n. 03, pp. 54-59.

    - 39(2005), BISSOLI C., "È lecito in giorno di sabato fare il bene o il male, salvare una vita o toglierla?", n. 04, pp. 38-45.

    - 39(2005), GALLO L. A., Volto di Cristo, volto di splendore e di gloria, n. 04, pp. 24-27.

    - 39(2005), BISSOLI C., Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?, n. 09, pp. 53-60.

    - 40(2006), DI SANTE C., Passione, n. 01, pp. 42-43.

    - 40(2006), DI SANTE C., Risurrezione, n. 02, pp. 45-47.

    - 41(2007), GIOVANNI PAOLO II, Gesù Cristo, salvezza e pienezza di vita per ogni giovane , n. 05, pp. 12-20.

    - 41(2007), BISSOLI C., E voi chi dite che io sia? (Mc 8,27-30), n. 09, pp. 37-43.

    - 42(2008), GREEN E., La chiamata, n. 01, pp. 29-31.

    - 42(2008), GREEN E., Il sogno, n. 02, pp. 43-46.

    - 42(2008), GREEN E., Il piano, n. 03, pp. 42-45.

    - 42(2008), CRAVERO D., Gesù: un incontro di senso, n. 04, pp. 11-16.

    - 42(2008), CRAVERO D., Gesù: un incontro per la speranza e la libertà, n. 04, pp. 17-22.

    - 42(2008), GREEN E., La richiesta, n. 04, pp. 49-52.

    - 42(2008), GREEN E., La risposta, n. 05, pp. 37-39.

    - 42(2008), BISSOLI C., Perché tanto interesse su Gesù uomo?, n. 07, pp. 35-36.

    - 42(2008), BISSOLI C., Raccontare Gesù, n. 07, pp. 29-34.

    - 42(2008), GREEN E., Strada facendo..., n. 07, pp. 38-42.

    - 42(2008), GREEN E., Spiazzando..., n. 08, pp. 41-44.

    - 42(2008), GREEN E., Ricomincia!, n. 09, pp. 77-79.

    - 43(2009), TAROCCHI S., «Cristo è morto... è risuscitato... è apparso» (1Cor 15,3-6), n. 04, pp. 3-11.

    - 43(2009), BISSOLI C., Guardate a Lui e sarete raggianti, n. 06, pp. 3-25.

    - 43(2009), CASTI G. – GALLO L. A., Vogliamo vedere Gesù, n. 06, pp. 37-63.

    - 43(2009), MGS ITALIA, "Vogliamo vedere Gesù", n. 06, pp. 65-112.

    - 45(2011), GALLO L. A., La potenza di Cristo morto e risorto, n. 04, pp. 51-56.

    - 45(2011), SCALISI M., La bellezza del Figlio di Dio, n. 05, pp. 59-61.

    - 45(2011), SCALISI M., La bellezza della Croce, n. 08, pp. 54-57.

    - 46(2012), TONELLI R., Qualche riflessione introduttiva alla rubrica «Ti racconto Gesù» , n. 01, pp. 38-51.

    - 46(2012), TONELLI R., I discepoli di Emmaus: una storia che è la mia storia, n. 02, pp. 46-51.

    - 46(2012), TONELLI R., Pietro: dal tradimento al coraggio, n. 03, pp. 44-48.

    - 46(2012), TONELLI R., Il ragazzo dei cinque pani, n. 06, pp. 56-61.

    - 46(2012), TONELLI R., Transitare dalla nostalgia alla missione, n. 08, pp. 75-80.

    - 46(2012), SALA R., Le domande di Gesù nel Vangelo di Giovanni. Introduzione alla rubrica «Interpellati da Gesù», n. 09, pp. 46-52.

    - 47(2013), SALA R., «Che cosa cercate?» (Gv 1,38), n. 01, pp. 38-40.

    - 47(2013), PAGOLA J. A., L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche, n. 02, pp. 28-30.

    - 47(2013), SALA R., «Volete andarvene anche voi?» (Gv 6,67), n. 02, pp. 47-49.

    - 47(2013), TONELLI R., Ogni scusa è buona... ma Levi mette in crisi tutti, n. 02, pp. 68-72.

    - 47(2013), SALA R., «Tu credi nel Figlio dell’uomo?» (Gv 9,35), n. 03, pp. 51-53.

    - 47(2013), SALA R., «Capite quello che ho fatto per voi?», n. 04, pp. 35-37.

    - 47(2013), TONELLI R., Grazie, Tommaso, n. 04, pp. 38-43.

    - 47(2013), SALA R., «Darai la tua vita per me?», n. 05, pp. 62-64.

    - 47(2013), SALA R., «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?», n. 07, pp. 61-63.

    - 47(2013), SALA R., «Il calice che il Padre mi ha dato, non dovrò berlo?», n. 08, pp. 57-59.

    - 47(2013), SALA R., «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?» , n. 09, pp. 88-90.

    - 47(2013), TONELLI R., Zaccheo, la riconciliazione da discepoli di Gesù, n. 09, pp. 82-87.

    - 48(2014), SALA R., "A te che importa? Tu seguimi", n. 01, pp. 68-72.

    - 48(2014), BISSOLI C., Gesù buon pastore con i discepoli e per i discepoli. Lectio divina salesiana, n. 06, pp. 12-23.

    - 50(2016), BISSOLI C., “In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo”. Riflessi per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 5-31.

    - 50(2016), DE VIRGILIO G., La dimensione «umana» della prassi di Gesù di Nazaret, n. 05, pp. 8-15.

    - 51(2017), MATOSES X., Convocati da Gesù, n. 05, pp. 8-17.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Gesù a Nazaret. Gli anni taciuti del Messia, n. 03, pp. 64-66.

     

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu