Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    FORMAZIONE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Autocritica pastorale, n. 04, pp. 81-82.

    - 2(1968), VALASTRO A., La formazione sociale dei giovani, n. 03, pp. 26-36.

    - 2(1968), NEGRI G., I contenuti della formazione umana e cristiana del giovane animatore laico, n. 06-07, pp. 4-11.

    - 3(1969), NEGRI G., Perché parliamo tanto di animatori?, n. 06-07, pp. 17-46.

    - 5(1971), MACARIO L., Formazione alla socialità, n. 05, pp. 58-76.

    - 5(1971), –, Progetto per la formazione dell'animatore, n. 06-07, pp. 71-80.

    - 7(1973), FIORE C., La collana "Parametri": uno strumento di formazione giovanile, n. 11, pp. 91-96.

    - 7(1973), –, Un "esame di coscienza" per giovani capaci di impegno, n. 12, pp. 58-6.

    - 8(1974), –, Un apprendistato alla fede: per passare dall'indifferenza all'impegno, n. 07-08, pp. 30-50.

    - 8(1974), REVELLI A., Preparazione professionale e formazione religiosa, n. 11, pp. 23-37.

    - 10(1976), TONELLI R., Prospettive di formazione all'impegno politico, n. 01, pp. 7-20.

    - 10(1976), GIANOLA P., Professione e educazione permanente, n. 12, pp. 62-73.

    - 11(1977), BRIANO R. E., Un nuovo rapporto educativo, n. 07, pp. 45-48.

    - 13(1979), PIERBATTISTI S. L'esperienza e l'esempio di Don Bosco, n. 08, pp. 50-67.

    - 13(1979), RISSO P., Educazione religiosa: un'esperienza nella scuola media, n. 08, pp. 68-72.

    - 13(1979), SANTINATO A., Orientamento scolastico e professionale del preadolescente, n. 08, pp. 47-48.

    - 14(1980), POLLO M., I processi formativi nel difficile dialogo tra culture diverse, n. 06, pp. 52-55.

    - 14(1980), PROVERBIO G., Formazione umana e formazione professionale, n. 08, pp. 73-77.

    - 15(1981), –, Fare coppia a 18 anni: una proposta educativa, n. 06, pp. 56-80.

    - 15(1981), SIGALINI D., Fare l'animatore con i giovani, n. 07, pp. 4-88.

    - 16(1982), FLORIS F., "I quaderni dell'animatore": una proposta di NPG per la formazione degli animatori, n. 08, pp. 63-73.

    - 17(1983), FLORIS F., "I quaderni" per la formazione degli animatori (Q 1), n. 01, pp. 60-65.

    - 17(1983), NANNI C., Alla scoperta dell'animazione (Q 1), n. 01, pp. 75-86.

    - 17(1983), SIGALINI D., Animatore di gruppo: desideri e paure, rischi e speranze (Q 1), n. 01, pp. 66-74.

    - 17(1983), BARBI A., Dalla vita dell'adolescente alla formazione dell'uomo cristiano, n. 02, pp. 11-19.

    - 18(1984), FLORIS F., Una scuola per animatori di gruppi giovanili, n. 01, pp. 3-22.

    - 19(1985), BUCCIARELLI C., La scuola invisibile e il "sommerso" formativo, n. 03, pp. 35-36.

    - 19(1985), –, I giovani e la scuola, n. 07, pp. 65-96.

    - 19(1985), –, Giovani e formazione professionale, n. 08, pp. 57-88.

    - 20(1986), FLORIS F., Otto tracce di lavoro per la formazione degli animatori, n. 08, pp. 56-64.

    - 22(1988), VIGANÒ E., Formazione dei laici e pastorale giovanile, n. 03, pp. 61-64.

    - 25(1991), POLLO M., L'animazione e la formazione politica in "vita quotidiana", n. 05, pp. 6-12.

    - 26(1992), –, Una lunga, difficile conquista dell'identità, n. 01, pp. 55-58.

    - 26(1992), MONTESPERELLI P., Le domande dei giovani verso la scuola, n. 05, pp. 34-39.

    - 26(1992), POLLO M., La scuola come sostegno all'identità personale e alla solidarietà, n. 05, pp. 63-72.

    - 26(1992), –, I luoghi di impegno sociale e politico. Tavola rotonda, n. 06, pp. 82-92.

    - 26(1992), GATTI G., Formazione della coscienza e impegno sociale e politico, n. 06, pp. 77-80.

    - 26(1992), MORO C. A., Preadolescenti oggi tra disagio individuale e difficoltà sociali, n. 06, pp. 43-56.

    - 27(1993), ROGGIA G., Catechesi vocazionale: come e perché, n. 08, pp. 77-80.

    - 28(1994), DELPIANO M., L'animatore dei preadolescenti: la sua formazione, n. 03, pp. 7-16.

    - 28(1994), PALMONARI A., I processi formativi per la qualificazione degli obiettori di coscienza, n. 03, pp. 58-67.

    - 28(1994), SIGALINI D., Per la formazione di un animatore dei preadolescenti, n. 03, pp. 17-20.

    - 29(1995), DELPIANO M., Formazione degli obiettori: problemi e proposte, n. 08, pp. 29-37.

    - 29(1995), DELPIANO M., Quale formazione alla odc?, n. 08, pp. 59-63.

    - 29(1995), DI BLASI C., I nuovi obiettori di coscienza, n. 08, pp. 26-28.

    - 29(1995), ENTI SALESIANI SERVIZI CIVILI E SOCIALI, Un itinerario di formazione per gli obiettori, n. 08, pp. 87-94.

    - 29(1995), NANNI C., Odc e servizio civile alternativo: implicanze formativo-educative, n. 08, pp. 64-73.

    - 29(1995), OBIETTORI CARITAS BERGAMO, Identità e ruolo dell'obiettore di coscienza al servizio militare che svolge servizio civile, n. 08, pp. 84-86.

    - 29(1995), OBIETTORI E COMUNITÀ EDUCATIVE DEI SALESIANI, Un patto formativo tra obiettori e comunità, n. 08, pp. 95-103.

    - 30(1996), VAN LOOY L., Quattro riferimenti per orientare i giovani, n. 06, pp. 34-38.

    - 30(1996), PITON J., Quando i giovani scoprono il silenzio, n. 09, pp. 38-44.

    - 32(1998), BISSOLI C., Strumento del cammino di fede dei giovani, n. 02, pp. 19-29.

    - 36(2002), –, Animatori: profili e competenze, n. 05, pp. 30-35.

    - 36(2002), –, Pre-animatori, n. 05, pp. 25-29.

    - 36(2002), –, I profili di pre-animatori e animatore, n. 05, pp. 22-24.

    - 36(2002), DELPIANO M., FxF - Formazione per formatori, n. 05, pp. 5-6.

    - 36(2002), DELPIANO M. – BASILE P., Formazione per formatori. Un'esperienza salesiana, n. 05, pp. 7-21.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /1, n. 03, pp. 52-55.

    - 54(2020), CAVAGNARI G., Formazione e corresponsabilizzazione dei genitori /2, n. 04, pp. 48-51.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Un carattere "formato" per la speranza. 3. Sognarsi adulti tra umiltà, forza e robustezza, n. 05, pp. 26-33.

    - 55(2021), TUMMINELLI A., Filosofia e promozione dell'umano, n. 06, pp. 76-80.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu