Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    FEDE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), PAOLO VI, La fede comporta un attentato alla propria tranquillità, n. 03, pp. 47.

    - 2(1968), DE PIERI S. I giovani del Veneto e la fede, n. 04, pp. 51-64.

    - 4(1970), PALTRINIERI I., La fede nei giovani: problema di educazione e formazione, n. 02, pp. 8-18.

    - 4(1970), CONSIGLIO PASTORALE BRESCIANO, I giovani e le fede, n. 04, pp. 31-43.

    - 4(1970), NEGRI G. , RAMOS , – REGIDOR J., Ripensamento e rinnovamento da attuare, n. 08-09, pp. 59-63.

    - 4(1970), POMPEI A., Punti fermi per l'oggettività della fede, n. 08-09, pp. 55-58.

    - 5(1971), BARTOLINI B., Fede come conversione, n. 01, pp. 73-85.

    - 5(1971), –, L'animazione cristiana dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 28-35.

    - 5(1971), DUQUOC C., Educare alla fede: ha ancora un senso?, n. 08-09, pp. 31-39.

    - 6(1972), BUCCIARELLI C., Creatività giovanile e linguaggio della fede, n. 08-09, pp. 59-75.

    - 7(1973), BIANCHI G. – SALVI R., Giovani, fede, impegno politico, n. 01, pp. 10-25.

    - 8(1974), TONELLI R., Educare alla fede nell'umanizzazione: un metodo di pastorale giovanile, n. 06, pp. 5-27.

    - 8(1974), GEVAERT G., Fede e religione in un contesto di secolarizzazione, n. 07-08, pp. 6-14.

    - 8(1974), ARDUSSO F., Che cosa è fede, n. 09-10, pp. 30-53.

    - 8(1974), PALUMBIERI S., Quale fede in un mondo che cambia, n. 09-10, pp. 54-69.

    - 9(1975), GATTI G., La fede si trasmette da persona a persona, n. 07-08, pp. 73-80.

    - 10(1976), TONELLI R., Abilitare alla fede-speranza-carità, atteggiamenti fondamentali dell'esistenza cristiana, n. 07-09, pp. 95-112.

    - 11(1977), –, Il «Gesù dei giovani»: testimonianze e problemi, n. 01, pp. 17-27.

    - 11(1977), AMATO A., Confessare: Gesù è il Cristo, n. 01, pp. 33-39.

    - 11(1977), –, Maturazione della fede degli adolescenti e dei giovani, n. 04, pp. 7-17.

    - 11(1977), GOFFI T., Una fede acculturata nell'oggi, n. 05, pp. 5-18.

    - 11(1977), DEL MONTE A., Il difficile cammino dei giovani verso una fede adulta, n. 10, pp. 5-8.

    - 12(1978), GRASSO G., I grandi temi dell'annuncio di fede, n. 02, pp. 5-12.

    - 13(1979), –, Itinerario per una riflessione sulla fede, n. 01, pp. 61-70.

    - 14(1980), RUGGERI G., Fare compagnia all'uomo nel segno della radicalità della fede, n. 10, pp. 26-31.

    - 16(1982), MOLARI C., Il futuro della fede tra esperienze salvifiche e "nuove narrazioni" di Dio e della vita, n. 07, pp. 23-28.

    - 19(1985), GALLO L.A., Di fronte alle beatitudini: la radicalità della fede tra cultura e vangelo, n. 06, pp. 16-23.

    - 21(1987), TONELLI R., Vivere di fede nella comunità ecclesiale, n. 03, pp. 38-43.

    - 21(1987), GALLO L.A., I contenuti dell'iniziazione cristiana: quale assenso oggi, n. 08, pp. 17-23.

    - 22(1988), TONELLI R., Lo sguardo di fede nella lettura della realtà e nella progettazione pastorale, n. 07, pp. 24-32.

    - 24(1990), TONELLI R., L'interiorità per vivere l'impegno da uomini maturi e da credenti, n. 07, pp. 22-32.

    - 24(1990), POLLO M., Animazione e fede, n. 09, pp. 48-53.

    - 25(1991), TONELLI R., Educatori della fede, n. 01, pp. 3-28.

    - 25(1991), TONELLI R., Educare alla fede con un occhio alla politica, n. 03-04, pp. 131-141.

    - 27(1993), GLÉ J.M., Quando l'indifferenza parla alla fede, n. 02, pp. 46-54.

    - 28(1994), SCHILLEBEECKX E., La felicità del credente, n. 06, pp. 63-67.

    - 30(1996), MOLARI C., Fede e esperienza religiosa, n. 02, pp. 31-39.

    - 30(1996), BARTOLOME' J.J., Marco: un manuale di educazione alla fede, n. 09, pp. 45-53.

    - 31(1997), RIZZI A., La fede in una società secolarizzata, n. 07, pp. 31-34.

    - 32(1998), FEDRIGOTTI G., Fede-cultura nella scuola cattolica, n. 04, pp. 12-29.

    - 32(1998), TONELLI R., I segni della fede, n. 06, pp. 5-6.

    - 32(1998), BISSOLI C., "E voi chi dite che io sia?".Fede e soggettività giovanile, n. 08, pp. 20-25.

    - 33(1999), TONELLI R., La fede giovane dei giovani. Il dialogo tra il papa e i giovani, n. 01, pp. 42-54.

    - 33(1999), VECCHI J.E., Credo in un solo Dio, n. 01, pp. 6-7.

    - 33(1999), NANNI C., Ragione e fede nella ricerca e nella formazione universitaria, n. 03, pp. 34-37.

    - 33(1999), SIGALINI D., I vescovi italiani e l'educazione alla fede dei giovani, n. 04, pp. 10-24.

    - 33(1999), TONELLI R., Per trasformare gioia e sorpresa in nuova responsabilità, n. 04, pp. 6-9.

    - 33(1999), BUZZETTI C. – CIMOSA M., Animazione e incontro con la Parola, n. 05, pp. 57-60.

    - 33(1999), GALLO L.A., Animazione e appartenenza alla comunità ecclesiale, n. 05, pp. 69-71.

    - 33(1999), MORANTE G., Animazione e catechesi, n. 05, pp. 60-65.

    - 33(1999), TONELLI R., Per un'educazione alla fede nella logica dell'animazione: criteri operativi, n. 05, pp. 72-76.

    - 33(1999), TONELLI R., Il quadro di riferimento per cogliere bene la questione, n. 05, pp. 8-11.

    - 33(1999), VINCENT A., Animazione e educazione religiosa nei luoghi di vita quotidiana, n. 05, pp. 65-66.

    - 34(2000), VETTORATO G., Fede e fedi, n. 03, pp. 73-80.

    - 34(2000), TONELLI R., Fede, n. 09, pp. 36-41.

    - 35(2001), GALLO L.A., Un'operazione "sgombero", n. 02, pp. 56-58.

    - 35(2001), GALLO L.A., La genuina fede cristiana, n. 03, pp. 35-37.

    - 35(2001), GALLO L.A., La fede cristiana, una realtà ricca e complessa, n. 04, pp. 28-31.

    - 35(2001), GALLO L.A., La funzione profetica, una dimensione imprenscindibile della fede cristiana, n. 07, pp. 44-46.

    - 35(2001), GALLO L.A., La fede cristiana si vive in comunità, n. 08, pp. 32-34.

    - 36(2002), DI SANTE C., Fede, speranza, carità. L'esistenza teologale come esistenza responsabile e felice, n. 09, pp. 5-25.

    - 39(2005), DORE J., La "dimensione sociale" della fede, n. 01, pp. 61.

    - 39(2005), MOLARI C: La fede di fronte ai registri razionali ed emotivi, n. 02, pp. 17-23.

    - 39(2005), SIGALINI D., 4. Una fede da comunicare , n. 05, pp. 73-75.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Padre, n. 01, pp. 54-60.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Eccomi, n. 02, pp. 32-38.

    - 41(2007), DAL LAGO M., La fede: un grande sì alla vita, n. 03, pp. 38-44.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Tu, n. 04, pp. 28-34.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., , n. 07, pp. 26-32.

    - 41(2007), DE VIRGILIO G., Non temere, n. 09, pp. 64-71.

    - 42(2008), DE VIRGILIO G., Seguimi, n. 05, pp. 40-48.

    - 42(2008), PARIS G. – PULCINELLI G., Paolo, la storia di un credente, n. 08, pp. 5-11.

    - 43(2009), CIMOSA M., «Dio ci ha accolti come suoi perché crediamo» (Rm 5,1), n. 02, pp. 44-50.

    - 43(2009), TONELLI R., Dio ci ha accolti come figli perché crediamo in lui, n. 02, pp. 51-52.

    - 43(2009), DE VIRGILIO G., «Per me vivere è il Cristo» (Fil 1,21), n. 03, pp. 3-9.

    - 43(2009), DE VIRGILIO G., Va', n. 07, pp. 49-57.

    - 43(2009), DE VIRGILIO G., Oggi, n. 09, pp. 55-64.

    - 44(2010), DE VIRGILIO G., Amerai, n. 04, pp. 65-74.

    - 45(2011), DE VIRGILIO G., Ricorda!, n. 02, pp. 70-79.

    - 45(2011), GALLO L. A., Le sfide della cultura attuale alla fede cristiana, n. 03, pp. 46-51.

    - 45(2011), GRASSO A., La lingua, i giovani e la fede, n. 04, pp. 65-68.

    - 45(2011), GALLO L. A., Credere senza vedere, n. 05, pp. 30-32.

    - 45(2011), GARELLI F., In politica da credenti, n. 06, pp. 20-25.

    - 45(2011), SILVESTRI F., Fede e politica. Un approccio storico, n. 06, pp. 33-38.

    - 45(2011), DE VIRGILIO G., Grazie, n. 07, pp. 30-38.

    - 46(2012), GALLO L. A., «Quando verrà, troverà la fede?». Breve corso sulla fede. Un racconto ai giovani di oggi, n. 07, pp. 5-61.

    - 46(2012), FOSSION A., Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide, n. 09, pp. 6-22.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Andare, n. 01, pp. 27-32.

    - 47(2013), BISSOLI C., Dal Sinodo quali indicazioni per la PG?, n. 02, pp. 6-17.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Essere discepoli, n. 02, pp. 32-35.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Fare discepoli, n. 03, pp. 46-50.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., I popoli, n. 04, pp. 30-34.

    - 48(2014), CRAVERO D., Credere con il cuore e con la mente, n. 02, pp. 4-6.

    - 50(2016), CARELLI R., La grazia della fede, n. 08, pp. 5-58.

    - 50(2016), GOCCINI G., Linguaggio dei giovani e linguaggi della fede, n. 08, pp. 66-70.

    - 51(2017), AGLIETTI D., Giovani in cerca di umanità e fede, n. 01, pp. 61-66.

    - 51(2017), ARIENTI P., Da loro a noi. Quando la fede dei giovani rimbalza sugli adulti, n. 01, pp. 67-71.

    - 51(2017), GALLI L., I valori dei giovani e la fede, n. 01, pp. 51-56.

    - 51(2017), CASTELLUCCI E., Generare la fede, generare una vita di fede. La comunità cristiana, l'educazione e gli educatori, n. 04, pp. 25-39.

    - 52(2018), CROCIATA M., «La grazia suppone la cultura» (EG 115). Fede, studio, educazione, n. 08, pp. 14-21.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu