Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    EVENTI ECCLESIALI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Il convegno assistenti di gioventù di Torino definisce l'atteggiamento di dialogo del sacerdote con i giovani, n. 04, pp. 69-71.

    - 18(1984), –, Giovani e comunità ecclesiale italiana. Una "nota" in margine al convegno "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini", n. 09, pp. 9-13.

    - 18(1984), MONTI F., Un convegno diocesano sulla presenza dei giovani nella chiesa, n. 09, pp. 23-26.

    - 22(1988), –, Punti di riferimento e nodi problematici [sul convegno ecclesiale dei catechisti], n. 04, pp. 18-21.

    - 22(1988), TONELLI R., Chiesa locale, gruppi, movimenti e catechesi, n. 04, pp. 22-35.

    - 33(1999), SIGALINI D., La pastorale giovanile nell'America Latina a convegno, n. 06, pp. 9-23.

    - 35(2001), RUGGERI G., GMG reporter, n. 02, pp. 61-63.

    - 35(2001), RUGGERI G., GMG dai mille volti e mille storie, n. 03, pp. 55-57.

    - 35(2001), RUGGERI G., GMG in tour, n. 08, pp. 37-41.

    - 41(2007), TONELLI R., Dal titolo del convegno (di Verona) un progetto di vita cristiana, n. 03, pp. 14-21.

    - 42(2008), BISSOLI C., Giovani e Sinodo sulla «Parola di Dio», n. 05, pp. 30-33.

    - 42(2008), SIGALINI D., La GMG è sempre un grande dono di Dio ai giovani di oggi, n. 07, pp. 8-11.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – BISSOLI C., La Parola, la vita, i giovani. Intervista sul Sinodo a Cesare Bissoli, n. 01, pp. 3-14.

    - 44(2010), BALÍK J., I messaggi per le GMG: scuola di evangelizzazione e formazione apostolica, n. 08, pp. 36-40.

    - 45(2011), GALLO L. A., La GMG, una grande festa della fede, n. 01, pp. 61-64.

    - 45(2011), –, Voci giovani dalla GMG. Testimonianze di Chiara Bambozzi, Marco Tagliavini, Renato Cursi, n. 08, pp. 14-18.

    - 45(2011), BISSOLI C., Un sogno che ritorna o una profezia che avanza? Una riflessione dal di dentro della 26ª GMG, n. 08, pp. 24-36.

    - 45(2011), TONELLI R., Qualche suggerimento per riflettere sulla GMG in prospettiva pastorale, n. 08, pp. 37-43.

    - 47(2013), BISSOLI C., Dal Sinodo quali indicazioni per la PG?, n. 02, pp. 6-17.

    - 47(2013), FORTE B., L’educazione alla fede, n. 02, pp. 18-27.

    - 47(2013), PAGOLA J. A., L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche, n. 02, pp. 28-30.

    - 47(2013), BISSOLI C., «Non lasciatevi rubare la speranza». La GMG di Rio de Janeiro 2013, n. 08, pp. 5-28.

    - 48(2014), BRAMBILLA F. G., Tra il porto e l'orizzonte: l'avventura! Cura educativa e risveglio del desiderio, n. 04, pp. 13-24.

    - 48(2014), FALABRETTI M., Dall’emergenza alla cura (educativa), n. 04, pp. 8-12.

    - 48(2014), GASTALDI A., Testimonianza, prossimità, essenzialità, n. 04, pp. 69-71.

    - 48(2014), INCORONATO P., “Cura educativa”: oratorio e esperienze “di strada”, n. 04, pp. 72-75.

    - 48(2014), LONGHI M., Gli orizzonti di Genova, n. 04, pp. 77-80.

    - 48(2014), MAZZUIA R., Appassionarci al rischio del viaggio, n. 04, pp. 66-68.

    - 48(2014), MONETTA R., Una preziosa occasione di ascolto, confronto, impegno, n. 04, pp. 80.

    - 48(2014), SALA R., Luce e forza per il cammino. Strategie, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile, n. 04, pp. 25-64.

    - 48(2014), FALABRETTI M., Il coraggio di educare, n. 05, pp. 62-64.

    - 48(2014), GOCCINI G., Aiutarli a crescere e a partire, n. 05, pp. 54-56.

    - 48(2014), GRAZIANO S., Ribadire l’amore per la vita, n. 05, pp. 61.

    - 48(2014), PAGNONCELLI N., Giovani a due velocità, n. 05, pp. 8-27.

    - 48(2014), PUPPO A., Buon pastore, buon samaritano, n. 05, pp. 60.

    - 48(2014), RICCA D., Testa e cuore. La spiritualità dell’educatore, n. 05, pp. 36-51.

    - 48(2014), SCIGLIUZZO A., Orientare la cura educativa: formare educatori competenti per generazione 2.0, n. 05, pp. 57-59.

    - 48(2014), TRIANI P., Uno sguardo sui giovani e le possibilità educative, n. 05, pp. 28-35.

    - 49(2015), –, Le esperienze. Così vicini, così lontani, n. 04, pp. 46-47.

    - 49(2015), ABASCIÀ D. , BAN N. , CASSARO K. , CIARRAPICA C. , GULOTTA G. , – TESTA C., Le testimonianze, n. 04, pp. 72-80.

    - 49(2015), ASOLAN P., Una conversione pastorale della PG?, n. 04, pp. 29-43.

    - 49(2015), AUGELLI A., I linguaggi e la vita. Il senso del laboratorio nei percorsi formativi, n. 04, pp. 56-61.

    - 49(2015), CALIANDRO D., Saluto al Convegno, n. 04, pp. 8.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Introduzione a «Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa», n. 04, pp. 6-10.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Le nuvole e il vento, n. 04, pp. 62-71.

    - 49(2015), GALANTINO N., Sotto la luce della Parola, n. 04, pp. 48-51.

    - 49(2015), GIULIETTI P., Perché lo facciamo? L'educazione come faccenda della comunità cristiana, n. 04, pp. 11-13.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Preadolescenti, adolescenti, giovani. Per un vocabolario di pastorale giovanile, n. 04, pp. 14-23.

    - 49(2015), MANZONI G. C. – METALOG, Tecniche di animazione, capacità e livelli di progettualità, n. 04, pp. 52-55.

    - 49(2015), MIANO F., Per un dialogo educatori animatori famiglia, n. 04, pp. 24-28.

    - 49(2015), –, Introduzione al dossier: Beati voi. n. 08, pp. 4-5.

    - 49(2015), GALLO L. A., Beati voi. Capire le Beatitudini, n. 08, pp. 6-40.

    - 49(2015), RONDINA S., Vivere le beatitudini (schede operative), n. 08, pp. 41-61.

    - 50(2016), BISSOLI C., “In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo”. Riflessi per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 5-31.

    - 50(2016), SALA R., In che senso un "Sinodo sui giovani"?, n. 08, pp. 2-4.

    - 51(2017), –, Il questionario contenuto nel "Documento preparatorio", n. 02, pp. 48-54.

    - 51(2017), ANNI G., Una "rivoluzione" gentile, n. 02, pp. 16-20.

    - 51(2017), ANSELMI M., Attese e speranze, n. 02, pp. 20-23.

    - 51(2017), ARIENTI P., Il doppio termometro della PG diocesana, n. 02, pp. 23-27.

    - 51(2017), CASTELLUCCI E., Chiesa e giovani, parola di vescovo, n. 02, pp. 27-31.

    - 51(2017), CAVAGNARI G., L’essere naturalmente vocazionale della pastorale giovanile , n. 02, pp. 40-43.

    - 51(2017), DAL MOLIN N., Sui sentieri del discernimento vocazionale..., n. 02, pp. 44-47.

    - 51(2017), FALABRETTI M., Ripartiamo dagli educatori. A proposito del Convegno Nazionale PG, n. 02, pp. 2-4.

    - 51(2017), LUVARÀ D., Vedere, seguire e lasciare un’impronta. Un'ispettoria salesiana "in movimento" a partire dai giovani, con i giovani, per i giovani, n. 02, pp. 31-36.

    - 51(2017), MARI G., Giovani, fede, vocazione: una questione di “futuro”, n. 02, pp. 36-39.

    - 51(2017), SALA R., Invito alla lettura dei "Lineamenta", n. 02, pp. 6-15.

    - 51(2017), ANDREOLI V., Quale adulto per una educazione possibile?, n. 04, pp. 12-24.

    - 51(2017), CASTELLUCCI E., Generare la fede, generare una vita di fede. La comunità cristiana, l'educazione e gli educatori, n. 04, pp. 25-39.

    - 51(2017), FALABRETTI M., Il buon educatore e la comunità cristiana, n. 04, pp. 61-74.

    - 51(2017), GALANTINO N., "Maestro, ho portato da te mio figlio, che ha uno spirito muto". Omelia, n. 04, pp. 21-23.

    - 51(2017), GARDINI G., Sant'Apollinare, buon pastore per il suo gregge, n. 04, pp. 45-47.

    - 51(2017), GIUNTA E. , COFFARI M. A. , FASCIANO M. , – CARPENTIERI R. Testimonianze, n. 04, pp. 75-78.

    - 51(2017), GOCCINI G., Genova, Brindisi, Bologna. Tre tappe per una PG della cura, n. 04, pp. 6-11.

    - 51(2017), MOSCHINI M., Gli oratori in Italia: una rilettura, n. 04, pp. 56-60.

    - 51(2017), PAGNONCELLI N., Gli oratori in Italia. Principali risultati dell'indagine IPSOS sugli incaricati diocesani di pastorale giovanile, n. 04, pp. 49-55.

    - 51(2017), SCARDICCHIO C., Educatore ed educatori, n. 04, pp. 40-48.

    - 51(2017), ZUPPI M., Conservare il sapore. A conclusione del Convegno di Bologna, n. 04, pp. 63-65.

    - 51(2017), DIELLA C. , LO MAGLIO R. , – VALENTINO M., Il Sinodo, occasione di nuovo dialogo, n. 05, pp. 68-70.

    - 51(2017), BISSOLI C., La Sacra Scrittura nel Documento preparatorio. Prima tappa, n. 08, pp. 44-57.

    - 52(2018), CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Sintesi delle risposte diocesane al questionario in preparazione al Sinodo 2018 su: "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", n. 01, pp. 5-45.

    - 52(2018), SALA R., Gli orizzonti del Sinodo. Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito, n. 02, pp. 2-4.

    - 52(2018), –, Introduzione al dossier: Nel cuore del Sinodo. Temi generativi, sfide provocatorie, inviti alla conversione, n. 06, pp. 8-9.

    - 52(2018), BOZZOLO A., «Io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Giovinezza della Chiesa, cultura vocazionale e pastorale giovanile, n. 06, pp. 26-44.

    - 52(2018), CURRÒ S., «Che altro mi manca?» (Mt 19,20). Il Sinodo, un tempo per acquisire un dinamismo giovanile, n. 06, pp. 45-55.

    - 52(2018), MARI G., «Tutto mi è lecito! Ma non tutto giova» (1 Cor 6,12). L'umanesimo cristiano in chiave vocazionale, n. 06, pp. 10-25.

    - 52(2018), SALA R., Buon Sinodo a tutti. Tempo di conversione spirituale, pastorale e missionaria, n. 06, pp. 2-5.

    - 52(2018), BISSOLI C., Seconda tappa: la Sacra Scrittura nell'«Instrumentum Laboris», n. 07, pp. 60-64.

    - 52(2018), SALA R., Il Sinodo, i giovani, la scuola. Ripartiamo con entusiasmo con tutti i giovani, n. 08, pp. 2-5.

    - 53(2019), ANNI G., Imparare a "compatire". Intervista al card. Christoph Schönborn, n. 01, pp. 7-8.

    - 53(2019), ANNI G., Giovani, siate aperti agli scherzi di Dio. Intervista al card. Luis Antonio Tagle, n. 02, pp. 8-10.

    - 53(2019), –, Dalle idee ai fatti: qui... Lecce, n. 03, pp. 41-42.

    - 53(2019), –, Introduzione al dossier: Ascoltare e camminare insieme. Quando i giovani diventano sinodo, n. 03, pp. 14.

    - 53(2019), ANNI G., Riscoprire la gioia grazie ai poveri. Intervista al card. Gérald Cyprien Lacroix, n. 03, pp. 10-12.

    - 53(2019), ARIENTI P., Sinodo-sinodalità: una matrice ecclesiologica da riscoprire, n. 03, pp. 15-19.

    - 53(2019), ARIENTI P., Universale e particolare, finalmente, n. 03, pp. 34-36.

    - 53(2019), CABRINI M., Il tesoro nascosto dentro un Sinodo: la fiducia, n. 03, pp. 26-28.

    - 53(2019), GALIMBERTI E., Dentro un Sinodo, anche da fuori, n. 03, pp. 28-29.

    - 53(2019), GIRARDI F., Senza essere "mainstream", n. 03, pp. 30-31.

    - 53(2019), GRUPPO DI SEGRETERIA DEL SINODO GIOVANI DI CREMONA, Dalle idee ai fatti: qui... Cremona, n. 03, pp. 39-41.

    - 53(2019), PERI S., Con i giovani, da adulti, n. 03, pp. 20-22.

    - 53(2019), POLI E., Prima, durante e dopo, n. 03, pp. 22-26.

    - 53(2019), PUSCEDDU G., Dalle idee ai fatti: qui... Padova, n. 03, pp. 37-39.

    - 53(2019), SALA R., Un pozzo da cui ripartire. Idee per motivare un Sinodo diocesano dedicato ai giovani, n. 03, pp. 2-8.

    - 53(2019), SEGRETERIA DEL SINODO GIOVANI DIOCESI DI CREMONA, Perché no? Perché sì! Focus organizzativi ad un Sinodo, n. 03, pp. 32-34.

    - 53(2019), ANNI G., Aiutiamo i giovani a riconciliarsi con se stessi. Intervista a Frère Alois Löser, Priore della Comunità Ecumenica di Taizé, n. 04, pp. 12-14.

    - 53(2019), SALA R., Rimbocchiamoci le maniche. Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo, n. 04, pp. 2-10.

    - 53(2019), ANNI G., Venite in Africa per apprezzare la vita. Intervista a monsignor Andrew Nkea Fuanya, Vescovo di Mamfe (Camerun), n. 05, pp. 2-3.

    - 53(2019), BISSOLI C., La proposta finale in "Christus vivit", n. 05, pp. 68-76.

    - 53(2019), ANNI G., La grazia di Dio è più grande di te. Intervista a mons. Pierbattista Pizzaballa, n. 06, pp. 2-3.

    - 53(2019), BASSETTI G., Sollevare dalla paura. Omelia , n. 06, pp. 35-36.

    - 53(2019), CURRÒ S. , ZANCHI G. , – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /1, n. 06, pp. 37-53.

    - 53(2019), CURRÒ S. , ZANCHI G. , – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /2, n. 06, pp. 54-66.

    - 53(2019), FALABRETTI M., Linee progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia. Conclusione del Convegno, n. 06, pp. 67-79.

    - 53(2019), FRÈRE ALOIS DI TAIZÉ, Una PG secondo la "Christus vivit", n. 06, pp. 24-28.

    - 53(2019), FRÈRE JOHN DI TAIZÉ, Verso la vera giovinezza, n. 06, pp. 29-34.

    - 53(2019), PETROSINO S., Elephant in the room, n. 06, pp. 13-22.

    - 53(2019), SALA R., Le tre "A" della pastorale giovanile: ascolto, annuncio, accompagnamento. Meditazione in apertura Convegno, n. 06, pp. 10-12.

    - 53(2019), ANNI G., Allo stadio il mio grido a Dio. Intervista al cardinal Vincent Gerard Nichols, n. 07, pp. 2-3.

    - 53(2019), ANNI G., Dio ci parla nei giovani. Intervista al cardinale Carlos Aguiar Retes, Arcivescovo di Città del Messico (Messico), n. 08, pp. 2-4.

    - 53(2019), BISSOLI C., "Dare casa al futuro". Linee progettuali per la pastorale giovanile italiana. Prime riflessioni, n. 08, pp. 76-80.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu