Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    EVANGELIZZAZIONE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), AUBRY J., Con tutta la Chiesa le comunità educative, adulti e giovani, partecipano all'anno della fede, n. 01, pp. 8-13.

    - 2(1968), NEGRI G., Tre aree di lavoro, tre energie, tre obiettivi per rendere postconciliare la nostra pastorale, n. 04, pp. 8-18.

    - 2(1968), DIDONET F., Per una pastorale di "evangelizzazione", n. 11, pp. 36-48.

    - 3(1969), BOSCHINI A., Proposte per una pastorale operaia giovanile, n. 05, pp. 40-46.

    - 4(1970), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare?, n. 05, pp. 65-71.

    - 4(1970), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? Gli obiettivi, n. 11, pp. 63-71.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? I contenuti, n. 01, pp. 86-96.

    - 5(1971), VALASTRO A., Educazione, sviluppo, evangelizzazione, n. 03, pp. 39-52.

    - 5(1971), –, Si può dare un pane senza offrire un messaggio?, n. 04, pp. 46-59.

    - 5(1971), COMMISSIONE EPISCOPALE FRANCESE, Elementi per una pastorale dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 88-96.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Le mete per l'animazione cristiana dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 36-46.

    - 6(1972), TONELLI R., Pastorale e dinamica di gruppo, n. 03, pp. 2-18.

    - 6(1972), TONELLI R., Pastorale e dinamica di gruppo, n. 04, pp. 40-54.

    - 6(1972), TONELLI R., Pastorale e dinamica di gruppo, n. 05, pp. 39-48.

    - 6(1972), –, Giovani operai cristiani, n. 06-07, pp. 77-104.

    - 6(1972), –, L'evangelizzazione dei giovani operai, n. 06-07, pp. 64-69.

    - 6(1972), –, L'evangelizzazione nel mondo del lavoro, n. 06-07, pp. 53-63.

    - 6(1972), TONELLI R., Suggerimenti operativi per una pastorale dei giovani operai, n. 06-07, pp. 70-75.

    - 6(1972), NEGRI G., Una teologia del terzo mondo: il primato degli ultimi, n. 10, pp. 34-49.

    - 7(1973), –, Per una impostazione organica della pastorale dei ragazzi, n. 02, pp. 39-56.

    - 7(1973), REVELLI A., Evangelizzazione e "scelta dei poveri", n. 05, pp. 21-55.

    - 7(1973), SCHOONENBERG P., Scuola e educazione alla fede: esperienza e rivelazione, n. 06-07, pp. 73-83.

    - 7(1973), FIORI M., L'audiovisivo e l'educazione alla fede, n. 10, pp. 87-96.

    - 7(1973), MIDALI M., Per una pastorale giovanile delle "missioni" oggi: annotazioni teologiche, n. 12, pp. 19-37.

    - 8(1974), GATTI G., Evangelizzazione e realtà profane, n. 02, pp. 74-80.

    - 8(1974), TONELLI R., Dall'evangelizzazione all'esperienza di fede nella scuola, n. 02, pp. 93-96.

    - 8(1974), ANCEL A., Evangelizzazione e liberazione del mondo operaio, n. 03, pp. 18-30.

    - 8(1974), SORGE B., Evangelizzazione e impegno politico nei gruppi e nelle comunità ecclesiali, n. 04, pp. 2-23.

    - 8(1974), BUCCIARELLI C., "Chi" annunciare e "come" annunciarlo, n. 07-08, pp. 51-69.

    - 8(1974), MOLARI C., Il linguaggio come mediazione dell'annuncio, n. 09-10, pp. 22-29.

    - 8(1974), MORERO V., Evangelizzare le pratiche religiose, n. 09-10, pp. 86-95.

    - 8(1974), PIANA G., Il cristiano e l'umanizzazione del mondo, n. 09-10, pp. 70-85.

    - 9(1975), GATTI G., La fede si trasmette da persona a persona, n. 07-08, pp. 73-80.

    - 9(1975), CSPG, Promozione umana e evangelizzazione nella scuola cattolica, n. 09-10, pp. 73-83.

    - 10(1976), –, Il gruppo come modo nuovo di evangelizzare, n. 03, pp. 40-51.

    - 10(1976), –, Annunciare Cristo ai giovani cristiani, n. 07-09, pp. 2-10.

    - 10(1976), GATTI G., La doppia fedeltà a Dio e all'uomo, nella evangelizzazione, n. 07-09, pp. 72-80.

    - 10(1976), SARIS W., La pastorale giovanile come compito di tutta la comunità di fede, n. 10, pp. 32-53.

    - 10(1976), –, Evangelizzazione, promozione umana e scuola, n. 11, pp. 69-80.

    - 11(1977), DE VANNA U., Appunti per la promozione umana e l'evangelizzazione dei preadolescenti, n. 01, pp. 71-76.

    - 11(1977), TONELLI R., La dimensione religiosa delle esperienze, n. 02, pp. 42-47.

    - 11(1977), PIANA G., Quale rapporto Chiesa-mondo, n. 08, pp. 5-13.

    - 12(1978), GRASSO G., I grandi temi dell'annuncio di fede, n. 02, pp. 5-12.

    - 12(1978), BISSOLI C., Attualizzare la Bibbia, ma come?, n. 05, pp. 48-94.

    - 12(1978), COLZANI G., Per una nuova centralità della grazia, n. 08, pp. 2-7.

    - 13(1979), TONELLI R., Un progetto di pastorale giovanile per i giovani d'oggi, n. 01, pp. 3-22.

    - 13(1979), TONELLI R., Educazione e evangelizzazione nel sistema educativo di don Bosco, n. 09, pp. 3-19.

    - 14(1980), PIANA G., Evangelizzazione e promozione umana nella comunità ecclesiale, n. 01-02, pp. 3-15.

    - 14(1980), TONELLI R., Criteri per un corretto annuncio di Cristo ai giovani, n. 04, pp. 2-16.

    - 14(1980), TONELLI R., Come nel "catechismo dei giovani", evangelizzare Gesù Cristo, "narrando" una storia interpellante, n. 06, pp. 3-12.

    - 15(1981), MEDICA G. M., Animazione cristiana opera della chiesa locale, n. 04, pp. 15-19.

    - 15(1981), FLORIS F., Indicazioni per una strategia pastorale, n. 05, pp. 49-65.

    - 15(1981), GALLO L.A., Una proposta di contenuti: la storia di Gesù come storia interpellante e salvifica, n. 05, pp. 39-43.

    - 15(1981), POLLO M., Narrazione e linguaggio simbolico nella evangelizzazione, n. 05, pp. 29-38.

    - 16(1982), MARTINELLI A., Una rinnovata attenzione pastorale per la preadolescenza, n. 04, pp. 55-62.

    - 16(1982), PIANA G., Cultura nichilista e annuncio cristiano, n. 05, pp. 10-16.

    - 16(1982), TONELLI R., L'obiettivo della pastorale giovanile in un tempo di nichilismo: dire la fede nella passione per la vita, n. 05, pp. 28-38.

    - 16(1982), MARTINELLI A., È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori, n. 07, pp. 41-49.

    - 17(1983), BISSOLI C., Bibbia e temi generatori, n. 01, pp. 26-31.

    - 17(1983), MOLARI C., "Siate i profeti di Cristo tra i coetanei", n. 01, pp. 36-37.

    - 17(1983), TONELLI R., La scelta dell'animazione nell'educazione alla fede (Q 7), n. 06, pp. 59-83.

    - 17(1983), FLORIS F., Quali esperienze nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti?, n. 09, pp. 3-22.

    - 17(1983), BISSOLI C., "Andate e raccontate quello che avete visto e udito", n. 10, pp. 26-31.

    - 21(1987), LASCONI T., La pastorale dei ragazzi: nostalgie e strade nuove, n. 02, pp. 70-80.

    - 21(1987), –, Nuove progettazioni per l'iniziazione cristiana dei giovani, n. 04, pp. 3-14.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Dire Dio oggi: il problema, n. 05, pp. 5-21.

    - 22(1988), VECCHI J.E., Raccontare il vangelo della felicità ai giovani lontani, n. 01-02, pp. 61-68.

    - 24(1990), TONELLI R., Verso una nuova evangelizzazione: problemi e prospettive, n. 02, pp. 15-37.

    - 24(1990), VIGANÒ E., La nuova evangelizzazione: aspetti teologici, n. 02, pp. 4-14.

    - 24(1990), –, Evangelizzazione, educazione, animazione. La scelta di NPG in un tempo di pluralismo, n. 03, pp. 31-39.

    - 24(1990), DELPIANO M., Preadolescenti, pratica sportiva, evangelizzazione, n. 04, pp. 42-48.

    - 25(1991), FOSSION A., La trasmissione della fede in una società secolarizzata, n. 02, pp. 21-30.

    - 25(1991), BOSCO G.B., Tre nodi dell'educazione alla fede, n. 06, pp. 5-14.

    - 26(1992), DANNEELS G., Evangelizzare l'Europa contemporanea, n. 03, pp. 46-48.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Dire il mistero santo di Dio, n. 03, pp. 5-22.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Evangelizzare narrando, n. 03, pp. 23-36.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Una specie di definizione di narrazione, n. 03, pp. 37-38.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Come narrare?, n. 04, pp. 30-39.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Modelli narrativi, n. 04, pp. 15-29.

    - 26(1992), TONELLI R., GALLO L.A., – POLLO M., Per una autentica narrazione, n. 04, pp. 39-52.

    - 26(1992), DI SANTE C., Annunciare il Dio della giustizia facendo giustizia, n. 06, pp. 33-40.

    - 26(1992), DI SANTE C., Ripensare i sacramenti: dal paradigma naturalistico al paradigma dialogico, n. 08, pp. 28-35.

    - 26(1992), MARTINI C. M., Lettera di un cardinale a un giovane lavoratore, n. 09, pp. 45.

    - 26(1992), MORAL J.L., Gli "Orientamenti": un commento, n. 09, pp. 48-51.

    - 27(1993), VIGANÒ E., Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione, n. 09, pp. 4-16.

    - 28(1994), TONELLI R., Evangelizzazione e comunicazione, n. 01, pp. 27-37.

    - 29(1995), TONELLI R., A confronto con la morte, n. 02, pp. 75-85.

    - 29(1995), REDAZIONE DI "MISIÓN JOVEN", Pastorale giovanile e nuova evangelizzazione, n. 04, pp. 24-36.

    - 29(1995), SCHEPENS J., Il messaggio evangelico e l'uomo d'oggi, n. 04, pp. 8-23.

    - 33(1999), SIGALINI D., La pastorale giovanile nell'America Latina a convegno, n. 06, pp. 9-23.

    - 33(1999), MORANTE G., Alcune convinzioni pastorali, n. 07, pp. 7-14.

    - 33(1999), TONELLI R., Una nuova rubrica di NPG (Voci PG), n. 09, pp. II.

    - 35(2001), TONELLI R., Evangelizzazione, n. 03, pp. 38-44.

    - 36(2002), TONELLI R., Riscoprire l'evangelizzazione narrando il Vangelo di Gesù, n. 01, pp. 2-27.

    - 38(2004), TONELLI R., Criteri per fare l'evangelizzazione, n. 03, pp. 44-47.

    - 40(2006), TONELLI R., Evangelizzazione e ricerca di senso, n. 03, pp. 16-19.

    - 41(2007), DE NICOLÒ G. – SIGALINI D., Vangelo e volontariato, spazi di incontro tra Chiesa e giovani. Intervista a Domenico Sigalini, n. 01, pp. 13-17.

    - 41(2007), BENEDETTO XVI, Testimoni “di” Cristo per annunciare la salvezza, n. 05, pp. 7-11.

    - 41(2007), BIANCHI E., La vita cristiana come vita buona, bella e beata, n. 05, pp. 38-42.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), La carta dell’incontro. L’offerta spirituale rivolta ai giovani immigrati, n. 05, pp. 133-137.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Comunità a tempo. La condivisione della vita quotidiana, n. 05, pp. 169-173.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Faccia a faccia sulla soglia. L’annuncio a tu per tu, n. 05, pp. 123-127.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), La liturgia giovane. Proposte per una liturgia evangelizzante, n. 05, pp. 138-143.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), "Mentores". Nuove figure educative per accompagnare i giovani, n. 05, pp. 156-160.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), La “Parola” ai giovani. Un ritiro parrocchiale organizzato dai giovani, n. 05, pp. 128-132.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Popolo in festa. La fiaccolata dei cresimandi, n. 05, pp. 144-147.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), “Spaccio” di Vangelo. L’annuncio di mano in mano, n. 05, pp. 166-168.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Task force. L’annuncio ai giovani nelle benedizioni pasquali, n. 05, pp. 148-151.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Tobia e Sara. Il Vangelo dell’amore per le giovani coppie, n. 05, pp. 161-165.

    - 41(2007), CREAtiv (a cura), Tutti missionari! Annunciare il Vangelo nella vita quotidiana, n. 05, pp. 152-155.

    - 41(2007), CURRÒ S., A partire da… “altro”: alla ricerca di un nuovo orizzonte dell’evangelizzazione, n. 05, pp. 43-50.

    - 41(2007), GIULIETTI P., Presentazione ("Lo annuncio a te"), n. 05, pp. 3-4.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Cassa di risonanza. L’annuncio nei centri commerciali, n. 05, pp. 192-196.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, La classe non è acqua. L’annuncio a scuola, a partire dalla solidarietà, n. 05, pp. 184-187.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Nord Sud Ovest Est. L’annuncio “sporadico”, informale, n. 05, pp. 205-208.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Parole d’autore. Annunciare nelle discoteche e nei locali notturni, n. 05, pp. 180-183.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, S-concerto. L’annuncio nei luoghi informali, n. 05, pp. 201-204.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Time out. L’annuncio nel mondo dello sport, n. 05, pp. 188-191.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Tutti per tutti. Formazione dell’équipe che utilizza le schede, n. 05, pp. 177-179.

    - 41(2007), LA NUVOLA NEL SACCO, Vengo anch’io. L’annuncio in Università, n. 05, pp. 197-200.

    - 41(2007), LAMBIASI F., Evangelizzazione e documenti della Chiesa italiana, n. 05, pp. 21-24.

    - 41(2007), MARMO M., I territori dei giovani, n. 05, pp. 51-58.

    - 41(2007), SIGALINI D., Il ritratto di un giovane credente, n. 05, pp. 28-37.

    - 41(2007), UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Appendici, n. 05, pp. 24-27.

    - 41(2007), URSO F. – SEGRETERIA NAZIONALE PROGETTO POLICORO, Il Progetto Policoro, n. 05, pp. 59-66.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… a scuola (adolescenti), n. 05, pp. 69-76.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nel gruppo di amici (adolescenti), n. 05, pp. 99-105.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nel lavoro (giovani), n. 05, pp. 113-120.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nel tempo libero (adolescenti-giovani), n. 05, pp. 77-87.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nella formazione e in università (giovani), n. 05, pp. 106-112.

    - 41(2007), VEDOGIOVANE (a cura), Lo annuncio a te… nello sport (adolescenti), n. 05, pp. 88-98.

    - 41(2007), CUGINI P., Evangelizzare i giovani in un mondo che cambia: riflessioni pastorali, n. 08, pp. 40-51.

    - 42(2008), GREEN E., La chiamata, n. 01, pp. 29-31.

    - 42(2008), GREEN E., Il sogno, n. 02, pp. 43-46.

    - 42(2008), GREEN E., Il piano, n. 03, pp. 42-45.

    - 42(2008), CRAVERO D., La bell’età, n. 04, pp. 4-10.

    - 42(2008), GREEN E., La richiesta, n. 04, pp. 49-52.

    - 42(2008), GREEN E., La risposta, n. 05, pp. 37-39.

    - 42(2008), GREEN E., Strada facendo..., n. 07, pp. 38-42.

    - 42(2008), FABRIS R., Paolo missionario e diffusore del Vangelo di Cristo, n. 08, pp. 18-25.

    - 42(2008), GREEN E., Spiazzando..., n. 08, pp. 41-44.

    - 42(2008), GREEN E., Ricomincia!, n. 09, pp. 77-79.

    - 43(2009), TONELLI R., Annunciatori e testimoni di Gesù il Signore, n. 06, pp. 27-35.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – ATTARD F., Salesiani, educazione e pastorale giovanile. Intervista a Fabio Attard, n. 08, pp. 14-22.

    - 44(2010), TONELLI R., Evangelizzare con competenza e passione, n. 02, pp. 59-61.

    - 44(2010), VIGNOLO R., «Guai a me se non evangelizzo!» (1Cor 9,16). Testimonianza e missionarietà in Paolo, n. 02, pp. 52-58.

    - 44(2010), CHÁVEZ VILLANUEVA P., Portare il Vangelo ai giovani, n. 04, pp. 3-17.

    - 44(2010), DI SANTE C., Evangelo ed educazione. Quale relazione?, n. 05, pp. 22-40.

    - 44(2010), BALÍK J., I messaggi per le GMG: scuola di evangelizzazione e formazione apostolica, n. 08, pp. 36-40.

    - 44(2010), BELFIORE C., «Educare alla vita buona del Vangelo» nello sport, n. 09, pp. 56-61.

    - 44(2010), BISSOLI C., «Educare alla buona vita del Vangelo». Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, n. 09, pp. 21-43.

    - 45(2011), MARTELLI A. – BELLIS V., La sorpresa di Giona. Evangelizzare in un contesto plurireligioso, n. 02, pp. 60-65.

    - 45(2011), BIONDINI S., Una PG di evangelizzazione esplicita, n. 05, pp. 70-74.

    - 45(2011), DELPIANO M., Evangelizzare educando, n. 06, pp. 4-18.

    - 45(2011), BISSOLI C., La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, n. 07, pp. 12-24.

    - 46(2012), CARELLI R., Le contraddizioni di una libertà sfinita, n. 03, pp. 18-23.

    - 46(2012), CARELLI R., La libertà e l'educazione, n. 03, pp. 7-12.

    - 46(2012), CARELLI R., Il paradosso della libertà finita, n. 03, pp. 13-17.

    - 46(2012), CARELLI R., La pienezza di una libertà filiale, n. 03, pp. 24-29.

    - 46(2012), FOSSION A., Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide, n. 09, pp. 6-22.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Culture e Vangelo, n. 05, pp. 50-54.

    - 47(2013), SALA R., L'alfabeto dell'umano. Riflessioni sul «luogo privilegiato dell'evangelizzazione», n. 07, pp. 4-34.

    - 50(2016), MARTELLI A. – SALA R., Evangelizzazione e educazione, n. 02, pp. 56-62.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L'esperienza di "Passi di Vangelo", n. 06, pp. 52-55.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu