Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    ESPERIENZE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 3(1969), BARRACO N., I giovani vogliono le prove, n. 04, pp. 44-54.

    - 4(1970), NEGRI G., Divergenze, convergenze, punti di innesto per una proposta di educazione cristiana ai giovani, n. 12, pp. 33-42.

    - 7(1973), BARTOLINI B. – TONELLI R., Abbiamo deciso di lavorare per la "liberazione": che facciamo?, n. 03, pp. 40-57.

    - 8(1974), BRIEN A., Quale antropologia nella pastorale?, n. 11, pp. 2-14.

    - 9(1975), PELLEREY M., Gli obiettivi dell'insegnamento: prospettive metodologiche, n. 09-10, pp. 58-65.

    - 11(1977), –, Una precisazione sul concetto di "esperienza", n. 02, pp. 29-31.

    - 11(1977), –, Raccontare le proprie esperienze..., n. 02, pp. 21-26.

    - 11(1977), GIANOLA P., Esperienza e comunicazione di valori, n. 02, pp. 32-37.

    - 11(1977), TONELLI R., La dimensione religiosa delle esperienze, n. 02, pp. 42-47.

    - 11(1977), TONELLI R., Itinerari metodologici per fare "esperienza", n. 02, pp. 48-54.

    - 12(1978), –, Ogni lettura è sempre un fatto esperienziale, n. 05, pp. 46-48.

    - 15(1981), DI SANTE C., Per una valutazione delle esperienze: alcuni criteri, n. 09, pp. 25-31.

    - 16(1982), PALMISANO N., Emmaus: la vita di una comunità giovanile agricola, n. 03, pp. 47-56.

    - 17(1983), FLORIS F., Quali esperienze nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti?, n. 09, pp. 3-22.

    - 18(1984), RIZZI A., La "regione della coscienza" nell'esperienza umana, n. 06, pp. 9-15.

    - 19(1985), LUCISANO P., Indicazioni per fare del volontariato giovanile un'esperienza educativa, n. 04, pp. 31-36.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Come fare a scegliere le esperienze nel gruppo, n. 05, pp. 39-53.

    - 24(1990), PALIZZI G., Il preadolescente "è" la sua esperienza, n. 01, pp. 27-33.

    - 25(1991), GIUSTI S., La catechesi esperienziale in ACR, n. 10, pp. 43-48.

    - 25(1991), MEDDI L., Quale contenuto nella catechesi dei preadolescenti?, n. 10, pp. 22-34.

    - 26(1992), –, Costruttori del Regno, n. 03, pp. 58-62.

    - 27(1993), BERGER P. L., Religione: esperienza, tradizione, riflessione, n. 05, pp. 62-72.

    - 29(1995), POLLO M., L'esperienza luogo simbolico dell'animazione, n. 06, pp. 69-76.

    - 31(1997), TONELLI R., Se anche il tuo cuore t'inquieta, n. 07, pp. 5-6.

    - 32(1998), PALUMBIERI S., Un'autentica sessualità aiuta a crescere, n. 05, pp. 44-46.

    - 32(1998), OPERATORI DEL C.A.G. DI CONCESIO, Chi non salta... un'esperienza di animazione allo stadio con gli adolescenti, n. 06, pp. 49-80.

    - 32(1998), TIRA B., Altana: dal teatro ai bisogni quotidiani, n. 07, pp. 14-17.

    - 32(1998), VETTORATO G., Teenagers in discoteca. Una ricerca per capire, n. 09, pp. 6-35.

    - 33(1999), –, Far fare esperienza a questi nostri ragazzi, n. 09, pp. 11.

    - 33(1999), DELPIANO M., Educare attraverso l'esperienza: far fare esperienza ai preadolescenti, n. 09, pp. 33-48.

    - 33(1999), DI LUISE S., Adolescenti in celluloide, n. 09, pp. 24.

    - 34(2000), DI CICCO V., L'arsenale della pace, n. 06, pp. 2.

    - 34(2000), ROCCHI A., CSF: un'esperienza di avviamento al lavoro di giovani nel lavoro in un'area difficile, n. 06, pp. 29-31.

    - 35(2001), QUATTRINI G., Come lillipuziani, n. 02, pp. 4.

    - 35(2001), SIGALINI D., Volontariato, obiezioni di coscienza, servizio civile:una pagina nuova da scrivere, n. 02, pp. 5-7.

    - 35(2001), TONELLI R., Esperienza, n. 02, pp. 71-75.

    - 35(2001), –, L'angelo della speranza. Un'esperienza di "animazione" del corpo, n. 05, pp. 49-55.

    - 35(2001), DI CICCO V., Il campo di Fossoli, n. 05, pp. 2.

    - 35(2001), QUATTRINI G., AEPER: nessuna paura per il corpo, n. 05, pp. 45-48.

    - 35(2001), DI CICCO V., L'operazione Guardiano, n. 07, pp. 78.

    - 36(2002), –, Iniziative e proposte di carattere vocazionale, n. 04, pp. 78-79.

    - 36(2002), DI CICCO V., Il natale di Cesare, Massimo, Pasquale, n. 09, pp. 2-4.

    - 38(2004), –, Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, n. 02, pp. 78-80.

    - 38(2004), OLIVIERO B., Ho visto la vita!, n. 07, pp. 61.

    - 40(2006), QUATTRINI G., Shanyra, Moahamed, Giny e altri, n. 02, pp. 8-11.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – DI CRISTOFARO LONGO G., Scelte di sì, scelte di no. Intervista a Gioia Di Cristofaro Longo, n. 04, pp. 7-10.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – POLLO M., Lasciarsi guidare dal realismo dell’utopia. Intervista a Mario Pollo, n. 04, pp. 11-15.

    - 40(2006), MAGGI D., Il cammino con i giovani tra intuizioni e realizzazioni, n. 04, pp. 27-38.

    - 40(2006), DUROLA C., Una casa multietnica nel cuore di Torino, n. 05, pp. 33-37.

    - 40(2006), SEBASTIANI A. – FEDERAZIONE SCS, Il servizio civile, risorsa e sfida per la pastorale giovanile, n. 07, pp. 69-79.

    - 40(2006), GIAMMELLO E., Lavorare vale la pena, n. 09, pp. 72-75.

    - 41(2007), CASTI G., Itinerari di fede dei giovani. Una ricerca, un'esperienza nel Quebec, n. 01, pp. 40-47.

    - 41(2007), LUZI M., La «via pulchritudinis». La bellezza come cammino di evangelizzazione e di formazione umana, n. 07, pp. 78-80.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – ZILIO R., Oltre ogni frontiera. Intervista a Renato Zillo, n. 04, pp. 58-65.

    - 44(2010), PELLEREY M., Esperienza e apprendimento, n. 01, pp. 59-63.

    - 44(2010), PELLEREY M., L’apprendimento esperienziale come risultato e come processo, n. 02, pp. 47-51.

    - 44(2010), PELLEREY M., La pedagogia della memoria, n. 03, pp. 57-62.

    - 44(2010), PELLEREY M., L’educazione come percorso esperienziale, n. 04, pp. 34-39.

    - 44(2010), PELLEREY M., Le esperienze ottimali e il loro valore educativo, n. 05, pp. 54-59.

    - 44(2010), PELLEREY M., Il ruolo dell’esperienza vicaria, indiretta o mediata, n. 07, pp. 56-60.

    - 44(2010), PELLEREY M., La comunità pratica, n. 08, pp. 41-46.

    - 44(2010), SEBASTIANI A., Il Servizio Civile Nazionale: un tesoro in vasi di creta, n. 08, pp. 51-58.

    - 44(2010), IANNINI A., «Starci», avendo Cristo nel cuore. L'esperienza del Borgo Ragazzi Don Bosco, n. 09, pp. 66-70.

    - 44(2010), PELLEREY M., Nuove istanze per la progettazione educativa e pastorale, n. 09, pp. 46-50.

    - 47(2013), SEBASTIANI A., «C’è bisogno che ti prenda cura di me». Un'esperienza di contrasto della povertà minorile, n. 01, pp. 56-59.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Ma tu da dove vieni? L'incontro, n. 01, pp. 48-53.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Questioni di pelle (e altro). Le differenze, n. 02, pp. 54-58.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Raccontami una terra. Le memorie, n. 03, pp. 68-73.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., «Ma tu non hai fame?». La quotidianità, n. 05, pp. 71-75.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., “Siete tutti uguali, voi…”. Il pregiudizio, n. 08, pp. 52-60.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., “Qui c’ero prima io”. Il conflitto, n. 02, pp. 59-63.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., “Parlami di te”: il dialogo, n. 03, pp. 76-80.

    - 49(2015), ABASCIÀ D., BAN N., CASSARO K., CIARRAPICA C., GULOTTA G., – TESTA C., Le testimonianze, n. 04, pp. 72-80.

    - 51(2017), CRAVERO D., Una "discoteca comunicativa", n. 03, pp. 60-64.

    - 52(2018), MARIANI A., TANAS C., PEZZI C., GULINELLO D., TRAVERSA E., CURSALE F., PAGANO M. V., ODORISIO G., PIERI C., – CARLINI O. Esperienze e testimonianze "in vita quotidiana", n. 05, pp. 57-72.

    - 52(2018), CEFALONI M. C. – SIMONCELLI E., Una proposta educativa: le esperienze di "slotmob" nelle scuole e nei centri di aggregazione, n. 07, pp. 47-53.

    - 52(2018), NASO F., "Slotmob" come impegno civile ed educativo, n. 07, pp. 43-47.

    - 53(2019), SODDU F., L'importanza dell'apprendimento non convenzionale stando accanto alla fragilità e alla povertà. Che cosa concretamente i giovani possono imparare di servizio, di volontariato o piccole esperienze di lavoro, n. 03, pp. 60-63.

    - 53(2019), MARCANDELLA E. S., SECCHIERO M., NICOLETTI A., DI MARIA S., ROOK G., MAZZA G., SERENA L., MORETTI S., CONTIS M., ORIANI G., INCHINGOLO E., ZIZZI M., CAVA G., PERSAMPIERI F., CAFASSO B., LONARDI F., – PITZUS V. Beati voi. Riflessioni-testimonianze dei giovani del MGS-Italia, n. 05, pp. 59-65.

    - 53(2019), DIACO E., Scommettere ancora sulla scuola, n. 07, pp. 60-63.

    - 53(2019), T.E.C.O. (TAVOLO EDUCATORI COOPERATIVE ORATORI), Educatore professionale in Oratorio, n. 07, pp. 67-70.

    - 53(2019), BIGNAMI B., La pastorale dell'equilibrista. Una Chiesa al servizio del lavoro giovanile, n. 08, pp. 23-32.

    - 53(2019), BININI F., CIGALA F., – URIAT M. (PARMA), Il lavoro in oratorio come spazio di ascolto e di narrazione: il progetto "Work in Progress", n. 08, pp. 43-46.

    - 53(2019), FAMILIARI G. (POZZUOLI), Orientamenti operativi e buone pratiche. Il Progetto Policoro: evangelizzare il lavoro, n. 08, pp. 38-40.

    - 53(2019), PANICO A., Giovani e lavoro nel Magistero di Francesco, n. 08, pp. 33-37.

    - 53(2019), SALA R., La chiamata al lavoro. Un cardine per la vita e la speranza dei giovani, n. 08, pp. 6-12.

    - 53(2019), TOZZI A. V. (MATERA), Nascita, accompagnamento e sviluppo di un gesto concreto: l'esperienza di "Oltre l'Arte" a Matera, n. 08, pp. 41-43.

    - 53(2019), VACCARELLA M. (ROMA), La formazione professionale come strada di vita, n. 08, pp. 47-48.

    - 53(2019), ZUCCA G., I dati e l'orizzonte. Mettere in comune il «mal di precariato», n. 08, pp. 14-22.

    - 54(2020), GUARNERI D., "Maturi al punto giusto". Una esperienza per i maturandi, un orientamento alla vita, n. 04, pp. 74-77.

    - 54(2020), DAL POS S., MASTROPIERRO D. I., TOSCANO G., MASTELLARI E., and FORTE A. Cristiani nel mondo, n. 05, pp. 73-78.

    - 54(2020), L'economia di Francesco raccontata dai suoi protagonisti, n. 08, pp. 31-41.

    - 54(2020), BRUNI L. and SANTORI P., Alle radici dell'economia civile, n. 08, pp. 24-27.

    - 54(2020), GAGLIONE M., Buone pratiche di un'economia che non esclude, n. 08, pp. 42-47.

    - 54(2020), GIACOMEL M., Commissione COVID, n. 08, pp. 47.

    - 54(2020), MONGELLI L. and BUDINI S., Imprenditori come musicisti, nell'esercizio dell'auctoritas, n. 08, pp. 20-23.

    - 55(2021), ZAMBON M., L'educazione non è una questione privata. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Lorenzo Milani, n. 03, pp. 74-79.

    - 55(2021), SELLERI M., Come abbiamo affrontato (e risolto) un caso di razzismo. In una "giovanile" di calcio, n. 04, pp. 49-52.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Un'eredità preziosa: formulazioni pedagogiche della prima generazione salesiana, n. 04, pp. 70-77.

    - 55(2021), ZUPPI M., Il gioco di Dio è un gioco di squadra, n. 04, pp. 14-15.

    - 55(2021), TUMMINELLI A., Filosofia e promozione dell'umano, n. 06, pp. 76-80.

    - 55(2021), CATTANEO P., La collaborazione educativa sul territorio, n. 07, pp. 77-80.

    - 55(2021), MAFFIOLETTI M., L'esplorazione dell'abisso. Quando la lettura "parla" la lingua del vangelo, n. 07, pp. 44-52.

    - 55(2021), ROSSI M., Quando profitto significa gratuità: guadagnare facendo del bene agli altri. L'esperienza dell'impresa sociale EAGiovani di Macerata, n. 08, pp. 42-46.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Pedagogia esperienziale e la "geniale modernità" salesiana, n. 08, pp. 62-70.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu