Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    ESPERIENZE PASTORALI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, L'azione missionaria dei gruppi studenteschi, n. 02, pp. 73-78.

    - 1(1967), –, Uno sguardo su un gruppo che era nato bene, n. 02, pp. 79-82.

    - 2(1968), –, L'operazione Mato Grosso per la formazione dei giovani, n. 01, pp. 50-59.

    - 2(1968), BORELLO L., Piano di formazione liturgica, n. 08-09, pp. 22-32.

    - 3(1969), –, Movimento giovanile d'impegno sociale e di testimonianza cristiana, n. 04, pp. 55-63.

    - 4(1970), DAMU P. – PRANDINA PG., "Catecumenato" e "professione di fede" nella preadolescenza: un'iniziativa quaresimale, n. 02, pp. 19-26.

    - 4(1970), REDIGOLO G., A Taizé il concilio dei giovani, n. 10, pp. 71-77.

    - 5(1971), –, 25 Km di marcia per un mondo più giusto, n. 01, pp. 64-72.

    - 5(1971), –, Un circolo universitario si interroga, n. 01, pp. 51-63.

    - 5(1971), –, Una pasqua diversa, n. 02, pp. 62-67.

    - 5(1971), –, L'esperienza di chi ha provato, n. 06-07, pp. 81-87.

    - 5(1971), GARELLI F. – MARRONE V. A Taizé... Cristo è veramente risorto, n. 10, pp. 95-100.

    - 5(1971), –, Abbiamo provato ad interessarci dei preadolescenti, n. 11, pp. 69-84.

    - 6(1972), COMUNITÀ GIOVANILE DI BOLZANETO, Una comunità di giovani al servizio dei "piccoli", n. 01, pp. 37-71.

    - 6(1972), –, 5000 giovani hanno scelto Bose, n. 02, pp. 52-68.

    - 6(1972), –, Domani le comunità di base? Intervista con Lino Badino, n. 04, pp. 55-65.

    - 6(1972), BARTOLINI B. – TONELLI R., C'è un posto per gli anziani nella società dei consumi? Un interrogativo per i giovani, n. 04, pp. 66-96.

    - 6(1972), –, Il movimento dei Focolarini e l'esperienza di Loppiano, n. 05, pp. 49-76.

    - 6(1972), –, Qualificarsi per servire: il difficile mestiere dell'animatore, n. 10, pp. 50-76.

    - 6(1972), GIOC - RIMINI, La Gi.O.C.: una proposta per l'evangelizzazione dei giovani operai, n. 11, pp. 57-96.

    - 6(1972), –, A Spello la preghiera è di casa. Intervista a Carlo Carretto, n. 12, pp. 53-63.

    - 6(1972), –, Una comunità di "giovani-monaci" che provoca i giovani, n. 12, pp. 88-93.

    - 7(1973), –, Giochiamo... a scoprire il nostro quartiere, n. 05, pp. 56-70.

    - 7(1973), –, "Comunione e Liberazione": una presenza cristiana nella scuola, n. 06-07, pp. 91-100.

    - 7(1973), –, Abbiamo scelto i "poveri" e quindi lavoriamo con i ragazzi del nostro oratorio, n. 11, pp. 27-45.

    - 8(1974), –, "Terzo Mondo": uno stile di vita per servire qui e là, n. 01, pp. 28-45.

    - 8(1974), –, Gruppi giovanili nel quartiere: appunti critici sulle esperienze, n. 03, pp. 71-96.

    - 8(1974), –, La scelta del gruppo nella pastorale giovanile della diocesi di Novara, n. 04, pp. 48-56.

    - 8(1974), –, Giovani per il "terzo mondo", n. 06, pp. 94-96.

    - 8(1974), GIOVANI COOPERATORI - TORINO, Lavorare per la rigenerazione dei ragazzi poveri... il nostro impegno politico, n. 06, pp. 38-46.

    - 8(1974), –, Un apprendistato alla fede: per passare dall'indifferenza all'impegno, n. 07-08, pp. 30-50.

    - 8(1974), –, A Lioneri la chiesa si fa quartiere, n. 12, pp. 49-69.

    - 9(1975), –, La parabola dei talenti che si fa vita: una "missione" di laici, n. 02, pp. 29-38.

    - 9(1975), –, La programmazione pastorale attraverso "Mondo Erre", n. 02, pp. 82-93.

    - 9(1975), –, La storia di un gruppo partito "per le missioni" e approdato al "centro giovanile", n. 03, pp. 40-46.

    - 9(1975), –, Collegamenti, strutture e valori: esperienze "vere" di movimento, n. 04, pp. 35-50.

    - 9(1975), –, Un Centro Giovanile impegnato dove anche lo sport è importante, n. 05, pp. 28-47.

    - 9(1975), –, Quali strutture per far circolare i valori?, n. 06, pp. 35-46.

    - 9(1975), –, Un collegamento tra gruppi per la liberazione dell'anziano, n. 11, pp. 34-53.

    - 10(1976), ZENI E., Dopo la Cresima c'è spazio per i ragazzi nella comunità ecclesiale?, n. 01, pp. 82-95.

    - 10(1976), CENTRO MISSIONARIO - TRENTO, Non c'è missione senza comunione. Nn c'è comunione senza missione, n. 02, pp. 42-54.

    - 10(1976), GALILEA S., Nell'esperienza cristiana della "fraternità" l'impegno per la liberazione, n. 02, pp. 28-33.

    - 10(1976), –, Il gruppo come nuovo modo di evangelizzare, n. 03, pp. 40-51.

    - 10(1976), –, "Casa Serena": per la pastorale degli adolescenti, n. 04, pp. 54-63.

    - 10(1976), GIORDANO P., Cinema e pastorale: per una dinamica cristiana dell'esperienza cinematografica dei ragazzi, n. 05, pp. 82-96.

    - 10(1976), PROVERBIO G., Prima c'erano case eprati, adesso c'è la scuola e un quartiere, n. 05, pp. 27-30.

    - 10(1976), –, Un piano organico di pastorale per i preadolescenti, n. 10, pp. 95-96.

    - 10(1976), –, Il movimento "Ragazzi Nuovi" per la pastorale dei preadolescenti, n. 11, pp. 27-39.

    - 12(1978), –, Una carovana pasquale per "vivere dentro", n. 03, pp. 25-31.

    - 12(1978), –, Nostra Pasqua a Bolzaneto, n. 03, pp. 21-25.

    - 12(1978), GRASSO G., Pasqua con gli scouts, n. 03, pp. 31-36.

    - 12(1978), PETRAZZINI M.L., Al di là delle esperienze: indicazioni educative, n. 03, pp. 56-59.

    - 12(1978), –, L'«estate ragazzi», n. 06, pp.

    - 12(1978), –, Pastorale organica per i preadolescenti nella città di Milano, n. 09, pp. 60-68.

    - 12(1978), BUCCI A., Una esperienza catecumenale in preparazione alla cresima, n. 09, pp. 69-74.

    - 12(1978), –, Esperienze di vangelo, n. 10, pp. 64-70.

    - 13(1979), VILLATA G., Diventare proposta, n. 02, pp. 23-35.

    - 13(1979), –, La comunità del Lagaccio, n. 08, pp. 17-29.

    - 14(1980), COMUNITÀ GIOVANILE - MESTRE, La proposta: "Vieni e vedi", n. 04, pp. 19-24.

    - 14(1980), COMUNITÀ GIOVANILE - PERUGIA, Per non ridurre il cristianesimo a messa domenicale, n. 04, pp. 25-27.

    - 14(1980), COMUNITÀ GIOVANILE - ROMA, Parrocchia come luogo di incontro con tutti, n. 04, pp. 28-31.

    - 14(1980), GIOVANI E PARROCCHIA - FOGGIA, Una parrocchia che serve il territorio, n. 04, pp. 32-36.

    - 15(1981), SORAVITO L., Feste dei giovani: Udine '80, n. 01, pp. 44-54.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Tre storie di gruppi giovanili: dieci anni dopo, n. 08, pp. 55-66.

    - 15(1981), VILLATA G., Pomezia: per una parrocchia "comunione di comunità", n. 10, pp. 45-52.

    - 16(1982), CARLOTTI P., Obiettori di coscienza in servizio educativo, n. 01, pp. 39-43.

    - 16(1982), SARDI N., San Lorenzo di Riccione: la comunità delle scommesse, n. 04, pp. 37-43.

    - 16(1982), –, Giovani operai a Carmagnola: dallo stare insieme alla responsabilità, n. 09, pp. 43-52.

    - 17(1983), ZUCCARI P., Verona: impegno ecclesiale per la pastorale giovanile, n. 03, pp. 30-39.

    - 17(1983), LAMANTIA M., Palermo: una parrocchia tra i palazzi dove i giovani non sono ghetto, n. 04, pp. 47-52.

    - 17(1983), MONDATORE C., PANTALEO G., – GRECO A., Brindisi: una consulta che "tira" la pastorale giovanile diocesana, n. 09, pp. 29-35.

    - 17(1983), SIGALINI D., La pastorale giovanile a Rimini ha scelto l'animazione, n. 10, pp. 49-54.

    - 18(1984), FLORIS F., Una scuola per animatori di gruppi giovanili, n. 01, pp. 3-22.

    - 18(1984), MONTI F., Diocesi di Fermo: la pastorale giovanile ad una svolta, n. 04, pp. 19-26.

    - 19(1985), CATTANEO A., Quaresima-giovani: per parlare con tutti, n. 02, pp. 33-38.

    - 19(1985), CORTASSA I., Carmagnola: una consulta con i giovani dei paesi, n. 09, pp. 45-52.

    - 20(1986), FLORIS F. – SIGALINI D., Preti e laici nella pastorale giovanile, n. 02, pp. 4-9.

    - 20(1986), DELPIANO M., Un "ritrovo militare" per far la naia meno amara, n. 09, pp. 12-19.

    - 21(1987), DE NICOLÒ G., Dopo la catechesi l'animazione di gruppo?, n. 03, pp. 32-36.

    - 21(1987), LASCONI T., Il campo-scuola: giochi con prediche o esperienza di vita?, n. 06, pp. 73-83.

    - 21(1987), MARTINELLI A., "Festa e servizio" nella spiritualità giovanile, n. 08, pp. 33-47.

    - 22(1988), –, Adulti giovani: linee per un cammino di gruppo, n. 06, pp. 42-47.

    - 22(1988), –, Spiritualità giovanile: verso un impegno vocazionale, n. 09, pp. 33-47.

    - 23(1989), –, Imbarco al molo 14. La festa del passaggio, n. 04, pp. 73-80.

    - 23(1989), –, Giovani per i giovani. Esperienza-proposta per una presenza di impegno educativo, n. 09, pp. 29-54.

    - 24(1990), BISSOLI C., La scelta degli adulti nella chiesa italiana, n. 03, pp. 9-29.

    - 24(1990), MONTANELLI A., "Aggangio" di solidarietà. Storia di una cooperativa torinese al servizio dei ragazzi del disagio, n. 05, pp. 77-83.

    - 25(1991), BOSCO G.B., Giovani a rischio: un'esperienza di educazione, n. 09, pp. 5-20.

    - 26(1992), MOSETTO F., I Campi Bibbia Agesci: un'esperienza di incontro con la Bibbia, n. 01, pp. 60-72.

    - 26(1992), –, Costruttori del Regno, n. 03, pp. 58-62.

    - 26(1992), STRÀ C., Eureka: quando la prevenzione diventa anche "scoperta", n. 07, pp. 77-80.

    - 27(1993), RICCA D., Oratorio oltre i "cancelli", n. 04, pp. 72-80.

    - 27(1993), BOSCO G. B., Educare alla festa: un'esperienza "tipo", n. 07, pp. 51-53.

    - 27(1993), PERRENCHIO F., La scuola della parola del Card. Martini, n. 07, pp. 56-72.

    - 27(1993), VIGANÒ E., Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione, n. 09, pp. 4-16.

    - 29(1995), SIGALINI D., Oltre la pastorale del bonsai /1, n. 01, pp. 48-54.

    - 29(1995), –, Lettera di un parroco ai giovani, n. 02, pp. 97-98.

    - 29(1995), ABBÀ G., I giovani leggono Giovanni, n. 03, pp. 45-55.

    - 29(1995), BISSOLI C., Fare incontri biblici giovanili. Criteri ermeneutici e metodologici, n. 03, pp. 39-44.

    - 29(1995), MASSERONI E., Prendi il largo, n. 04, pp. 60-72.

    - 29(1995), FRANSINI G., Progetto adolescenti in parrocchia, n. 05, pp. 62-73.

    - 29(1995), –, Dinamiche ed esercizi per pellegrini, n. 06, pp. 53-59.

    - 29(1995), –, Immagini per il cammino. Atteggiamenti del pellegrino, n. 06, pp. 47-52.

    - 29(1995), DI SANTE C., Il senso del pellegrinaggio nella bibbia, n. 06, pp. 17-21.

    - 29(1995), GIOVANNI PAOLO II, "Finestra aperta sul mondo a richiamo di voci arcane". Lettera nel VI Centenario Lauretano, n. 06, pp. 40-46.

    - 29(1995), SIGALINI D., Sacco a pelo, jeans e vesciche ai piedi. Oltre la pastorale del bonsai /2, n. 06, pp. 9-16.

    - 29(1995), TONELLI R., Il pellegrinaggio come scuola di vita cristiana, n. 06, pp. 22-31.

    - 29(1995), NEGRO D., Sulle orme di Cleopa. Lettera ai giovani, n. 09, pp. 60-64.

    - 30(1996), BATTAGLIA M., Camminarono insieme. Dieci anni di pastorale giovanile zonale, n. 02, pp. 64-72.

    - 30(1996), PAPPACENA E., Napoli: progetto minori a rischio, n. 03, pp. 62-71.

    - 30(1996), COMMISSIONE CEI, Un secolo di esperienza pastorale, n. 04, pp. 10-15.

    - 30(1996), MAGRASSI M., Scrivo a voi, giovani, n. 04, pp. 71-72.

    - 30(1996), VECCHI J.E., Pastorale e sport, n. 04, pp. 26-36.

    - 30(1996), DEL SANTO SEIDEL C., Pastorale giovanile in America Latina, n. 05, pp. 22-31.

    - 30(1996), MAFFI A.M. – VETTORATO G., Cercando la stella. Note's graffiti, n. 09, pp. 64-80.

    - 30(1996), PITON J., Quando i giovani scoprono il silenzio, n. 09, pp. 38-44.

    - 31(1997), DI SANTE C., Alcune nozioni fondamentali, n. 05, pp. 9-13.

    - 31(1997), DI SANTE C., Il dialogo tra Dio e l'uomo, n. 05, pp. 14-27.

    - 31(1997), DI SANTE C., I salmi e i giovani, n. 05, pp. 7-8.

    - 31(1997), PARIENTE F., Educate "nella e alla" tolleranza, n. 05, pp. 40-45.

    - 31(1997), TONELLI R., Una scuola di preghiera, n. 06, pp. 5-6.

    - 31(1997), LEIERSEDER A., Progetto pastorale per i ministranti, n. 07, pp. 47-62.

    - 32(1998), BISSOLI C., Giovani a Parigi: qualche riflessione "pastorale", n. 01, pp. 56-63.

    - 32(1998), SIGALINI D., Parigi a casa, n. 01, pp. 7-9.

    - 32(1998), GALLO L.A., Marzia non sarà cattolica, n. 03, pp. 9-12.

    - 32(1998), SIGALINI D., Città turistiche, divertimentifici, fiere e spiaggie. Oltre la pastorale del bonsai /4, n. 03, pp. 59-63.

    - 32(1998), SIGALINI D., Parigi '97: un punto di vita "altro", n. 05, pp. 8-11.

    - 32(1998), VECCHI J.E., I doni dello Spirito: un programma educativo, n. 05, pp. 40-43.

    - 32(1998), SIGALINI D., Volontari e servizi d'ordine. Oltre la pastorale bonsai /5, n. 09, pp. 53-57.

    - 32(1998), TONELLI R., Assieme sulle strade dell'Europa, n. 09, pp. 48-52.

    - 33(1999), DI SANTE C., Verso l'incontro con Cristo (Incontrare Gesù Come incontrarlo; L'operare di Gesù Il dire di Gesù Il morire di Gesù Il suo risorgere), n. 01, pp. 9-38.

    - 33(1999), TONELLI R., La fede giovane dei giovani. Il dialogo tra il papa e i giovani, n. 01, pp. 42-54.

    - 33(1999), TONELLI R., Comunità ecclesiale e pastorale universitaria, n. 03, pp. 11-17.

    - 33(1999), CACCIARI M., Il grande perdono collettivo, n. 05, pp. 87-88.

    - 33(1999), SODI M., Animazione e prassi celebrativa e liturgia, n. 05, pp. 53-57.

    - 33(1999), SIGALINI D., La pastorale giovanile nell'America Latina a convegno, n. 06, pp. 9-23.

    - 33(1999), MORANTE G., Alcune convinzioni pastorali, n. 07, pp. 7-14.

    - 33(1999), MORANTE G., La celebrazione dei sacramenti con gli handicappati, n. 07, pp. 27-40.

    - 33(1999), MORANTE G., Criteri per la catechesi "speciale" agli handicappati, n. 07, pp. 21-26.

    - 33(1999), MORANTE G., Handicappati e comunità cristiana, n. 07, pp. 5-6.

    - 33(1999), MORANTE G., Iniziare gli handicappati ai sacramenti, n. 07, pp. 21-26.

    - 33(1999), OTERO H., Viaggiare, sì viaggiare, n. 07, pp. 65-80.

    - 33(1999), SIGALINI D., L'aggregazione sportiva e le tifoserie. Oltre la pastorale del bonsai /6, n. 07, pp. 42-47.

    - 34(2000), –, Il giubileo per la vita (quotidiana), n. 04, pp. 30-36.

    - 34(2000), BISSOLI C., La giornata mondiale della gioventù: Roma 2000, n. 04, pp. 37-46.

    - 34(2000), DI GIORGIO M., NOVELLA G., ROBAZZA M., RUGGERI G., – VETTORATO G., Giubi-bazar, n. 04, pp. 49-80.

    - 34(2000), DI SANTE C., Dal giubileo ebraico al giubileo cristiano, n. 04, pp. 9-16.

    - 34(2000), FEDERAZIONE SCS, I link della solidarietà - Scheda, n. 04, pp. 29.

    - 34(2000), LOPARCO G., Il giubileo nella storia della Chiesa - Scheda, n. 04, pp. 17.

    - 34(2000), LUPI S., Dialogo sul giubileo, n. 04, pp. 3.

    - 34(2000), PUSSINO G.L., Giubileo in libreria, n. 04, pp. 47-48.

    - 34(2000), SIGALINI D., Il giubileo e i giovani: la comunità cristiana fa una proposta progettuale, n. 04, pp. 30-36.

    - 34(2000), TONELLI R., Il giubileo per una qualità nuova di vita quotidiana, n. 04, pp. 18-28.

    - 34(2000), GAMBINI P., Il "capitolo" dei giovani: un'esperienza di chiesa per ripartire dai giovani, n. 06, pp. 32-39.

    - 34(2000), GIAMMELLO E., Lavoro e fasce deboli: l'esperienza del Centro Orizzonte Lavoro, n. 06, pp. 18-23.

    - 34(2000), TONELLI R., Oltre la Porta Santa..., n. 08, pp. II-VIII.

    - 35(2001), BISSOLI C., Giornata mondiale della gioventù: quali prospettive pastorali, n. 01, pp. 3-19.

    - 35(2001), GIOVANI DI CATANZARO-SQUILLACE, Noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo, n. 02, pp. 8-14.

    - 35(2001), RUGGERI G., GMG reporter, n. 02, pp. 61-63.

    - 35(2001), RUGGERI G., GMG dai mille volti e mille storie, n. 03, pp. 55-57.

    - 35(2001), SIGALINI D., Una piccola task force per i giovani, n. 03, pp. 5-6.

    - 35(2001), CURRO' S., Rinnovamento ecclesiale e pastorale giovanile. Cultura, processi e centralità dei soggetti, n. 07, pp. 9-34.

    - 35(2001), BISSOLI C., Fare lectio divina con i giovani, n. 08, pp. 22-25.

    - 35(2001), RUGGERI G., GMG in tour, n. 08, pp. 37-41.

    - 35(2001), RUGGERI G., A.A.A. Cercasi risposta di vita...vissuta, n. 09, pp. 36-38.

    - 36(2002), ÉQUIPE DI PG - DIOCESI DI FANO, Verso Toronto 2002..., n. 01, pp. 32-33.

    - 36(2002), TONELLI R., Laboratori della fede, n. 03, pp. 20-31.

    - 36(2002), BOCCACCIO S., Ministeri nella Chiesa, ministeri giovani nella Chiesa, n. 04, pp. 34-47.

    - 36(2002), GAMBINI P., Il "progetto strada" un'esperienza per incontrare i giovani là dove sono, n. 07, pp. 27-32.

    - 36(2002), POLLO M., È possibile animare in strada?, n. 07, pp. 33-45.

    - 36(2002), RUGGERI G., SPREAFICO M., – POLLO M., Toronto: dai nostri inviati, n. 07, pp. 4-10.

    - 37(2003), –, Iniziazione cristiana e pastorale giovanile, n. 04, pp. 5-6.

    - 37(2003), MORANTE G: L'iniziazione cristiana oggi in Italia, n. 04, pp. 28-41.

    - 38(2004), GAMBINI P., Ripensare l'oratorio a partire dalla strada, n. 02, pp. 65-74.

    - 39(2005), BARESI V. – FORNASINI F., I cortilai: un ponte tra strada e chiesa, n. 02, pp. 44-50.

    - 39(2005), LECHNER M., Pastorale giovanile in Germania, n. 04, pp. 47.

    - 39(2005), GIULIETTI P., Colonia 2005: appunti per non disperdersi, n. 07, pp.

    - 39(2005), MORAL J. L., Pastorale giovanile in Spagna, n. 07, pp. 50-62.

    - 39(2005), –, 2. Il racconto di alcune esperienze, n. 09, pp. 3.

    - 40(2006), PÁKOZDY I., 10 anni di libertà. Pastorale giovanile (universitaria) in Ungheria, n. 02, pp. 60-61.

    - 40(2006), TONELLI R., Al servizio della speranza, n. 04, pp. 39-54.

    - 40(2006), BALÍK J., Pastorale giovanile nella Repubblica Ceca, n. 07, pp. 56-68.

    - 41(2007), GREENAN M., Aprire la porta su un paesaggio nebuloso. Riflessioni sulla PG negli Usa, n. 02, pp. 45-53.

    - 41(2007), BISSOLI C., L’eredità di Verona, n. 03, pp. 4-13.

    - 41(2007), NANNI C., Educare dopo Verona, n. 03, pp. 22-30.

    - 41(2007), BISSOLI C., Giovani e Bibbia. Un'analisi critica delle esperienze in atto in Italia, n. 07, pp. 4-13.

    - 41(2007), BISSOLI C., Loreto 2007. Ancora giovani in cammino, n. 08, pp. 4-12.

    - 41(2007), GIULIETTI P., L’Agorà continua, n. 08, pp. 24-26.

    - 41(2007), PAPPALARDO M. / ZECCHIN M. / LALUCE E. / PINNA S. / VENTRESCA A. / BARLETTA G., Noi c'eravamo (a Loreto), n. 08, pp. 13-23.

    - 42(2008), BISSOLI C., Giovani e Sinodo sulla «Parola di Dio», n. 05, pp. 30-33.

    - 42(2008), BRUNONI L., LEO R., MOLINARO I., – DANIA M., Il progetto di pastorale giovanile (della Svizzera italiana), n. 05, pp. 21-28.

    - 42(2008), MAILLARD P. Y., La pastorale giovanile in Svizzera, n. 05, pp. 4-8.

    - 42(2008), MOLINARO I., VONZUN C., – DANIA M., Pastorale alla ricerca dei suoi fondamenti, n. 05, pp. 9-20.

    - 42(2008), SIGALINI D., La GMG è sempre un grande dono di Dio ai giovani di oggi, n. 07, pp. 8-11.

    - 43(2009), TONELLI R., Annunciatori e testimoni di Gesù il Signore, n. 06, pp. 27-35.

    - 44(2010), PERRELLI L., Valdocco, culla e ambiente di vocazioni, n. 06, pp. 14-22.

    - 44(2010), BALÍK J., I messaggi per le GMG: scuola di evangelizzazione e formazione apostolica, n. 08, pp. 36-40.

    - 45(2011), GALLO L. A., La GMG, una grande festa della fede, n. 01, pp. 61-64.

    - 45(2011), –, Una fede festosa, un’esperienza di cattolicità. Intervista a Mons. César Franco, n. 05, pp. 16-19.

    - 45(2011), BISSOLI C., «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (Col 2,7), n. 05, pp. 20-29.

    - 45(2011), TONELLI R., Ci prepariamo al «Congresso Eucaristico Nazionale» riscoprendo l’Eucaristia, n. 05, pp. 34-40.

    - 45(2011), PIGONI F. – CPG, Ridestare la fede nei mondi vitali. Pastorale giovanile nella diocesi di Modena-Nonantola, n. 07, pp. 60-70.

    - 45(2011), –, Educatori che c’erano con i loro giovani. Testimonianze di Nicolò Anselmi, Francesco Marcoccio, María José Rey Merodio, n. 08, pp. 19-23.

    - 45(2011), –, Voci giovani dalla GMG. Testimonianze di Chiara Bambozzi, Marco Tagliavini, Renato Cursi, n. 08, pp. 14-18.

    - 45(2011), BISSOLI C., Un sogno che ritorna o una profezia che avanza? Una riflessione dal di dentro della 26ª GMG, n. 08, pp. 24-36.

    - 45(2011), TONELLI R., Qualche suggerimento per riflettere sulla GMG in prospettiva pastorale, n. 08, pp. 37-43.

    - 45(2011), SOLER R., Cosa valorizzare della JMJ di Madrid?, n. 09, pp. 78-80.

    - 47(2013), BISSOLI C., Dal Sinodo quali indicazioni per la PG?, n. 02, pp. 6-17.

    - 47(2013), BISSOLI C., «Non lasciatevi rubare la speranza». La GMG di Rio de Janeiro 2013, n. 08, pp. 5-28.

    - 48(2014), FALABRETTI M., Volti incontrati, n. 01, pp. 7-8.

    - 49(2015), BARONE L., Don Bosco ritorna. Il pellegrinaggio dell'urna nel piemonte, n. 06, pp. 34-36.

    - 49(2015), MANIERI G. Scendi nelle strade, scendi ancora. Rilettura della peregrinatio dell'urna di Don Bosco nel mondo, n. 06, pp. 21-40.

    - 49(2015), MARELLI S., Don Bosco è qui a Milano, n. 06, pp. 23-27.

    - 50(2016), HERNÁNDEZ J. P., "Mettere ordine nella propria vita": sei vie della Sapienza, n. 04, pp. 5-54.

    - 50(2016), NATERI F., ABBAGNALE M. T., COMINO L. A., ANTONICELLI G., CIARLA G., DELLI ROCIOLI B., DEPALMAS C., DI PANCRAZIO S., DI PIETROPAOLO D., DIAFERIA M., JORI G., MISURIELLO A. M., ROCCHI E., SCORSONE R., – BACCANARI V. Testimonianze, n. 06, pp. 29-47.

    - 50(2016), SALA R., FALABRETTI M., MARELLI S., – CURSI R., Giornata Mondiale della Gioventù: occasione o tentazione? In dialogo con Michele Falabretti, Samuele Marelli, Renato Cursi, n. 06, pp. 5-28.

    - 50(2016), SALA R., In che senso un "Sinodo sui giovani"?, n. 08, pp. 2-4.

    - 51(2017), ANNI G., Una "rivoluzione" gentile, n. 02, pp. 16-20.

    - 51(2017), ANSELMI M., Attese e speranze, n. 02, pp. 20-23.

    - 51(2017), ARIENTI P., Il doppio termometro della PG diocesana, n. 02, pp. 23-27.

    - 51(2017), CASTELLUCCI E., Chiesa e giovani, parola di vescovo, n. 02, pp. 27-31.

    - 51(2017), CAVAGNARI G., L’essere naturalmente vocazionale della pastorale giovanile, n. 02, pp. 40-43.

    - 51(2017), DAL MOLIN N., Sui sentieri del discernimento vocazionale..., n. 02, pp. 44-47.

    - 51(2017), GIULIETTI P., Il pellegrinaggio e i giovani: sette ingredienti per cambiare, n. 02, pp. 56-63.

    - 51(2017), LUVARÀ D., Vedere, seguire e lasciare un’impronta. Un'ispettoria salesiana "in movimento" a partire dai giovani, con i giovani, per i giovani, n. 02, pp. 31-36.

    - 51(2017), MARI G., Giovani, fede, vocazione: una questione di “futuro”, n. 02, pp. 36-39.

    - 51(2017), ASOLAN P., PALLOTTA F., – DANAT-CATTIN F., Ai confini della terra per trovare se stessi. Il Cammino di Santiago, n. 03, pp. 51-59.

    - 51(2017), D'ATTI M., MIGLIAVACCA A., – D'AMICO S., Via Francigena, il "cammino di mezzo", n. 05, pp. 85-92.

    - 51(2017), BETTIN G., GAMBETTI M., – ALUNNI F. Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia. La via di Francesco: da La Verna o Greccio ad Assisi, n. 07, pp. 57-63.

    - 52(2018), CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Sintesi delle risposte diocesane al questionario in preparazione al Sinodo 2018 su: "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", n. 01, pp. 5-45.

    - 52(2018), CRAVERO D., "Prega e lavora" al tempo dell'economia 4.0. Pastorale giovanile e oratorio per preparare il futuro, n. 01, pp. 77-80.

    - 52(2018), GIULIETTI P., Quale gioia! Salire a Gerusalemme per scendere alle radici. La Via di Acri da Akko a Gerusalemme, n. 01, pp. 56-63.

    - 52(2018), FRIGNANI S. – OGLIARI D., Il Cammino di San Benedetto, n. 02, pp. 64-71.

    - 52(2018), SALA R., Gli orizzonti del Sinodo. Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito, n. 02, pp. 2-4.

    - 52(2018), GIULIETTI P. – SERENELLI C., La Via Lauretana. Alla "Casa del sì" per ascoltare la chiamata di Dio, n. 04, pp. 56-62.

    - 52(2018), GIULIODORI C., L'accompagnamento pastorale in una università cattolica, n. 04, pp. 78-80.

    - 52(2018), MARIANI A., TANAS C., PEZZI C., GULINELLO D., TRAVERSA E., CURSALE F., PAGANO M. V., ODORISIO G., PIERI C., – CARLINI O. Esperienze e testimonianze "in vita quotidiana", n. 05, pp. 57-72.

    - 52(2018), GUERRINI G. – POLETTI E., La Via Amerina, n. 08, pp. 60-66.

    - 52(2018), PACE M., Fine grande cercasi. Il percorso di Primo Annuncio del Movimento Studenti di Azione cattolica, n. 08, pp. 40-46.

    - 52(2018), RATTÀ M., Un "pellegrinaggio" di due anni, n. 08, pp. 68-69.

    - 53(2019), ANNI G., Imparare a "compatire". Intervista al card. Christoph Schönborn, n. 01, pp. 7-8.

    - 53(2019), ANNI G., Giovani, siate aperti agli scherzi di Dio. Intervista al card. Luis Antonio Tagle, n. 02, pp. 8-10.

    - 53(2019), GALLO M., Non basterà "celebrare con arte". Da alcune esperienze, elementi utili per liturgie con i giovani, n. 02, pp. 39-51.

    - 53(2019), MASSIMI E., Le condizioni per "vere" liturgie. Riscoprire il fondamento della partecipazione attiva, n. 02, pp. 24-38.

    - 53(2019), ROCCHETTA C., Con, per, di... L'oratorio e la famiglia, n. 02, pp. 54-57.

    - 53(2019), SALA R., La liturgia della Chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 2-7.

    - 53(2019), –, Dalle idee ai fatti: qui... Lecce, n. 03, pp. 41-42.

    - 53(2019), ANNI G., Riscoprire la gioia grazie ai poveri. Intervista al card. Gérald Cyprien Lacroix, n. 03, pp. 10-12.

    - 53(2019), PUSCEDDU G., Dalle idee ai fatti: qui... Padova, n. 03, pp. 37-39.

    - 53(2019), SALA R., Un pozzo da cui ripartire. Idee per motivare un Sinodo diocesano dedicato ai giovani, n. 03, pp. 2-8.

    - 53(2019), SEGRETERIA DEL SINODO GIOVANI DIOCESI DI CREMONA, Perché no? Perché sì! Focus organizzativi ad un Sinodo, n. 03, pp. 32-34.

    - 53(2019), ANNI G., Aiutiamo i giovani a riconciliarsi con se stessi. Intervista a Frère Alois Löser, Priore della Comunità Ecumenica di Taizé, n. 04, pp. 12-14.

    - 53(2019), ARIENTI P., GREGORELLI L., MARELLI S., – POLETTI E., Cresciuti in Oratorio. La sfida educativa degli Oratori in Lombardia, n. 04, pp. 16-38.

    - 53(2019), DELPINI M., Un decalogo, per gli inizi, per la fedeltà, per la verifica, n. 04, pp. 54.

    - 53(2019), MONTINI G. B., Decalogo per gli oratori, n. 04, pp. 52.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI BERGAMO, Per una vera "ministerialità educativa". Le équipe educative nella diocesi di Bergamo, n. 04, pp. 44-46.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI BRESCIA, Oratorio e territori. L'esperienza degli oratori di Passirano, Monterotondo, Camignone, n. 04, pp. 49-51.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI COMO, Il Sicomoro: un germoglio che cresce, n. 04, pp. 47-49.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI CREMONA, Belli dentro: i giovani incontrano i detenuti del carcere cremonese, n. 04, pp. 42-43.

    - 53(2019), PG DIOCESI DI MILANO, Oratorio e percorsi di fede nella Diocesi di Milano, n. 04, pp. 39-41.

    - 53(2019), SCARPA M., Giovani e catechesi: un orizzonte promettente, n. 04, pp. 72-75.

    - 53(2019), TETTAMANZI D., "Decalogo" dell'animatore dell'Oratorio, n. 04, pp. 53.

    - 53(2019), ANNI G., Venite in Africa per apprezzare la vita. Intervista a monsignor Andrew Nkea Fuanya, Vescovo di Mamfe (Camerun), n. 05, pp. 2-3.

    - 53(2019), ANNI G., La grazia di Dio è più grande di te. Intervista a mons. Pierbattista Pizzaballa, n. 06, pp. 2-3.

    - 53(2019), SALA R., Il compito della ricezione. Le "Linee progettuali" per la pastorale giovanile italiana, n. 06, pp. 4-7.

    - 53(2019), SALA R., Le tre "A" della pastorale giovanile: ascolto, annuncio, accompagnamento. Meditazione in apertura Convegno, n. 06, pp. 10-12.

    - 53(2019), ANNI G., Allo stadio il mio grido a Dio. Intervista al cardinal Vincent Gerard Nichols, n. 07, pp. 2-3.

    - 53(2019), SCARPA M., Percorsi di catechesi con i giovani: contenuti, proposte, prospettive, n. 07, pp. 56-59.

    - 53(2019), ANNI G., Dio ci parla nei giovani. Intervista al cardinale Carlos Aguiar Retes, Arcivescovo di Città del Messico (Messico), n. 08, pp. 2-4.

    - 53(2019), SCARPA M., Il Primo annuncio ai giovani. Arte e turismo, l'esperienza di "Pietre vive", n. 08, pp. 58-61.

    - 54(2020), BECQUART N., Il Sinodo dei giovani, laboratorio di sinodalità. Una riflessione sul testo chiave di Papa Francesco sulla sinodalità nell'ultimo Sinodo dei Vescovi, n. 01, pp. 19-39.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 01, pp. 42-52.

    - 54(2020), MASSIMI E., Criteri per una liturgia "gustosa", n. 01, pp. 58-61.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Camminare con i giovani. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 02, pp. 56-66.

    - 54(2020), MASSIMI E., Prendere la parola nella liturgia /1, n. 02, pp. 73-76.

    - 54(2020), ARGENTI P. and CABRINI M., La fonte e i suoi riflessi. Le radici cristiane della vita comune, n. 03, pp. 15-20.

    - 54(2020), ARIENTI P., Spazio e tempo giovanili: una nuova questione antropologica?, n. 03, pp. 26-30.

    - 54(2020), BIANCHI P., Vita comune. Orientamenti pratici e pastorali, n. 03, pp. 31-35.

    - 54(2020), BOSETTI S., "La rosa dei 20", n. 03, pp. 36.

    - 54(2020), BRAMBILLA D. and FORMIGONI G., La "Comunità Efraim", n. 03, pp. 37-38.

    - 54(2020), CASA GIOVANI, "Come albero piantato lungo corsi d'acqua, che dà frutto a suo tempo" (Sal 1,3), n. 03, pp. 41-44.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Sognando PG. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 03, pp. 46-51.

    - 54(2020), FUSI M., Vita comune come esperienza evangelica, n. 03, pp. 10-14.

    - 54(2020), GRUPPO LEGÀMI, La vita comune a "Casa Legàmi" provando a partire dalla comunione, n. 03, pp. 39-40.

    - 54(2020), MASSIMI E., Prendere la parola nella liturgia /2, n. 03, pp. 79-80.

    - 54(2020), PASQUALINI C. and INTROINI F., Giovani e Chiesa scommettono insieme sulla vita comune, n. 03, pp. 21-25.

    - 54(2020), SCARPA M., Il primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l'esperienza di "Luci nella notte", n. 03, pp. 64-67.

    - 54(2020), MASSIMI E., La messa è finita. Iniziamo a pregare. Il silenzio nella liturgia, n. 04, pp. 62-64.

    - 54(2020), ZANATTA A., Incontrarsi: cultura della fraternità in pastorale universitaria, n. 04, pp. 70-73.

    - 54(2020), SALA R., Il sogno dei nove anni. Narrare un'ispirazione, n. 05, pp. 15-21.

    - 54(2020), MASSIMI E., È un concerto? No, è la messa!, n. 06, pp. 63-65.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L'esperienza di "Passi di Vangelo", n. 06, pp. 52-55.

    - 54(2020), LOZUPONE E., Una micropedagogia nelle periferie esistenziali. Presentazione del pensiero e del metodo di don Alfonso Alfano, Salesiano, n. 07, pp. 44-59.

    - 54(2020), MASSIMI E., Celebrare in modo creativo, n. 08, pp. 54-56.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla preghiera. L'esperienza di Taizé, n. 08, pp. 50-53.

    - 55(2021), BONINI F., Dal 1981 ad oggi. Venezia: la Casa studentesca Santa Fosca e la Casa studentesca San Michele. Seconda parte, n. 01, pp. 70-73.

    - 55(2021), MASSIMI E., I ministeri nella liturgia, n. 01, pp. 78-80.

    - 55(2021), PEPE D. , BOELLIS G. , and MANZOTTI G., Il violinista e il naufrago. Testimonianze di pastorale giovanile in tempo di pandemia, n. 01, pp. 34-40.

    - 55(2021), SCARPA M., Il percorso formativo dei "Dieci Comandamenti", n. 02, pp. 64-67.

    - 55(2021), MASSIMI E., Si spiega la liturgia durante la Messa?, n. 03, pp. 71-73.

    - 55(2021), £, Introduzione al dossier: Amati e chiamati (e sorretti dalla speranza), n. 05, pp. 2.

    - 55(2021), BONAZZOLI E. , CALOGIURI C. , MANZELLA S. , MAZZER V. , ZECCHIN M. , LARDINO M. , and BORRUSO I. Testimonianze, n. 05, pp. 52-.

    - 55(2021), SCARPA M., Il percorso formativo del "Gruppo Samuele", n. 05, pp. 73-76.

    - 55(2021), MASSIMI E., Entrare "di corsa" nella liturgia, n. 06, pp. 52-55.

    - 55(2021), SALA R., Aperti, attenti, solidali. Un rinnovato modo di procedere ecclesiale, n. 06, pp. 4-6.

    - 55(2021), VANOTTI F., Prospettive mistagogiche per la catechesi con i preadolescenti: tra il "già" e il "non ancora", n. 06, pp. 36-44.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Avete bisogno di un momento per meditare e pregare insieme?, n. 07, pp. 58-59.

    - 55(2021), MASSIMI E., Il "libero arbitrio": le azioni nella liturgia /1, n. 07, pp. 74-76.

    - 55(2021), MASSIMI E., Il "libero arbitrio": le azioni nella liturgia /2, n. 08, pp. 77-80.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu