Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    ESPERIENZA CRISTIANA

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 30(1996), CHIARINELLI L., La comunità ecclesiale per l'educazione cristiana dei giovani, n. 08, pp. 84-95.

    - 31(1997), MARTINI C.M., Il mio incontro con Cristo, n. 05, pp. 47-51.

    - 31(1997), VECCHI J.E., Mentalità e pratica cristiana, n. 06, pp. 3-4.

    - 32(1998), GATTI G., Il senso del "no" per dire meglio il proprio "si", n. 01, pp. 40-43.

    - 32(1998), FOSSION A., Per una educazione alla dimensione simbolica, n. 03, pp. 14-27.

    - 32(1998), TONELLI R., La gioia di seguire Cristo, n. 03, pp. 6-8.

    - 32(1998), VELASCO J.M., L'uomo in festa. Festa, religione e cristianesimo in una società secolarizzata, n. 03, pp. 28-44.

    - 32(1998), –, Riconoscere la presenza dello Spirito dai segni non espliciti, n. 05, pp. 15-39.

    - 32(1998), –, I segni diretti della presenza dello Spirito, n. 05, pp. 13-14.

    - 32(1998), POLLO M. – TONELLI R., Segni della presenza dello Spirito nella vita dei giovani, n. 05, pp. 13.

    - 32(1998), VECCHI J.E., I doni dello Spirito: un programma educativo, n. 05, pp. 40-43.

    - 33(1999), DI SANTE C., Verso l'incontro con Cristo (Incontrare Gesù Come incontrarlo; L'operare di Gesù Il dire di Gesù Il morire di Gesù Il suo risorgere), n. 01, pp. 9-38.

    - 35(2001), –, Preadolescenza, riti di passaggio, iniziazione cristiana, n. 01, pp. 3-19.

    - 35(2001), DELPIANO M., Sfide, problemi, provocazioni dell'ic alla pastorale dei preadolescenti, n. 01, pp. 30-45.

    - 35(2001), LUCARINI V., Iniziazione: crisi di un processo sociale e ripercussione sulle problematiche dei soggetti in fase di "passaggio", n. 01, pp. 23-29.

    - 36(2002), BOCCACCIO S., Ministeri nella Chiesa, ministeri giovani nella Chiesa, n. 04, pp. 34-47.

    - 36(2002), BORSI M., Una scelta di vita al servizio della vita, n. 04, pp. 56-58.

    - 36(2002), BISSOLI C., "Prendete e mangiate questo è il mio corpo", n. 08, pp. 30-38.

    - 36(2002), GALLO L.A., Mangiare la Cena del Signore: per un' Eucaristia autentica e feconda, n. 08, pp. 39-46.

    - 36(2002), NOVELLA G., Eucaristia: una vita che fiorisce in pienezza, n. 08, pp. 47-53.

    - 36(2002), TONELLI R., Educare i giovani all' Eucaristia, n. 08, pp. 20-29.

    - 36(2002), BISSOLI C., La bibbia nel quotidiano, n. 09, pp. 34-39.

    - 36(2002), DI SANTE C., Fede, speranza, carità. L'esistenza teologale come esistenza responsabile e felice, n. 09, pp. 5-25.

    - 37(2003), TONELLI R., Vita cristiana, n. 07, pp. 74-79.

    - 37(2003), DI SANTE C., Bontà, n. 08, pp. 2.

    - 38(2004), DI SANTE C., Le colonne dell'umano, n. 01, pp. 14-28.

    - 38(2004), QUATTRINI G., Legge e libertà, amore e comando, n. 01, pp. 8-13.

    - 38(2004), ROSINI F., Perché annunciare la legge del Sinai oggi?, n. 01, pp. 5-7.

    - 38(2004), VONA E., I dieci comandamenti sullo schermo, n. 01, pp. 29-35.

    - 38(2004), DI SANTE C., 1. Io sono il Signore tuo Dio. La compagnia di Dio, n. 02, pp. 49-51.

    - 38(2004), DI SANTE C., 2. Non avrai altri dei di fronte a me. L'unicità di Dio, n. 03, pp. 48-50.

    - 38(2004), DI SANTE C., 3. Non pronuncerai invano il nome del Signore, n. 04, pp. 55-57.

    - 38(2004), DI SANTE C., 4. Ricordati del giorno di sabato, n. 05, pp. 54-57.

    - 38(2004), DI SANTE C., 5. Onora tuo padre e tua madre, n. 07, pp. 58-60.

    - 38(2004), DI SANTE C., 6. Non uccidere, n. 08, pp. 38-42.

    - 38(2004), DI SANTE C., 7. Non commettere adulterio, n. 09, pp. 40-44.

    - 38(2004), MORANTE G., Educazione religiosa nei media e coi media, n. 09, pp. 19-25.

    - 38(2004), MORANTE G., Strumenti mediatici e criteri catechetico-pastorali, n. 09, pp. 3-4.

    - 38(2004), MORANTE G., Visione cristiana e cultura mediale: una sfida da accogliere, n. 09, pp. 5-18.

    - 39(2005), DI SANTE C., 8. Non rubare. Proprietà e gratuità, n. 01, pp. 37-?

    - 39(2005), DI SANTE C., 9. Non dire falsa testimonianza, n. 02, pp. 51-53.

    - 39(2005), DI SANTE C., 10. Non desiderare. Gratuità e desiderio, n. 03, pp.

    - 39(2005), BISSOLI C., Le "consegne" di Giovanni Paolo II ai giovani: contemplazione, comunione, missione, n. 05, pp. 5-39.

    - 41(2007), DE NICOLÒ G. – POLLO M., Una diversa socializzazione religiosa dei giovani? Intervista a Mario Pollo, n. 01, pp. 4-12.

    - 42(2008), MORATTI F., L’essere umano e la dimensione del mistero, n. 01, pp. 40-44.

    - 42(2008), MORATTI F., Credere e non credere, n. 02, pp. 47-52.

    - 42(2008), MORATTI F., Corpo, affetti, mente, n. 03, pp. 31-36.

    - 42(2008), MORATTI F., Il bello tra eros e thanatos, n. 04, pp. 43-48.

    - 42(2008), MORATTI F., Lo scandalo e l’essere contro. Miti e modelli dei giovani d’oggi, n. 07, pp. 67-72.

    - 42(2008), MORATTI F., Libertà e limite, n. 08, pp. 45-51.

    - 43(2009), BENZI G., «Sono stato afferrato da Cristo». L'incontro di Paolo con Gesù sulla via di Damasco, n. 01, pp. 56-63.

    - 43(2009), MORATTI F., Scienza, tecnologia e comunicazione, n. 02, pp. 65-70.

    - 43(2009), DE VIRGILIO G., «Per me vivere è il Cristo» (Fil 1,21), n. 03, pp. 3-9.

    - 43(2009), TONELLI R., Sono «religiosi» i giovani oggi?, n. 03, pp. 54-61.

    - 43(2009), BALÍK J., «Mostrare ai giovani che essere cristiani è bello». Benedetto XVI e i giovani nei primi quattro anni di pontificato, n. 04, pp. 66-70.

    - 43(2009), TAROCCHI S., «Cristo è morto... è risuscitato... è apparso» (1Cor 15,3-6), n. 04, pp. 3-11.

    - 43(2009), MOSETTO F., Battesimo ed Eucaristia: i pilastri della vita cristiana, n. 05, pp. 3-8.

    - 43(2009), TONELLI R., Riflettiamo sui «pilastri» della vita cristiana, n. 05, pp. 8-10.

    - 43(2009), ROMANELLO S., Imparare a pregare con Paolo, n. 07, pp. 3-7.

    - 43(2009), MORATTI F., Dolore e malattia, n. 08, pp. 52-57.

    - 43(2009), PAXIMADI G., «Cristo ci ha liberati per la libertà» (Gal 5,1), n. 08, pp. 36-41.

    - 43(2009), BIGUZZI G., Senza la carità sono un cimbalo squillante (1Cor 13,1), n. 09, pp. 47-52.

    - 43(2009), MORATTI F., Povertà e giustizia, n. 09, pp. 41-46.

    - 43(2009), TONELLI R., Vivere nella carità per diventare adulti, n. 09, pp. 53-54.

    - 44(2010), PEDROLI P., «Tutto questo abbia lo scopo di far crescere la comunità», n. 01, pp. 46-52.

    - 45(2011), ZINI P. La buona notizia della libertà, n. 03, pp. 35-40.

    - 45(2011), ZINI P., Introduzione alla rubrica «La buona notizia della libertà», n. 03, pp. 34.

    - 45(2011), ZINI P., Dramma e fascino del volere, n. 04, pp. 38-43.

    - 45(2011), ZINI P., Le ali del desiderio: svogliate o spiegate?, n. 05, pp. 41-47.

    - 45(2011), ZINI P., Saper sentire, una priorità assoluta, n. 07, pp. 39-45.

    - 45(2011), ZINI P., Proibire, un verbo da proteggere, n. 09, pp. 57-63.

    - 46(2012), ZINI P., Le regole: fragranza della misura, n. 02, pp. 52-58.

    - 46(2012), ZINI P., Il presente, dono del tempo, n. 03, pp. 49-54.

    - 46(2012), ZINI P., L’amore, sguardo del cuore, n. 05, pp. 8-15.

    - 47(2013), PAGOLA J. A., L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche, n. 02, pp. 28-30.

    - 47(2013), BENEDETTO XVI, Testimoni sulla via del Signore, n. 03, pp. 2.

    - 47(2013), ZINI P., Umile è la gioia?, n. 04, pp. 21-28.

    - 47(2013), SEQUERI P., Grazia misteriosa e sempre da aspettare, n. 07, pp. 79-80.

    - 47(2013), ZINI P., Libertà salvata, n. 07, pp. 64-69.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., Nel mondo, tra gli idoli. Una rilettura pedagogica della "Lettera a Diogneto", n. 05, pp. 61-65.

    - 54(2020), SCARPA M., "Come gli altri, diversi dagli altri". La "Lettera a Diogneto" per essere attivi nel mondo secondo il Vangelo di Gesù, n. 05, pp. 53-60.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu