Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    EDUCAZIONE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), GIANOLA P., Quattro osservazioni critiche sugli istituti di educazione, n. 06, pp. 30-42.

    - 2(1968), PALTRINIERI I., Dalla protesta studentesca alla nostra zione educativa, n. 11, pp. 23-28.

    - 4(1970), MEUCCI G. P., La politica nella educazione dei giovani, n. 05, pp. 4-14.

    - 4(1970), RUGGERI A., Scambi di valori tra ragazzi e ragazze nei gruppi giovanili, n. 05, pp. 15-24.

    - 4(1970), PEYRETTI E., La voce profetica dei giovani in una comunità educativa, n. 12, pp. 24-32.

    - 5(1971), VALASTRO A., Educazione, sviluppo, evangelizzazione, n. 03, pp. 39-52.

    - 5(1971), GIANNATELLI R., Per la formazione della mentalità: l'assimilazione attraverso modelli di comportamento, n. 05, pp. 42-57.

    - 5(1971), MACARIO L., Formazione alla socialità, n. 05, pp. 58-76.

    - 5(1971), TAVAZZA L., Il preadolescente italiano nella società dei consumi, n. 05, pp. 7-16.

    - 5(1971), –, L'animazione cristiana dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 28-35.

    - 5(1971), DUQUOC C., Educare alla fede: ha ancora un senso?, n. 08-09, pp. 31-39.

    - 5(1971), –, Verso un'educazione liberatrice. Intervista con Egidio Viganò, n. 10, pp. 65-71.

    - 6(1972), VIGANÒ E., Educazione liberatrice in America Latina, n. 11, pp. 2-15.

    - 7(1973), REGUZZONI M., L'educazione religiosa in una scuola nuova, n. 01, pp. 2-9.

    - 7(1973), VIGANÒ E., L'educazione liberatrice come criterio di verifica dell'attività pastorale, n. 12, pp. 3-18.

    - 8(1974), ALBERICH E., Cristiani al servizio di una scuola umanizzante, n. 02, pp. 4-20.

    - 8(1974), DHO G., La continua presenza dell'educatore come espressione di amore, n. 05, pp. 42-55.

    - 8(1974), TONELLI R., Educare alla fede nell'umanizzazione: un metodo di pastorale giovanile, n. 06, pp. 5-27.

    - 9(1975), TONELLI R., Educare o socializzare? La collocazione "politica" dell'educatore, n. 01, pp. 32-37.

    - 9(1975), BORELLO L., Gli obiettivi dell'intervento educativo, n. 09-10, pp. 66-72.

    - 10(1976), BELLERATE B., Quale pedagogia? Direttività, non-direttività, liberazione?, n. 02, pp. 34-41.

    - 10(1976), BINDI R., La preghiera dell'adolescente nel progetto educativo globale, n. 06, pp. 48-52.

    - 10(1976), DE SCALZI E., Famiglia, comunità ecclesiale e gruppo, spazio per educare a pregare, n. 06, pp. 64-73.

    - 10(1976), TONELLI R., Un itinerario di educazione alla professione, n. 12, pp. 87-92.

    - 11(1977), DE VANNA U., Appunti per la promozione umana e l'evangelizzazione dei preadolescenti, n. 01, pp. 71-76.

    - 11(1977), BUCCIARELLI C., Manipolazione o liberazione?, n. 02, pp. 5-17.

    - 11(1977), –, Modelli educativi concreti, n. 07, pp. 67-72.

    - 11(1977), BRIANO R. E., Un nuovo rapporto educativo, n. 07, pp. 45-48.

    - 11(1977), MORANTE G., Scuola, comunità educante, n. 08, pp. 66-74.

    - 11(1977), GATTI G., Violenza, nonviolenza e esperienza cristiana, n. 09, pp. 36-39.

    - 11(1977), TONELLI R., Ragazzi all'oratorio: un progetto di educazione aperto alla fede, n. 09, pp. 66-77.

    - 12(1978), CESAREO V., Processi educativi e situazione attuale, n. 05, pp. 6-16.

    - 12(1978), MERANA C., Educare nella coeducazione, n. 05, pp. 69-76.

    - 12(1978), CANEVARO A., Due parole agli educatori: "comprendere" i giovani..., n. 07, pp. 7-13.

    - 12(1978), GIANOLA P., Per un progetto educativo, n. 08, pp. 38-44.

    - 12(1978), VECCHI J.E., L'originalità di un servizio educativo nella Chiesa, n. 08, pp. 44-48.

    - 13(1979), SOVERNIGO G., Quale educazione per una comunità chiamata ad educare, n. 01, pp. 36-39.

    - 13(1979), BOSCO T., Il "sistema preventivo" nella vita di don Bosco, n. 02, pp. 3-19.

    - 13(1979), GHETTI V., Problemi relativi alla presenza nel gruppo di ragazzi e ragazze, n. 02, pp. 45-47.

    - 13(1979), NANNI C., A confronto sui modelli educativi, n. 03, pp. 3-11.

    - 13(1979), –, Gruppi giovanili ecclesiali e educazione alla politica e ai partiti, n. 06, pp. 52-63.

    - 13(1979), CIAN L., Amorevolezza e autorevolezza per definire la "relazione educativa" (prima parte), n. 06, pp. 3-12.

    - 13(1979), CIAN L., Amorevolezza e autorevolezza per definire la "relazione educativa" (seconda parte), n. 07, pp. 5-14.

    - 13(1979), DE PIERI S., Obiettivi educativi: quale "socializzazione", n. 08, pp. 3-14.

    - 13(1979), RIPA P., Educazione morale e religiosa del preadolescente, n. 08, pp. 37-46.

    - 13(1979), RISSO P., Educazione religiosa: un'esperienza nella scuola media, n. 08, pp. 68-72.

    - 13(1979), TONELLI R., Educazione e evangelizzazione nel sistema educativo di don Bosco, n. 09, pp. 3-19.

    - 13(1979), VECCHI G., Per elaborare seriamente un progetto educativo, n. 10, pp. 3-13.

    - 14(1980), TONELLI R., Per fare un progetto educativo-pastorale, n. 06, pp. 57-66.

    - 14(1980), GIANOLA P., Orientare è: educare oggi per domani, n. 08, pp. 49-56.

    - 14(1980), MORANTE G., Orientamento: impegnativo problema pedagogico, n. 08, pp. 56-65.

    - 14(1980), PROVERBIO G., Formazione umana e formazione professionale, n. 08, pp. 73-77.

    - 15(1981), FLORIS F., Come educare alla gratuità in un tempo di disincanto, n. 01, pp. 22-28.

    - 15(1981), CIAN L., Educazione come formazione della personalità del preadolescente, n. 02, pp. 82-88.

    - 15(1981), NANNI C., L'educazione tra libertà e sicurezza, n. 03, pp. 3-26.

    - 15(1981), NANNI C., L'attuale condizione giovanile come domanda educativa, n. 05, pp. 6-15.

    - 16(1982), NANNI C., Nichilismo e educazione, n. 05, pp. 22-27.

    - 16(1982), POLLO M., Iniziazione al mito e al simbolo come luogo di frontiera dell'educazione alla responsabilità, n. 08, pp. 39-52.

    - 16(1982), FONTANA A., Lo sviluppo dei popoli nuova frontiera educativa, n. 10, pp. 39-57.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (prima parte) (Q 5), n. 05, pp. 59-83.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (seconda parte) (Q 6), n. 07, pp. 59-84.

    - 17(1983), COMOGLIO M., Finalità a cui orientare un'attività educativa, n. 08, pp. 31-36.

    - 17(1983), FLORIS F., Quali esperienze nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti?, n. 09, pp. 3-22.

    - 18(1984), POLLO M., Il gruppo come luogo di comunicazione (Q 16), n. 02-03, pp. 107-128.

    - 18(1984), COMOGLIO M., La programmazione educativa (Q 19), n. 04, pp. 35-60.

    - 18(1984), BELLENZIER M. T., "Spazio donna" tra autonomia e responsabilità, n. 07-08, pp. 12-19.

    - 18(1984), CORRADINI L., La relazione educativa in un tempo di trapasso culturale (Q 17), n. 07-08, pp. 35-41.

    - 18(1984), TONELLI R., La relazione educativa nel gruppo (Q 17), n. 07-08, pp. 42-57.

    - 18(1984), POLLO M., Il gruppo come luogo educativo, n. 08, pp. 10-13.

    - 18(1984), TONELLI R., Un itinerario di educazione dei giovani alla fede (Q 8), n. 08, pp. 59-82.

    - 18(1984), LAENG M., Come educare i giovani alle "cose", n. 10, pp. 16-19.

    - 19(1985), FLORIS F., Animazione dei giovani: proposta e metodo nei "quaderni" (Q 20), n. 01, pp. 57-88.

    - 19(1985), FIZZOTTI E., Imperativi per educare al mondo dei valori nella vita quotidiana, n. 03, pp. 26-28.

    - 19(1985), –, I giovani e la scuola, n. 07, pp. 65-96.

    - 20(1986), BISSOLI C., Vent'anni di storia della pastorale giovanile, n. 04, pp. 3-38.

    - 20(1986), TONELLI R., Una catechesi in stile d'animazione: la scommessa dell'educazione, n. 06, pp. 57-60.

    - 21(1987), PENATI C. – BUGANZA V., Una qualità della vita da educare, n. 01, pp. 20-27.

    - 21(1987), MILANESI G., Domande educative emergenti dal territorio, n. 07, pp. 3-15.

    - 22(1988), –, "Il giovane provveduto", n. 01-02, pp. 104-105.

    - 22(1988), –, Lettera da Roma, n. 01-02, pp. 109-113.

    - 22(1988), –, Il sistema preventivo, n. 01-02, pp. 106-109.

    - 22(1988), BOSCO G.B., Il contesto vitale di un metodo educativo, n. 01-02, pp. 16-19.

    - 22(1988), SCIVOLETTO A., Utopia cristiana, educazione, futuro, n. 01-02, pp. 49-54.

    - 22(1988), TONELLI R., Con don Bosco crediamo nell'educazione, n. 01-02, pp. 20-34.

    - 22(1988), GIOVANNI PAOLO II, Un padre per i giovani. Lettera alla Famiglia Salesiana, n. 04, pp. 5-16.

    - 23(1989), BOSCO G.B., Itinerari educativi, n. 07, pp. 41-51.

    - 23(1989), MILANESI G., Uno spazio per i giovani: volontariato educativo e vocazione, n. 09, pp. 31-35.

    - 24(1990), –, Evangelizzazione, educazione, animazione. La scelta di NPG in un tempo di pluralismo, n. 03, pp. 31-39.

    - 24(1990), POLLO M., Lo sport nell'educazione, n. 04, pp. 11-15.

    - 25(1991), GARELLI F., Giovani e domanda di educazione, n. 01, pp. 31-37.

    - 25(1991), BERTOLINI P., Quale educatore per i preadolescenti di oggi?, n. 02, pp. 75-84.

    - 25(1991), PALMISANO N., Paradigmi di educazione in negativo: consumismo e camorra, n. 02, pp. 31-41.

    - 25(1991), –, Politica, educazione, fede, n. 03-04, pp. 5-8.

    - 25(1991), NANNI C., Educazione e politica, n. 03-04, pp. 14-22.

    - 25(1991), NANNI C., Per un ripensamento dell'azione educativa, n. 03-04, pp. 108-118.

    - 25(1991), –, Carta delle città educative, n. 08, pp. 42-45.

    - 25(1991), NANNI C., Europa chiama educazione, n. 09, pp. 22-32.

    - 26(1992), VECCHI J.E., NPG: una pastorale giovanile attenta ai processi educativi, n. 01, pp. 12-26.

    - 26(1992), DELPIANO M., Preadolescenti e qualità dell'intervento educativo, n. 03, pp. 73-84.

    - 26(1992), DI SANTE C., L'alterità: tracce di un "nuovo pensiero", n. 03, pp. 64-69.

    - 26(1992), DE PIERI S., Preadolescenti tra domanda e risposta, n. 04, pp. 73-80.

    - 26(1992), SAVAGNONE G., L'educazione dei giovani alla fede e le sfide della cultura moderna, n. 04, pp. 56-71.

    - 26(1992), –, Presentazione al dossier "Educazione e scuola: quale scuola per l'educazione", n. 05, pp. 5-9.

    - 26(1992), CORRADINI L., La scuola italiana per l'educazione: una casa comune a diverse culture, n. 05, pp. 13-25.

    - 26(1992), –, "Costruiamo in compagnia della gente la città di tutti", n. 06, pp. 93-96.

    - 26(1992), –, Il Terzo Mondo tra noi: lo "straniero" e l'educazione dei giovani, n. 06, pp. 20-28.

    - 26(1992), DI SANTE C., Annunciare il Dio della giustizia facendo giustizia, n. 06, pp. 33-40.

    - 26(1992), POLLO M., Educazione e azione sociale e politica, n. 06, pp. 69-76.

    - 26(1992), VECCHI J.E., Le dimensioni pedagogiche della solidarietà, n. 06, pp. 29-32.

    - 26(1992), BORDIGNON B., La scuola e il problema della differenza, n. 07, pp. 60-67.

    - 26(1992), DI SANTE C., Abitare la terra. Per educare ad un'"etica" ecologica, n. 09, pp. 20-29.

    - 27(1993), –, Educazione alla legalità, n. 01, pp. 7-13.

    - 27(1993), –, Schede di lavoro (su "educare alla responsabilità sociale"), n. 01, pp. 97-107.

    - 27(1993), BERRETTA G., Un'esperienza a scuola (di educazione alla responsabilità sociale), n. 01, pp. 90-93.

    - 27(1993), DELPIANO M., Educazione alla legalità in vita quotidiana, n. 01, pp. 83-89.

    - 27(1993), GATTI G., Educazione sociale e morale pubblica, n. 01, pp. 32-39.

    - 27(1993), MAZZOLI G., Giovani e regole: un difficile incontro, n. 01, pp. 17-31.

    - 27(1993), NANNI C., Educare alla legalità, educare la libertà, n. 01, pp. 67-76.

    - 27(1993), POLLO M., La lealtà verso le istituzioni: riscoprire la legge, n. 01, pp. 77-82.

    - 27(1993), POLLO M., Un modo di accostarsi al mondo giovanile /2. Princìpi di metodo, n. 02, pp. 34-38.

    - 27(1993), –, Quale comunicazione con i preadolescenti?, n. 03, pp. 31-45.

    - 27(1993), DELPIANO M., L'educatore e il problema della comunicazione, n. 03, pp. 21-30.

    - 27(1993), DINALE C. – DE NICOLÒ G., Creare per i giovani spazi di memoria. Intervista a Ugo Perone, n. 03, pp. 48-55.

    - 27(1993), PRINCIPE M., Le difficoltà relazionali dei preadolescenti, n. 03, pp. 5-19.

    - 27(1993), RUINI C., I giovani "investimento decisivo", n. 03, pp. 1-2.

    - 27(1993), NANNI C., "Etica per un figlio", n. 04, pp. 64-69.

    - 27(1993), TONELLI R., Suggerimenti per un itinerario educativo (dell'esperienza religiosa), n. 05, pp. 28-40.

    - 27(1993), BOSCO G. B., Vocazione: educare a un progetto di vita, n. 08, pp. 47-69.

    - 27(1993), TONELLI R., Il cammino vocazionale di un giovane oggi, n. 08, pp. 27-45.

    - 27(1993), RUTA G., Progettare l'educazione ai valori, n. 09, pp. 27-34.

    - 28(1994), TRENTI Z., Provocazioni attuali all'educazione giovanile, n. 01, pp. 4-16.

    - 28(1994), VECCHI J. E., La scommessa dell'educazione negli anni '90, n. 01, pp. 17-26.

    - 28(1994), PINTO L., Adulto cercasi, n. 02, pp. 2.

    - 28(1994), POLLO M., Un'umanità da compiere, n. 04, pp. 3-4.

    - 28(1994), POLLO M., Non rimuovere la memoria, n. 05, pp. 3-4.

    - 28(1994), DELPIANO M., Il gruppo dei preadolescenti luogo della relazione educativa, n. 07, pp. 68-80.

    - 28(1994), POLLO M., Primo giorno di scuola, n. 07, pp. 3-4.

    - 28(1994), POLLO M., I valori della "gioventù negata", n. 09, pp. 16-36.

    - 28(1994), TONELLI R., Uno sguardo alla situazione attuale in prospettiva educativa, n. 09, pp. 38-47.

    - 29(1995), SOVERNIGO G., Educare: aspetti psicopedagogici, n. 03, pp. 57-67.

    - 30(1996), MAGGI D., Una proposta di educazione nel tempo libero, n. 01, pp. 55-71.

    - 30(1996), NANNI C., Educare al tempo libero, n. 01, pp. 39-46.

    - 30(1996), GHIGLIONE G., Educazione del cuore: come parlarne, come proporla, n. 03, pp. 35-44.

    - 30(1996), VECCHI J. E., L'invocazione di educazione nella società attuale, n. 05, pp. 7-20.

    - 30(1996), VAN LOOY L., Quattro riferimenti per orientare i giovani, n. 06, pp. 34-38.

    - 30(1996), CHANG A., Educare all'esperienza religiosa: dimensione pedagogica, n. 08, pp. 41-51.

    - 30(1996), CHIARINELLI L., La comunità ecclesiale per l'educazione cristiana dei giovani, n. 08, pp. 84-95.

    - 30(1996), TONELLI R., Educare all'esperienza religiosa, n. 08, pp. 8-26.

    - 30(1996), RICOEUR P., Un percorso per il "perdono storico", n. 09, pp. 32-35.

    - 31(1997), DI SANTE C., «Laboratorio» di alterità e responsabilità, n. 01, pp. 35-39.

    - 31(1997), NANNI C., Famiglia, cultura, educazione, n. 01, pp. 26-34.

    - 31(1997), POLLO M., Funzioni educative della famiglia oggi, n. 01, pp. 40-48.

    - 31(1997), DELPIANO M., Corporeità, sessualità, affettività - Nodi cruciali per una educazione dei PA, n. 03, pp. 10-21.

    - 31(1997), PARIENTE F., Educate "nella e alla" tolleranza, n. 05, pp. 40-45.

    - 31(1997), POLLO M., È possibile educare narrando?, n. 06, pp. 7-36.

    - 31(1997), DELPIANO M., Sessualità, affettività, corporeità. Sentieri educativi di pastorale dei preadolescenti, n. 07, pp. 8-30.

    - 31(1997), PATI L., La famiglia è ancora in grado di educare?, n. 08, pp. 39-44.

    - 31(1997), PIETROPOLLI CHARMET G., Creare futuri credibili per l'adolescente, n. 08, pp. 31-35.

    - 31(1997), TONELLI R., Educare alla legalità, n. 08, pp. 5-6.

    - 32(1998), DELPIANO M., Il modello dell'animazione culturale del CSPG, n. 07, pp. 18-30.

    - 32(1998), MAURIZIO R., Il modello della rivista "Animazione Sociale", n. 07, pp. 31-46.

    - 32(1998), POLLO M., Verso una figura condivisa di animazione per oggi, n. 07, pp. 81-91.

    - 32(1998), TIRELLI A., Un' offerta terapeutica educativa, n. 07, pp. 11-13.

    - 33(1999), CANGIÀ C., I bisogni espressivi delle nuove generazioni, sfide dell'educazione, n. 02, pp. 29-37.

    - 33(1999), NANNI C., A scuola quest'anno..., n. 02, pp. 3-5.

    - 33(1999), VETTORATO G., Discoteca: spia di nuovi bisogni, n. 02, pp. 13-28.

    - 33(1999), NANNI C., Pensare per generazione, educando, n. 03, pp. 3-5.

    - 33(1999), NANNI C., Imparare a decidersi per il bene, l'utile, il bello, n. 04, pp. 3-5.

    - 33(1999), PRESIDENZA NAZIONALE FUCI, Senso e spiritualità dello studio, n. 04, pp. 43-47.

    - 33(1999), PRESIDENZA NAZIONALE FUCI, Verso l'ateneo...e oltre, n. 04, pp. 65-80.

    - 33(1999), SIGALINI D., I vescovi italiani e l'educazione alla fede dei giovani, n. 04, pp. 10-24.

    - 33(1999), TONELLI R., Per trasformare gioia e sorpresa in nuova responsabilità, n. 04, pp. 6-9.

    - 33(1999), BUZZETTI C. – CIMOSA M., Animazione e incontro con la Parola, n. 05, pp. 57-60.

    - 33(1999), GALLO L.A., Animazione e appartenenza alla comunità ecclesiale, n. 05, pp. 69-71.

    - 33(1999), MORANTE G., Animazione e catechesi, n. 05, pp. 60-65.

    - 33(1999), PALMONARI A., L'insostenibile pesantezza del crescere, n. 05, pp. 89-91.

    - 33(1999), TONELLI R., Per un'educazione alla fede nella logica dell'animazione: criteri operativi, n. 05, pp. 72-76.

    - 33(1999), TONELLI R., Il quadro di riferimento per cogliere bene la questione, n. 05, pp. 8-11.

    - 33(1999), VINCENT A., Animazione e educazione religiosa nei luoghi di vita quotidiana, n. 05, pp. 65-66.

    - 33(1999), –, Il bello: una via per l'educazione?, n. 08, pp. 9-10.

    - 33(1999), AVIDANO E., SCIUBBA V., – VIGNA M., Educare ad affrontare le droghe, n. 08, pp. 65-80.

    - 33(1999), DI CICCO V., De pulchritudine, n. 08, pp. 11-12.

    - 33(1999), MAFFIOLI N., Un "itinerario" alla scoperta del bello, n. 08, pp. 34-41.

    - 33(1999), MANTOVANI N., Verso Dio-bellezza: un percorso per i giovani?, n. 08, pp. 13-21.

    - 33(1999), NANNI C., Professione di contrari e invenzione del futuro, n. 08, pp. 3-4.

    - 33(1999), VONA E., Filmografia sul tema ("il bello"), n. 08, pp. 42-45.

    - 33(1999), DELPIANO M., Educare attraverso l'esperienza: far fare esperienza ai preadolescenti, n. 09, pp. 33-48.

    - 33(1999), VETTORATO G., Eurocittadini - Educazione ad una nuova cittadinanza, n. 09, pp. 65-80.

    - 34(2000), POLLO M., Esistono ancora luoghi educativi, n. 01, pp. 42-53.

    - 34(2000), COORDINAMENTO REGIONALE PASTORALE GIOVANILE EMILIA ROMAGNA, Educare giocando, n. 06, pp. 65-80.

    - 34(2000), TONELLI R., Educazione e pastorale, n. 06, pp. 43-48.

    - 34(2000), TONELLI R., Passione per la vita, n. 07, pp. 54-59.

    - 34(2000), NANNI C., Persone e non solo giochi di ruolo, n. 09, pp. 3-5.

    - 35(2001), CICCOLELLA R., Nel cuore di Icaro: la bellezza e conflitti nell'esperienza dell'educare, n. 04, pp. 34-41.

    - 35(2001), POLLO M., Vivere il corpo. Appunti per un'educazione alla corporeità, n. 05, pp. 39-44.

    - 35(2001), MORANTE G., Coscienza: una provocazione per la pastorale giovanile?, n. 07, pp. 53-58.

    - 38(2004), –, Anno europeo dell'educazione attraverso lo sport, n. 02, pp. 61-63.

    - 38(2004), –, Educare attraverso lo sport...a quali condizioni?, n. 03, pp. 51-52.

    - 39(2005), DONI T., Tra eccesso e apatia, n. 01, pp. 11-16.

    - 39(2005), MORAL J. L., Desideri, sentimenti e...una pastorale giovanile con cuore, n. 02, pp. 34-43.

    - 39(2005), POLLO M., Dall'emozione al sentimento, n. 02, pp. 24-33.

    - 39(2005), QUATTRINI G., "È stato bellissimo...". I giovani e le loro emozioni, n. 02, pp. 5-10.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Cartografie di un concetto nomade, n. 01, pp. 36-38.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il vuoto e il pieno: gli spazi dell’anima, n. 02, pp. 54-56.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il lento e il veloce: i tempi dell’anima, n. 03, pp. 30-32.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – DI CRISTOFARO LONGO G., Scelte di sì, scelte di no. Intervista a Gioia Di Cristofaro Longo, n. 04, pp. 7-10.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Le parole e i silenzi: i codici dell’anima, n. 04, pp. 67-69.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il coraggio e la paura: le emozioni dell’anima, n. 05, pp. 55-56.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Il noto e l’ignoto: la conoscenza dell’anima, n. 07, pp. 44-46.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., L’ascolto e la preghiera: oltre l’anima, n. 08, pp. 44-46.

    - 40(2006), GIRAUDO A., Paternità educativa. La lezione di don Bosco, n. 09, pp. 50-53.

    - 40(2006), MANTEGAZZA R., Noi e gli altri: verso le anime, n. 09, pp. 62-64.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Educare al pensiero. Uno sguardo d’insieme, n. 01, pp. 61-63.

    - 41(2007), GAITO C., Chi educa oggi. In margine a una ricerca GiOC, n. 02, pp. 61-62.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Empatia: abbracciare il mondo, n. 02, pp. 39-41.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Intuizione: l’abbaglio della conoscenza, n. 03, pp. 54-56.

    - 41(2007), NANNI C., Educare dopo Verona, n. 03, pp. 22-30.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Verità: veli da togliere, n. 04, pp. 41-43.

    - 41(2007), RUFFINATTO P., Educhiamo con il cuore di don Bosco, n. 06, pp. 9-14.

    - 41(2007), BISSOLI C., La Bibbia nell’educazione dei giovani, n. 07, pp. 14-24.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Interpretazione: la corsa senza fiato e lo zoccolo duro, n. 07, pp. 33-35.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Intelligenza: tra le pieghe del reale, n. 08, pp. 52-54.

    - 41(2007), MANTEGAZZA R., Sapienza: il sapore del mondo, n. 09, pp. 44-46.

    - 42(2008), GABRIELLI F., L’occhio, la strada e il disastro come metafore dello stupore, n. 01, pp. 32-39.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Fede: la ragione dell’Altro, n. 01, pp. 56-58.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Il dono di sé contro l’accidia come impegno sospeso, n. 02, pp. 36-42.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Teologia: parlare di Dio, n. 02, pp. 53-55.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Paesaggi dell’aggressività e farmaci esistenziali, n. 03, pp. 46-53.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Poesia: altri modi di dire il mondo, n. 03, pp. 28-30.

    - 42(2008), MONACO G., Una concreta «pedagogia del quotidiano», n. 03, pp. 54-56.

    - 42(2008), GABRIELLI F., L’amicizia come fecondo riconoscimento del volto, n. 04, pp. 34-42.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Mistero: il limite del pensiero, n. 04, pp. 61-63.

    - 42(2008), CONSIGLIO PERMANENTE CEI, La «Chiesa del profondo» e l’urgenza educativa, n. 05, pp. 2.

    - 42(2008), MANTEGAZZA R., Ragione: un porto per ripartire, n. 05, pp. 34-36.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Il primato dell’amore escatologico sull’amore liquido, n. 07, pp. 54-61.

    - 42(2008), GABRIELLI F., Educare i giovani alla scuola dell’angoscia, n. 08, pp. 28-34.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., Il terreno minato e il passo del cavallo, n. 01, pp. 66-68.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Invitiamo i giovani ad ascoltare la voce dei poeti, n. 02, pp. 73-80.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La gioia, n. 02, pp. 58-60.

    - 43(2009), NANNI C., Educare alla politica in tempo di liquidità, n. 02, pp. 25-31.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – MARTELLI A., Teologia ed educazione. Intervista ad Alberto Martelli, n. 03, pp. 12-24.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La paura, n. 03, pp. 69-72.

    - 43(2009), VETTORATO G., Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione, n. 03, pp. 26-46.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Le vie privilegiate al benessere, n. 04, pp. 71-79.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La rabbia, n. 04, pp. 53-57.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La noia, n. 05, pp. 85-88.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Alla ricerca del sentimento del limite, n. 07, pp. 74-80.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., La nostalgia, n. 07, pp. 44-48.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – ATTARD F., Salesiani, educazione e pastorale giovanile. Intervista a Fabio Attard, n. 08, pp. 14-22.

    - 43(2009), GABRIELLI F., Nuova geografia dell’invidia nel tempo dell’anima a un solo volto, n. 08, pp. 58-65.

    - 43(2009), GABRIELLI F., L’educazione come energia creatrice e ricerca dell’armonia, n. 09, pp. 32-34.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., L’allegria, n. 09, pp. 65-68.

    - 43(2009), MANTEGAZZA R., Il pudore, n. 09, pp. 69-72.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., La speranza, n. 01, pp. 72-76.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Tesi per un corretto utilizzo delle emozioni in ambito educativo, n. 01, pp. 77-80.

    - 44(2010), POLLO M., I temi negati dell’educazione. Introduzione a una nuova rubrica NPG, n. 01, pp. 24-34.

    - 44(2010), FALAPPA F., Educare dal profondo, n. 02, pp. 24-38.

    - 44(2010), MUSTARI C. – RICCA D., Uscire dall’emergenza. Intervista a Domenico Ricca, n. 03, pp. 63-69.

    - 44(2010), POLLO M., La violenza, n. 03, pp. 46-53.

    - 44(2010), PELLEREY M., L’educazione come percorso esperienziale, n. 04, pp. 34-39.

    - 44(2010), DI SANTE C., Evangelo ed educazione. Quale relazione?, n. 05, pp. 22-40.

    - 44(2010), POLLO M., Si può educare il desiderio?, n. 05, pp. 42-49.

    - 44(2010), BISSOLI C., Il pensiero educativo di Benedetto XVI, n. 07, pp. 28-42.

    - 44(2010), POLLO M., I giovani e la nuova frontiera della notte /1, n. 07, pp. 44-50.

    - 44(2010), POLLO M., I giovani e la nuova frontiera della notte /2, n. 08, pp. 30-35.

    - 45(2011), TONELLI R., La «scommessa» sull’educazione: un modo di essere Chiesa, n. 02, pp. 22-36.

    - 45(2011), POLLO M., Sessualità, n. 03, pp. 56-63.

    - 45(2011), DELPIANO M., Evangelizzare educando, n. 06, pp. 4-18.

    - 45(2011), POLLO M., Droga /1, n. 07, pp. 71-80.

    - 45(2011), POLLO M., Droga /2, n. 08, pp. 61-65.

    - 45(2011), POLLO M., Il disagio e la devianza /1, n. 09, pp. 37-40.

    - 46(2012), AUGELLI A., Erranza e processi educativi /1. Un nuovo paradigma per l’educazione?, n. 01, pp. 22-27.

    - 46(2012), AUGELLI A., Erranza e processi educativi /2. Un nuovo paradigma per l'educazione?, n. 01, pp. 28-36.

    - 46(2012), BISSOLI C., Aspetti dell'educare secondo Gesù, n. 01, pp. 11-19.

    - 46(2012), BISSOLI C., La prospettiva di comprensione (del dossier: Gesù educatore), n. 01, pp. 6-10.

    - 46(2012), POLLO M., Il disagio e la devianza /2, n. 01, pp. 52-63.

    - 46(2012), AUGELLI A., L’inizio di un’avventura, n. 02, pp. 73-79.

    - 46(2012), MENTASTI M., Educare a partire dagli ultimi. Una rubrica NPG 2012, n. 02, pp. 80.

    - 46(2012), CARELLI R., Le contraddizioni di una libertà sfinita, n. 03, pp. 18-23.

    - 46(2012), CARELLI R., La libertà e l'educazione, n. 03, pp. 7-12.

    - 46(2012), CARELLI R., Il paradosso della libertà finita, n. 03, pp. 13-17.

    - 46(2012), CARELLI R., La pienezza di una libertà filiale, n. 03, pp. 24-29.

    - 46(2012), MENTASTI M., Le ali per l’anima, n. 03, pp. 71-72.

    - 46(2012), BUSNELLI F. R., SALVI A., – SEBASTIANI A., L’educazione alla cittadinanza. Dalla formazione all'intervento sul territorio, n. 04, pp. 69-76.

    - 46(2012), POLLO M., Territorio /1, n. 04, pp. 57-63.

    - 46(2012), BRUZZONE D., Nostalgia del futuro: educare il desiderio tra sogni e progetti, n. 05, pp. 65-70.

    - 46(2012), MENTASTI M., Parole per amare, n. 05, pp. 73-76.

    - 46(2012), POLLO M., Territorio /2. Come animare il territorio, n. 05, pp. 60-64.

    - 46(2012), MENTASTI M., Il sogno di Lele, angelo della strada, n. 08, pp. 47-50.

    - 46(2012), AUGELLI A., Sulla soglia del sentire. Preadolescenti ed emozioni, n. 09, pp. 62-68.

    - 46(2012), MENTASTI M., Ho vent’anni e non ho mai visto il mare, n. 09, pp. 59-61.

    - 47(2013), AUGELLI A., Nell'animo dei preadolescenti. Tracce per una spiritualità della strada, n. 01, pp. 41-48.

    - 47(2013), MENTASTI M., Il banchetto, n. 01, pp. 49-51.

    - 47(2013), AUGELLI A., Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media, n. 02, pp. 54-62.

    - 47(2013), POLLO M., Coscienza, n. 02, pp. 36-46.

    - 47(2013), MENTASTI M., I destini incrociati, n. 03, pp. 59-61.

    - 47(2013), TRIANI P. – AUGELLI A., Vivere lo sport con i preadolescenti: una grande occasione educativa, n. 03, pp. 73-77.

    - 47(2013), MENTASTI M., Una prigione chiamata S.M., n. 05, pp. 55-58.

    - 47(2013), ERRICO G., Educare: una vocazione riuscita, n. 06, pp. 52-58.

    - 47(2013), SÉÏDE M., Spiritualità educativa. Implicanze per un educatore salesiano, n. 06, pp. 42-51.

    - 47(2013), POLLO M., Il narcisismo, n. 07, pp. 70-78.

    - 47(2013), POLLO M., Educare la partecipazione, n. 08, pp. 68-79.

    - 48(2014), AUGELLI A., L'educatore-wanderer: quale accompagnamento per i ragazzi "erranti"? (con schede di lavoro), n. 01, pp. 11-46.

    - 48(2014), BOTTURI F., Grembi ospitali della vita dell'altro. Famiglia ed educazione, n. 01, pp. 54-60.

    - 48(2014), CURRÒ S., L’educazione cristiana dei giovani e i suoi fondamenti antropologici, n. 02, pp. 9-29.

    - 48(2014), POLLO M., Educare alla sicurezza nel rischio e nell’incertezza del futuro /1, n. 02, pp. 60-65.

    - 48(2014), POLLO M., Educare alla sicurezza nel rischio e nell’incertezza del futuro /2, n. 03, pp. 56-63.

    - 48(2014), ARTIME Á. F., Con i giovani, per i giovani! specialmente i più poveri, n. 06, pp. 8.

    - 48(2014), BELFIORE C., Con i giovani: una compagnia da riscoprire e valorizzare, n. 06, pp. 33-39.

    - 48(2014), BIFFI I., Storia e senso della proposta pastorale, n. 06, pp. 9-11.

    - 48(2014), BRESCIA A., MASSAROTTI C., CAIANO S. - CAIANO C., SPINELLA D., LALARIO E., PLAZZI F. - SILVA L., CASSINA G., SARTIRANI L., PRESTIANNI M., PAPPALARDO M., PASQUAL M., – CAPARROTTA S. Giovani per i giovani. Testimonianze di «chi ci sta», n. 06, pp. 60-80.

    - 48(2014), D'ANDREA G., «Siamo»: il doppio di «sei», n. 06, pp. 40-49.

    - 48(2014), MOTTO F., Il protagonismo giovanile apostolico nella vita e nell’esperienza educativa di don Bosco, n. 06, pp. 24-32.

    - 48(2014), RUTA G., Come Don Bosco con i giovani e per i giovani. Prospettiva educativo-pastorale, n. 06, pp. 50-59.

    - 48(2014), MANTEGAZZA R., Tutti i colori dell'educazione, n. 07, pp. 3-60.

    - 49(2015), –, Don Luigi Ciotti: la speranza non è in vendita, n. 01, pp. 61-62.

    - 49(2015), –, Un prete che non si è arreso. Don Peppe Diana, n. 01, pp. 59-61.

    - 49(2015), –, Il segreto di un sorriso (Padre Pino Puglisi), n. 01, pp. 54-55.

    - 49(2015), CASTELLI F., Un personaggio in linea con il tempo, n. 01, pp. 62-67.

    - 49(2015), D'AVENIA A., Rendeva sacre le vite che incontrava. Intervista su Padre Pino Puglisi, n. 01, pp. 56-58.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Essere preti, n. 01, pp. 29-33.

    - 49(2015), GERVASONI M., Quale prete per una rinnovata pastorale giovanile, n. 01, pp. 9-21.

    - 49(2015), GILLINI G. – ZATTONI M., Il prete come educatore, n. 01, pp. 34-38.

    - 49(2015), GUASCO M., Giovani preti, le sfide del contesto, n. 01, pp. 21-28.

    - 49(2015), POPIELUSZKO J., Combatto il peccato non le sue vittime, n. 01, pp. 51-53.

    - 49(2015), SELMO M., SABATINI P., FRACASSO P., PARODI C., SCHIERA M., – ANSELMI M., Testimonianze, n. 01, pp. 39-49.

    - 49(2015), VONA E., I preti e l’educazione al cinema, n. 01, pp. 68-72.

    - 49(2015), CRAVERO D., Quando l’educazione lascia il segno. Quattro punti cardinali per la pastorale giovanile, n. 03, pp. 59-66.

    - 49(2015), –, Le esperienze. Così vicini, così lontani, n. 04, pp. 46-47.

    - 49(2015), ABASCIÀ D., BAN N., CASSARO K., CIARRAPICA C., GULOTTA G., – TESTA C., Le testimonianze, n. 04, pp. 72-80.

    - 49(2015), ASOLAN P., Una conversione pastorale della PG?, n. 04, pp. 29-43.

    - 49(2015), AUGELLI A., I linguaggi e la vita. Il senso del laboratorio nei percorsi formativi, n. 04, pp. 56-61.

    - 49(2015), CALIANDRO D., Saluto al Convegno, n. 04, pp. 8.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Introduzione a «Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa», n. 04, pp. 6-10.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Le nuvole e il vento, n. 04, pp. 62-71.

    - 49(2015), GALANTINO N., Sotto la luce della Parola, n. 04, pp. 48-51.

    - 49(2015), GIULIETTI P., Perché lo facciamo? L'educazione come faccenda della comunità cristiana, n. 04, pp. 11-13.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Preadolescenti, adolescenti, giovani. Per un vocabolario di pastorale giovanile, n. 04, pp. 14-23.

    - 49(2015), MANZONI G. C. – METALOG, Tecniche di animazione, capacità e livelli di progettualità, n. 04, pp. 52-55.

    - 49(2015), MIANO F., Per un dialogo educatori animatori famiglia, n. 04, pp. 24-28.

    - 49(2015), POLLO M., Consum(m)o, ergo sum, n. 05, pp. 52-59.

    - 49(2015), CHIOSSO G., Tornare al “dover essere”, n. 06, pp. 49-51.

    - 49(2015), DELPIANO M., Le qualità dell’educatore oggi. Suggestioni per un modello. Rilettura ermeneutica del "sogno dei diamanti" di don Bosco, n. 06, pp. 59-68.

    - 50(2016), POLLO M., Cura e rispetto del creato, n. 01, pp. 61-67.

    - 50(2016), MARTELLI A. – SALA R., Evangelizzazione e educazione, n. 02, pp. 56-62.

    - 50(2016), ARIOLI A., Cosa vogliamo dai nostri ragazzi? Dall’obbedienza all’affinamento della coscienza, n. 03, pp. 43-50.

    - 50(2016), HERNÁNDEZ J. P., "Mettere ordine nella propria vita": sei vie della Sapienza, n. 04, pp. 5-54.

    - 50(2016), PROIETTI G.M., La via della quotidianità della relazione educativa, n. 05, pp. 36-39.

    - 50(2016), SALERNO V. – BENVENUTI L., La via della "bellezza ed educazione", n. 05, pp. 40-42.

    - 50(2016), BRUZZONE D., Gli adolescenti e il futuro tra non senso e progetto, n. 08, pp. 71-79.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Gli abiti del male. Come educare (contro) i peccati capitali, n. 01, pp. 9-48.

    - 51(2017), MARTELLI A., Amore missionario e cura educativa per tutti, n. 03, pp. 38-43.

    - 51(2017), ANDREOLI V., Quale adulto per una educazione possibile?, n. 04, pp. 12-24.

    - 51(2017), CASTELLUCCI E., Generare la fede, generare una vita di fede. La comunità cristiana, l'educazione e gli educatori, n. 04, pp. 25-39.

    - 51(2017), SCARDICCHIO C., Educatore ed educatori, n. 04, pp. 40-48.

    - 51(2017), ZUPPI M., Conservare il sapore. A conclusione del Convegno di Bologna, n. 04, pp. 63-65.

    - 52(2018), AUGELLI A., In prossimità dei testimoni: educare in compagnia di storie significative, n. 02, pp. 72-77.

    - 52(2018), ZAMBON M., L'esperienza educativa non è improvvisazione. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di John Dewey, n. 03, pp. 72-77.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Educare alla carità. Una lettura pedagogica di 1 Cor 13, n. 05, pp. 50-56.

    - 52(2018), ZAMBON C., Ascoltare il sussurro del maestro interiore. La coscienza e lo stile educativo in J. H. Newman, n. 06, pp. 71-76.

    - 52(2018), CEFALONI M. C. – SIMONCELLI E., Una proposta educativa: le esperienze di "slotmob" nelle scuole e nei centri di aggregazione, n. 07, pp. 47-53.

    - 52(2018), NASO F., "Slotmob" come impegno civile ed educativo, n. 07, pp. 43-47.

    - 52(2018), ARRIGONI V., Educare al cinema e con il cinema. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Carlo Gnocchi, n. 08, pp. 54-59.

    - 52(2018), CROCIATA M., «La grazia suppone la cultura» (EG 115). Fede, studio, educazione, n. 08, pp. 14-21.

    - 53(2019), CIOTTI L., Loris Malaguzzi. Favorire l'espressività e la creatività, n. 01, pp. 73-80.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Educare alle virtù, n. 01, pp. 9-45.

    - 53(2019), TRES I., Janusz Korczak e l'ascolto profondo dei piccoli, n. 02, pp. 68-74.

    - 53(2019), ARCOLINI F. – COSTA I., L'arte di educare. Il mondo pedagogico di Rudolf Steiner tra corpo, pensiero e spirito, n. 03, pp. 54-58.

    - 53(2019), MANZO D., Educarci è liberarci. Le sollecitazioni pedagogiche di Paulo Freire, n. 07, pp. 76-80.

    - 53(2019), ROMEO A., Viktor Frankl: affrontare le difficoltà promuovendo la ricerca di senso, n. 08, pp. 69-73.

    - 54(2020), TRAVAINI F., Célestin Freinet. La vita si prepara attraverso la vita, n. 01, pp. 72-76.

    - 54(2020), ZANI V., La terza missione dell'università: contenuti, obiettivi e percorsi /1, n. 01, pp. 62-64.

    - 54(2020), ZANI V., La terza missione dell'università: contenuti, obiettivi e percorsi /2, n. 03, pp. 71-75.

    - 54(2020), VISCARDI E., Mente e cuore degli universitari, n. 06, pp. 66-69.

    - 54(2020), MATTEO A., Onora l'adulto che è in te (1. Gli adulti non sono più quelli di una volta; 2. Cambiamento d'epoca; 3. La fatica di educare; 4. La rottura della trasmissione generazionale della fede; 5. Pastorale giovanile e questione dell'adulto; 6. Patto educativo globale; 7. Benedetti quegli adulti; 8. Sinodalità, missionarietà, popolarità Riferimento bibliografici), n. 07, pp. 11-42.

    - 54(2020), DI FILIPPO B., Dare tempo e spazio all'autonomia. L'eredità pedagogica di Maria Montessori, n. 08, pp. 74-79.

    - 54(2020), DIACO E., L'infinito presente dell'educare, n. 08, pp. 61-64.

    - 55(2021), BONAZZOLI E., Don Bosco. Accogliere oltre paura e pregiudizio. Sfumature dell'accoglienza nello stile del sistema preventivo, n. 01, pp. 52-57.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Uno sguardo introduttivo alla Rubrica "Grammatica civica. Educare alla cittadinanza", n. 01, pp. 58-60.

    - 55(2021), MAGGI M., Educazione socio-affettiva e sessuale dei preadolescenti, n. 02, pp. 23-29.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Io-noi, n. 02, pp. 77-79.

    - 55(2021), BULGARELLI V., Ampliare la missione educativa delle comunità cristiane, n. 03, pp. 50-53.

    - 55(2021), CAVAGNARI G., L'educazione è relazione, n. 03, pp. 30-33.

    - 55(2021), CIFERRI C., La persona è il fine unico dell'educazione, n. 03, pp. 26-29.

    - 55(2021), CURRÒ S., In ampiezza, lunghezza, altezza e profondità. Un rilancio dell'educazione, n. 03, pp. 54-56.

    - 55(2021), DIACO E., Educare è generare il nuovo, n. 03, pp. 22-25.

    - 55(2021), DIACO E. and SALA R., Un decalogo per l'educazione, n. 03, pp. 9-13.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Crescere ed educare nel cambiamento d'epoca, n. 03, pp. 14-17.

    - 55(2021), GIANOLA M., Chiamati ad educare, n. 03, pp. 18-21.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Tu-voi, n. 03, pp. 68-70.

    - 55(2021), MARTELLI A., Abbiamo fiducia nella scuola, n. 03, pp. 46-49.

    - 55(2021), SALA R., Educare ancora, educare sempre. Introduzione al Dossier, n. 03, pp. 6-8.

    - 55(2021), SIMEONE D., Educare sempre, n. 03, pp. 38-41.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Educare con un progtetto, n. 03, pp. 42-45.

    - 55(2021), ZAMBON M., L'educazione non è una questione privata. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Lorenzo Milani, n. 03, pp. 74-79.

    - 55(2021), ZURRA G., Solo una comunità educa, n. 03, pp. 34-37.

    - 55(2021), CIFERRI C., Educatori seriali. Una prospettiva educativa sulle serie tv, n. 04, pp. 64-69.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Egli-ella-essi, n. 04, pp. 78-80.

    - 55(2021), SALA R., La quarta enciclica. Un approccio originale al mondo dello sport, n. 04, pp. 6-11.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Un'eredità preziosa: formulazioni pedagogiche della prima generazione salesiana, n. 04, pp. 70-77.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Mio-tuo-suo, n. 05, pp. 77-79.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Nostro-vostro-loro-proprio-altrui, n. 06, pp. 62-64.

    - 55(2021), CATTANEO P., La collaborazione educativa sul territorio, n. 07, pp. 77-80.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Chi? Che? Quale? Quanto?, n. 07, pp. 67-69.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Qualcuno-chiunque, n. 07, pp. 70-72.

    - 55(2021), ASSOCIAZIONE "SALESIANI PER IL SOCIALE", Introduzione al dossier "L'azione educativa della Chiesa all'interno della società civile", n. 08, pp. 8.

    - 55(2021), BIGNAMI B. and RADAELLI S., Chiesa social o chiesa nel sociale?, n. 08, pp. 9-19.

    - 55(2021), MENNI M., Mani invisibili dell'economia, e mani "con anima" degli operatori sociali, n. 08, pp. 37-41.

    - 55(2021), SEBASTIANI A., Terzo settore, diventa ciò che sei! Il Terzo Settore alla luce della Riforma per un rinnovato e inedito protagonismo economico e sociale, n. 08, pp. 20-33.

    - 55(2021), VALENTINO M., Il servizio civile universale alla luce della riforma, n. 08, pp. 35.

    - 55(2021), VANOTTI F., Quella dei preadolescenti... una pastorale dalle tante possibilità, n. 08, pp. 48-58.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Pedagogia esperienziale e la "geniale modernità" salesiana, n. 08, pp. 62-70.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu