Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    EDUCAZIONE-FEDE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), –, Linee per l'impostazione d'una pastorale organica dei ragazzi, n. 01, pp. 14-23.

    - 2(1968), NEGRI G., Tre aree di lavoro, tre energie, tre obiettivi per rendere postconciliare la nostra pastorale, n. 04, pp. 8-18.

    - 2(1968), –, Obiettivi della pastorale della Chiesa nel campo dell'educazione, n. 08-09, pp. 85-89.

    - 2(1968), DELLA PORTA C., Il gruppo come luogo di mediazione per una proposta cristiana all'adolescente, n. 10, pp. 4-18.

    - 2(1968), DIDONET F., Per una pastorale di "evangelizzazione", n. 11, pp. 36-48.

    - 3(1969), TONELLI R., Appunti per una pastorale giovanile nella Chiesa d'oggi, n. 01, pp. 4-21.

    - 3(1969), GAND A., Per una pastorale dei giovani studenti, n. 08-09, pp. 19-27.

    - 3(1969), –, Valutazioni e indicazioni pastorali in riferimento alla contestazione giovanile, n. 11, pp. 38-47.

    - 4(1970), PALTRINIERI I., La fede nei giovani: problema di educazione e formazione, n. 02, pp. 8-18.

    - 4(1970), –, Pastorale giovanile in un mondo secolarizzato. Introduzione al dossier, n. 08-09, pp. 5-9.

    - 4(1970), NEGRI G., Divergenze, convergenze, punti di innesto per una proposta di educazione cristiana ai giovani, n. 12, pp. 33-42.

    - 5(1971), –, Mete di contenuto per una educazione alla fede, n. 08-09, pp. 82-88.

    - 5(1971), BUCCIARELLI C., La chiesa italiana e l'educazione alla fede, n. 08-09, pp. 60-81.

    - 5(1971), DUBARBLE D., Crisi dello Spirito o crisi post-atea?, n. 08-09, pp. 89-92.

    - 5(1971), MIDALI M., Forme cristiane di libero incontro con Dio, n. 11, pp. 35-43.

    - 7(1973), GIANNATELLI R., Educazione cristiana dei preadolescenti: opzioni fondamentali, n. 05, pp. 2-20.

    - 8(1974), ALBANO A., Scuola cattolica e educazione alla fede: problemi strutturali, n. 02, pp. 81-85.

    - 8(1974), NATALI P., Scuola cattolica e educazione alla fede: problemi culturali, n. 02, pp. 86-92.

    - 8(1974), DE SCALZI E., Appunti per una pastorale dei preadolescenti, n. 03, pp. 2-17.

    - 8(1974), TONELLI R., Educare alla fede nell'umanizzazione: un metodo di pastorale giovanile, n. 06, pp. 5-27.

    - 8(1974), TONELLI R., Le mete di un concreto processo di educazione alla fede, n. 07-08, pp. 70-91.

    - 9(1975), ROSSO S., Elementi di pedagogia pastorale della quaresima, n. 03, pp. 82-87.

    - 10(1976), GRASSO G. – TONELLI R., Fare esperienza di Chiesa, n. 03, pp. 2-24.

    - 10(1976), GIANNATELLI R., Educazione alla preghiera nella catechesi, n. 06, pp. 59-63.

    - 10(1976), TONELLI R., Abilitare alla fede-speranza-carità, atteggiamenti fondamentali dell'esistenza cristiana, n. 07-09, pp. 95-112.

    - 11(1977), DE VANNA U., Linee di educazione cristiana dell'adolescente, n. 07, pp. 55-66.

    - 11(1977), TONELLI R., Ragazzi all'oratorio: un progetto di educazione aperto alla fede, n. 09, pp. 66-77.

    - 12(1978), TONELLI R., Il "principio dell'incarnazione" nella pastorale giovanile, n. 06, pp. 5-16.

    - 13(1979), PACOMIO L., Quale Chiesa per educare i giovani alla fede, n. 01, pp. 31-36.

    - 13(1979), TONELLI R., Un progetto di pastorale giovanile per i giovani d'oggi, n. 01, pp. 3-22.

    - 13(1979), RIPA P., Educazione morale e religiosa del preadolescente, n. 08, pp. 37-46.

    - 14(1980), TONELLI R., Per fare un progetto educativo-pastorale, n. 06, pp. 57-66.

    - 14(1980), TONELLI R., Educare la domanda religiosa, n. 09, pp. 3-11.

    - 15(1981), TONELLI R., Un itinerario per educare alla fede i giovani d'oggi, n. 02, pp. 3-63.

    - 15(1981), GIANNATELLI R., Obiettivi strategici per l'educazione cristiana dei preadolescenti, n. 04, pp. 10-14.

    - 15(1981), TONELLI R., Una proposta globale per la pastorale giovanile, n. 05, pp. 16-28.

    - 16(1982), TONELLI R., L'obiettivo della pastorale giovanile in un tempo di nichilismo: dire la fede nella passione per la vita, n. 05, pp. 28-38.

    - 16(1982), SIGALINI D., Cammini illusori e nodi da sciogliere per una proposta religiosa ai giovani, n. 07, pp. 37-40.

    - 16(1982), MORANTE G., Scelte pastorali e linee di metodo nell'educazione dei preadolescenti alla fede, n. 09, pp. 75-84.

    - 17(1983), TONELLI R., Per una spiritualità dell'incarnazione, n. 05, pp. 5-24.

    - 17(1983), TONELLI R., La scelta dell'animazione nell'educazione alla fede (Q 7), n. 06, pp. 59-83.

    - 17(1983), RIZZI A., Leggere la Parola di Dio "dentro" la vita quotidiana (Q 10), n. 08, pp. 59-82.

    - 17(1983), FLORIS F., Quali esperienze nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti?, n. 09, pp. 3-22.

    - 18(1984), TONELLI R., Un itinerario di educazione dei giovani alla fede (Q 8), n. 08, pp. 59-82.

    - 19(1985), FLORIS F., Animazione dei giovani: proposta e metodo nei "quaderni" (Q 20), n. 01, pp. 57-88.

    - 19(1985), TONELLI R., Riscrivere le beatitudini dentro la "passione per la vita", n. 06, pp. 23-32.

    - 20(1986), TONELLI R., Vent'anni di pastorale giovanile: una proposta che continua, n. 01, pp. 5-38.

    - 20(1986), TONELLI R., Una pastorale giovanile per i lontani o una pastorale giovanile perché non ci siano lontani?, n. 10, pp. 12-24.

    - 21(1987), TONELLI R., La passione per il Regno di Dio, n. 02, pp. 43-51.

    - 22(1988), SCIVOLETTO A., Utopia cristiana, educazione, futuro, n. 01-02, pp. 49-54.

    - 22(1988), TONELLI R., Oratorio: sintesi originale e attuale tra educazione e educazione alla fede, n. 05, pp. 22-35.

    - 23(1989), VIGANÒ E., Don Bosco ai giovani; i giovani a Don Bosco. Un manifesto di spiritualità per i giovani del duemila, n. 01, pp. 3-13.

    - 23(1989), BOSCO G.B., Itinerari educativi, n. 07, pp. 41-51.

    - 24(1990), –, Evangelizzazione, educazione, animazione. La scelta di NPG in un tempo di pluralismo, n. 03, pp. 31-39.

    - 24(1990), MORANTE G., Educare cristiani adulti: un compito per la catechesi ecclesiale, n. 05, pp. 46-51.

    - 24(1990), –, Itinerari di educazione alla fede: il progetto, n. 07, pp. 49-57.

    - 24(1990), –, Itinerario di educazione alla fede per gli adolescenti, n. 07, pp. 58-72.

    - 24(1990), DELPIANO M., Ragazzi e ragazze insieme verso la casa della felicità, n. 08, pp. 1-88.

    - 24(1990), –, Itinerario di educazione alla fede per i giovani, n. 09, pp. 66-75.

    - 25(1991), –, Itinerario di educazione alla fede per i preadolescenti, n. 01, pp. 63-79.

    - 25(1991), BOSCO G.B., Tre nodi dell'educazione alla fede, n. 06, pp. 5-14.

    - 25(1991), –, Itinerario di educazione alla fede per i fanciulli, n. 09, pp. 68-84.

    - 26(1992), TONELLI R., Un sogno sulla pastorale giovanile, n. 01, pp. 27-35.

    - 26(1992), VECCHI J.E., NPG: una pastorale giovanile attenta ai processi educativi, n. 01, pp. 12-26.

    - 26(1992), BISSOLI C., Educare i giovani al vangelo della carità, n. 04, pp. 4-11.

    - 26(1992), DI SANTE C., Annunciare il Dio della giustizia facendo giustizia, n. 06, pp. 33-40.

    - 26(1992), TONELLI R., Uomini e credenti capaci di un maturo impegno politico, n. 06, pp. 62-68.

    - 26(1992), CONFERENZA EPISCOPALE SPAGNOLA, Orientamenti per la pastorale giovanile, n. 09, pp. 52-62.

    - 27(1993), EPISCOPATO LATINO AMERICANO, Opzione per i giovani, n. 01, pp. 110-111.

    - 27(1993), EPISCOPATO TEDESCO, Linee direttive per la pastorale giovanile, n. 02, pp. 61-68.

    - 27(1993), GALLO L.A., Una spiritualità "mariana" per i giovani d'oggi?, n. 04, pp. 36-45.

    - 27(1993), ORLANDO V. – PACUCCI M., Una devozione mariana tra i giovani?, n. 04, pp. 7-12.

    - 27(1993), PISSAREK – HUDELIST H., Come presentare Maria? Prospettive e difficoltà, n. 04, pp. 24-28.

    - 27(1993), PISSAREK – HUDELIST H., Un nuovo modo di presentare Maria, n. 04, pp. 13-23.

    - 27(1993), TONELLI R., Maria nell'itinerario educativo-pastorale, n. 04, pp. 46-55.

    - 27(1993), GIOVANNI PAOLO II, "Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza", n. 05, pp. 2-5.

    - 27(1993), SCHEPENS J., Per una spiritualità dell'oggi, n. 05, pp. 16-27.

    - 27(1993), TONELLI R., Suggerimenti per un itinerario educativo (dell'esperienza religiosa), n. 05, pp. 28-40.

    - 27(1993), TONELLI R., Il cammino vocazionale di un giovane oggi, n. 08, pp. 27-45.

    - 27(1993), COMMISSIONE EPISCOPALE SPAGNOLA, La chiesa, riferimento comunitario per la vita cristiana, n. 09, pp. 18-22.

    - 28(1994), TONELLI R., Evangelizzazione e comunicazione, n. 01, pp. 27-37.

    - 28(1994), GALLO L.A., Come dire Dio rispettando il suo evento e l'attenzione all'educativo?, n. 02, pp. 54-61.

    - 28(1994), PRESTIFILIPPO F., Pastorale giovanile in Italia /2: i progetti (Elementi di identificazione; I presupposti culturali; Obiettivi e orientamenti metodologici), n. 02, pp. 4-41.

    - 28(1994), PASTORALISTI DI LINGUA TEDESCA, Il futuro della pastorale, n. 06, pp. 58-62.

    - 28(1994), TONELLI R., Criteri educativo-pastorali per una lettura critica dei modelli, n. 06, pp. 51-54.

    - 29(1995), REDAZIONE DI "MISIÓN JOVEN", Pastorale giovanile e nuova evangelizzazione, n. 04, pp. 24-36.

    - 29(1995), PONGILUPPI M., Dinamiche di bisogni giovanili e trascendenza: una lettura pastorale, n. 09, pp. 7-38.

    - 30(1996), BARTOLOME' J.J., Marco: un manuale di educazione alla fede, n. 09, pp. 45-53.

    - 31(1997), VECCHI J.E., Educare alla fede: l' incontro con Cristo, n. 03, pp. 3-4.

    - 31(1997), BOSCO G.B., Vocazione e itinerari di educazione alla fede, n. 04, pp. 9-24.

    - 32(1998), MEDDI L., Il processo di interiorizzazione della fede, n. 08, pp. 33-52.

    - 32(1998), TONELLI R., La soggettivizzazione (giovanile e oltre): da problema a risorsa, n. 08, pp. 53-64.

    - 33(1999), VINCENT A., Animazione e educazione religiosa nei luoghi di vita quotidiana, n. 05, pp. 65-66.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare alla fede gli adolescenti con i doni dello Spirito, n. 02, pp. 42.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare alla fede gli adolescenti con il dono della Sapienza, n. 02, pp. 48-51.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono dell'intelletto, n. 03, pp. 63-66.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono del "consiglio", n. 05, pp. 47-50.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono della "fortezza", n. 06, pp. 53-63.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono della "scienza", n. 07, pp. 41-44.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con i dono della "pietà", n. 09, pp. 42-46.

    - 35(2001), MORANTE G., Educhiamo gli adolescenti al "timor di Dio", n. 01, pp. 59-62.

    - 35(2001), BISSOLI C., Fare pastorale giovanile a Roma: i bisogni, le scelte, il cammino, n. 02, pp. 38-45.

    - 35(2001), UFFICIO DIOCESANO PG ROSSANO-CARIATI, Documento educativo-pastorale a partire dalla lettura della condizione giovanile del nostro tempo, n. 02, pp. 15-20.

    - 35(2001), MEDDI L., Iniziazione cristiana dei ragazzi: verso nuove proposte?, n. 03, pp. 9-18.

    - 35(2001), TONELLI R., Dove va la pastorale giovanile (e dove dovrebbe andare)?, n. 04, pp. 7-27.

    - 35(2001), SIGALINI D., La Parola di Dio e l'educazione alla fede dei giovani, n. 06, pp. II.

    - 35(2001), TONELLI R., Invocazione, n. 07, pp. 47-51.

    - 36(2002), –, Educare alla fede nei luoghi informali, n. 07, pp. 11-12.

    - 36(2002), COLETTI D., Nodi problematici dell'educare alla fede nei luoghi informali, n. 07, pp. 21-26.

    - 36(2002), GIULIETTI P., Ripensare la pastorale giovanile: Verso nuove forme?, n. 07, pp. 13-20.

    - 36(2002), TONELLI R., Educare alla fede nei luoghi informali, n. 07, pp. 46-52.

    - 37(2003), –, Iniziazione cristiana e pastorale giovanile, n. 04, pp. 5-6.

    - 37(2003), MORANTE G: L'iniziazione cristiana oggi in Italia, n. 04, pp. 28-41.

    - 37(2003), CHÁVEZ VILLANUEVA P., Spiritualità, comunione, impegno: linee per una PG nel tempo della globalizzazione, n. 08, pp. 4-12.

    - 37(2003), TONELLI R., Una pastorale giovanile alle prese con i problemi nuovi?, n. 08, pp. 13-49.

    - 39(2005), GOMEZ P., Per una pastorale giovanile rinnovata, n. 01, pp. 3-8.

    - 39(2005), –, 1. L'orizzonte, i criteri, i "contenuti", i processi, n. 08, pp. 3-4.

    - 39(2005), –, Un confronto interdisciplinare: orizzonti e linguaggi, n. 08, pp. 5-24.

    - 39(2005), CHÁVEZ VILLANUEVA P., I cammini della fede per i giovani, n. 08, pp. 25-37.

    - 39(2005), –, 2. Il racconto di alcune esperienze, n. 09, pp. 3.

    - 39(2005), –, Modelli ed esperienze di associazioni e movimenti, n. 09, pp. 4-37.

    - 39(2005), GIULIETTI P., Educare alla fede nelle aggregazioni ecclesiali. Uno sguardo d'insieme, n. 09, pp. 38-47.

    - 40(2006), GRASSO A., Verso un ripensamento della pastorale giovanile?, n. 05, pp. 4-9.

    - 41(2007), CASTI G., Itinerari di fede dei giovani. Una ricerca, un'esperienza nel Quebec, n. 01, pp. 40-47.

    - 41(2007), FARINA M., «La misura alta della vita cristiana» coniugando pedagogia e mistagogia, n. 03, pp. 31-34.

    - 41(2007), RUFFINATTO P., Educare alla santità, n. 03, pp. 35-37.

    - 41(2007), DELPIANO M., PG, il pericolo di una deriva, n. 09, pp. 32-36.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – TONELLI R., Ripensando quarant’anni di servizio alla pastorale giovanile. Intervista a Riccardo Tonelli, n. 05, pp. 11-65.

    - 44(2010), CHÁVEZ VILLANUEVA P., Portare il Vangelo ai giovani, n. 04, pp. 3-17.

    - 44(2010), DI SANTE C., Evangelo ed educazione. Quale relazione?, n. 05, pp. 22-40.

    - 44(2010), BISSOLI C., «Educare alla buona vita del Vangelo». Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, n. 09, pp. 21-43.

    - 45(2011), DE NICOLÒ G. – ATTARD F., PG a rapporto. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 04, pp. 4-12.

    - 45(2011), DELPIANO M., Evangelizzare educando, n. 06, pp. 4-18.

    - 46(2012), BELFIORE C., Oratorio è iniziazione cristiana?, n. 01, pp. 64-69.

    - 46(2012), BISSOLI C., Aspetti dell'educare secondo Gesù, n. 01, pp. 11-19.

    - 46(2012), BISSOLI C., La prospettiva di comprensione (del dossier: Gesù educatore), n. 01, pp. 6-10.

    - 46(2012), DE NICOLÒ G. – ATTARD F. A che punto siamo. I Salesiani ripensano la loro pastorale giovanile. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 04, pp. 13-23.

    - 46(2012), CUNHA P. D., La pastorale giovanile in Europa e la nuova evangelizzazione, n. 05, pp. 42-48.

    - 47(2013), FORTE B., L’educazione alla fede, n. 02, pp. 18-27.

    - 47(2013), SALA R., L'alfabeto dell'umano. Riflessioni sul «luogo privilegiato dell'evangelizzazione», n. 07, pp. 4-34.

    - 48(2014), CURRÒ S., L’educazione cristiana dei giovani e i suoi fondamenti antropologici, n. 02, pp. 9-29.

    - 48(2014), CARELLI R., La verità, vi prego, sull'amore, n. 08, pp. 7-51.

    - 49(2015), CARELLI R., Se non avessi l'amore /2, n. 02, pp. 5-45.

    - 49(2015), ARTIME Á. F. – DE NICOLÒ G., Una mappa di navigazione per la PG dopo il Bicentenario e alla luce della EG. Intervista sulla pastorale giovanile al Rettor Maggiore dei Salesiani, n. 06, pp. 8-20.

    - 49(2015), MARTELLI A., Una pastorale giovanile colorata?, n. 06, pp. 3.

    - 50(2016), MARTELLI A. – SALA R., Evangelizzazione e educazione, n. 02, pp. 56-62.

    - 50(2016), HERNÁNDEZ J. P., "Mettere ordine nella propria vita": sei vie della Sapienza, n. 04, pp. 5-54.

    - 50(2016), CARELLI R., La grazia della fede, n. 08, pp. 5-58.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Educare alle virtù, n. 01, pp. 9-45.

    - 54(2020), SALA R., Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due "settenari" da non dimenticare, n. 06, pp. 4-12.

    - 54(2020), SALA R., Una pastorale giovanile adulta. Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani, n. 07, pp. 2-9.

    - 54(2020), SALA R., La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza, n. 08, pp. 6-8.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu