Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    DON BOSCO

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), GAMBINO V., La spiritualità di d. Bosco carisma ecclesiale, n. 04, pp. 4-14.

    - 3(1969), –, Don Bosco e la vita di grazia nei giovani, n. 01, pp. 71-74.

    - 13(1979), BOSCO T., Il "sistema preventivo" nella vita di don Bosco, n. 02, pp. 3-19.

    - 13(1979), PIERBATTISTI S. L'esperienza e l'esempio di Don Bosco, n. 08, pp. 50-67.

    - 13(1979), TONELLI R., Educazione e evangelizzazione nel sistema educativo di don Bosco, n. 09, pp. 3-19.

    - 22(1988), –, I santi nella pastorale giovanile: volto e parola di Dio per una vita vera e completa, n. 01-02, pp. 5-9.

    - 22(1988), BOSCO G.B., Il contesto vitale di un metodo educativo, n. 01-02, pp. 16-19.

    - 22(1988), DE PIERI S., Una comunità educativa che accoglie e responsabilizza, n. 01-02, pp. 69-75.

    - 22(1988), SCABINI P., Immaginare una nuova fede popolare tra i giovani, n. 01-02, pp. 55-59.

    - 22(1988), SCIVOLETTO A., Utopia cristiana, educazione, futuro, n. 01-02, pp. 49-54.

    - 22(1988), SCRIVO G., La figura di Don Bosco: ricchezza, mistero e fascino, n. 01-02, pp. 10-15.

    - 22(1988), TONELLI R., Con don Bosco crediamo nell'educazione, n. 01-02, pp. 20-34.

    - 22(1988), VECCHI J.E., Raccontare il vangelo della felicità ai giovani lontani, n. 01-02, pp. 61-68.

    - 23(1989), VIGANÒ E., Don Bosco ai giovani; i giovani a Don Bosco. Un manifesto di spiritualità per i giovani del duemila, n. 01, pp. 3-13.

    - 24(1990), VIGANÒ E., Lettera dei Salesiani di don Bosco ai giovani, n. 07, pp. 43-45.

    - 36(2002), DOMENECH A., Il don Bosco dell'oratorio: il dinamismo nella fedeltà, n. 02, pp. 29-39.

    - 40(2006), GIRAUDO A., Paternità educativa. La lezione di don Bosco, n. 09, pp. 50-53.

    - 41(2007), BISSOLI C., Al centro, il cuore, n. 06, pp. 1-8.

    - 41(2007), CASTI G., Un cuore che vede, n. 06, pp. 24-46.

    - 41(2007), COSTANTINI R., Al cuore della relazione educativa: l’amore, n. 06, pp. 15-21.

    - 41(2007), ROBAZZA M. – DE NICOLÒ G. Con tutto il cuore, n. 06, pp. 113-144.

    - 41(2007), RUFFINATTO P., Educhiamo con il cuore di don Bosco, n. 06, pp. 9-14.

    - 42(2008), DE NICOLÒ G. – CHÁVEZ VILLANUEVA P., Ritornare ai giovani con il cuore di Don Bosco. Intervista a d. Pascual Chávez Villanueva, n. 03, pp. 2-5.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – ATTARD F., Salesiani, educazione e pastorale giovanile. Intervista a Fabio Attard, n. 08, pp. 14-22.

    - 44(2010), PERRELLI L., Valdocco, culla e ambiente di vocazioni, n. 06, pp. 14-22.

    - 45(2011), DE NICOLÒ G. – ATTARD F., PG a rapporto. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 04, pp. 4-12.

    - 46(2012), DE NICOLÒ G. – ATTARD F. A che punto siamo. I Salesiani ripensano la loro pastorale giovanile. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 04, pp. 13-23.

    - 47(2013), BISSOLI C., «Caritas Christi urget nos» (2 Cor 5,14), n. 06, pp. 3-21.

    - 47(2013), BUCCELLATO G., A maggior gloria di Dio, a salvezza delle anime. Da Sant’Ignazio a Don Bosco, n. 06, pp. 24-30.

    - 47(2013), GARCIA J. M., Spiritualità al plurale; spiritualità cristiana e spiritualità di san Giovanni Bosco, n. 06, pp. 31-41.

    - 47(2013), SÉÏDE M., Spiritualità educativa. Implicanze per un educatore salesiano, n. 06, pp. 42-51.

    - 48(2014), BELFIORE C., “Il pane della vita e quello dell’anima”, n. 02, pp. 42-47.

    - 48(2014), DE NICOLÒ G. – ATTARD F. PG salesiana al nuovo varo. Intervista a d. Fabio Attard SDB, n. 03, pp. 11-35.

    - 48(2014), RUTA G., Oratorio "laboratorio" /2. La caratterizzazione salesiana dell’Oratorio, n. 03, pp. 38-48.

    - 48(2014), ARTIME Á. F., Con i giovani, per i giovani! specialmente i più poveri, n. 06, pp. 8.

    - 48(2014), BELFIORE C., Con i giovani: una compagnia da riscoprire e valorizzare, n. 06, pp. 33-39.

    - 48(2014), BIFFI I., Storia e senso della proposta pastorale, n. 06, pp. 9-11.

    - 48(2014), BRESCIA A., MASSAROTTI C., CAIANO S. - CAIANO C., SPINELLA D., LALARIO E., PLAZZI F. - SILVA L., CASSINA G., SARTIRANI L., PRESTIANNI M., PAPPALARDO M., PASQUAL M., – CAPARROTTA S. Giovani per i giovani. Testimonianze di «chi ci sta», n. 06, pp. 60-80.

    - 48(2014), D'ANDREA G., «Siamo»: il doppio di «sei», n. 06, pp. 40-49.

    - 48(2014), MOTTO F., Il protagonismo giovanile apostolico nella vita e nell’esperienza educativa di don Bosco, n. 06, pp. 24-32.

    - 48(2014), RUTA G., Come Don Bosco con i giovani e per i giovani. Prospettiva educativo-pastorale, n. 06, pp. 50-59.

    - 49(2015), MOTTO F., La «misericordia divina» negli scritti e nella prassi di don Bosco, n. 05, pp. 30-43.

    - 49(2015), –, 200. Forever young, n. 06, pp. 2.

    - 49(2015), ARTIME Á. F. – DE NICOLÒ G., Una mappa di navigazione per la PG dopo il Bicentenario e alla luce della EG. Intervista sulla pastorale giovanile al Rettor Maggiore dei Salesiani, n. 06, pp. 8-20.

    - 49(2015), BARONE L., Don Bosco ritorna. Il pellegrinaggio dell'urna nel piemonte, n. 06, pp. 34-36.

    - 49(2015), BISSOLI C., L’umanesimo di Don Bosco nella Juvenum Patris, n. 06, pp. 43-45.

    - 49(2015), BOSONI L., DE MARIA E., SPERANDIO E., POCHER L., GRIGOLI M., CORAPI F., ARENA C., LUONGO G., MANZELLA S., LAI M., MAZZER V., ROCCA F., – LANCEROTTO S. Il mio impatto con don Bosco. Testimonianze, n. 06, pp. 69-80.

    - 49(2015), DELPIANO M., Le qualità dell’educatore oggi. Suggestioni per un modello. Rilettura ermeneutica del "sogno dei diamanti" di don Bosco, n. 06, pp. 59-68.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Dal sogno al progetto. La dimensione progettuale nella figura di san Giovanni Bosco, n. 06, pp. 55-56.

    - 49(2015), MANIERI G. Scendi nelle strade, scendi ancora. Rilettura della peregrinatio dell'urna di Don Bosco nel mondo, n. 06, pp. 21-40.

    - 49(2015), MARELLI S., Don Bosco è qui a Milano, n. 06, pp. 23-27.

    - 49(2015), POLLO M., La validità del modello antropologico ed educativo di don Bosco, n. 06, pp. 45-47.

    - 49(2015), PRELLEZO J. M., Don Bosco, prete dei giovani, n. 06, pp. 4-7.

    - 49(2015), SIBOLDI R., “Ritorno” a don Bosco percorrendo con i giovani vie di umanizzazione, n. 06, pp. 51-55.

    - 49(2015), TOSO M., Un carisma riletto alla luce di Evangelii Gaudium, n. 06, pp. 56-58.

    - 50(2016), ATTARD F., Sulla scia di don Bosco con e per i giovani, n. 01, pp. 5-33.

    - 50(2016), MAZZER S., La pedagogia salesiana dell'incontro con il Signore, n. 05, pp. 24-35.

    - 51(2017), MOTTO F., Don Bosco uomo di Chiesa, n. 05, pp. 61-65.

    - 52(2018), MOTTO F., Don Bosco: a ogni uomo la sua missione, n. 05, pp. 42-49.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 01, pp. 42-52.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Camminare con i giovani. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 02, pp. 56-66.

    - 54(2020), CURSI R., DE NICOLÒ G., ROJANO J., and ATTARD F., Sognando PG. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana, n. 03, pp. 46-51.

    - 54(2020), MOTTO F., Il sogno dei nove anni. Redazione, storia, criteri di lettura, n. 05, pp. 6-14.

    - 54(2020), SALA R., Il sogno dei nove anni. Narrare un'ispirazione, n. 05, pp. 15-21.

    - 55(2021), BONAZZOLI E., Don Bosco. Accogliere oltre paura e pregiudizio. Sfumature dell'accoglienza nello stile del sistema preventivo, n. 01, pp. 52-57.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Un'eredità preziosa: formulazioni pedagogiche della prima generazione salesiana, n. 04, pp. 70-77.

    - 55(2021), VOJTÁS M., Pedagogia esperienziale e la "geniale modernità" salesiana, n. 08, pp. 62-70.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu